Vai al contenuto

aury

Banned
  • Numero contenuti

    178
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di aury

  1. Non mi sembra un pigliamosche nè un passerotto comune..vedendo il becco e un pò il piumaggio direi che potrebbe trattarsi di una giovane femmina di ficedula hypoleuca (Balia) femmina di ficedula hypoleuca: http://www.sciencesnaturelles.be/cb/birdsp...poleuca%202.JPG in ogni caso, i pennuti autoctoni non possono essere detenuti, rivolgiti al centro Lipu più vicino a casa tua che penserà a rimettere in sesto il volatile e poi a reinserirlo in natura: http://www.lipu.it/oasi/animaliferiti.htm ;)
  2. Marco non sono d'accordo, le importazioni sono importazioni di animali di cattura, e sappiamo come vengono catturati, alimentati e trasportati... nessuno ci obbliga a comprare un animale se il prezzo è troppo alto, non parliamo di un mobile da acquistare ma di un animale, in questo caso animali sensibili come i pappagalli. Io personalmente non acquisterei mai un animale di cattura sapendo quello che c'è dietro...poi ovviamente è alla coscienza di ognuno decidere cosa fare. Questo è un sito che spiega bene tutto sulla lista rossa, le catture e molto altro: http://www.worldparrottrust.org/trade/tradeitalian.htm
  3. aury

    William Sta Male

    Secondo me ha fatto bene, sarebbe stato strano il contrario, se ti avesse prescritto un medicinale così forte senza conoscere la patologia...però poteva darti qualche consiglio e indicarti qualcuno a cui rivolgerti per far visitare i canarini (molti vet aviari -e non- fanno anche visite a domicilio). a parte il verso, che in genere è un sibilo a becco aperto, il canarino affetto da acariasi respiratoria resta arruffato e gonfio su un posatoio o sul fondo della gabbia.
  4. aury

    William Sta Male

    Metti i canarini con quei sintomi in un gabbia a parte. Secondo me si tratta di acariasi respiratoria e l'unico prodotto in grado di curare efficacemente ogni tipo di acariasi è l'iv...., che però può essere venduto solo dietro ricetta del veterinario. Per questo motivo ti consiglio di recarti al più presto da un vet anche se non aviario, spiegargli la situazione (sentire quello che dice) e farti prescrivere quel prodotto. Come hai sottolineato tu quel prodotto non è specifico per volatili, per far sì che la dose sia adeguata per uccelli di piccola taglia occorre diluire il prodotto, in rapporto 1:9, con glicole propilenico (reperibile in farmacia). Questa sostanza e' il normale diluente del prodotto e per questo va preferita, in alternativa, per applicazioni cutanee, puo' essere impiegata la glicerina liquida nel medesimo rapporto di diluizione. L'iv.... diluito con glicole propilenico può essere somministrato per via orale (una goccia per canarino) o per via percutanea (ponendo una goccia sulla cute della nuca dopo aver asportato un paio di piume). Il trattamento puo' essere ripetuto dopo 7-10 giorni e successivamente uccelli ed ambiente vanno contollati per osservare eventuali reinfestazioni anche solo in uno o pochi soggetti. Gabbie ed accessori vanno trattati con antiparassitari e gli uccelli possono essere reintrodotti solo alcuni giorni dopo l'avvenuta disinfestazione. Comunque ripeto che è necessaria una visita da un veterinario, l'unico in grado di stabilire la condizione dei tuoi pennuti. In bocca al lupo. ;)
  5. Ma no, tranquilla, era una mia considerazione perchè di solito vogliono accertare la presenza di acari con una visita. Comunque se si grattano appena un buon acaricida può bastare. Non preoccuparti! ;)
  6. Strano che abbia consigliato senza una visita, per assicurarsi che i pennuti abbiano realmente qualche tipo di acariasi e in caso affermativo che tipo di acariasi. In ogni caso, segui il consiglio del vet. ;)
  7. Il fr... che in genere si utilizza per i pennuti è quello per gatti, meno potente rispetto agli altri...comunque il mio consiglio, prima di mettere un prodotto così forte, è quello di consultare un vet aviario per accertarsi sullo stato dei tuoi volatili. Nel caso si trattasse effettivamente di qualche tipo di acariasi, il vet di sicuro prescriverebbe l'iv...., molto più efficace e indicato del fr.... e utilizzato contro qualunque tipo di acariasi. ;)
  8. aury

    Piccione Di Citta..

    questa è la condizione della stanza. Comunque da questo messaggio è passato un bel pò di tempo e credo che il ragazzo abbia risolto il problema. ;)
  9. aury

    Piccione Di Citta..

    Senza far intervenire qualcuno che pulisca e tolga SUBITO i piccioni morti, gli escrementi e il resto dello sporco il problema non si risolve. Disinfestazione non significa necessariamente uccidere tutto quello che si trova in quella stanza ma è necessario che si ripulisca l'ambiente il più presto possibile.
  10. aury

    Piccione Di Citta..

    Leggi con attenzione le condizioni di quella stanza dove convivonono piccioni vivi, piccioni morti e altro sudiciume vario e se secondo te esistono altre possibilità che non siano la disinfestazione PROPONILE e saremo tutti felici di ascoltare. Non capisco questo astio nei miei confronti, ogni persona ha una testa (spero funzionante) ed è libera di scegliere quali consigli ascoltare. Non è una gara, amo i volatili ma amo soprattutto il benessere dei miei simili. Al posto di puntare ogni volta il dito e dire che non amo gli animali, proponi anche qualche soluzione che non sia solo e sempre una mera e sgradevole polemica. ;)
  11. aury

    Piccione Di Citta..

    Booty se tu al posto di questo ragazzo rischieresti, potrei dirti che mi dispiace ma rispetterei la tua scelta. Io al posto suo farei disinfestare la stanza, cercando ovviamente un'alternativa non drastica per i piccioni, se esiste.
  12. aury

    Piccione Di Citta..

    SONO pericolosi, una persona allergica alla zecca di piccione rischia anche di morire. Ovviamente se si può chiamare qualcuno che utilizza metodi alternativi ben venga. Certi discorsi possono essere fatti su un qualunque forum, soprattutto su un forum di animali, basta che siano fatti con razionalità e buon senso.
  13. aury

    Piccione Di Citta..

    Già sottolineato e strasottolineato decine di messaggi fa che i piccioni sono immuni all'aviaria. Ripeto, quello che dico non è oro colato, uno può scegliere di tenersi accanto un appartamento zeppo di piccioni, per carità, sono la prima che vorrebbe evitare disinfestazioni, che vorrebbe la convivenza pacifica di tutti gli esseri viventi, che sogna l'armonia divina. Purtroppo la zecca dei piccioni è piuttosto cattiva, e come già discusso in altra sede può provocare nell'uomo allergie non simpatiche se non proprio uno schock anafilattico nella peggiore delle ipotesi. La scelta è nostra, come sempre. O si chiama qualcuno per ovviare al problema o si sceglie di rischiare. ;) Non mi diverte l'idea di ammazzare alcun essere vivente, amo gli animali, tutti, anche e soprattutto i tanto odiati piccioni. Le tecniche alternative sono le pillole per evitare le continue riproduzioni, ma se una persona rischia una qualsiasi malattia non ci penso due volte a tutelare la salvaguardia di un mio simile. Specismo? Egoismo? Non mi interessa. Questa è la mia idea. Ognuno ha la propria. ;)
  14. aury

    Pigliamosche

    Pigliamosche è il nome comune della specie Muscicapa striata, un uccello passeriforme incluso nella famiglia dei muscicapidi. Quindi la sezione è giusta! ;) Una foto: http://brianhstone.fireflyinternet.co.uk/i...y05_800.10b.jpg
  15. aury

    Vaiolo

    E' vero, nella maggior parte dei casi l'infezione avviene attraverso la puntura di insetti vettori, come le zanzare, nei quali il virus può rimanere infettante anche per alcuni mesi. Le specie sensibili a questa malattia tra gli psittaciformi sono i pappagalli del genere amazona, pionus, are, conuri e inseparabili, mentre tra i passeriformi sono canarini, estrildidi e merli indiani. Per difendere i nostri pennuti dalle zanzare si può mettere una zanzariera intorno alle voliere e alle gabbie, oppure, negli aviari interni, conviene applicare zanzariere a porte e finestre. ;)
  16. Quoto quello che ha detto Cinzia, evita di farli accoppiare e covare dopo la muta, rischi di debilitarli eccessivamente. ;)
  17. Guarda su questo sito: http://www.pappagalli.ch/calopsitta.htm in fondo alla pagina ci sono le foto di maschio e femmina delle diverse mutazioni. ;)
  18. Se l'uovo è integro lasciatelo nel nido e aspettate che la madre lo covi. ;)
  19. Ma il laghetto è vostro? Comunque per l'analisi dell'acqua potreste chiamate qualche laboratorio che effettua questo tipo di analisi, magari telefonando all'asl o al comune sapranno indirizzarvi meglio. ;)
  20. aury

    Canarino

    Ciao, puoi pulirlo con un panno umido, approfittando di un momento in cui i genitori sono fuori dal nido. Per i colori dovrai aspettare ancora qualche settimana. ;)
  21. aury

    Canarini Appena Nati

    Il periodo di incubazione delle uova dei canarini è di 13/14 giorni, se entro questo periodo non si è schiuso alcun uovo si può provare ad aspettare qualche altro giorno e poi togliere nido e uova e riprovare a metterlo dopo qualche mese. ;)))
  22. Chiama comunque uno della lista e spiegagli la situazione. ;)
  23. Prima di tutto fai visitare il maschio con la zampa rigida e la cloaca sporca da un vet aviario. Questo è l'elenco dei vet aviari divisi per regione: http://www.pappagalli.ch/Veterinario%20aviare.htm ;)
  24. Lascia le uova dove sono senza APRIRLE nè TOCCARLE per altri 5/10 giorni, nel caso non si schiudesse alcun uovo allora togli nido e uova e aspetta qualche mese prima di riprovare. Continua a scrivere in questa discussione! ;)
  25. aury

    Diamanti Mandarini

    E' normale, non preoccuparti... ;)))
×
×
  • Crea Nuovo...