Vai al contenuto

_Elisa_

Members
  • Numero contenuti

    1017
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di _Elisa_

  1. le razze son state create tutte dall uomo alcune per religione o imitare animali sacri, altre per utilità...ma tutte create dall uomo, e si molte con orecchie e coda amputata, ma queste razze son nate per lo più nell 800, da allora è nata la televisione il modo di fare la guerra è cambiato, ci son le lavatrici, la lavastoviglie, la medicina si è evoluta cosi come la società, vogliamo rimanere a quelle amputazioni dell 800 quando il cane non aveva le considerazioni di adesso, i "diritti" di adesso e veniva sfamato cosi solo d avanzi se c erano e se se li meritava? vogliamo tornare ai cani abbandonati a loro stessi per la strada, o ai cani feroci e combattenti? dato che abbiamo fatto tutti questi passi avanti insomma non vedo perchè si è tanto affezzionati a queste operazioni, dato che rappresentasno solo l estetica, anzi una parte di estetica, e non il carattee di queste splendide razze??
  2. per la cucciolata chiedi al tuo allevatore, saprà darti tutti i consigli di cui hai bisogno.. soprattutto ti potrà consigliare il maschio adatto! di solito però si consiglia di non fargli fare la prima cucciolata dopo i 5 anni! e cmq non lo consiglia il dottore di far cucciolare le femmine, anzi. no i veterinari non lo consigliano più infatti! se lo fai solo per il detto meglio farla partorire almeno un a volta non è cosi!anzi si evitano tumori al 100 % se si sterlizza il cane prima del primo calore, se poi è un cane con pedigree e a posto per malattie genetiche ereditarie allora senti col tuo allevatore come quando e con chi , ma calcola bene tutto senza lasciare nulla al caso!
  3. non ho avuto esperienze dirette ma posso immaginare la soddisfazione e la passione che uno ci mette e so bene che per questo devi sottostare ad uno standard...ma non è vero che questi standard da qualche anno prevedono anche l integro?? mi piacerebbe molto però arivare alle gare di lavoro un giorno...le expo non mi interessano al momento....per ora son un privato che stravede per il cane da lavoro da bordo ring il fatto delle preferenze parlo solo per sentito dire, per aver letto su riviste del settore e su club di razza...non posso metterci quindi la mano sul fuoco e di certo ne sai più di me in materia essendoci nel campo ma allora perchè continuare ad amputare anche dopo che lo standard aveva previsto l integro? anche in expo quindi??
  4. in età giovane penso sia la cosa migliore per la cucciolata, verso i 2 o 3, ma non son sicura, che taglia è la tua cagnolina? per la sterilizzazione il cane non ingrassa, almeno la mia non ha poreso un kilo, l importante e non darle cibo in più ma paragonato al tipo di vita che fa, se è molto sedentaria abbondare non gli farebbe certo bene, ma con la giusta razione e il giusto movimento non metterà su la ciccia attenzione magari ai bocconcini fuori pasto magari allungatogli dal nostro tavolo che se si esagera non fan bene ne per la sua educazione ne per il suo peso forma la piccola come sta?? che ha detto il vet?
  5. io capisco chi è appassionato di expo e cose simili...ma direi che tagliare coda e orecchie per una cosa del genere...si direi che non è poco..è solo inaudito ci son stati costretti chi voleva partecipare alle expo a queste operazioni, per via dello standard, ma da quando lo standard prevede anche l integro...già allora per me non esistevano più scuse, poi ora men che meno direi, non mi piaccino molto le expo anche per questi motivi, anche con la previsione dell integro dallo standard si continuavano a preferire soggetti amputati e questo non ha certo gioviato a nessuno, ne al cane ne alla selezione tantomeno all opinione pubblica che continua ad avere i paraocchi e a veder solo amputato! son più per le gare da lavoro, in cui vedi i cani nel pieno delle loro energie vitalità e voglia di collaborare con il suo partner con cui si instaura un rapporto unico e inscindibile...scusate l ot...è che poi mi faccio prendere
  6. ti ha limitato i danni???...mmh interessante era un po che ci pensavo anche io...se lo trovo in giro lo prendo, la kora adora giocaer e le cosine di gomma la fanno impazzire, si sfoga e tiene la mente impegnata
  7. be questi club fin ora non li ho visti far molto o meglio, non ho visto molti allevatori aderire!!! spero che questo decreto migliori la selezione di queste razze e son ben contenta che l italia faccia passi avanti a livello di selezione e pedigree e il deposito del dna è un ottima cosa a mio parere, son tutte sicurezze in più per chi prende un cane ed è sempre un passo avanti per le razze e la risolzione dei loro problemi legati ad una selezione che spesso lasciava abbastanza desiderare ma rimango contraria ai tagli e li paragono ai maltrattamenti, logico son 2 cose ben diverse e la sofferenza allo stesso modo è differente,(scusa) ma è pur sempre sofferenza da eliminare!!!!
  8. silly è stat già discussa...e ci è stato detto di star calmi e non alzare polvere dato che è già in atto una denuncia mi pare....non preoccuparti...abbiamo visto le foto di quei poveri pelosi...e non sai quanto ho pianto!
  9. ma il suo posticino è in casa?? che la faccia ovunque sembra quasi incontinenza ma su questa non ne so molto, ne fa qualche goccia come se non la tenesse? dato che ha il suo ciclo, potrebbe essere come se marchiasse il territorio, alcune femmine lo fanno, ma di solito fuori casa cioè dove posson fare i loro bisogni, ma se la tua li fa in casa non vorrei che avesse cominciato a marchiarti anche il territorio e dato che la pipi la fa in casa perchè non potrebbe anche marcarla?....ma mi pare strano... non son dispetti, perchè il cane non sa nemmeno che cosa siano i dispetti, e non può avere bisogno di accoppiarsi, non è un bisogno per loro, dato che in natura può farlo solo la femmina alfa, non ne senton la necessità e se non lo fanno non ne soffrono hai intenzione di farle fare una cucciolata in futuro??perchè altrimenti ti conveniva sterilizzarla, prevenendo tumori mammari e all apparato riproduttivo....di solito molti veterinari lo consigliano per la pipi ti convien sentire bene col vet, e facci sapere speriamo non sia nulla!!!
  10. mi dispiace tantissimo matt...stalle vicino e dalle tutto l amore che le hai dato fin ora, e fidati nella sua vita è stata davvero fortunata a trovare te, il suo raggio di sole dopo quella tempesta e lo sarai per sempre! per lei sei la cosa più importante! non posso far altro che incrociare anch io le dita per i prossimi esami
  11. con il fatto della gelosia penso sia mancora sottolinenando la sua posizione gerarchica, ancora da consolidare col maschio da quanto ho capito, attenzione in questa fase delicata, non intromettetevi ma non lasciateli nemmeno da soli senza sorveglianza, in questi casi può tornare lo scontro soprattutto se il maschio non si vuole sottomettere e non riconosce ancora grace... un bacione ai pelosotti
  12. pienamente d accordo con aaka. il discorso è lo stesso, a mio parere maltrattamenti e amputazione son sullo stesso piano, cominciamo a considerare di più il carattere, l anima e l amore infinito di questi pelosi, e meno l estetica in base ai nostri ingenui e spesso stupidi canoni!
  13. _Elisa_

    Problema!

    bene cosi! ci son cani a cui ne basta anche una...non serve la colonia...l importante è tnere attivo l antiparassitario e fare attenzione!!!
  14. che significa che rimane in sottomissione? non esiste il fatto del dispetto, i cani non sanno nemmeno cos è un dispetto, il fatto della pipi sul letto potrebbe essere stato un prroblema fisico forse, dici anche che sembra depressa quindi non so sinceramente! la tua amica l ha sgridata dopo essersene accorta giusto? quindi il danno ormai c era...quindi il cane non ha capito il perchè della sua punizione quando si rimprovera, il cane associa il rimprovero a ciò che sta facendo in quel momento se il fatto è avvenuto anche pochi minuti prima il cane non sa nemmeno di che parlate...e si sente confuso perchè magari in quel momento stava semplicemente dormendo.... è un incrocio con un cirneco dell etna, cane da caccia e quindi è normale il fatto che si lasci distrarre dal proprio naso o da una qualsiasi preda..(gato) bisogna solo lavorare molto con il richiamo e non lasciarla libera in spazi aperti e ampi dove non potete riprenderla finchè non l ha ben imparato pe evitare pericoli inutili a lei e a voi anche quando è scappata dietro ai gatti hai detto che l ha rimproverata...l ha fatto quando lei è tornata da sola o quando la siete andati a riprendere?in ogni caso non l ha capita per il motivo che ti spiegavo sopra: io torno lei mi sgrida=??devo starle lontano??? ecco quello che lei potrebbe aver pensato oppure mi vine incontro e mi sgrida=?? e ora che ho fatto e la prossima volta non si lascerebbe nemmeno avvicinare per paura di ricevere una sgridata la tua amica deve avere un controllo sulla canolina ma non dovrebbe intimorirla, (lo so non era sua intenzione) penso che la cagnetta abbia paura forse per il fatto che le punizioni che a volte le vengon impartite la confondono e si contraddicono con i premi che altre volte riceve, di sicuro non è una cosa volontaria che fa la tua amica, anche la depressione potrebbe dipendere da questo, il cane non capisce la gerarchia e la paura lo confonde, non sa qual è il suo posto e quello della sua padrona che ora non le sembra una guida leale come quella di un capobranco,ma non scoraggiatevi bisogna riprendere un educazione coerente e stare attenti ai minimi particolari penso, in modo che il cane rispetti il proprio capobranco per stima e non per paura potrebbe essere utile fare una qualsiasi attività col cane, giochi con piccoli premi educazione di base, qualcosa che instauri le basi per un buon legame di fiducia le punizioni vanno impartite solo se colto sul fatto altrimenti va ignorato il danno e pulito senza che il cane ti veda non so che altro dirti per ora spero d esser stata d aiuto! e per qualsiasi cosa siamo tutti qua a darvi una mano
  15. _Elisa_

    Ciao A Tutti

    innanzi tutto BENVENUTAAA!!!! e... non posso far altro che quotare aaka...ha già detto tutto mi pare, tranquilla anche è il primo cane seguendo le regole basilari e con un po' di documentazione (magari libri sull educazione e comportamento e linguaggio) non dovresti avere molti problemi, un cucciolo è molto impegnativo nei suoi primi mesi, ha bisogno di imparare e vedere quante più cose, situazioni, persone ed animali possibili per incanalare tutto nella sua mente in crescita e riconoscerle da adulto ed essere cosi un cane equilibrato ed affidabile l idea di un corso d educazione è ottima direi dato le prime esperienze potrebbe darti sicuramente una mano, e puoi sentire magari con un centro vicino casa tua informandoti su corsi e orari anche perchè so che i cuccioli posson cominciare mi pare già dai 4 o 5 mesi se non sbaglio...non son sicura sull età ma c è anche la puppy class!almeno qua da noi ma penso sia così ovunque, logicamente è una cosa adatta alla loro tenera età! non preoccuparti errare è umano, soprattutto agli inizi ma per qualsiasi cosa noi siam qua a darti consigli!! un bacione e non vedo l ora di veder la cucciola e come la chiamerete?? mi raccomando foto che qua siamo tutti curiosi!!
  16. Perchè fortunatamente andiamo avanti e non indietro.... anche se ci andiamo lentamente. Se si capisce lo sbaglio si cerca di non sbagliare più e non di dire "va beh, continuo a sbagliare tanto ho sbagliato fino ad adesso".... ci si evolve fortunatamente anche dal punto di vista umano anche se a piccolissimi passi. e per fortuna che a volte andiamo anche avanti e non solo indietro aggiungerei....
  17. faglielo associare a cose piacevoli come il gioco! una volta messo lo chiami da te tenendo il guinzaglio e lo attiri con una pallina lo fai giocare un po, finchè non è tranquillo t incammini verso la porta sempre chiamandolo con voce gentile senza mai tirarlo, deve venire da te volentieri, gli fai fare passeggiate corte all inizio senza stancarlo e alla fine della passeggiata gioca con lui, concludila sempre giocando e una volta che comincia a capire che quello sognifica passeggiata e gioco finale sarà lui a cercar di tirare te!
  18. da 6 anni la leggè è presente in germania se non sbaglio...o solo in alcuni comuni tedeschi, qua molti allevatori già si adeguavano a quella legge tedesca, ma già da tempo c era la polemica sul divieto, e in alcuni comuni c era già il divieto..ora se ne è presa coscienza del problema a livello nazionale e hanno fatto la legge! meglio tardi che mai...
  19. _Elisa_

    Ciao A Tutti

    bel cucciolotto!! e Benvenuto nel forum!!!!
  20. _Elisa_

    Problema!

    allora se fosse allergia alle pulci dovrebbero esserci le pulci, quindi tu non le hai viste ma potrebbero esserti sfuggite anche...gli hai dato un antiparassitario?o comunque è ancora in funzione il trattamento anche se non l hai dato ultimamente? la Kora ha avuto un problema del genere ma le chiazze non erano sulla coda ma sul petto e si trattava di demodex, ma una visita dal veterinario ti toglierà ogni dubbio e ti dirà cos è il fatto che mangia crocchette...potrebbe anche essere un allergia ad un dato alimento presente nel prodotto, anche qui sarà il vet. a dirti che fare ti conviene fargliela vedere infatti come abbiamo detto le ipotesi son parecchie e lui è la persona più indicata per capire il vero problema per funghi o demodex si fa un raschiamento per veder se son loro i responsabili se no può essere un allergia e lì la via per la soluzione può essere lunga...te lo dico perchè che ci sto passando ancora...
  21. io non so su cosa si son basati per il decreto ma penso che sia stata paragonata l operazione a tante altre operazioni, e come tutte le operazioni comportano un minimo di convalescenza e di dolore, le somme son tirate: il cane soffre personalmente son d accordo è logico come detto da aaka non sappiamo se soffre per certo come non sapete voi se non soffre....non è un accanimento...è un diritto insindacabile per il cane a mio parere! il fatto che non può dir la sua non ci autorizza a modificarne l aspetto chirurgicamente a nostro piacimento se mia madre ha una soglia del dolore più alta e non da a vedere la sofferenza non la porto in sala chirurgica contro il suo volere dato che il cane il suo consenso non può darlo, è suo diritto evitare queste operazioni sono una grande appassionata di razze molossoidi e ne conosco di molte l origine standard e resto, tra queste ce ne son parecchie con coda e orecchie amputate ma son comunque contraria a queste operazioni anche per il fatto che lo scopo per cui venivan tagliate in precedenza oggi non dovrebbe esister più quando potranno parlare ci diranno come la pensano su molte cose e consiglio a molte persone di prendersi un buon avvocato ( non solo per le amputazioni) ma per fortuna del nostro egoistico genere umano questo non accadrà mai
  22. povera piccola, spero che qualcuno si faccia presto avanti per aiutarla nel viaggio, nella stiva da sola è una tortura, e come detto son già successe disgrazie là non si vorrebbe certo ripetere l errore....ma 4 kg di cane che fastidi danno se poi chiusi in un trasportino?? comunque per chi vuol viaggiare con il proprio cane è davvero difficile spostarsi sia in nave. in treno che in aereo.....divieti e regole severissime, da quel che so...a volte fin troppo bisogna ammetterlo
  23. dai patty vedrai che piano piano la vincerai la tua paura e darai tutto il tuo affetto!!!!!..spero di poterlo far presto anch io...concretizzare la mia voglia di aiutare e inserirla tra i miei impegni...
  24. si l avevo letto tempo fa su una rivista del settore...adesso gli mancano solo pantofole, pop corn e partite di calcio.....mio dio!
  25. un adozione a distanza non è affatto male come idea...ma uno non posso adottarlo concretamente, ho già 2 cani, uno yorkie di undici anni e un boxer di 1 e mezzo, loro non provengon da canili,lo yorkie mi è stato regalato quando io avevo 9 anni, il boxer è la razza che avevo nel cuore e che ho coronato come sogno...lo so mi direte egoista con tutti i cani da salvare, me ne rendo conto, ma avevo una razza nel cuore...ma questo non toglie che se potessi li adotterei tutti, mi salgon le lacrime ogni volta che vedo un ciuffino abbandonato in un canile!
×
×
  • Crea Nuovo...