Vai al contenuto

ela

Members
  • Numero contenuti

    3211
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    7

Tutti i contenuti di ela

  1. ela

    Aiuto!

    Eh, gli urodeli sono dei begli animaletti, ma sono delicati e in più quando si ammalano è molto difficile curarli. Mi raccomando una cosa. Se ti dovesse venire in mente di prenderne un'altro (tre sono comunque un buon numero) fagli fare la quarantena che è importantissima proprio per evitare di introdurre un animale apparentemente sano ma in realtà malato. Quindi 40 giorni in una vaschetta tutta sua.
  2. ela

    Aiuto!

    Ormai mettere il disinfettante sarebbe troppo tardi, al massimo come ti ho suggerito, fai un buon cambio d'acqua, lasciala decantare almeno 12 ore e metti un biocondizionatore comune per acquari nelle dosi consigliate. 20 gradi sono già tanti, spostali in cantina al limite. Il problema della stabulazione in negozio potrebbe (e speriamo sia quello) essere la causa, i pachy sono micidiali, non hanno pità per nessuno! Purtroppo i negozianti li sbattono in un acquario senza neppure sapere cosa stanno commerciando. Non avevi notato nulla nella bestiola qualndo l'hai scelto? Speriamo sia un'infezione dovuta ad un combatimento, intanto cambiagli l'acqua come ti ho detto e nel giro di pochi giorni se gli altri non presentano nulla stai pure tranquillo.
  3. ela

    Aiuto!

    toglilo subito e isolalo. Il prblema è che potrebbe avere qualche malattia e c'è da augurari che l'abbia solo lui, visto che li hai cquistati tutti insieme. Cambia l'acqua degli altri e portala pian piano a bassa temperatura e cerca di mantanerla fresca.
  4. Prova a lavarlo bene sotto l'acqua corrente fresca, senza pietà. Se torna come prima è solo sporco. Altrimenti ne riparliamo perchè la faccenda putroppo sarebbe molto seria. Il fatto che il terrario sia secco va benissimo, basta una nebulizzazione ogni tanto per rinfrescare, ma è importantisimo che il cocco non sia fradicio perchè veicola moltissimi batteri. L'acqua c'è, quindi se vuole bagnarsi lo può fare. Immagino che non faccia la muta da diverso tempo. Se riesci manda una foto.
  5. Ciao Cine. Accidenti, pensavo che fosse un problema di ambientamento! Fai così. Stacca l'umidificatore per qualche giorno (superare il 100%, sarà difficile), Non sono rane ne animli tropicali, quindi non ne necessitano. Attento alle temperature (ma questo lo sai anche tu) e per favore prova anche a staccare la pompa del ricircolo, oppure cerca di frenare il più possibile il getto. Fammi sapere.
  6. ela

    Fino A Ke Eta?

    Anche i cani da slitta non scherzano!. Gli attacchi sono il mio pane quotidiano, e risponderti non è stato un gran sforzo, anzi, un piacere. Comunque si, lascia che il tuo esperto valuti la situazione e lascia fere a lui. Però poi facci sapere altrimenti alla prossima domanda non ti rispondo più. Hehehehehehe.
  7. ela

    Fino A Ke Eta?

    Si chiamano redini lunghe, ovvero attaccare un cavallo od un mezzo di trasporto che può essere una carrozza (4 ruote) o un calesse (due ruote). Se il cavallo è di buona indole, si può tranquillamente provare ad attacarlo anche ad 11 anni. Per prima cosa si verifica che acceti i finimenti, poi che accetti che le tirelle le sbattano conto le gambe e le cosce e che le redini tocchino la groppa. Verificato questo, stando a terra, senpre da terra si prova a farle tirare qualcosa (in genere si unsa un vecchio coertone da auto appositamente predisposto). Tutte quste cose vanno fatte stando a peidi per evitare che il cavallo eventualmente spaventato scappi via, ortandosi dietro calesse e passeggeri che è una cosa pericilosissima. Dopo due o tre prove a piedi si prova ad attaccare il mezzo prescelto in un luogo sicuro. L'unica cosa che serve è valutare il cavallo: la Bora se non sbaglio è un pò timorosa o comunque guarda tutto. Tieni presente che in carrozza oltretutto sente i rumori che questa produce. Vedi tu se ti sembra una cavalla affidabile e sicura. Poi età e razza non contano. p.s. Io ho attaccato una cavalla a 10 anni e poi l'ho usata per fare agonismo con ottimi risultati.
  8. Un mio carissimo amico vigile del fuoco a Bergamo è partito per l'Abruzzo ed io vorrei essere con lui. C'è biogno di tantissime forze, sia per impiantare le strutture che ospiteranno gli sfollati, che per dare il cambio a chi ha scavato e cercato tutto il giorno. Noi siamo un paese forte e pieno di risorse, forse nella quotidianità ce ne dimentichiamo, ma nel momento del bisogno siamo capaci di dimostrare tutte le nostre risorse. Buon lavoro ragazzi.
  9. l'ideale è che abbiano più di una tana in modo da potresi distribuire, a loro piace la privacy ed è bene lasciare che possano scgliere se stare soli o in due. In quattro è pretendere troppo. Predisponi altre tane e gli farai un favore.
  10. Eh si, si spaventeranno un pochino quando si acende il neon. Pian piano, quando si saranno ambientati, staranno nelle loro tane o sotto le foglie e non si paralizzaranno più. Potresti aggiungere una tana e un paio di altre piantine per aiutarli un pò. Le tane sono importanti e più ce ne sono meglio è.
  11. Non aevo visto il tuo ultmo post.... E l'arterio... Parliamo in primis della muta. E' perfettamente normale che la mangino, anzi è naturalissimo, sintomo di buona condizione psicofisica dell'animale. Per gli altri atteggiamenti, ti ho già detto che i cynops sono un pò timidi e noiosetti. Lasciali in pace qualche giorno in modo che si ambientino senza lo srtess del rapporto che avranno con te. Devono digerire anche quello. Se hanno mangiato ecc.. sei già a buon punto. Per i primi giorni, limitati ad osservarli con discrezione. Non essere ansioso. Per quanto riguarda le schede, sono sempre ben accette ma deveno essere redatte in base all' esperienza ed essere complete di tutte le informazioni utili per dare un'informazione il più possibile completa e coretta all'utente.
  12. Dipende dalla grandezza dei cynops, e da uqnti ne hai . Per tre esemplari ,se sono piccolini , un cubetto dovrebbe essere sufficiente. Se non sbaglio sono quei cubetti di 0,5x 0,5 cm.
  13. Le artemie isozzano l'acqua da matti. Pe quanto riguarda i chironomus non ho mai sentito dire che fossero grassi; le camole del miele sicuramente ed internazionalmente e assolutamente si. I tuoi animali sono troppo piccoli per mangiare le camole del miele, dovresti acquistarne una colonia starter o quelle appena nate che il mio fornitore (caccia e pesca) chiama bianchetti, e darle (una a testa) una volta a settimana in fase di crescita e una ogni 15 giorni da adulti. Un'ottimo alimento sono i vermi o pezzetti di vermi (sempre il mio fornitore me ne procura dei piccolissimi). Ti toccherà fare un giretto tra i caccia e pesca della tua zona per vedere cosa ti offrono e cosa riescono a procurarsi. A proposito di questo, in molti vendono anche cibo vivo per animali e non solo esche da pesca (a tal proposito le donne sono molto più convincenti, il mio ha cominciato col dirmi che non aveva questo o quello, poi adesso ha anche i grilli). Intanto comincia pure con i chironomus senza problemi. La frequenza dovrebbe essere di 2 , massimo 3 volte a settimana.
  14. Perfetto ! buon lavoro allora!
  15. Se usi quel tipo di pompa con filtro va benissimo, metti nel contenitere (del filtro) la sua spugnetta filtrante e si a posto. Il neon va benissimo per le piante, e se metti le grotte e le piante i triti sono protetti dalla luce e vivono felici, quindi ok per neon e piante. Però devo insistere assolutamente sul coperchio con la rete. Credimi che se ti è andata bene con gli altri, è stata una fortuna. Te lo costruisci in un attimo con dei listelli di balsa e un pò di rete da zanzariera. Dammi retta. E' meglio fare il coperchio che trovarli stecchiti per terra alla mattina! Poi però promettimi che metti le foto!!!!!
  16. segui tutto quello che dice kay che è la massima esperta nella sezione.
  17. ela

    Avena/fioccato

    Non è possibile rispondere su due piedi perchè bisogna conoscere che tipo di misto fioccato si desidera somministrare (ce ne sono una marea) , l'attività che svolge il cavallo quotidianamente e di che morfologia stamo parlando.
  18. Ciao, benvenuto. Parto subito con la zeolite, io non l'ho mai usata ne sentita nominare come comncime, e non so che effetti possa avere, so che si usa come assorbiodori. Io la toglierei perchè non so se rilascia delle sostanze dannose se messa in acqua. Devo informarti subito che la vasca che hai non è proprio l'ideale per i trioni, è più adatta alle tartarughe, visto però che ce l'hai, prima di tutto devi costruire un coperchio di rete molto fitta (tipo zanzariera) perchè i tritoni scappano dopo 10 minuti che li hai messi dentro. Nella zona filtro, dovresti mettere un filtro vero e proprio, muovere l'acqua con la pompa non serve a nulla, anzi i cynops odiano la corrente, e inserire semplicemente un sacchettino o una spugnetta non sarà sufficiente. Esistono dei poccoli filtri da applicare internamente alla vasca che ti possono aiutare a cambiare meno spesso l'acqua, (costano circa 20 euro) così disturbi i tritoni meno spesso. Ricorda sempre di fare decantare l'acqua nuova almeno 12 ore prima di sostituirla. Sifonare la ghiaia sarà comunque necessario perchè sono un pò maialini. I nascondigli sono fondamentali soprattutto se usi l'illumunazione artificiale (tutti i tritoni amano la penombra), puoi usare delle radici di quelle da acquari oppure delle rocce (sempre per acuari) e poi disporli in modo da formare delle caverne. Come piante le classiche anubians sono perfette perchè sono robuste. Spero di essere stata esauriente, per qualsiasi altra domanda... sono qua.
  19. Grazie Cinzia, sei sempre molto molto dolce e sensibile, e questo è un tuo grandissimo pregio. Devo dire anche che per fortuna ormai è passato un pò di tempo, la rassegnazione non c'è e ogni tanto ci scappano i pensieri più tristi, ma riesco sempre a tirarmi su, a vedere le cose belle che comunque ho intorno, e a pensare a tutte le mie cosine e a pregare che il Signore me le lasci il più possibile. E poi.... diciamocelo, non siamo noi a non trovare l'amore, sono loro che non sono abbastanza per noi! Mi sembra ovvio! Dai, su, continua a piovere ma una vaccatina la dovevo dire per tirare su il morale.
  20. Come ho detto prima, penso che le Betta non siano adatte ad un ambiente così piccolo. Al posto dei neon si possono mettere dei pesci che rimangano piccoli, come i guppy che sono quelli che hanno la coda a vetaglio, ma ce ne seno altri molto carini di piccole dimensioni, l'importante è che ne metti solo un paio, o appunto una piccola ciurma di neon che personalmente trovo molto carini. Le piante dovresti valutarle quando scegli i pesci, ogni specie proviene da una zona ed è appropriato prendere le piante di quella zona. Ce ne sono una marea. Puoi comunque tenere le anubians che hai e aggiungerne qualche altra e magari una piccola radice che fa un bell'efetto paesaggistico. Se hai un buon negoziante di acquari sicuramente ti saprà aiutare nella scelta e indicarti le temperature giuste per pesci e piante. Nella disposizione delle piante ricordati di mettere quelle più basse davanti e quelle più alte dietro in modo da fare una coreografia ideale (se il cubo starà vicino ad una parete di fondo), fai le prove apoggiando i vasetti per vedere come ti piace di più, poi le pianti definitivamente. Visto che la vasca non è grande con pochi euro ti porterai a casa l'occorrente. Ricordati di farti indicare un fertilizzante e di farti dire come si curano le piante (oltre che i pesci naturalmente).
  21. Una giornata plumbea e piovosa è la migliore per fare i conti con la vita. Io sono nelle stesse condizioni di Zarina. Sposata givane dopo anni di fidanzamento e mollata come uno straccio dopo una anno di matrimonio. Mi ci sno voluti anni per tirarmi su e al primo rapporto serio, dopo 5 anni scopro di avere un palco di corna da fare invidia ad un'alce, con tutti gli annessi e connessi di avere un rapporto con una semi convivenza ecc... In mezzo a tutto questo mi ono ricavata i miei angolini, fatti di animali, di concorsi a cavallo, di interessi, di volontariato, ma tutto questo è solo per esorcizzare il tempoche passa. E a 40 anni, non cerco nemmeno più l'amore, l'unico cruccio che ho è di non avere mai avuto figli e quando sono di umore nero, penso di non avere concluso nulla di valido in vita mia...
  22. ela

    Gonfiore Al Nodello

    Ciao, benvenuto o benvenuta. Innanizitutto, devo domandarti come mai ha acquistato un cavallo col quale non c'è simpatia, in secondo luogo, dovresti avere fatto una visita di compravendita prima dell'acquisto, quindi dovresti sapere esattamente in che condizioni fisiche è il cavallo che hai comptao. Sono le regole minime per un acquisto. Spero che il tuo veterinario ti abbia spiegato cosa vuol dire rampino, così almeno sai di che difetto si tratta. La parte anteriore della parete dello zoccolo, invece di avere direzione obliqua, cade quasi perpendicolarmente dalla corona alla punta. In genre è un difetto causato dall'accrociarsi, o dal ritiro dei tendini flessori ed è tipico dei posteriori. Tutto questo rende i movimenti meno fluidi, e accorciati. In pratica lo zoccolo invece di avere una forma che si allarga verso il basso, rinane più "cilindrico" . Il gonfiore probabilmene è una tara molle, le mollette per l'appunto. In un cavallo non proprio giovane può essere frequente, peggio ancora per chi ha difetti come il rampinismo. In genere si fanno docce fredde, cretate e qualche mezz'oretta di passo, anche alla mano. Per le fasciature bisogna essere ben capaci di farle , quindi le sconsiglio a chi non è pratico, si rischiano danni vramente grandi, inoltre vanno rifatte ogni giorno e solo dopo aver fatto un sano e adeguato movimento quotidiano. Ma visto che lo hai da una sola settimana e il tuo veterinario lo ha appena controllato, la cosa miglore da fare, è interpellarlo e farsi spiegare da lui cos'è e come comportarsi. Le mie sono solo ipotesi, solo il veterinario che lo visita può sapere di cosa si tratta.
  23. Ho capito, è uno di quei mini acquari. I pesci rossi, diventano molto grandi e vogliono l'acqua fredda, quindi non va bene sia per le dimensioni che per la temperatura. Ne ho visti nei negozi e spesso ci sono varie piante, che fanno una bella scenografia, ma poi dentro in genere c'è qualche neon, o un paio di piccoli pesci. In pratica è un micromondo. Alcuni li detestano, perchè sono troppo piccoli. Però secondo me se metti dentro 5 neon e qualche pianta un pò meno comune delle anubians, ottieni un bel risultato estetico e i neon rimangono piccoli. La temperatura dovrai regolarla a seconda della specie di pesci che decidi di prendere, e anche le piante dovranno essere adatte.
  24. Ciao, 23 litri non sono proprio tanti, e le Betta, (penso che ti riferisca aquesti) necessitano di riscaldatore e di un abiente idoneo e più spazioso. Intanto che qulacuno dei nostri esperti si collega per darti un consiglio idoneo, parlaci delle dotazioni dell'acquario, filtro, pompa, riscaldatore, esterni o interni e tutte le cose necessarie per poter stabilire quale specie potrebbe essere idonea.
  25. ela

    Salve A Tutti

    Ciao, e benvenuto, abbi un attimo di pazienza e qualcuno dei nostri esperti si collogherà per dare risposta alle tue domande. Intanto buon lvoro.
×
×
  • Crea Nuovo...