-
Numero contenuti
178 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di aury
-
Ripeto, è già contro la legge tener un volatile autoctono in casa, almeno chiamare un esperto per seguire l'animale al meglio. La Lipu esiste APPOSTA anche per queste situazioni. ;)
-
Quoto. Questo è l'elenco dei vet aviari in Italia divisi per regione: http://www.pappagalli.ch/Veterinario%20aviare.htm ;)))
-
Ciao! I canarini raggiungono la maturità sessuale intorno al sesto mese ma è opportuno farli rirpodurre non prima dell'anno di età. La stagione delle cove inizia verso la fine dell'inverno, generalmente nel mese di marzo. Il nido che deve essere messo a disposizone della coppia è del tipo a coppetta, generalmente in vimini, da collocare ne portanido che deve essere applicato a una delle porticine della gabbia. Insieme al nido è necessario fornire alla coppia anche del materiale per imbottirlo. I riproduttori devono essere sani, devono avere un partner gradito, avere a disposizione dei nidi e del materiale adeguato per imbottirli, un’alimentazione corretta e in quantità sufficiente, essere alloggiati ad una temperatura minima di 15°C. Il numero delle uova depositate varia da 3 a 5. Le femmine iniziano a covare dopo aver deposto il secondo o il terzo uovo, il che rende opportuno, togliere le uova a mano a mano che vengano deposte, sostituendole con uova finte per evitare una schiusa sfalsata con il rischio che gli ultimi nati vengano sopraffatti dai fratelli al momento dell'imbeccata. Le vere uova devono essere conservate entro una scatoletta imbottita di ovatta e rivoltate ogni giorno per evitare che il tuorlo si decentri rendendo piu' difficile la futura schiusa. L'incubazione dura tredici giorni, ma puo' prolungarsi fino a quattordici giorni se la femmina non e' stata covatrice assidua o se la temperatura ambientale e' stata particolarmente bassa. Durante la cova deve essere messo a disposizone un bagnetto per volatili per consentirle di bagnarsi perche' cio' serve a mantenere nel nido il grado di umidita' che e' necessario per la schiusa. Se la canarina rifiuta il bagno e' opportuno, un paio di giorni prima della schiusa delle uova, spruzzare lievemente le uova con acqua tiepida. Dopo una settimana di incubazione, ponendo le uova in contro luce e' possibile verificare che le uova siano state effettivamente fecondate. L’incubazione delle uova nei canarini si protrae per 13 giorni ed è compito eclusivo della femmina. Per creare un ambiente favorevole alla cova bisogna che il locale d’allevamento sia tranquillo e che le gabbie con i riproduttori siano collocate in penombra e non vengano spostate. Lo svezzamento dei piccoli si completa intorno alla sesta settimana. Una volta svezzati i nidiacei dovranno essere spostati in una gabbia molto spaziosa che permetta ai canarini novelli di esercitarsi nel volo. ;)
-
Calopsitte! http://www.pappagalli.ch/calopsitta.htm ;)))
-
Esistono esperti specializzati proprio per queste situazioni, non ci vuol niente a chiamarli. ;)
-
Secondo me è anziana per poter riprodursi ancora, rischi che si debiliti troppo. ;)
-
Ok, per le foto devi creare un album su virgilio o yahoo, inserire le foto, condividere l'album e poi postare il link del tuo fotoalbum. Nel caso avessi qualche domanda dai un'occhiata a questa discussione: http://www.animalinelmondo.com/forum/index...showtopic=11262 ;)))
-
Nel frattempo, dai un'occhiata a questo sito che spiega, anche con disegni, le differenze fisiche tra maschio e femmina: http://www.esotici.com/Esotici/mandarini/D...darino_desc.htm ;)
-
Ciao! Il maschio si distingue dalla femmina per la presenza di guance color arancio acceso, per i fianchi castani punteggiati di bianco, per il colore del becco rosso intenso (mentre nelle femmine è arancione). La femmina non presenta le guance arancioni, ha un colore meno brillante, e non presenta le caratteristiche puntinature bianche sui fianchi presenti invece nel maschio. Inoltre il maschio canta mentre la femmina si limita ad uno sporadico cicaleccio. Se riesci fai una foto ai diamantini. ;)))
-
Per 2/3 pappagallini va bene una mangiatoia, puoi mettere a disposizioni i legumi (ben sgocciolati) quando vuoi, per non più di 5 ore, questo per evitare muffe. ;)))
-
E' vero che sono maggiormente invogliate alla riproduzione quando si trovano in gruppo, soprattutto in natura, ma possono riprodursi anche se alloggiate a coppie. ;)
-
Leggi questa scheda: http://www.lipu.it/oasi/animaliferiti.htm ;)
-
La frutta e la verdura devono essere messe GIORNALMENTE, ben lavate e asciugate e non fredde direttamente dal frigorifero. Oltre alla mela, metti a disposizione anche fettine di melone, kiwi, banana, pesca, albicocca, peperoni dolci, zucchine, radicchio.....(puoi provare tutto a parte l'avocado che è tossico). Sì! ;)))
-
Come già detto, i pappagalli non hanno un vero e proprio periodo di muta ma rinnovano le piume e le penne tutto l'anno...magari ci può essere un periodo in cui questo processo è più evidente rispetto al solito, come questo primaverile-estivo ad esempio. Controlla sempre che non ci siano chiazze mancanti di piume...altrimenti potrebbe non trattarsi di muta ma di qualche patologia, come acariasi, patologie legate all'alimentazione... meglio evitare di farli deporre proprio nel periodo di muta più intenso, in ogni caso non dovrebbero esserci problemi. ;)
-
Se le uova sono state fecondate e l'incubazione è stata corretta, dovrebbero schiudersi tutte le uova.
-
Bene! Nel caso avessi qualche domanda, chiedi pure. ;)))
-
Non preoccuparti, si stanno ambientando. Una curiosità sulla miscela di semi, è specifica per inseparabili? In ogni caso continua a mettere a disposizione anche la frutta e la verdura e soprattutto metti anche qualche spiga di panico! ;)))
-
Ciao! Meglio evitare l'accoppiamento tra consanguinei, anche se di covate diverse. ;)
-
Due settimane sono 14 giorni, aspetta ancora qualche giorno e se non si schiude nulla allora togli il nido e le uova e fai riposare i diamantini riproduttori. ;)
-
Assolutamente sì, anche perchè detenere un volatile autoctono è vietato dalla legge. Chiama un centro Lipu e spiegagli la situazione. ;)
-
Le uova non si schiudono perchè potrebbero non essere state fecondate, procedi con la speratura per controllare. ;)
-
Di niente, nel caso avessi bisogno chiedi pure... ;)