Vai al contenuto

ela

Members
  • Numero contenuti

    3211
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    7

Tutti i contenuti di ela

  1. taacccc e intanto che ci siamo, quello snodato in tre? parliamo di quello con la parte centrale ovale e non con la piastrina. Anzi diteli tutti e due dai.
  2. ela

    Mal Di Schiena...

    Difficile rispondere alla tua domanda. Al massimo si possono fare delle considerazioni. I denti sono fondamentali nel senso che avere un contatto ideale e senza disturbi è la base del lavoro. Se già ha problemi con i denti (non li spiego) difficilmente avrà un buon rapporto con l'imboccatura e non c'è mano dolce che tenga se ha dolori in bocca. Olltre ad un annuale controllo dei denti , che secondo me è obbligatorio, ti consiglierei a questo punto, per rimettere a posto la situazione e ripartire nel migliore dei modi, di farlo vedere ed eventulmete trattare da un terapista che gli sblocchi la schiena che probabilmente è dolorante e va risanata. Una adeguata terapia di massaggi o pressioni , sbloccherà la schiena che altrimenti non si rimetterà a posto solamente perchè la bocca è in ordine.
  3. Questa domanda meriterebbe una risposta da un buon insegante. Detto questo ti spiego la mia teoria. I gomiti aperti, alcuni li mettono esageratamente pensando di incitare ulteriormente il cavallo. Facciamo il calssico esempio dei fil m western, dove in una galoppata furiosa , vedi il cavaliere con le braccia che sembrano le ali degli aerei e le gambe che sventolano. Il tenere le redini parallele alla testa, forma una specie di binario e sicuramente con un fine contatto ,si potrà ottenere un ottimo risultato. Sarebbe ottimale seguire il movimento della testa e tenere il contatto e seguirlo enfatizzandolo senza perder il contatto. Gomiti aperti o no. Certo veder i gomiti aperti non è bello ma se il contatto è corretto va anche bene , soprattutto in campagna.
  4. Ciao, benvenuta nel forum. Le specialità che pratichi sono molto ilteressanti e sicuramente sono meno conoscioute delle "classiche". In attesa delle risposte dei nostri esperti, vorresti parlarci di come si svolgono ed in cosa consistono? A prestooo!
  5. Scusate, ma cosa c'entra zucca con rocca? hahaha
  6. Può anche darsi che non siano riusciti a trovare il modo di arrivare prima. In fin dei conti le olimpiadi cinesi presentano alcune difficoltà oggettive di varia natura. A questo punto, se così stanno le cose speriamo che altri seguano l'esempio.
  7. lampadina
  8. ela

    Corsi Barefoot

    Io spero che il "corso di mascalcia" duri un pò di più di qualche ora ma ne sono certa. C'è una specializzazione vera e propria e anzi ,(anche li) non si finisce mai d'imparare. Se no ho pauuuuraaaaaa.
  9. Uppsss. Scelta coraggiosa. In effetti il cambiamento di clima sarebbe lunghissimo da affrontare. Lo sappiamo tutti che anche solo un piccolo spostamento potrebbe essere un problema per svariati motivi. Però a me sorge spontanea una domanda che è più una riflessione. Molti cavalli europei vanno a competere nei paesi asiatici o mel mdioriente. E comunque per tutti i cavalli anche solo il fuso orario , per non parlare del clima , è un problema serio. Per il salto ostacoli vanno ad esempio a Qualalumpur e l'endurace negli Emirati Arabi. So per certo, che per quanto riguarda l'endurance hanno a disposizione scuderie climatizzate e un sacco di altri supporti ma mi sono smpre chiesta che fanno poi per 160o 180 Km. in mezzo al deserto, quando vivono a ... Parma ( per dire) . Non per nulla alcuni agonisti d'oltre oceano portano i cavalli in Europa in anticipo rispetto agli appuntamenti. Spessissimo per far adattare il cavallo (potendo) si va via uno due o più mesi prima. E' capitato anche a me di partire un mese prima solo per fare adattare i cavalli al terreno, perchè non risultasse troppo faticoso. Diciamoci la verità, a volte ci sono dei dissapori con le federazioni che magari non ti danno il supporto per la trasferta in tempi adeguati o altri tipi di incomprensioni..... Qualcosiiiina mi viene in mente. Quindi, la signorina in questione è l'unica amazzone assenata del mondo o c'è sotto qualcos'altro? Un pò di speteguless non fa mai male!
  10. Parliamo degli attuali che sono già abbastanza. Il Bull Terrier si chiama Sonny Boy (seguito dal nome dell'allevamento)e lo abbiamo lasciato, in genere lo chiamiamo Sonny, la bastardina l'ho chiamata Thelma perchè la sera prima di trovarla ho visto il film Thelma e Louise. I cavalli si chiamano uno Victor da passaporto e l'altro Janton Idris (sempre da passaporto) però lo chiamiamo Gianni. I tritoni si chiamano: Harry (perchè c'èra anche Sally abbreviazione di salamadra la coppia viene dal film Harry ti prsento Sally) e Peppo che all'inizio pensavo essere femmina quindi "la Peppa" (esclamazione parmigiana) . Gli Ambystoma si chiamano Paolo e Francesca. Paolino mi è venuto quando l'ho guardato e Francesca è venuta di conseguenza. Il prossimo nome femminile ce l'ho già : Tosca.
  11. bottoni
  12. ela

    Tritoni

    Siccome non c'è limite alle loro fughe , ti propongo di vedere se stanno tranquilli e in teoria dovrebbe essere sufficiente il coperchio. Altrimenti, io ho comperato dei foglietti di retina di plastica che si usa per il fondo dei vasi dei bonsai (le minipiantine giapponesi) , si trovano nei vivai e nei garden sotore e costano pochissimo (sono diversi fogli di circa 15 x 20 cm. ). Li ho ritagliati a misura dei buchi che dici tu , e li ho fissati col nastro adesivo. Questo per maggior sicurezza ,soprattutto i primi tempi, comunque ho notato che se vivono tranuilli ,dopo un pò non tentano più la fuga. Io ho due pachytriton labiatus in un acquario e quelli li tengo super controllati, anche se li ho da due anni e due ambystoma mavortium e per loro , stò pensando di cambiare il normale coperchio, con un telaietto coperto di rete e basta (devo progettarlo bene però).
  13. Grazie Martina, hai fatto una bella valutazione del panorama. Ci srebbero talmente tante cose da dire che per fortuna , a pezzettini , cominciamo a metterle insieme, pro e contro e via dicendo.
  14. Visto che ci siamo con i giochi , il più semplice è l'associazione di idee, che può comprendere anche cambi di una vocale o consonante, Es. tasso tasse casse case cose ecc.. Diciamo di dare un'inizio e una fine. Il vincitore che arriva alla parola finale ha diritto , anzi obbligo, di ricominciare dando le due prole di inizio e fine. Semplice no? Inizio MUCCA , fine GIOIELLO Quindi MUCCA
  15. Oh donne siete veramente ruitlanti. Spero di rientare nella decenza! Un tale entra in un bar con la sua mascotte, una graziosa scimmietta. Mentre beve il suo caffé, la scimmietta inizia a saltare per tutto il bar, prende alcune olive sul bancone e se le mangia, poi fa lo stesso con le arachidi, poi si dirige verso il biliardo, prende la palla numero 8 e la ingoia. Il padrone del bar, stupefatto, si rivolge al cliente: - Ha visto cosa ha fatto la sua scimmietta? - No, cosa? - Ha ingoiato la palla numero 8 del mio biliardo!!! - Oh, non mi sorprende. E' molto dispettosa e mangia tutto quello che trova. Non si preoccupi, le pago la boccia e tutto il resto che la scimmietta ha mangiato. Così fa e se ne va, con la scimmietta in spalla. Due settimane dopo, lo stesso cliente si ripresenta nello stesso bar. Ordina un caffè e la scimmietta inizia ancora una volta a saltare per tutto il locale finché non trova una ciliegia sul bancone. La guarda incuriosita, la prende, se la infila nel sedere, poi la toglie e se la mangia. Il barista stralunato si rivolge al cliente: - E ora, ha visto cos'ha combinato la sua scimmietta? - No, cosa? - Si è infilata una ciliegia nel sedere, l'ha tolta e se l'è mangiata!!! - Oh, è normale. Continua sempre a mangiare di tutto. Però dopo aver ingoiato quella palla numero otto, adesso prima prende le misure... Un abile cacciatore, in previsione della nuova stagione di caccia decide di regalarsi un nuovo fucile e si reca presso l’armeria del paese. Buongiorno vorrei un fucile nuovo…. Guardi è nel posto giusto nel momento giusto, mi è arrivata ora la nuova collezione, guardi che linea armonica che bilanciatura e provi guardi guardi del mirino che precisione ottica, provi provi. È vero, che ingrandimento, vedo il palazzo di fronte Si quella è casa mia Si vede persino dentro la finestra, vedo una donna.. Si è mia moglie Ma è nuda!! Si capita, a mia moglie piace girare nuda per casa. Ma non è sola c’è un uomo NUDO vicino. No, non è possibile si sbaglia. Le ho detto che c'è un uomo NUDO vicino alla donna. Guardi il fucile glielo regalo se con 2 colpi prende lei alla testa e lui ai genitali Allora è facile che riesca con un colpo solo….. Ho esagerato??
  16. E' nata con me e io con lei. Avevo scritto un poema, poi mi sono accorta che era troppo e l'ho cancellato. Tutto mi frulla nel cervello, i miei cani... Sì perchè sono loro il mio amore fondamentale , unico ed irrinunciabile, poi i cavalli e gli asini, poi tutto il resto. E per me il resto è lungo: i gatti, gli animali del bosco che vedo tutti i giorni, i caprioli, le volpi, le faine, i tassi le lepri, i rapaci e poi, pesci, salamandre (che allevo), papere oche, le capre e le pecore.... Mio pdre dice sempre che un giorno arriverò a casa con una giraffa, dicendo che allo zoo non la volevano più. Io porto , e ho sempre portato a casa di tutto e di più. Però odio le galline. La botta di fortuna o colpo di genio, è stata quando a segito della classica separazione, 11 anni fa, abbiamo (io e i miei naturalmente, i nonni degli animali) traslocato nella casa di campagna. Fenomeno, spazio a manetta e baby sitter a tempo pieno!!!! Però dobbiamo organizzare le ferie a turni. E che vuio che sia.
  17. ela

    Tritoni

    Sono sicurissima di quello che ti dico. Si arrampicano dappertutto. Sembrano li , belli belli e poi con la stessa lentezza escono. Magari non succederà mai ma io ti consiglio vivamene di chiuderli, sono famosi per le fughe. Buon allevamento e tienici informati, così parliamo dei nostri urodeli e scambiare le nostre esperienze, del sessaggio, dell'accoppiamento e della semplice vita quotidiana.
  18. ela

    Tritoni

    Ciao, benvenuto nel forum. Io ai tritoni non dò nessun integratore, magari puoi dare qualche camola del miele e dei lombrichi che apportano proteine e grassi che oltrettutto loro gradiscono in genere perchè sono vive, naturalmente di dimensioni adeguate all'animale. Ti munisci di una pinzetta con le estremità arrotondate e gli dai un vermicello ciascuno. I tuoi diventeranno belli grossi e fra un pò non avrai problemi con le dimensioni del cibo. Di sicuro sono dei gran fuggiaschi quindi chiudi per bene l'acquario.
  19. Ciao, la prima cosa che dovrei dirti è he non è adatto tenere tutte quelle specie insieme perchè hanno esigenze diverse . Comunque al tritone puoi dare dei lombrichi, delle camole del miele o della farina, trovi tutto, sorattutto i vermi e le camole del miele nel negozio di caccia e pesca. Dipende anche da che tritone è, e da quanto è grosso , quindi ti devi regolre con la dimensione di quello che gli dai.Le larve le dai surgelate o di quelle liofilizzate? Conosci la specie del tritone?
  20. SirHiss, forse hai un pò travisato. Io per prima ti ho detto che non condanno l'uso delle redini di ritorno a patto che siano utilizzate in maniera assennata, diciamo che per me non sono il demonio, anche se ammetto che Lady ha ragione nel dire che si può ottenere lo stesso risultato, con un pò più tempo ma probabilmente più duraturo, senza usare null'altro che un filetto. Ma vedi che abbiamo contnuato a parlarne. Abbiamo spostato l'argomento sulla teoria della correttezza che sempre secondo me , è giusto analizzare e confutare se necessario. Tanto per fare un esempio , tempo fa abbiamo parlato dell'uso del capezzino della testiera, chi diceva che non serve, anzi è dannoso, e chi lo usa; ci siamo chieste perchè si utilizza ecc.. ma sempre parlando e io contunuo ad usarlo . Naturalmente troveremo sempre chi è irremovibile nella sua posizione ma magari si può trovare uno spunto per riflettere, oppure per rafforzare le proprie teorie. Certamente, purtroppo i maltrattamenti sono ben altri e con questo concordo e penso concordino tutti e purtroppo in tanti non sanno cosa si può arrivare a fare ad un cavallo ma questa non è la sede giusta per riferirlo, non per nulla nelle maggiori gare (almeno quelle che frequento io) , ci sono gli steward addetti al controllo dei box e guai al Signore se la piletta dell'acqua non è PIENA (anche a mezzanotte), e viva le visite veterinarie e i controlli antidoping ecc.... Alleluja. Ti prego di non prendere quello che è stato detto, come una cosa rivolta contro di te, anzi se rileggi le discussioni vedrai che delle redini , alla fine , se ne è parlato molto poco o per nulla. Rileggo il tuo post e alla fine, infatti, anche tu punti sul paddock, le passeggiate e no speroni! Via che si riparte!!!!
  21. Ok grazie mille. Non c'è fretta.
  22. Ehm ... come dire... Un amichetto un pò insolito. Di sicuro non lo si può portare a spasso.... Però evidentemente anche gli squali provano riconoscenza. Forte!
  23. Sciccome magari interessa anche a qualcun altro lo dico qui. Naturalmente ho cercato e di Senofonte ho trovato in vendita "trattato d'ippica" e "l'arte della cavalleria" ma non "sulla equitazione" Che ci dici Lady? Se comprano?
  24. ela

    Iguana

    Ciao, benvenuto sul forum. A dire la verità te lo saresti dovuto domandare prima di portarlo a casa ma comunque no. Non porta malattie al'uomo, per sapere invece se gode di buona salute dovresti portarlo da un veterinario specializzato in esotoci. Il cites è un documento che ti autorizza a detenere l'animale dove c'è indicata la provenienza, la specie, e i suoi dati, lo devi conservare nel caso che venga un controllo a casa tua, altrimenti rischi una multa grossissima . Gli animali in cites sono animali di specie protette e per detenerli bisogna avere questo documento importantissimo che comprovi che non sono frutto di commercio illegale. Saluti a Mimmo!!!
  25. Grazie Lady, intanto provo a vedere se si trova in giro.
×
×
  • Crea Nuovo...