
Portaspada
Members-
Numero contenuti
305 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Portaspada
-
stabilito che hanno + di un anno posso escludere l'ipotesi fatta prima. prova a mettere la gabbia in un posto più tranquillo , fornisci più frutta e verdura(tutti i giorni), cambia l'acqua tutti i giorni e se puoi aggiungi un'altra coppia in un'altra gabbia , le due gabbie devono essere vicine l'una all'altra cosicchè le due coppie si possano vedere(se le altre due si accoppiano può stimolare pure loro a farlo) oppure compri una gabbia più grossa con un divisorio nel mezzo e aggiungi un'altra coppia. la decisione sta a te.
-
io ne prenderei uno che assomoglia al maschio fuggito, sarebbe più bello per voi perchè non vi sembrerà di averlo perso e forse più facile per la femmina accettarlo con se . decidi tu.
-
quando si sono accoppiati? ti accorgi che sta per deporre perchè inizierà a passare moltissimo tempo nel nido e uscirà solo poche volte . dal comportamento c'è un forte legame e il sitomo che sia + agitata può significare che sia gravida,che sta giocando o che ha paura di qualche cosa, dipende dal contesto. il graffiare il nido , come quando allargano l'entrata rosicchiando il legno significa che stanno modificando il nido per le loro esigenze. ciao spero di esserti stato utile.
-
scusa...le ho sempre chiamate faccine . non sono molto bravo con l'inglese riguardo al diamantino mi dispiace molto , appena la femmina avrà finito di cresciere i piccoli puoi provare a mettere un'altro maschio . a quel punto io separerei la mamma con il nuovo maschio dai piccoli ormai cresciuti per evitare problemi e accoppiamenti fra mamma e figli(nel caso non le piacesse il maschio) e fra fratello e sorella .
-
le "pannocchie" come le chiami tu sono le spighe di panico. riguardo alla pulizia del nido ti cosiglio pure io di lasciarlo così , poi quando usciranno i piccoli puoi pulirlo ma se è di quello a "pera"io ti consiglio di buttarlo e di comprarlo uno nuovo è più igenico. sulle altre cose sono pienamente d'accordo con bardo
-
mi sembra strano che non si piacciono . bisogna dire che se hanno 1 anno sono appena entrati nella maturità sessuale quindi probabilmente non sentono ancora lo stimolo di accoppiarsi. posso sapere con cosa li alimenti , ogni quanto gli cambi l'acqua, dove è situata la gabbia (a luce diretta , all'ombra , vicino a finestre o porte ...) e ogni quanto pulisci la gabbia??? a volte le piccole cose possono portare questi problemi . io non aggiungerei un'altra coppia perchè finirebbero per litigarsi il territorio e il nido , le aggiungerei nel caso avessi una voliera.
-
Questo sta a significare un forte legame fra i due , probabilmente si piacciono . se la femmina passa molto tempo nel nido probabilmente si sono accoppiati e non lo hai visto. lasciali tranquilli per un po' di tempo e vedi come si comportano .
-
cosa sono le emotes?
-
volatilemancato , i tuoi pappagalli hanno iniziato ad usare il nido?????
-
mi dispiace , deve essere stato bruttissimo vederlo muorire così.
-
prova a spiegare al veterinario il peggioramento,valuterà lui se dargli un medicinale più forte.(se esiste).
-
puoi provare a mettere la gabbia fuori nelle ore più calde (però fai attenzione a non disturbare la femmina e controlla che fuori ci sia un bel sole ) ci sta che vedendo la gabbia , la sua "fidanzata" e i suoi piccoli decida di avvicinarsi. non è molto consigliato muovere la gabbia mentre ci sono dei pulli perchè potresti infastidire la madre ma mi sembra l'unica soluzione. penso che la femmina ce la faccia a portare avanti i pulli anche se sarà un po' più faticoso per lei mettere un altro maschio per ora no , devi aspettare che i pulli siano autonomi sennò il maschio non li riconoscerebbe come suoi e potrebbe fargli del male . ah mi è venuta un'altra idea , registra il cip cip della mamma con i suoi piccoli, poi lasci il registratore acceso sul balcone con un po' di cibo e aspetti che rientra. non voglio essere pessimista me è molto raro che possa rientrare , è + probabile che dalla paura si fuggito lontano e che non trovi + la strada di casa. ciao
-
tanti auguri a teeeeeeee, tanti auguri a teeeeeeee, tanti auguri a peppino... tanti auguri a TEEEEEEE!!!!! resterai per sempre nel mio cuore, o meglio nel cuore di tutti come un vero eroe.
-
secondo me è maschio ; perchè il maschio ha i puntini sui fianchi e il tuo le ha , poi il maschio ha il becco rosso e il tuo ce l'ha , sul colore delle guance sono un po' indeciso.
-
non so cosa sia , ma non penso una bella cosa , portalo subito dal veterinario.
-
la terra non è molto indicata , potrebbe contenere insetti , parassiti o funghi dannosi ai pappagalli o potrebbe nascere dell'erba velenosa per loro . per il fondo dipende da come vuoi fare grande la voliera, se è una voliera piccola o media puoi usare il fondo a cassetto con la sabbia , ma se è grande o molto grande cambiare la sabbia quando deve essere pulita la voliera è complicato. potresti usare anche la carta ma gli inseparabili adorano fare con la carta piccoli pezzettini strappandola col becco e farebbero molto sporco , non te la cosiglio. la base di cemento per pulirla è un po' complicato ma potresti metterci il cassetto e dentro uno strato di cemento , così per pulirlo lo tiri fuori . se ci fai sapere qualche notizia sulla voliera potrò dirti di +, ad esempio lunghezza , altezza...
-
giusto...senti un veterinario prima che sia troppo tardi !!!!!
-
tanti auguri a tutti !!!!!!!
-
speriamo che vada tutto bene .
-
la ferita del pesce cambia nuovamente colore , da bianco a nero e da nero a color arancio chiaro . credo che sta ricostruendo il colore iniziale.
-
infatti mangiano moltissimo . riguardo ai portaspada dopo quanti giorni la madre fa nascere i piccoli dal giorno dell'accoppiamento???
-
sono di medie dimenzioni . la prima volta se le sono mangiate subito , invece la seconda volta le hanno curate di +. con il tempo miglioreranno. grazie.
-
Penso che 2 femmine di portaspada su 3 siano in dolce attesa, una ha una pancia tonda e alla fine del corpo ha una macchia nera , l'altra è un po' più in dietro, ha la pancia leggermente più gossa e si inizia a vedere la macchia nera . non so se questi particolari significano che sia incinta, quindi ti chiedo come si riconose una portaspada incinta???? grazie per le future risposte.
-
dipende , se l'allevatore fa accoppiare esemplari sempre dello stesso colore i piccoli vengono del colore dei genitori, se all'allevatore non interessa avere esemplari tutti uguali li fa accoppiare con cocoriti di differenti colori e il colore dei piccoli dipende dalla genetica . non è un eccezione il colore differente significa che l'allevatore non ha voluto seguire" l'ordine dei colori tutti uguali". non ha pregi , ha solo il colore differente .
-
bisogna vedere le generazioni indietro . ad esempio se il "nonno " era come il piccolo potrebbe diventare di una colorazione differente dai genitori .