Vai al contenuto

Silvia

Members
  • Numero contenuti

    796
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Silvia

  1. a me sembra un topino, ma ha la coda lunga? Perché se no, non può essere un topo.
  2. Hai fatto benissimo, pultroppo c'è tanta gente che si convince a comprare due criceti, arrivando poi a risultati poco gestibili. Beh ora Reginaldo sta bene con te, quindi una carezzina a lui da parte mia e di Rochefort (il mio cricetino russo, come vedi anch'io a nomi son messa bene) Silvia
  3. Gravidanza? Non ho idea, non sono miei i genitori. Quindi magari ti saprà aiutare qualcuno che c'è già passato.
  4. Silvia

    Nuovo Ariete

    Ti hanno già risposto, ma la verdura che fa ingrassare? Ma se è l'alimento più usato per le diete anche umane.
  5. Simba è davvero un bel cane ed è cresciuto molto, di standard di labrador non me ne intendo molto, più che altro le cose di base, ad occhio si vede però che non sia di sangue italiano, ma ugualmente un bellissimo cane. Il pedigree della mia è arrivato poco tempo fa e lei aveva 7 mesi. Praticamente mi diceva l'allevatore che se sei allevatore e sei iscritto al servizio enci puoi vederli anche on line quando sono pronti, ma non so come si fa. Ora l'enci sta cercando di far arrivare i pedigree un tantino più speditamente ma non sempre ci riesce. Ma se il cane viene da fuori (o sbaglio?) allora magari i tempi sono diversi.
  6. Niente assolutamente niente, non toccarli, non disturbarli, non pulire la gabbietta per adesso, somministra solo il cibo, magari con qualche proteina in più alla mamma.
  7. Poveretta, che tenerezza a vederla alimentare così, però sicuramente bene che stia meglio.
  8. Era solo la foto di 1 secondo, ovvio che non la tengo così. Treno? No non dovrà farsi assolutamente treno ne nessuno spostamento, almeno non credo...cioé non è previsto nulla del genere.
  9. Dopo tanta indecisione, è deciso, arriva una piccola cincillà...è nata lo scorso 11 febbraio e oggi ha 20 giorni, naturalmente non è ancora a casa, ma starà un altro po' con mamma, papà e fratellino...è grigia standard ed è una dolcezza, ieri l'ho tenuta un po' in braccio, oggi ci sono tornata e sono stata con lei circa 20 minuti, l'ha conosciuta anche uno dei miei cani, il border, lui l'ha odorata (non tocca i piccoli animali) e lei lo guardava incuriosita ma non spaventata, anche se non staranno mai liberi insieme. Stiamo pensando di chiamarla Dazel, almeno per adesso la chiamiamo così. Magari in futuro penso di prenderle una compagnia, ma appunto o la farò coprire e terrò una cucciola o prenderò quando potrò (vediamo fra un due/tre mesi) una bianca. Il fratellino è completamente diverso di carattere intendo molto movimentato. Ecco qualche foto, fatta tra oggi e ieri: CINCILLA A 19GG CINCILLA PROFILO 19GG CINCILLINA A 20GG CINCILLA 20GG GENITORI Silvia
  10. I cani e gli animali sono sorprendenti e hanno un istinto alla sopravvivenza mille volte maggiore di quello dell'uomo, sono sicura che nonostante tutto lei sia contenta di esserci, nonostante tutta questa sofferenza, perché non è sola, ha un padrone che l'ama e che sta facendo di tutto per curarla. Ho letto che ha iniziato a mangiare con molta voracità, è un ottimo segno.
  11. ti ho mandata un'e-mail
  12. Di dove sei? Magari potresti trovare qualche privato e sarebbe anche meglio perché lo potresti prendere piccolo e allevato abituato al contatto umano. Informati da dove vengono quelli del negozio, in Italia oltre qualche privato, c'è un rifornitore principalmente e sono quasi tutti di cattura, ciò vuol dire che sono più difficili da addomesticare. Io ho avuto la fortuna di trovarne uno al negozio ma da allevamenti privati che sono di cattività, hanno 22 mesi circa una e l'altra circa 8 mesi, e pensa che quella più grande è molto restia, nel senso che si nasconde se uno si avvicina alla gabbia, etc. etc...solo levando il nido si riesce a carezzarla, la piccola invece non si fa toccare ma è un'impunita, nel senso che è vivace e non è timorosa solo selvaggia, quindi quelli di cattura spesso sono più difficili da addomesticare, poi proprio in questo periodo con aviaria e situazioni varie, meglio sapere da dove vengano, non c'è molto controllo e sono importati dall'Indonesia perché è concesso, in Australia da 40 anni hanno chiuso giustamente i battenti. Anche ritacra come ti diceva ne ha 4, ma solo una è di cattività e penso che anche lei possa confermare che è meglio cercare questi. Ormai fortunatamente qualche privato o allevamento amatoriale c'è, soprattutto in Lombardia, se mi dici di dove sei posso passarti qualche info in privato.
  13. Nelle cavie è sicuramente meglio sterilizzare i maschi, gli interventi nelle femmine sono decisamente molto molto più invasivi e anche rischiosi, non solo per l'anestesia ma anche per il post operatorio, sono molto diversi dai conigli stessi. Mi si spiegava che non so come hanno combinata la vescica e che comunque si costretti ad operare praticamente a pancia aperta e anche l'intestino possono esserci problemi se si raffredda.
  14. Dipende cosa cerchi dall'animale, nonostante i tuoi orari, se prendi petauri comunque almeno due, e comunque hanno bisogno di spazio nonostante la loro grandezza. Se cerchi un animale che hanno forte interesse in te, con i quali vuoi interagire e toccarli, allora non è l'animale ideale.
  15. Non si può far di tutta l'erba un fascio, e molti cani recuperati dal combattimento non si possono avvicinare...anche alla LAV hanno più volte raccolto cani da combattimenti e ci hanno dovuto lavorare prima di acquistarne la fiducia, non è una regola ma neanche un'eccezione, non si pò dire "MAI". Soprattutto quando dall'uomo sono abituati solo a ricevere botte, poi dipende anche dal soggetto e dalla situazione.
  16. Silvia

    Nuovo Ariete

    Attenzione che in balcone non sia con la ringhiera, con un muro abbastanza alto, che non abbia modo di lanciarsi di sotto...la gabbia a due piani l'ho anch'io ed è ottima.
  17. Sono bellissimi entrambi, ma furetti belli come Diana non ne avevo mai visti
  18. No quando vengono addestrati in un certo modo attaccano anche l'uomo, non solo i cani, usano metodi talmente barbari e violenti che la qualsiasi, da un movimento involontario a un non nulla sono un buon pretesto, amstaff e pittbull compresi.
  19. Perchè per i cincillà leggevo dal sito cincilla.net alcune cose "il cincillà è un animaletto notturno, di giorno solitamente se la dorme beatamente, mentre dall' arrivo della sera fino al mattino successivo abbiamo le ore di normale attività dove solitamente la nostra palla di pelo svuota la ciotolina, saltella e rosicchia tutto ciò che lo circonda." Io invece avevo sentito che i cincillà nonostante fondamentalmente siano notturni si abituassero ai movimenti di casa, potendo interagire anche di notte, perché se sono notturni in questo senso, ci penso su seriamente, al tramonto ok, ma verso le 9 con la scuola in media il bambino va a letto...i citelli invece sono diurni? " cinci infatti non ama molto il contatto, decide lui quando e come può interagire con noi. Alcuni si fanno grattonare per bene, altri si addormentano in braccio, ma il più delle volte sono schivi e un grattino di pochi secondi basta e avanza per tutta la serata. " Quindi non si fanno toccare con piacere? Alla fine si riduce tutto a pochi grattini? Io non lo paragono a cane o gatto ma ad altri roditori, con le mie cavie e i miei conigli, sono abituata che me li metto in braccio o sono loro a voler venire e via coccole...Se lo prendo, gli prendo comunque uno da una provenienza sicura che pago un po' di più ma sto tranquilla, ma appunto prima essendo che non sono io, voglio essere sicura non al 100% ma al 200%
  20. I miei cani li bacio tranquillamente e loro non sono per niente infastiditi, anzi...dipende da soggetto a soggetto non si può generalizzare (parlo di chi l'ha detto nel programma).
  21. In adozione non glielo darebbero perché hanno casa non grandissima da poter mettere una stanza a prova di coniglio 24h su 24h libero, avendo due gatti non docilissimi con gli altri animali qualsiasi animale dovrà passare delle ore in gabbia la notte. Poi come coniglietti e cavie lui gioca con i miei, ma dai libri che guardava qui gli piacciono i cincillà e girando per la città aveva apprezzato anche i citellini, quindi volevamo tentare questa nuova esperienza supervisionato da me, oltre che dalla madre e dai fratelli di 18 e 15 anni quindi comunque più grandi. Secondo voi se si prende una cucciolina di cincillà è già addomesticata? Nel senso si abitua facilmente?
  22. Mio cugino ha fatto il compleanno e ovviamente d'accordo con la mamma vorremmo regalargli un animaletto tutto per lui, è comunque un bambino seguito e abituato a vivere con gli animali, fondamentalmente sarebbe suo ma in realtà di tutta la famiglia e ovvio non sarebbe lasciato solo a giocarci o ad accudirlo, fatta questa breve premessa per evitare fraintendimenti, stavamo pensando o a un citello o un cincillà. La scelta se ci sarà alla fine dovrà girarsi intorno a questi due animaletti. Quale secondo voi è più adatto? Come cincillà eventualmente comunque pensavamo ad un soggetto di quelli bianchi. Le domande valgono per entrambi, sono mordaci o stanno in braccio tranquillamente come cavie e conigli? Sono animali che interagiscono? Quale dei due è più "impegnativo"?(cioé che richiede più spazio, sporca di più, etc.)Secondo voi chi è meglio? Cioé non vorrei regalargi un animale dove poi magari non può neanche toccarli, a me è stata una cosa del genere con i petauri, ma ad un certo punto a me poco importa, cioé mi sta bene anche così, sono due tesorine, oltre ad essere appunto molto molto notturne, cioé si svegliano verso l'una di notte e vanno a dormire la mattina presto e non si vedono oltre...ma per un bambino vorrei evitare una situazione simile. Grazie
  23. Silvia

    Età Dei Conigli

    Ne ho diversi ma adesso.
  24. Silvia

    Età Dei Conigli

    Ciao, anch'io ho sentito di conigli molto longevi, anche 13 e 14 anni. Io personalmente ho iniziato con i conigli nel 2001, e il mio piccino, cioé il mio coniglio più grande ha 4 anni e 8 mesi, la più piccola invece quasi 4 mesi.
×
×
  • Crea Nuovo...