
Portaspada
Members-
Numero contenuti
305 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Portaspada
-
se le sono mangiate.
-
ieri gli scalari hanno rifatto le uova e ha differenza dell'altra volta queste sono trasparenti ( l'altra volta erano bianche), poi ho notato che la femmina le sventola con le pinne ,( guardando interneet ho scoperto che sono un maschio e una femmina),poi l'altra volte se le mangiavano ora no , anzi le difendono da tutti gli altri . cosa devo fare??
-
non mi intendo nè di rettili nè di tartarughe ma dando un'occhiata al forum ho letto che il carapace deformato è sintomo di una cattiva alimentazione , quindi se quando l'hai presa era già così significa che erano tenute molto male e chi te l'ha vendute ti ha fregato. mi dispiace non conosco altro devi aspettare qualcuno di + esperto. ciao
-
ciao, come va???, quando è passata questa tigna ti ci vuole una bella vacanza per rilassarti un po' . anche la mia zia l'ha presa prendendo un gatto per strada ma lei se ne è accorta subito e gliene è venuta 1 sola sul seno . se il veterinario stava un po' più attento poteva essere più semplice questa situazione e quindi passare prima. ti auguro buona fortuna un abbraccio ale , se avevo l'auto sarei sicuramente venuto a prendermi un po' di tigna (solo per te).
-
ah , ok . speriamo che presto usino il nido , non per riparo ma per deporre
-
sbagliando si impara ora non accadrà più. ciao
-
probabilmente sono 2 femmine , se non si danno fastidio puoi tenerle nella stessa gabbia , anche io ho 2 maschi(di inseparabili però!!!).
-
che brutta situazione che stai passando , mi dispiace tantissimo e spero che passi presto. ciao ciao un bacione grande grande alessio .
-
dalla descrizione dei colori sembrerebbero uno maschio e una femmina . quella che ha fatto le uova è quella con i colori + pallidi??? probabilmente la vecchia calo prima non sentiva lo stimolo di deporre.
-
non è morto perchè il maschio gli ha dato fastidio ma diventava sempre + magro nonstante mangiasse , io ho pensato allo stress.
-
ci vuole molta pazienza, piano piano ce la farai.
-
si , li tiene un po' di tempo in quarantena in una vasca vuota e se sono sani se li tiene lui . il problema maschio portaspada si è risolto , pultroppo non come speravo ...è MORTO , si vedeva che gli ultimi giorni non stava bene , era magrissimo e stava sempre sul fondo . stamattina l'ho trovato attaccato a quello che fa le bollicine .
-
volatilemancato , la primavera è arrivata , molto probabilmente a breve arriveranno anche tanti piccoli tutti rosa. hai già messo il nido???
-
hanno poca resistenza perchè non sono abituati a volare stando sempre i gabbia comunque è preferibile una volta ogni tanto lasciarli volare per la stanza , per evitare problemi alle ali . quando volano per la stanza stai attento : copri tutte le finestre con tende perchè i pappagalli non capiscono che c'è il vetro e rischiano di schiantarsi nella finestra facendosi del male. per rimetterli dentro io ho provato diverze soluzioni e te le dico: prima aspettavo che rientrassero da soli( prima o poi dovevano mangiare o bere!!), poi ho provato a stimolarli a entrare mettendo dentro la gabbia il loro cibo preferito, poi ho provato ha oscurare la stanza in modo che io li vedevo e loro no ( ma si spaventavano un po' troppo) quindi ho deciso di insegnarli a montare sul dito e ora quando voglio che entrano le faccio montare e le metto in gabbia . controlla quando mangia se ti sembra che ha qualche fastidio alla lingua .
-
di solito quello con il colore + acceso è il maschio comunque esistono anche delle femmine con dei colori molto accesi e maschi con colori un po' + sbiaditi , è difficile dirlo, andrebbero viste. se hai comprato una femmina e quella che avevi è una femmina ora hai 2 femmine , o dai un maschio a ciascuna o porta indietro la femmina non spiumata (quella spiumata non te la accettano di sicuro) e in cambio prendi un maschio , decidi tu in base hai tuoi spazi e alle tue possibilità.
-
se la voliera è grande penso di si , sarebbe meglio se ci fosse un divisorio , cosicchè possono conoscersi e poi dopo un po' di tempo puoi unirli . quando si comprano dei nuovi esemplari è consigliabile fargli fare un po' di quarantena in un'altra gabbia per vedere se hanno qualche malattia , dopo puoi procedere con le cose che ti ho già detto.( di solito la quarantena è di 2 settimane o poco + , invece per unirli devi vedere tu , quando vedi che hanno raggiunto un'armonia puoi unirli).
-
se fa parecchio freddo tienila in casa oppure costruisci un posto riparato nel giardino .
-
la vasca è 80 litri comunque quando diventeranno un po' più grandi se si picchiano o mi distruggono l'acquario le riporto indietro .
-
ciao, ti sei spiegata benissimo , quello che hai visto te non è saliva ma è il rigurgito del cibo nella bocca dell'altro . questo sta a significare che tra i due c'è un forte legame . da come hai detto te sembra che i due si piacciono molto. si possono riprodurre a un anno di età quindi se i tuoi hanno 1 anno o + puoi mettere il nido anche da metà primavera . ciao.
-
su gli ancistrus ho letto che i maschi hanno i barbigli alla bocca e le femmine no , ma i barbigli quando nascono ?dei miei non ne ha nessuno ma sono molto piccoli , forze devono ancora nascere???
-
mi sembra di aver letto che si chiamano ancistrus o qualcosa di simile.
-
mi sembra di aver letto che si chiamano ancistrus o qualcosa di simile.
-
la ferita del pesce rosso si sta chiudendo e sta facendo come una cicatrice scura , quasi nera . il gonfiore è completamente scomparzo e ora è come se fosse un pesce perfetto . strano , io pensavo che dovesse muorire a breve invece si sta riprendendo. come può essere successo??? ora guardo se riesco a fare qualche foto , così vi faccio vedere.