Vai al contenuto

AnnaChiara

Members
  • Numero contenuti

    396
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di AnnaChiara

  1. Grazie per il vostro interessamento Francesca e Erika! Sai che c'è riguardo al fieno Erika? Che se ci mischio dentro cose che gli piacciono (come ora sto facendo con il basilico e con la mela) lui fruga dentro con il musino e prende solo le golosità! Quindi ho paura che se comprassi quello che dici tu, farebbe lo stesso. Un po' mi scoccia sprecare altri soldi inutilemnte, ma visto che l'ultima limatura mi è costata 130 euro, forse sprecarne altri 5 o 6 non fa una gran differenza, proverò, appena riesco a passare al negozio. Ora gli sto dando i carciofi, ma ne prende un pezzettino o due se glieli porgo io con le mie mani e poi quando gliene metto un po' di pezzetti in terra o nella ciotola, li ignora. Ma posso io passare la vita a imboccare un coniglio testardo? E poi in ogni caso stiamo sempre parlando di carciofi e non di fieno! Grazie davvero per essermi vicine! Spesso sogno ad occhi aperti che un giorno entrerò qui nel forum per raccontarvi con gioia che l'incubo è passato e che Tappo è diventato un coniglio normale. Succederà mai?
  2. Solo fieno non ho mai provato, perché tutti i vet. dicono che i conigli non possono stare a digiuno per molte ore, ma gli davo, sotto consiglio della vet., poche verdure e pochi croccantini la mattina e poi nulla tutto il giorno. Però, dopo una settimana circa di questa dieta, monitorando il peso ho scoperto che in 3 giorni aveva perso tre etti. Stamattina ho fatto due mucchietti sul tappeto: uno con carote e carciofi spezzettati e un altro con fieno e basilico spezzettati. Vediamo cosa trovo quando torno, ma tanto già me l'immagino.
  3. Come avevo scritto nell'altro topic, Tappo ultimamente non mangiava nulla che non fosse tritato, quindi insospettita che avesse problemi ai molari, ieri mattina l'ho portato dalla vet. per un controllo. In effetti i molari erano troppo lunghi così è stato necessario limarli in anestesia totale. La vet. ha detto che non può affrontare una anestesia ogni tre mesi, e quindi mi ha chiesto di provare di nuovo a far sì che mangi il fieno. Dovrò provare di nuovo a lasciarlo con solo fieno per un po' di tempo sperando che inizi a mangiarlo. Ieri però non ho potuto farlo perché era dolorante per via della limatura a zero che gli ha irritato le gengive, ed intontito dall'anestesia. Oggi ho provato a dargli il fieno spezzettato, cosparso di cr. ca. che è un alimento che si dà di solito diluito nell'acqua e che ha un buon odore. Ma lui furbetto ha leccato il cr. ca. e ha lasciato il fieno. Poi ho provato a dargli le foglie del carciofo che sono dure. All'inizio sembrava gradire molto ma dopo due pezzetti se n'è andato. Gli ho messo anche delle carote a pezzi, ma troppo piccoli non li posso fare perché non consumano i denti, troppo grossi non riesce a prenderli in bocca non avendo gli incisivi. Io sono convinta che se gli lascio solo fieno lui si lascerà morire di fame, ma se gli do' da mangiare cose che lui gradisce, tra tre mesi saremo da capo. Sono disperata.
  4. Purtroppo mi sa che la dovrò vedere presto: Tappo ha smesso di mangiare le carote spezzettate, ora le mangia solo "alla julienne". Tempo che abbia di nuovo problemi ai denti, probabilmente i molari sono da limare perché ricresciuti troppo per la mancanza di fieno. Uffa! Semmai te la saluto io! Sì sì, tienici aggiornati sulla "famoseria" di Artù!
  5. Sembra impossibile che sia solo un brutto ricordo!
  6. Oh che cosa carina! Quando partirai per Pisa? Tienici aggiornati e salutami la tua/mia/nostra bravissima vet!
  7. Non c'è proprio verso! Io ogni tanto glielo cambio e pensa che quando glielo cambio quello vecchio, invece di buttarlo subito, lo lascio cadere sul fondo della gabbia, sempre sperando! Ma lui non si fila né quello nuovo né quello vecchio!
  8. Erika, la nostra vet. aveva detto di dargli poco pellet, ma sperava che mangiasse il fieno. Non le ho chiesto se sto facendo la cosa giusta, ma quando le ho raccontato che cosa gli do da mangiare, mi ha detto che la cosa importante è controllargli i denti ogni 6 mesi.
  9. Io a Tappo dò solo carote e finocchi (spezzettati piccolini) perché sono duri e quindi consumano i denti, visto che non mangia il fieno. Ho paura a dargli l'insalata perché, siccome gli piaceva molto, temo che se la riassaggia poi vuole solo quella che è più facile da mangiare e non tocca più le verdure più dure! Il bricconcello prende facilmente i vizi, meglio che stia attenta! Ora ad esempio ha preso il vizio di saltare sul mio letto e rimanerci sopra fermo o a passeggiare. Devo stare attenta perchè se dovesse decidere di farci qualche bisognino, mio marito gli ha promesso di farlo arrosto! P.S. Comunque, riguardo l'alimentazione, gli dò anche parecchio pellet. So che non se ne dovrebbero dare grosse quantità, ma c'è sempre il solito problema della mancanza di fieno: credo che il pellet sia un sostituto indispensabile in quanto ne contiene.
  10. No, povero amore! Quanto mi dispiace! Per te e per lui! Ma non colpevolizzarti! Probabilmente il suo urlo è stato provocato dalla morte e non avresti potuto fare nulla, se non spaventarti, piangere, e passare la notte in bianco! Stai su cara, e rimani fra noi! Un abbraccio forte!
  11. AnnaChiara

    Tystnad!

    Oh sì! Il termine rende benissimo l'idea, poi Tappo, essendo bianco, ricorda proprio un pop corn che scoppia quando fa i salti!
  12. Julian è bellissimo complimenti! Adoro gli arietini! Aggiornaci sulla sua salute!
  13. Quoto! Volevo sapere, visto che a Tappo ogni tanto do le bucce delle mele, non è uguale dargliele fresche? Bisogna aspettare che secchino? Erika, è inutile che ti dica che a me il fieno fa sempre gli animaletti, perché visto che Tappo non lo mangia, dopo un po' che lo tengo se lo mangiano loro e mi tocca buttarne buste quasi piene!
  14. AnnaChiara

    Tystnad!

    Che carino che è! Complimenti! Sì, i niglietti liberi stanno sempre in mezzo ai piedi! Sapessi quanti calci involontari si prende Tappo! A volte lo faccio proprio volare poverino! Scusa, che significa che fa "pop corning"?
  15. Che carina che è Nek! Meno male che la malattia è stata presa all'inizio! Un abbraccio a entrambe!
  16. Ciao a tutte! Oggi Erika, con un carinissimo sms, mi ha invitato a tornare sul forum, e lo faccio con vero piacere! In realtà un motivo per la mia assenza c'era. Tappo mi ha fatto preoccupare di nuovo, e non me la sentivo di venire qui a lamentarmi per le sue condizioni di salute! Se fossi venuta qui a raccontarvi i nostri guai, mi sarei sentita come una che non fa altro che lamentarsi! Ero proprio triste, ma ora che tutto si è risolto, vi racconto cosa è successo. Tappo ha cominciato a stranutire. All'inizio non ci ho dato peso, può succedere ogni tanto. Ma starnutiva sempre più spesso ed inoltre gli lacrimava un occhio. All'occhio ho cominciato a mettere subito il collirio contro la congiuntivite, visto che ce l'aveva anche rosso, ma per l'ipotetico raffreddore non sapevo cosa fare. Quando gli prendeva a starnutire, lo faceva di seguito per molto tempo. Mi sono informata su internet e ho letto che in caso di raffreddore i conigli hanno il musino che gli cola. Lui non sembrava averlo invece. Inoltre avevo notato che starnutiva sempre mentre o dopo aver mangiato. Ma come poteva essere allergico a verdura o croccantini? Ho scritto una email alla vet. e lei mi ha detto di controllargli le zampine anteriori perché se aveva il raffreddore avrei dovuto trovarle bagnate perché le usa per pulirsi il muso. Poi mi ha detto che gli starnuti potevano anche essere provocati da fieno o lettiera polverosi. Non era il caso di Tappo perché come sapete non mangia il fieno, e la lettiera è il pellet vegetale che uso sempre e che non fa polvere. Ma non aveva neanche le zampine bagnate. L'unica cosa che poteva essere era che, nella ciotola dei croccantini rimaneva un po' di polvere dovuta allo sbriciolamento, visto che sono quelli sottili. Gli ho pulito la ciotola e per un paio di giorni non gli ho dato croccantini. IL RAFFREDDORE E LA CONGIUNTIVITE SONO IMPROVVISAMENTE SCOMPARSI!!! Accidenti accidenti, ero così preoccupata e invece era tutta colpa di un po' di polverina! Ora ho ricominciato a dargli i croccantini, ma starò sempre attenta a pulirgli la ciotola dalla polvere! Poverino! Si è fatto 15 giorni di starnuti continui e di occhio lacrimoso per una stupidaggine!
  17. Ciao! Su sollecitazione di Erika (grazie infinite per l'sms ) sono tornata! Intanto vi dico qui che il fieno continua a rimanere dove lo metto e Tappo non se lo fila proprio, e poi apro un nuovo topic per raccontarvi un altro guaio di Tappo, che sembrava grave ma per fortuna non lo era!
  18. Vi ringrazio per avermi tranquillizzato sulla perdita di pelo! Avevo pensato anch'io di sentire la vet, ma solo nel caso avessi visto della pelle scoperta, invece fin'ora anche dove perde tantissimo pelo, c'è sempre quello più corto sotto, quindi mi sto tranquillizzando anche per questo! Erika, la dieta da fame la seguiva dal 26 agosto, giorno in cui l'ho ripreso dalla pensione, e il peso minimo di kg 1,100 l'ho riscontrato il 3 settembre, quindi poco più di una settimana. Poverino! Voi non avete idea di quanto mangia in questi giorni: il cibo che gli metto nelle ciotole lo finisce in quattro e quattrotto, e sta sempre a bussarmi sulle caviglie per ottenere della verdura extra!
  19. Aggiornamento: ha vinto Tappo! Io continuavo a nutrirlo come aveva detto la vet: la mattina solo due cucchiaini di croccantini e verdura dura (finocchio e carote) della quantità come la sua testa. Poi più niente fino alla mattina dopo sperando che per fame avrebbe mangiato il fieno. Un giorno, preoccupata per la sua salute l'ho pesato: kg 1,4. Dopo 3 giorni l'ho ripesato e pesava kg 1,1! Mi sono spaventata da morire ed ho cominciato a dargli più croccantini e più verdura durante tutto l'arco della giornata! Dopo 2 giorni pesava 1,5! Il birbante faceva lo sciopero della fame! Sarebbe stato disposto a morire pur di non mangiare il fieno! Ha perso e perde tutt'ora tantissimo pelo, ma non so se anche questo dipenda dalla denutrizione. Beh, che devo fare? Pazienza! Vorrà dire che ci sarà bisogno di limargli i denti regolarmente, io non so davvero che altro fare. Continuo a mettergli comunque il fieno sia nella mangiatoia che, a pezzetti, mischiato nei croccantini e nella verdura. E vedremo come finirà.
  20. Ma sono bellissimi!!! Che boccuccia che ha Dante! E il sederotto di Arwen è troppo puffoloso!
  21. Grande Antonella, che ci hai dato una spiegazione plausibile! Ora però speriamo per il niglietto che sia un problema facilmente risolvibile!
  22. Ammetto che la mia ipotesi è bizzarra, ma anche l'idea che un coniglio senza gli attributi da due anni, abbia degli istinti sessuali è quantomeno strano!
  23. Antonella, ti ringrazio per il tuo consiglio! In realtà ci sto già provando da tempo, ma se me lo dici anche tu insisto di più. Lo faccio con le foglie di basilico: le chiudo e dentro ci nascondo qualche filetto. A volte li mangia insieme ma spesso mentre mangia la foglia il fieno cade. Devi anche considerare che, non avendo gli incisivi, non morde e quindi se il filetto è abbastanza corto e entra in bocca per il verso giusto riesce a masticarlo, ma se è lungo o storto cade. L'altra volta ci ero riuscita a fargli tornare la voglia del fieno: lo arrotolavo intorno alla buccia di mela e se la voleva doveva per forza divorarsi anche il fieno. Ma allora lo faceva spezzandolo con gli incisivi. Comunque vi terrò aggiornate!
×
×
  • Crea Nuovo...