-
Numero contenuti
178 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di aury
-
Ciao, nel frattempo che qualche allevatore ti dica qualcosa di specifico, ecco alcune informazioni generali. Il nome scientifico di questo volatile è: Rollulus roul roul (Pernice di roul roul). Le pernici di Roul-roul sono natali delle foreste di pioggia tropicali della Birmania e della Tailandia, nel sud in Malesia, nel Borneo e Sumatra e malgrado non siano molto comuni in cattività, stanno affascinando gli appassionati del mondo dell'aviaria. La pernice di Roul-roul è il solo membro del genere Rollulus e non ha sottospecie. Il dimorfismo sessuale è molto evidente in questa specie. Il maschio ha una grande cresta rossa, una pelle orbitale rossa, un corpo bluastro-viola lucido generale. La femmina non presenta la cresta e ha un colore verdastro con ali marroni. Allevamento Se le pernici vengono mantenute in un ambiente interno, i roulroul possono riprodursi tutto l'anno. I maschi si occupano della costruzione del nido, usando gli aghi del pino, i rami o la paglia per generare un traforo come il nido. La femmina depone in genere 4 - 6 uova. L'incubazione è compito esclusivo dalla femmina e dura 18 - 22 giorni. In cattività, i pulcini di questa specie possono avere problemi nell'imparare ad alimentarsi autonomamente. E' indispensabile mettere a disposizione camole della farina, oltre alle normale granaglie per specie avicole. I Roul-roul non sono molto allevati in cattività. Sono sconsigliati ai neofiti e addirittura sono ancora una sfida per gli allevatori più esperti. Sono inclini a sviluppare molte malattie del pollame e non devono essere allevati a contatto con altre specie avicole. Inoltre presentano spesso dei problemi alle zampe. Alcuni articoli in inglese dove trovare altre informazioni: http://www.bristolzoo.org.uk/learning/anim...birds/roul-roul http://www.gbwf.org/francolin/roul.html http://www.garden-city.org/zoo/animalinfo/...d_partridge.htm Nel caso avessi problemi con la traduzione, chiedi pure! ;)))
-
Sì, è in inglese. ;)))
-
Molto carini! Hanno dei bei colori!
-
Sì, aspetta che abbia compiuto l'anno di età. ;)))
-
Ciao e benvenuto nel forum! Il maschio potrebbe essere troppo giovane per riprodursi, se non sei certo che abbia compiuto l'anno di età (prova a chiedere a chi te l'ha venduto), aspetta ancora un anno e poi potrai tentare di farli riprodurre. Per quanto riguarda le foto, devi creare un album su virgilio o yahoo, inserire le foto, condividere l'album e poi postare qui il link del tuo fotoalbum. ;)
-
Puoi provare ad ordinarlo nelle grandi librerie, per alcuni libri inglesi ho fatto così non ordinando quasi mai nulla su internet. Oppure si trova in vendita on-line su siti come amazon, però non so quanto convenga farseli spedire dall'america (spese di spedizione...) Questo è il libro:
-
Figurati, di nulla! ;))) Non ti ho chiesto di che specie sono i tuoi agapornis...la maggior parte degl inseparabili non presentano dimorfismo sessuale (Agapornis roseicollis, swindernianus, personatus, fischeri, lilianae e nigrigenis), ma nel caso di agapornis canus, pullarius e tarantus esistono differenze somatiche che permettono di riconoscere il maschio dalla femmina.
-
Ciao, se ti va potresti condividere le tue esperienze anche con tutti noi qui sul forum, potrebbero essere utili per altri proprietari di cenerini. ;)
-
Mi spiace molto per la coco, ma quoto tutto quello che ha detto lets...potrebbe essersi trattato di ritenzione dell'uovo, e subito dal primo gonfiore avresti dovuto portarla da un vet aviario.
-
Ciao e benvenuta nel forum! Aspetta ancora qualche giorno e dopo togli le uova e il nido. Se fossero due femmine potrebbero comunque deporre uova, ovviamente non fecondate. Non è necessario mangime per rendere i pappagalli più fecondi, basta che siano maschio e femmina e che vadano d'accordo. Se non sei sicura del sesso puoi rivolgerti a un vet aviario che provvederà al sessaggio in laboratorio attraverso l'analisi del DNA. Nel caso avessi altre domande chiedi pure! ;)))
-
Molto carino! Ancora complimenti! Vedrai che col tempo prenderete tanta confidenza e sarà anche più obbediente, adesso deve ancora ambientarsi. ;)))
-
Le coco non possono stare ad una temperatura inferiore ai 5°, comunque se hai già trovato una posizione in cui sono abbastanza riparate e la temperatura invernale da te è superiore ai 5 gradi, allora non c'è problema!
-
Direi che come dimensioni va più che bene...devi solo pensare a come riscaldare la voliera nel periodo invernale. ;)
-
intanto complimenti per la scelta .....è troppo carino! e parlando di voliere io ne ho comprata una in un negozio di animali, ma da catalogo no l ho ancora vista dal vivo, la vado a prendere più tardi nel pomeriggio,mi è costata 195euro,ha forma di esagono ed ogni lato è di 35cm quindi come larghezza e profondità dovrebbe essere 75cm ed è alta 1,75cm escluso i piedi ,poi con essi è 2m..è divisibile verticalmente. che ne pensate ..va bene? io sono un po delusa perche le mangiatoie sono interne quindi quasi sicuramente defecheranno tutta la miscela...che rabbia! cmq non posso piu tornare indietro gli hoi gia dato la metà dei soldi. Per evitare che defechino nelle mangiatoie puoi mettere dei "tettucci" che impediscano di entrarvi dentro...ma è una voliera da interno o da esterno?
-
Ciao! Innanzitutto prima di comprare un qualsiasi animale ci si informa PRIMA di acquistarlo e non dopo. Detto questo, la tua cocorita ha bisogno di una gabbia dove vivere, non è una cattiveria mettere il pappagallino nella gabbia ma anzi significa dargli un posto dove sentirsi sicuro, una casetta dove vivere senza stress...quindi provvedi al più presto all'acquisto di una gabbia e possibilmente di un compagno, visto che i pappagalli sono animali molto sociali e gregari e da soli rischiano di deprimersi notevolmente. Per quanto riguarda le ali, lasciagliele integre...è una tra le cose più crudeli tagliare le ali a un piccolo volatile che potrebbe tranquillamente volare nella sua gabbia. Per il cibo, esistono in commercio delle miscele di semi specifiche per cocorite, da integrare con frutta e verdura, spighe di panico, osso di seppia e/o mattonella di sali minerali. Vedrai che quando metterai il pappagallino in gabbia, vedendo le mangiatoie piene inizierà a mangiare. Adesso non mangia perchè è spaventato e perchè deve ambientarsi. Da un'occhiata a questa scheda: http://www.animalinelmondo.com/animali/vedi.php?NewsId=617 Se hai altre domande chiedi pure. ;)
-
Aspetta 20 giorni dalla deposizione dell'ultimo uovo, se le uova sono fertili e i genitori le incubano allora vedrai qualche bel pulcino! ;)))
-
Alcune info sulla costruzione di una voliera: http://www.pappagalli.ch/voliera%20gabbia.htm Innanzitutto voliera da interno o esterno? Nei grandi negozi di bricolage vendono reti e scaffali necessari per costruire una voliera artigianale. Devi prima fare un modello su carta, con le misure e tutto il resto. Istruzioni per costruire una voliera da interno di dimensioni 125x65x180 (spiegazione tratta da: http://www.inseparabileforum.com/forum/top...uire%2Cvoliera) Ho preso due assi di 125x65 per fare la base e il cappello. Alla base gli fissi tre assi di legno. Una per il dietro e due ai di due lati. Queste due assi sono di 35 per impedire che i sassolini del fondo fuoriescano dalla voliera e per contenere tutti i scarti dei semi in genere. Adesso inizia la fase piu' complicata. Servono 4 profilati di alluminio della misura che preferisci come altezza. Li fori con il trapano a misura costante per avvitare con dei dadi la rete al telaio. Poi fissi i profilati alla struttura in legno. Monti la base e il cappello. Otterrai così un telaio chiuso sopra e sotto. Adesso monti la rete e la fissi con dadini e bulloni. Poi costruisci un cassetto da porre nel fondo che potrai togliere ogni qual volta decidi di cambiare i sassolini. Il cassetto è alto 10cm ai tre lati mentre sul davanti è alto 35 come le altre assi che hai montato precedentemente. A questo punto crei le aperture delle dimensioni e nella posizione che preferisci. Io ho creato anche un rinforzo ai lati delle aperture come risulta dalla foto, ma sinceramente non sono necessari se prendi una rete robusta. La rete è zincata e la trovi in tutti i negozi di ferramenta. Ho preso poi dei tondini di legno e ho costruito i posatoi, le altalene e le scalette. Dimenticavo devi fissare la rete al pannello superiore con delle viti e se poi le vuoi mascherare puoi montarci dei profilati sempre il alluminio per rifinire il tutto. Alla base fissi sempre la rete con delle viti. Il lavoro è fatto Foto della voliera tratta dallo stesso link della spiegazione
-
Complimenti! Sono tutti molto belli, anche la sistemazione della tua voliera! ;)))
-
Serve per tenere al caldo i piccoli durante lo svezzamento a mano. ;)
-
L'aggressività è data quasi sicuramente dal fatto che sono in riproduzione, cerca di essere il meno invadente che riesci, comunque controlla sempre la situazione, una volta al giorno dai un'occhiata rapida al nido e alle uova (quando le due calo sono fuori per mangiare). In bocca al lupo e se hai altre domande chiedi pure! ;)))
-
Ciao, per quanto riguarda le foto, puoi creare un album su virgilio, yahoo...inserire le foto, condividere l'album e poi postare qui il link del tuo fotoalbum. Nel caso avessi problemi in "Miglioriamo animali nel mondo" trovi una discussione che spiega precisamente come fare! ;)))
-
Queso post è diventato un gran calderone! Ricapitolando i pulli di Rallye sono agapornis mentre quelli di Antonella, se non sbaglio, sono di pappagallini ondulati! Mi aggiungo anche io alla richiesta di fotine nuove!!!
-
Di nulla! La gabbia tienila al caldo e riparata. Continua a tenerci aggiornati ;)))
-
Ciao! Penso che se te l'ha detto un veterinario aviario sia bene seguire i suoi consigli. Però visto che ti ha detto che non si tratta di acari ma di mancanza di proteine, non ti ha dato anche una dieta da far seguire ai tuoi padda? E ho anche un dubbio sull'olio, è un olio particolare o un olio da cucina?...l'olio normale è usato in genere come rimedio piuttosto casereccio sulle scaglie del becco per uccidere gli acari ma non ho mai sentito che si potesse mettere anche sulla pelle, anche perchè l'olio appesantisce le penne e le piume ostacolandone la crescita. Prova a sentire telefonicamente il vet e a esporgli questi dubbi. ;)