-
Numero contenuti
3211 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
7
Tutti i contenuti di ela
-
Ciao e benvenuta, hai avuto una vita costellata di cani se in soli 21 anni hai posseduto 15 cani, parlaci un pò di loro che sicuramente hanno lasciato una traccia significativa. Un numero così consistente ha per forza una storia dietro le spalle.
-
nell'attesa di una risposta che sicuramente arriverà al più presto da parte dei nostri esperti, ti devo pregare di non scrivere con le abbreviazioni da sms perchè il regolamento lo vieta espressamente. Grazie.
-
Io spero vivamente che qualcuno più esperto intervenga, ma le uova di "pesce rosso" non le ho mai avute, nonostante abbia avuto più esperienze, anche di 11 anni di vita. Ti invidio da matti!!! Solo per mia curiosità ti prego di intervenire ancora e di darci notizie sullo sviluppo. So che si usano degli schiuditoi, che sono vaschette galleggianti da porre dentro lo stesso acquario, nelle quali mettere le uova. In questo modo, le uova godono della stessa acqua e della stessa temperatura alle quali sono state deposte, ma sono al riparo da eventuali predatori. Ho esperienza di nascita solo di pulitori.... mi dispiace di non poterti essere d'aiuto.
-
Sembra in ottimo stato, la depigmentazione non la so spiegare ma è proprio per questo che la quarantena è OBBLIGATORIA. Sarebbe stata sufficiente una vaschetta di plastica, senza fondo ne arredo, tranne una piccola tana per ripararsi e cibo a disposizione, qualche cambio di acqua fatto come si deve, e il gioco è fatto, e non metti a rischio gli atri. Ormai li hai messi a contatto e speriamo che sia solo una questione di errata convivenza. Di certo adesso è in un ambiente ben studiato appositamente per lui. Vediamo se il musetto riprende colore !!!!
-
Opperbacco! adesso ho capito.
-
Totalmente all'oscuro in materia.... In cosa consistono le sacche dietro le orecchie? Le riesci a notare, vedere, palpare? E' pura curiosità.
-
Io sono orgogliosa della mia cagnetta, la ho lodata a lungo e le ho ridato la preda dopo che me l'aveva lasciata, per continuare a fare in modo che si fidi di me, come abbiamo sempre fatto; infatti quando caccia o quando è in allerta, aspetta sempre che io arrivi per vedere cosa succede, poi si calma. Ha fatto il suo dovere naturale. Però mi dispiace.... era così carina.... Da una osservazione attenta, non è la madre e aveva i denti ancora poco sviluppati secondo me. Penso sia stata una giovane e per questo è caduta preda della mia cacciatrice. Però per ora non ho trovato segni della tana, anche se ieri sera c'era un gran bordello sul tetto della casetta.... Però loro fanno le tane per terra, e mi sembra strano che possano avere scelto il tetto seppure poco alto. Mi dovrò appostare con il cannocchiale a raggi infrarossi di notte. Per fortuna, anche in casa mia pensano che in fondo..... non abbiamo il pollaio.... quindi, le lasceremo dove stanno. Con buona pace delle Thelma!
-
Ciao ragazzi, scrivo qui, perchè mi sembra un argomento più da 4 chiacchiere che da specifico. Ieri sera verso le 23, mio padre porta fuori i cani per l'ultima pipì, ed un certo punto mi chiama insospettito da dei rumori sul tetto della casetta degli attrezzi. Dopo due secondi la mia bastardina si lancia giù nel bosco e cominciamo a sentire versi di un animale che chiaramente lei aveva catturato. Quindi ,torcia alla mano, mi fiondo giù anch'io e vedo la mia adorata con una faina morta. Immediatamente la piccola assassina lascia la preda e se ne torna su, fiera della sua caccia. Quindi prendo la bestiola esanime, e arranco nel bosco cadendo due volte (ovviamente), metto la malcapitata in un sacchettino, quindi nella legnaia - camera ardente, in attesa delle esequie. Dulcis in fundo, stamattina ho provveduto alla sepoltura ma...... le mie mani puzzano ancora di selvatico nonostante numerosi lavaggi. Oggi andrò a fare una verifica ma temo che possa esserci la tana (non sarebbe la prima volta) e temo ci possano essere dei cuccioli. La faina è tanto carina e io la amo, ma d'altra parte razzia i pollai (e i miei vicini ce l'hanno). Che angoscia!
-
Curiosità Di Un Totale Inesperto Sul Mondo Dei Rapaci ;)
ela replied to DARTH_RICCI's topic in Volatili
Confermo quello che dice Buba, i nostrani non si possono assolutamente detenere , la LIPU tutela e aiuta i volatili feriti o in difficoltà, ma in ogni caso qualsiasi specie animale autoctona non si può prelevare ne detenere, tuttavia esistono alcune specie che si possono acquistare con regolari certificati. La falconeria è un'arte e per possedere un rapace qualunque è bene rivolgersi a queste associazioni per prendere coscienza circa le esigenze di questi splendidi animali. Sono rapaci e sono animali perciolosi, inoltre siccome sono volatili, vanno rispettate le loro esigenze di volo quotidiano e sicuramente tantissime altre cose. -
Il forum, come tutti i forum, non danno notifiche via mail se non richieste... Questo purtroppo è compito dell'utente, noi ci siamo limitate a darti i consigli come hai chiesto. Comunque non è troppo tardi e questo è importante. Spesso i rivenditori non hanno nessunissima esperienza circa gli urodeli, non sanno che di specie sono, come si allevano e neppure come vanno alimentati, questo è abbastanza normale purtroppo. Per dare un buon alloggio al tuo tritone dovresti mettere un fondo di ghiaia grossa, abbastanza grossa da non essere ingerita, perchè hanno l'abitudine di cercare il cibo che si incastra tra i sassolini e spesso li ingeriscono; 20 cm. di acqua e una pompa di ricircolo non troppo potente (questa specie sopporta la corrente moderata, a differenza di latre che non la tollerano) ti aiuteranno a mantenere la vasca pulita. Lascia pure i sassi che hai come zona emersa ma aggiungi qualcos'altro che possa usare come tana percè per i triti nascondersi è fondamentale. Se vuoi puoi mettere qualche pianta per aiutarlo a sentirsi a suo agio e continure a trovare riparo tra le foglie. Puoi dargli da mangiare chironomus congelato (come fai con gli scalari), qualche lombrico o qualche camola del miele o della farina, purchè siano di dimensioni adatte alla sua bocca. Quando cambi l'acqua, puoi usare quella del rubinetto , lasciandola decantare in un secchio (apposito, senza residui di detersivo) per almeno 12 ore aggiungendo una adeguata dose di biocondizionatore comune per acquari. Tieni d'occhio il forum in futuro, così potremo continuare a conversare, e fatti un giretto tra le altre discussioni per vedere cosa combinano gli altri appassionati di tritoni. Buon allevamento!
-
Non ho confidenza con la medicina omeopatica, e a ire il vero.... sono scettica. Ma solo per ignoranza personale. Però è giusto essere aperti a tutto e valutare (fosse facile!!), qual'è la strada migliore. No vorrei essere nei tuoi panni.... Facci sapere però perchè sono curiosa...non si sa mai....
-
Viste le foto è come il tuo Mulinex Anto, un pleurodeles. In ogni caso non va assolutamente bene dove sta. Segui i consigli che ti abbiamo dato al più presto, a costo di parcheggiarlo in una vasca provvisoria per qualche tempo, ma devi dargli la giusta collocazione.
-
Non è un nome straniero, è la specie: apodi, cecilie.... chiamali come vuoi sono sempre sirenidae. Non sono facili da reperire, direi che le specie in commercio (se ce ne sono) sono solo per super esperti e protetti dalla convenzione di Washington e di Berna. Non sono alla portata di tutti per fortuna.
-
Ciao, benvenuto nel forum. Purtoppo ho difficoltà di connessione e non riesco a vedere le immagini ma sono sicura di alcune cose: Non puoi fare convivere un urodele con dei pesci. Le specie vanno tenute assolutamente separate, a maggior ragione se parliamo di pesci tropicali, come gli scalari, che necessitano di temperature dell'acqua alte, mentre le "salamandre" odiano l'acqua calda. Gli urodeli devono essere allevati specie per specie, in acqua sempre fredda, rispettando le loro esigenze a seconda di quale specie si acquista, devono avere un mantenimento alimentare ideale, il livello dell'acqua non superiore a 20/30 cm. una zona emersa ove potere stare all'asciutto...... Devi togliere la salamandra e dedicare una vasca solo per lei. Non c'è altra soluzione.
-
Rispondo qua perchè non ho esperienza in merito. Non so cosa dire. Io ce l'ho, e faccio tutto ma è ovvio che non passo la visita... Ma non so come la possa affrontare un cavallo. Sono davvero dispiaciuta, ma tanto tanto tanto. Spero di poterti aiutare a raccogliere info... Mi impegnerò per Gringo!
-
Quando non ci si salta fuori, diventa veramente uno stillicidio! Speriamo che il nuovo vet riesca a trovare la cura giusta, povero Gringo! E povera Lady!
-
Ma quelli neri, sono Biacchi o Natrix? Perchè se non sbaglio (e sicuramente sbaglierò) esiste anche una natrix nera. Quelli che da noi a Parma chiamano le bisce d'acqua, nere, lunghe un metro e mezzo circa, cosa sono? Io le mie non riesco a fotografarle, a meno che non mi apposti, ma non penso si riesca neppure così. Le vedo 10 volte al giorno, ma sono incontri casuali....
-
Mi sembra che " cosino strano" gli si addica. Pensandoci e riguardando, fa un pò impressione (perdonatemi il termine, se volete mi lascia spiazzata, non rientra nella noma.....) , suppongo sia una forma di nanismo e non credo sia dovuto alla selezione. In ogni caso fa tenerezza, adesso che è puledro e che gioca e corre dietro alla bambina poi... Ancora di più.
-
Mi viene in mente che potremmo aprire un topic per i selvatici che ne dite? Magari funziona solo nei mesi caldi ma potrebbe essere un'idea. North, è il tuo campo.
-
E' semplice da spiegare, per chi ama gli animali (come noi) tutti i cuccioli sono cuccioli. E alla fine, tutti gli animali, anche adulti, soprattutto se selvatici, evocano curiosità, ammirazione, e rispetto, e non c'è niente di più bello di prendere un bello spavento se una natrix ci striscia davanti improvvisamente. P.S. io mi sono trovata una baby in camera da letto.... Mi dispiaceva da matti perchè era spaventata, ma l'ho catturata e rimessa fuori...... Poverina.
-
Che carino! Sono cuccioli anche loro e suscitano la stessa tenerezza di tutti i piccolotti!
-
Io per esempio ho un'aiuola piuttosto grande di maonie, dove vivono da anni delle Natrix Natrix nere che passeggiano per tutto il giardino e nell'orto. Hanno cominciato a godersi finalmente il sole e le trovo dappertutto.... gli incontri sono per loro terrorizzanti e scappano velocemente tranne quando le femmine sono gravide che sono un pò più lente. Io sono contenta di averle e i miei cani hanno imparato a lasciarle in pace (per forza!!! si sanno difendere bene). Tanto qui la fauna è talmente varia che non corro il rischio del sovrappopolamento. Ricci, faine, donnole, tassi, volpi e rapaci diurni e notturni, provvedono a tenere tutto sotto controllo.
-
Ma tu dormi ogni tanto???? O il cervello ti frulla in continuazione?? Sei vulcanico! 315 litri sono un affarino mica da poco... Dai apri un altro tipic per questo progetto faraonico. Al massimo ne parliamo noi due...
-
Come avrai visto, questo è un momento un po' di fiacca. Sicuramente qualcuno risponderà. Non siamo in molti ad amare questi strani esserini... Comunque hai fatto bene a mettere le foto.
-
Che buffo. Sembra godere di ottima salute!