Vai al contenuto

ela

Members
  • Numero contenuti

    3211
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    7

Tutti i contenuti di ela

  1. I " so tutto io" non hanno età! Io ho sentito con le mie orecchie (un paio di ani fa) una bambina di 10 anni discutere col maniscalco su un ferro, e dovevi vedere co che veemenza si accaniva sulla sua teoria,in base alla quale sono le barbette ad indicare se un ferro è posteriore o anteriore..... Il nonno di cotanto genio, mi ha detto, proprio un mese fa, che se ne sono andati in un altro maneggio perchè l'istruttrice "saliva in cattedra". Mi sono trattenuta dal ridergli in faccia e non ho proferito parola..... Io ho avuto fortuna evidentemente, non solo in maneggio ma anche in gara, dove soprattutto agli inizi ho chiesto umilmente, e cortesemente mi è stato risposto. Sarà per questo che quando mi è possibile, e sono in grado di farlo, mi adopero per dare il mio contributo all'insegnamento.
  2. UAU per le uova.... Per le artemie, vedrai che bastano pochi gradi in più, e si schiudono. Però occhio che secondo me sei un pò in anticipo, no vorrei che diventassero troppo grandi quando sarà ora di somministrarle. Preparati ad una seconda schiusa di artemie... Intanto vediamo come va il tutto.....
  3. Purtroppo la cultura equestre all'estero è ben alta cosa... Ovunque ho girato c'era gente in sella, a tutte le ore, ragazzini, adulti, tutti.. E le persone in macchina RALLENTANO e SALUTANO! Incredibile!!!!! Un fenomeno! Questo a parte, Io leggo molto spesso sul forum di queste situazioni che anche voi state citando. Ma io vivo sulla luna davvero? Capisco che ci sono pochi centri veramente validi ma non ho ancora letto di nessuno che apprezzi il maneggio dove sta. Anche nel mio ci sono pro e contro, cose che non vanno proprio come si deve, ma succede anche nelle famiglie. Ma fin'ora se ho chiesto mi è stato riposto e spiegato, se ho bisogno mi aiutano, i proprietari e gli istruttori sono sempre presenti e sempre vigili e sempre disponibili nei limiti degli impegni.... Non esistono giorni di chiusura.... Non è il paradiso, intendiamoci, ma un posto con gente seria. Non so, forse bisognerebbe vedere anche che genere di posto frequentiamo, bisogna anche fare i conti a fine mese, o cosa cerchiamo... Sono tutte cose che hanno un loro peso.
  4. Shhhhhhhh. non diciamo più niente......... scaramanzia!!!!!!!!!! No scherzo. Dammi notizie sugli sviluppi.
  5. ela

    Horse Agility

    Secondo me sarebbe un buon modo per comunicare. In definitiva, anche al cane si danno gli ordini sia nella vita quotidiana che nell'agility ( il mio cane si chiama Sonny no!). Lo stesso si può applicare, con i dovuti limiti anche al cavallo. Secondo me si acquisisce fiducia e rispetto reciproco. Però .... uffa.... correre?????? MI FA SCHIFO!
  6. Ma dove vivo? Scherzi a parte, nel mio maneggio, dove vado da sempre (19 anni), se una persona adulta va a lezione, se vuole trova il cavallo pronto (questo accade soprattutto nelle lezioni delle 20, frequentate da chi lavora e arriva all'ultimo momento) ma poi in genere, ognuno mette a posto il proprio dissellandolo ecc.. Al contrario se c'è qualche volenteroso, deve stare attento perchè rischia di farsi tutti i cavalli della scuola!!! I ragazzini, anche se usano i cavalli di scuola se li gestiscono, prima e dopo. A me hanno insegnato praticamente tutto in maneggio, da come accudire, strigliare, legare il cavallo nella giusta maniera, pulire i finimenti ecc.. Ovviamente il cavallo non va usato subito dopo il pasto e anche in gara vanno rispettati gli stessi orari che hanno a casa. Poi si valuta se aspettare a dare da mangiare o se anticipare. Comunque si mangia tre ore prima dell'impegno nella mia squadra. Anche sui box ci sono da valutare le abitudini. Da noi hanno tanto truciolo e li fanno tutti i giorni e quando vado in gara faccio lo stesso. Ho notato che i Germania e in Austria (anche in Inghilterra ma ne mettono già di più) hanno pochissima lettiera, sempre ben pulita ma veramente poca. Sarà perchè stanno fuori gran parte della giornata ma usano così. Però ragazze..... Vedeste che posticini ci sono..... Da urlo!!!!!!
  7. Scusami, intendevo che quando gli embrioni crescono si mangiano la parte trasparente ma mi sembra strano che siano cresciute così tanto in così pochi giorni. Comunque aspettiamo, anche perchè dovrei vederle per dirti qualcosa di più preciso. Se sono ancora gelatinose non dovrebbero esserci problemi. Aspettiamo...... Con ansia!
  8. ela

    Horse Agility

    L'ho proposto al mio capo che lo fa con il cane. Io voglio provarci, ma quello che comanda con la voce è lui. Non sarà mica che poi mi tocca correre e il capo se ne stà bello tranquillo a bordo campo a dare i comandi eh?
  9. La torba non puzza, non è un fertilizzante. E' un deposito di resti vegetali che non marciscono grazie alla forte presenza di acqua. Le muffe e i batteri si creano in qualsiasi ambiente troppo umido infatti bisogna stare attenti a non inzuppare il terreno ma a mantenerlo umido e no inzuppato. Per le uova hai messo il fungicida? perchè e molto facile che possano ammuffire è per questo che è indispensabile. La mia esperienza si ferma alle uova ammuffite che erano diventate grigie. Ma in così pochi giorni, ho paura che non sia un buon segno.... Spero di sbagliarmi. P.S. la fecondazione è esterna.
  10. ela

    Pulioretano

    Ma chi è MackGyver????? Venite sul forum che questi due vi costruiscono quello che volete!!!!! P.S. per chiarezza, visto che ho dovuto cancellare il nome, per quanto riguarda il timer, stefano si riferisce ad una catena di distribuzione di mobili e oggetti per la casa, non ad una marca specifica.
  11. ela

    Che Incrocio è?

    Secondo me è un bellissimo esemplare ( come Lyala) un incrocio pregevole di non si capisce bene cosa. Scherzi a parte non si vede la corporatura ed è difficile ipotizzare, io un labrador non ce lo vedo ma servirebbero altre foto. Ribadisco comunque , un esemplare ottimo!
  12. ela

    Horse Agility

    Adoroooooo! è troppo bello! l'ho già fatto vedere al mio capo, mi piacerebbe provare con i nostri cavalli. Secondo me aiuta tutti e due, è divertente ed è un esercizio fisico fantastico per conduttore e cavallo. Lady scova sempre delle cose troppo belle!!!!
  13. Chiunque si permetta di torturare un animale o una persona per divertimento è un pervertito, maniaco e folle, andrebbe rinchiuso e analizzato attentamente perché è un evidente segno di disturbo grave della psiche. Chi si diverte a filmare è uguale e chi mette i video su internet anche. Però invito a non mettere più i video, anche se con le migliori intenzioni, perché sebbene siano un esempio di quanto siano malati certi esseri, possono disturbare fortemente chi li guarda, alimentare i più inferociti e fare la gioia di tutti quegli esseri immondi che ci trovano qualcosa di divertente. Ovunque ci si trovi nel mondo, il RISPETTO è l'unico modo di convivere. Se non si rispetta, non si può convivere. E da qui nasce lo scarso valore che alcuni hanno della vita altrui, che sia animale o umana.
  14. Ho dovuto interrompere. Tieni presente che quando i tuoi cynoppini saranno metamorfosati, saranno lunghi un paio di cm. in una scatola da scarpe (tanto per dare un'idea della dimensione) starebbero larghi hehehehehe.
  15. La torba sporca l'acqua sicuramente, per questo in genere chi fa questa scelta suddivide la parte acquatica da quella terrestre con una lastra di vetro o di plexiglass siliconando tutto ermeticamente e mantenendo le due zone separate. Poi con gli arredi o con accorgimenti vari si mettono in comunicazione le due zone.
  16. Si, rimangono acquatici per almeno due mesi infatti respirano dalle branchie, quelle che vedrai, a forma di ramo di albero, poste ai lati della testa. Cominceranno a spuntare le zampe e a scomparire le branchie, per questo dopo un pò, sarà necessario mettere qualcosa che faciliti l'uscita dall'acqua per andare sulla terra. Tutti gli anfibi amano la terra e la torba è un ottimo prodotto. Alcuni consigliano un mix di torba, sfagno e terriccio e sicuramente è un ottimo fondo, ma anche la sola torba può andare bene (io allevo una specie in torba e una in terriccio, ma me lo sono andata a prendere in un bosco, setacciato ecc.. e si corre il rischio di qualche parassita) La torba naturale si trova in ballette nei garden store, l'importante è che sia solo torba (senza sassolini) e non trattata. Inoltre in molti pensano che per torba intendiamo un terriccio comune (che è sempre additivato con qualche sostanza, quindi non va bene) bisogna comprare la torba pura e semplice. Saranno minuscoli per un sacco di tempo... anche dopo la metamorfosi. Sulla fecondazione , mi cogli impreparata. Secondo me la femmina viene fecondata prima della deposizione, ma forse non per tutte le specie. Ti saprò dire.
  17. Benonoe! Vedrai che qualche altra salterà fuori!
  18. ela

    Pulioretano

    In questa fase posso solo aggiungere che il riscaldatore non serve per le bombine.
  19. Mi dispiace ma devi riportarli al negoziante ed eventualmente scambiarne due con altri due della specie che intendi tenere. Non possono convivere ne tra di essi, ne con le bombine. Tieni una sola specie. Io ti consiglio i pleurodeles perché sono i più facili. I cynops sono i più diffusi ma sono un po' noiosetti, faticano ad ambientarsi, sono un po' delle "signorine" , i pachytriton si picchiano fino ad uccidersi, non sono adatti alla convivenza se non in spazi grandissimi e sempre se sono di sesso diverso (sperimentato sulla mia pelle). Molto dipende anche dalle dimensioni della vasca. I cynops rimangono decisamente piccoli, quindi necessitano di meno spazio, i Pleuro, diventano un pò più grandi.... Comunque vai dal negoziante e spiegagli la situazione. Tanto per fare un esempio i cynops ODIANO la corrente, tanto che la pompa di ricircolo deve essere tenuta al minimo, invece i pachy e i pleuro l'accettano senza problemi perchè sono animali da torrente. Sarebbe stato meglio che ti fossi informata prima, devo dirlo, però porota in dietro gli altri e fatteli cambiare!. Poi domani parliamo di dove li tieni.
  20. ela

    Pony Games

    Bè, vedo che sei comunque a buon punto e hai programmi avanti per qualche tempo! Ottttima cosa! L'unica cosa che non capisco è come mai sei così sconcertata davanti ai regionali a Cervia. E' un posto fantastico ed è solo una fortuna poterlo utilizzare. La gente fa a pugni per potere andare a fare le gare o anche solo gli allenamenti nei migliori centri. Aiuta tantissimo a livello psicologico. Pensa che noi litighiamo per andare il più possibile al CEF a Roma che è sempre super occupato da questa o quella gara, e quest'anno ci andiamo a fare i mondiali! Più campi importanti si calpestano meglio è! Ma a parte i games, non ci hai più detto nulla dei tuoi sviluppi con il cavallo, la sig.ra Fantoni , la ricerca del soggetto ecc...Io lo voglio sapere! Magari mi sono persa qualche puntata (arteriosclerosi) ma se ti va aggiornami, o meglio aggiornaci.
  21. ela

    New Entry

    Mi sa che la tua Daisy dovrà avere un po' di pazienza per aspettare il bel tempo... Però dai, l'importante è che abbia cominciato bene i suoi primi giorni di vita, anche se con una piccola disavventura. Dai due carotine extra al maschio da parte mia! Poverone!!!
  22. ela

    Pony Games

    Credimi che ti capisco benissimo. Il vivere in squadra è una cosa impagabile. Però tu hai la fortuna di avere una buona esperienza; non riesci a fare qualche uscita come supporto all'istruttore, magari mettendoti in tasca qualche euro? Un aiuto è sempre apprezzato e se poi è fatto da una persona competente è l'ideale soprattutto per l'avviamento. Tu vai, aiuti l'istruttore ed i cavalieri, ti vivi la gara e porti a casa le spese. Si può fare tranquillamente, io l'ho fatto per la prima volta quest'anno, mi sono divertita, non ci ho guadagnato, ma non ci ho rimesso ed erano tutti contentissimi della mia presenza.
  23. ela

    Pony Games

    Hai fatto molto bene, immagino anche che ci sia un po' di nostalgia nel tuo "papiro".
  24. Prego. Non ho dubbi che con il tuo ingegno riuscirai senza fatica a fare gli schiuditoi. Fai bene a fare gli esperimenti visto che hai tempo e sei pratico. Vedrai che i cynoppini saranno minuscoli, quindi.... ti saprai regolare per le dimensioni dei naupli. Fammi un favore, guarda la discussione sul poliuretano, ne sai più di me. Intanto però tienimi informata sul numero di uova che riesci a trasferire. Non posso fare altro che farti ,per l'ennesima volta, i miei complimenti per tutta la gestione.
  25. ela

    Pulioretano

    Ciao e benvenuto, sul poliuretano , davanti a questa scelta, non so cosa consigliarti, tranne che scarterei quello senza scritte , secondo me quello senza idrocarburi dovrebbe essere l'ideale. Però sicuramente abbiamo qualcuno che lo ha usato e che è informato, quindi aspetta un momento e ti sarà data risposta certa. L'illuminazione va dosata in base a che piante metterai , quindi ti dovrai regolare di conseguenza. Ovviamente sai che le bombina , non amano la luce diretta, come tutti gli anfibi, quindi dovrai scegliere una vegetazione che fornisca loro l'ombra di cui necessitano e scegliere la vegetazione di conseguenza.
×
×
  • Crea Nuovo...