
Portaspada
Members-
Numero contenuti
305 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Portaspada
-
adulto?? cosa intendi allevare a mano ? io intendo fare lo svezzamento manuale , quello che avrebbe dovuto fare la madre imbeccando il suo piccolo, ma se è già adulto il pappagallo è già svezzato. forse intendi qualche altra cosa??
-
si , se si sono fermati ci riproveranno. se il maschio ha fecondato la femmina fra un po' vedremo il primo uovo , quindi puoi solo aspettare. ciao
-
speriamo che vada tutto bene.
-
se le cocorite stanno in una gabbia e l'amazzone fronte blu in un'altra non succederà niente. si, le cocorite possono essere allevate a mano ma se non sei un'esperto ti consiglio di farlo fare ad un allevatore e di prenderle appene svezzate. ciao ale.
-
Ciao, ricorda che ti sono sempre vicino e che amo paco e che ho amato peppino come fossero "miei", quindi ti capisco e cerca di farti forza. già che ci sono faccio un saluto a peppino e gli mando un bacione , mentre ci guarda da una nuvoletta nel cielo insieme agli altri gattini che ci hanno lasciato. cerca di far sentire paco amato ,il gatto più bello del mondo , il migliore (senza trascurare gli altri animali sennò se cadono tutti nella depressione è un casino!!!!), e anche se hai tuoi bambini fa un po' "schifo" spiega a loro che se impareranno ad amarlo così come è guarirà e tornerà bello ,è di vitale importanza in questo periodo farlo sentire il più amato possibile. cerca di interagire con lui ,chiamalo spesso e tienilo più "occupato " possibile cosicchè non pensi a leccarsi. poi un aiutino da qualche psicofarmaco può essere importante, prima però informati se può farli male. ciao Cinzia , ti mando un grosso bacione P.S. ti consiglio di far fare una visitina alla tua bella casetta da un esorcista !!! ti capitano tutte a te!! ...e deve essere pure bravo.
-
hai visto che ce l'hai fatta a farli accoppiare !!! durante il prediodo riproduttivo lasciali tranquilli , in un posto un po' isolato . l'uovo si dovrebbe schiudere dopo 18-19 giorni di cova . spero che vada tutto bene .
-
peccato, mi dispiace... giuro che non lo ho fatto apposta , mi deve essere sfuggito il messaggio di barso ...scusa bardo. spero che gli altri ce la facciano a sopravvivere , forse quello che è caduto si è fatto male , quindi essendo debole non ce l'ha fatta.
-
Cordon blu: Nome scientifico: Uraeginthus bengalus Nome inglese: Red-cheeked Cordon - bleu Il genere uraeginthus comprende alcune delle più belle specie di astrildidi presenti nelle nostre voliere e il Cordon blu, probabilmente rappresenta il componente più comune e più a buon mercato reperibile in commercio DISTRIBUZIONE Sud est della Mauritania, Senegal e Gambia, Mali, parte settentrionale del Ghana, parte meridionale del Niger, del Ciad e del Sudan, sud dell'Etiopia fino all'Uganda, parte occidentale del Kenya, Camerun, Repubblica Centro Africana, Zaire e Rwanda E' distribuito nella maggior parte dell'Africa centro occidentale sopra i 1800 metri di altezza. Nelle sue terre di origine è un uccello molto confidente abituandosi a vivere nelle vicinanze di villaggi, parchi e giardini. DESCRIZIONE E' un uccello lungo intorno agli 12,5 13 cm. La livrea del maschio adulto è inconfondibile Le guance, la parte superiore del petto e dei fianchi e la coda sono di una bella tonalità di blu, le parti superiori sono brune e il ventre color camoscio. Sulla guancia spicca una bella macchia rosso brillante. La femmina manca della macchia rossa e le parti blu sono meno estese e di una tonalità più sbiadita. La femmina di cordon blu è facilmente confondibile con quella dell'astrilde blu da cui differisce soltanto per la taglia e per il becco che presenta il rosso più esteso che nella cugina. I giovani assomigliano alle femmine ma presentano il becco completamente scuro. MANTENIMENTO E ALIMENTAZIONE Appena importato necessita di caldo e di cure in quanto piuttosto delicato ma, una volta acclimatato risulta piuttosto rustico e ben si adatta alla vita in gabbia. Necessita di una miscela di semi di tipo B, verdura. Il mangime vivo è essenziale per mantenerlo in buona salute. Può essere alloggiato in gabbie di 45 cm di lunghezza, ma difficilmente si riprodurrà. Se alloggiato in una gabbia di almeno 100 cm o in una voliera invece si riprodurrà prontamente. COMPATIBILITA' E' un uccello non aggressivo che può convivere tranquillamente con altre specie di astrildidi. Nello stesso contenitore non possono però coesistere più maschi insieme nell'epoca della riproduzione. www.inseparabile.com spero di esserti stato utile.
-
che bello!!!...sono contentissimo per te.
-
dalle foto sembra normale. forse ha un altro uovo che non riesce ad espellere agitandosi e aumentando il battito cardiaco???? aspettiamo bardo e sentiamo cosa dice. comunque contatta un veterinario e senti un po' cosa ti dice , i pappagalli "mascherano" bene i loro problemi , quindi quando si possono vedere (a volte e non sempre) possono essere più grave di quanto si possa pensare . nonostante questo Vicky continua a curare i suoi piccoli??
-
diciamo che stare a contatto con le feci non è molto igenico , se non c'è nella tua gabbia devi pulirla più spesso facendo stare il meno possibile il pappagallo a contatto con le feci .
-
per capire con certezza il sesso bisogna aspettare che si schiarisca completamente il becco , dalle foto mi sembra che abbiano ancora il becco scuro tranne quello bianco che secondo me è femmina .
-
Andrà tutto bene.
-
se sono tutti fringillidi è probabile che non creino problemi comunque controlla bene durante tutto il periodo della cova.
-
tranquillo non soffrirà . fai fare alla tua cocorita 3 covate all'anno per non stancarla troppo controlla sempre che ci sia cibo a sufficenza , poi se la mamma è un po' più stanca è normale
-
per piccolo intendo quando non sa ancora volare bene quindi è facile da maneggiare. riguardo a prendere il pappagallo in tempo non lo so , questo metodo l'ho letto in una discussione la quale diceva che un utente aveva insegnato al proprio pappagallo a farla in un luogo preciso, io ho solo riportato quello che ho letto. avere la gabbia con la griglia è molto importante perchè evita al pappagallo di stare a contatto con le feci.
-
o ne prendi uno piccolo appena svezzato.
-
ma intendi per allevarloa mano?? per allevarlo a mano esistono delle composizioni in commercio semiliquide che devi dare con una siringa senza ago rispettando orari precisi . se non lo vuoi allevare a mano pensa a tutto la mamma finchè non sarà autonomo.
-
esatto, per i cocoriti non devi fornire del materiale per l'imbottitura del nido perchè non ne hanno bisogno
-
Che razze di volatili hai nella voliera?? non è consigliabile tenere volatili di differente razza nella stessa voliera . prova ha levare le uova finte e guarda se la femmina va a covare nel nido , se non ci andasse prova a farla covare li, se la madre ci ha costruito il nido vuol dire che lo reputa un posto sicuro per i suoi piccoli. ti sconsiglio di togliere i rametti perchè potresti impaurirla e quindi stressare la femmina.
-
sta preperando il nido rendendolo più confortevole possibile
-
se era piccolo quando vedevi che sollevava la coda per fare i bisognini lo portavi nella gabbia e dopo averli fatti lo rimettevi fuori cosicchè capisse che li deve fare nella gabbia ma sapendo gia volare non puoi sapere quando la fa e poi non puoi metterti a correre come un pazzo per prenderlo in tempo. è molto difficile.
-
i miei non paralano. per dividerlo dalla madre io aspetterei il 12-13 giugno , comunque basta che sia autonomo, quindi se qualche giorno prima vedi che mangia e beve da solo puoi levarlo. prima di insegnarli a dare i bacini insegnali a salire sulla mano, perchè per imparare a dare i bacini non deve avere paura della tua mano sennò quando la metteresti nella gabbia volerebbe ovunque dalla paura.
-
Ciao, riesce a mangiare e a bere da solo o deve essere imbeccato?? è importante perchè l'uccellino non deve disidratarsi.