Vai al contenuto

_Elisa_

Members
  • Numero contenuti

    1017
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di _Elisa_

  1. immaginavo che l istinto predatorio sarebbe uscito...io già mi immaginavo il mio zoo in versione pacifica zen...utopie... cmq li posso tenere separati e sotto controllo, senza problemi. per il fatto della compagnia leggevo in altre discussioni che le caviotte fanno territorio e c'è tutta un operazione da fare per i nuovi arrivati, quindi mi sa che se devo tenerne 2 mi conviene prenderli da subito a proposito son andata a vedere il sito che mi dicevi briciolona e WOW ci son parecchie cosucce interessanti! grazie
  2. immaginavo non sapessi dov' è pietrarubbia....mi sarei stupita del contrario... è vicino pesaro per farsene un idea, posso provare a sentire ma voglio informarmi bene su questi ciccini prima! e sulla convivenza col cane!! intanto thaaaank's!!!!
  3. non è che è gelosa, è un boxer quindi un po' possessiva, insomma le coccole vanno prima a lei poi allo yorkie, e se lo yorkie mi gira troppo intorno lei si mette tra me e lui, per questo dico che è gelosa, ma non ho mai avuto modo di vederla reagire con qualcos altro purtroppo mia mamma ha un negozio e a casa non ci sta nemmeno lei, il pomeriggio c' è mia sorella quando torna da scuola ma per non farlo soffrire prendergli una compagna non dovrebbe costarmi nulla.... a proposito di costo quanto posso pagarla uno di questi piccoletti??
  4. grazie...immaginavo infatti il bisogno di un compagno, anche perchè io lavoro e son fuori casa quasi tutto il giorno, ma il tempo per curarlo lo trovo come faccio con la cagnolona, che per ora è il problema più grande da quello che ho capito...se poi cerca di giocarci gli andrebbe a far male...e quindi il piccoletto dovrebbe starsene in gabbia tutto il giorno..poverino...la gabbietta si potrei metteerla rialzata, ma il boxer se io non ci sono se ne sta in giardino non in casa, in casa c' è lo yorkie, è tranquillo ma sarebbe sempre bene tenerli d occhio per i primi tempi.... mia mamma dovrei riuscire a convincerla come si fa a resistere a quei pelosetti!! la paura più grande è il cane....se riuscissi a farli andar d accordo...dite che sarebbe possibile?? esistono casi di convivenza pacifica?? cmq ditemi pure tutto prima di prenderlo devo essere sicura di poteercela fare e di poterlo far star bene!!! aperta a qualsiasi consiglio!!
  5. _Elisa_

    Ne Vorrei Uno Anch Io

    salve a tutti...e scusate l intrusione.... mi chiamo elisa, ho 20 anni e son nuova di questa sezione......di solito giro nella sezione cani... questi piccoli esserini mi hanno sempre affascinato e lo ammetto mi piacciono un casino!!!!quegli occhietti piccini picciò e quel pelame, per non parlare delle zampettine!!! ok torno in me...insomma mi piacerebbe informarmi un po' di più sui loro bisogni, il carattere se necessitano di cure particolari ecc. e soprattutto convivrebbero senza problemi con una boxerina iperattiva gelosa e curiosa?? mi piacerebbe prenderne uno ma ne so troppo poco per ora, e a mia madre i roditori come li chiama lei non la entusiasman molto! grazie in anticipo!!
  6. come ti capisco!!!!! me ne vergogno anche io a volte, più che altro perchè la gente non la capisce e non se la spiega, ma non posso farci nulla!!
  7. queste cose mi mandano in bestia.... scusa l intrusione, ho letto tutto quanto più o meno e non posso nemmeno darti molti consigli purtroppo, conosco il tipo di gente, pensa di saper fare tutto e se provi a fargli notare che stanno sbagliando l orgoglio prende il sopravvento e chi ci rimette è il cane! l unica sarebbe riuscire a sconfiggere questo orgoglio e convincerli a riprendere le redini dell educazione e della socializzazione in cui si è gia in ritardo dato che la cucciola ha ormai 5 mesi e l imprinting l ha superato da un pezzo, se poi è stata chiusa sotto una campana di vetro al primo ringhio...mi immagino già la scena al primo incontro con un altro cane! che bella cosa!! capisco benissimo la tua situazione il tempo non basta mai e di certo con degli zii cosi orgogliosi anche trovandolo dubito si riesca a fare qualcosa, mi dispiace davvero...l educazione di un cane è una cosa seria a cui va dedicato moooolto tempo e bisogna informarsi e non aver paura di farsi aiutare! immagino tu abbia già provato a spiegargli il linguaggio dei cani, la loro socializzazione, gerarchia, comportamento, cause e conseguenze giusto?? non so davvero che dire oltre a provale tutte.... se provi ad elencargli i fatti di cronaca che riguardano i cani? niente ...dimenticavo il fatto del loro orgoglio non crederanno mai che un dalmata della carica dei 101 possa arrivare a mordere un bimbo o chiunque altro! scusa lo sfogo ma queste cose...rabbrividisco a proposito mangia legnetti e sassi? è mancanza di sali minerali che io sappia
  8. io per ora ho solo due cagnolotti (una boxerina e uno yorkie) e 8 guppy una in procinto di partorire.. prima facevano parte del mio mini- zoo due inseparabili, due pesci rossi (arrivati all'età di 5 anni ci hanno lasciato..) e una miciona che sfornava 5 micini ogni primavera!! bambini per fortuna non ne girano in casa ormai da un po', a parte i figli dei miei parenti per le festività...e penelope ti credo benissimo fan più casino loro di qualsiasi altra cosa! e credevo d esser l unica a cui la mancanza di pelo faceva effetto, son più tenera con i cuccioli che coi bambini..non riesco a spiegarla ancora, che sia davvero la mancanza di pelo??!
  9. _Elisa_

    Dobermann

    ci vorrebbero molte più persone che la pensano come te! e complimenti i tuoi cagnoloni son stupendi!
  10. ciao kiaretta....in questi casi non esistono parole, non servono, non si trovano ero ancora in lacrime dopo aver appreso la notizia della morte di una mia amica e ora la tua, 20 anni e 12 anni...non doveva succedere non se lo meritavano perchè...perchè!!!!!!!!!
  11. ciao ciberlaura l ecografia l ha fatta da quel che ho capito ma non sa ancora di chi sono i cuccioli, se son meticcetti sarà costretto a regalarli penso che ne sia consapevole e cmq si la situazione non è stata affatto gestita direi ma ormai ci siamo...che ci si può fare se non consigliare?
  12. infatti l abbiamo fermato al primo approccio, lei era disponibilissima s era sdraiata a terra e spostava la coda quindi abbiamo deciso di fermare miki prima che riuscisse a cominciare... insomma prima che trovasse la via giusta diciamo..
  13. il mio yorkie ha fatto il marpione con un pastore tedesco....ma li abbiamo staccati alla svelta...te lo immagini un pastore tedesco-yorkie???
  14. no non sbagli ma se non sa appunto he cuccioli sono come fa... doveva fare prima la denuncia di avvenuta monta... ma ora penso sia un po tardi la cagna tra 20 giorni partorisce... era esattamente quello che intendevo e allora stavolta allora ero anche informata bene purtroppo avrebbe già dovuto fare un modulo, quindi mi sa che ora avere il pedigree sarà complicato, e di conseguenza s abbassa il prezzo....ma la monta va pagata lo stesso se son dell alano giusto?? sarebbe un peccato perchè col pedigree la storia era ben diversa, come ha gia detto sam da quello dei genitori potevi ricavare molte informazioni che avrebbero influito sul prezzo del cucciolo......fare un tentativo all enci non so se conviene se poi son del meticcio i cuccioli.......che casino!!! per il prezzo a questo punto come dettoda sam 500 € a cucciolo senza pedigree sarebbe ideale direi, alcuni allevatori li mettono infatti anche a 700 con pedigree quindi..
  15. il problema l avevo anke io con la kora, ho dovuto anticipare l alzata alle 6 e un quarto e le prime volte capitava che lei non riusciva cmq ad aspettare e la mollava in casa ora a volte è lei che fino alle 10 non si alza e non vuole andare fuori....ci vuole pazienza vedrai col tempo prenderà i tuoi orari, per ora sei te che ti devi adeguare ai suoi, una lavata veloce al muso e via fuori! per quanto riguarda gli ululati se non funziona il no prova ad ignorarlo, lui chiede attenzioni con l ululato e il no equivale quasi ad averle per lui in questo caso anche se l attenzione è negativa! ma il condominio non sa che hai un cane?
  16. speriamo siano dell alano allora!! riguardo al prezzo un allevatore li può benissimo mettere su quella cifra e anche di più, essendo te un privato puoi metterli anche a meno minimo 800 penso samantha te lo sa dir meglio magari sbaglio...però ci son da considerare diversi fattori, se i genitori son figli di campioni o campioni loro stessi, le loro tare ereditarie (se si dice cosi), informati bene se l altro alano ha il pedigree chiedi di vederlo di solito queste operazioni è bene farle prima della monta ma stavolta è andata cosi ovviamente dovrai munire tu stesso i cuccioli del pedigree facendo le iscrizioni all enci dovresti denunciare la cucciolata...sbaglio samantha?? ma se ancora non sa se son della alano come fa?non son ben informata su questa cosa ho ancora parecchi dubbi
  17. il suo preferito è la gomma come giochino da rosicchiare, una ruota d gomma...l adora impazzisce per quella cosina!!!e po le mollette dei panni le piacciono un bel po,nonostante i miei no appena giro la testa ne frega una!
  18. e voi rispettate la gerarchia che loro si erano create?? allora potrebbe essere legato solo al fatto dei cuccioli in arrivo, e sarebbe una cosa normale il suo comportamento allora e spero si risolva tutto ma ci vorrà del tempo
  19. i cani non guardano la stazza se lei era nel periodo giusto accetta il maschio e può essere successo, ma come è entrato quel cagnetto in giardino posson essere entrati anche altri cani.. il fatto della sterilizzazione è per le malattie non per altro, forse risolverebbe un po il problema della gerarchia tra di loro, (da sterilizzata sarebbe più tranquilla la meticcina) ma non è detta dipende da cani la cagna gravida difende la sua tana e suoi cuccioli dagli altri cani (sarebbe cosi anche con un maschio) la sterilizzazione non risolve molti problemi in fatto di comportamento, alcuni cani diventano più tranquilli ma altri restano invariati, poi il cambio di carattere si nota dopo 7 mesi dalla sterilizzazione, il fatto di sterilizzare un cane è per prevenire i tumori mammari o ai testicoli per la castrazione, e prima lo si fa più la percentuale di prevenire i tumori è alta, addirittura si consiglia di farlo prima del primo calore ma per i problemi comportamentali è bene fare affidamento su altre cose a parer mio la sterilizzaszione non risolverebbe il problema
  20. samantha ha ragione, la cagnona gravida sta già proteggendo la sua prole, e continuerà a farlo quindi anche a parto avvenuto, una volta svezzati i cuccioli l amicizia potrebbe tornare tra le due, ma vi sconsiglio di lasciarle senza guinzaglio per vedere cosa succede in territorio non neutro, al primo segno d aggressività andrebbero separate e se si azzuffano o una delle due scatta un NO non le feremerà facilmente! infatti la rivalità tra le due potrebbe essere anche per questioni gerarchiche e li il discorso diventa più difficile da gestire, finchè la gerarchia non si stabilisce tra di loro non si risolverà nulla probabilmente, allora consiglierei un comportamentalista che potrebbe darvi una buona mano, ho letto di un caso come il vostro nel libro "sai comunicane" in quel caso si trattava di due maschi che per gerarchia da amici inseparabili erano diventati nemici acerrimi, per riavvicinarli ci era voluto molto tempo e pazienza i cani erano divisi da un cancelletto in casa e in giardino erano condotti al guinzaglio da due sistinte persone, distanti camminavano su due lati opposti, poi i primi riavvicinamenti dopo alcune settimane, e naturalmente le prime prese di posizione: al minimo accenno d atteggiamento aggressivo nei confronti della ltro cane il cane in questione veniva isolato dal suo branco e richiuso al di la del suo cancelletto, il bisogno del cane di stare in branco è molto forte e il cane sa cos ha fatto di male e sa che per questo è stato isolato e comincia a migliorare il suo comportamento, il primo incontro senza guinzaglio avvenne in un luogo neutro (in casa di amici) e i cani non si erano azzuffati ma si erano ignorati, in seguito la situazione continuava a migliorare pian piano non erano tornati amici come prima ma convivevano senza il rischio di zuffe.... vi servira molto tempo e pazienza, e se non siete molto esperti in comunicazione tra cani e loro linguaggio corporale vi consiglio di affidarvi ad un esperto la cagna per ora sembra che stia proteggendo la tana cioè il luogo dove pensa di partorire, avete forse notato che i conflitti avvengono in luoghi particolari o dovunque?? la cagna gravida si sceglie il luogo dove pensa di poter partorire e potrebbe essere il vostro letto la cuccia in giardino la poltrona di casa ecc e se l altra si avvicina lei difende spero d esser stata d aiuto
  21. _Elisa_

    Buone Feste

    BUON NATALE E BUON ANNO A TUTTI!!!!!!da parte mia della Kora e di Michi!!!
  22. una volta ho sentito dire che il cane t insegna ad amre e il gatto a vivere, son d accordo il gatto è indipendente, delicato elegante...il cane è affettuoso dipende totalemnte da noi capace di darti un amore incredibile..anche il gatto naturalmente ma hanno quel differente modo di dimostrarlo che mi spinge a preferire di gran lunga il cane,ho bisogno di un contatto costante e il gatto non me lo sa dare...ma mi affascinano molto e mi piacciono molto, adoravo la mia gattona, con quei suoi modi sempre fiera e distaccata, ma capace di un grande affetto che dovevi cogliere tra le righe del suo comportamento felino....quando ci ha lasciato ero tristissima!
  23. che ssssssssssssssplendidi pelouchiniiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!sono un amore!!!!!!!!!!!!!!!!!!! che ssssssssssssssplendidi pelouchiniiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!sono un amore!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
×
×
  • Crea Nuovo...