-
Numero contenuti
1394 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di sara84
-
Forse proprio perchè...nessuno (anche prima di te) è stato paziente seguendo i suoi ritmi!! Mentre il cavallo mangia pensa a mangiare...i rumori ripetuti a lungo tempo danno assuefazione...e si abituano non reagendo più! E' un pò come coloro che picchiano i cavalli...alla fine questi diventano insensibili alle botte poveri.... Il paragone non è proprio azzeccato perchè facendogli sentire un rumore non gli fai male...lui capirà che nessuno lo uccide!! eheh!!
-
No...allora Il pony arriva fino a 1.48...oltre è un cavallo..fin qui ci siamo. Se un soggetto di razza pony...qualsiasi che sia pony d'esperia....welsh....connemara o chicchessia...supera 1.48 è un doppio pony... Dovrebbe essere considerato cavallo, ma è di razza pony capisci? Spero di essermi spiegata bene..
-
Ci sono vari metodi per desinsibilizzare i cavalli a qualcosa che da noia tipo tosatrice...lozioni spry... Sono i rumori quelli più fastidiosi al cavallo, non il contatto in se con l'attrezzo (nella maggior parte dei casi), comunque si possono registrare i rumori e lasciarli ascoltare al cavallo per un'oretta al giorno mentre mangia...poi si passa a far vedere l'oggetto senza che faccia rumore e a passarlo in tutto il corpo...quando si trova una zona di resistenza si torna subito indietro e ci si riavvicina piano piano... Non è facilissimo da spiegare!! Comunque sono cose che richiedono anche mesi di preparazione!! Jessi per esempio non sopportava proprio lo spry!! Era proprio ossessionata...adesso la spruzzo ovunque anche in testa e non muove un pelo...! Anche Zion sto iniziando ugualmente, per ora è ancora terrorizzato...ci metto anche delle mezz'ore per spruzzarlo una sola volta...in un mese è molto migliorato! Facciamo le cose con calma e, soprattutto con il consenso del cavallo!!
-
Allora è una ferratura vecchia...se ha le unghie lunghe e con le setole... Aspetto tue notizie!!
-
Penso che avresti potuto usare altri metodi di desensibilizzazione anzichè ricorrere al torcinaso...
-
Ma Ilion viene tosato? Anche io non sono per niente favorevole...
-
Direi che il maniscalco lo dovevi chiamare prima di ora...comunque aspetta che la ferri e le sistemi i piedi prima di montarla! Quella che tu dici crepa probabilmente è una setola....se è molto estesa il maniscalo dovrà metterle delle grappette. Il grasso per gli zoccoli serve relativamente...è più una cosa estetica, comunque quando lo zoccolo è secco fa bene. Ti consiglio anche per i piedi il liquido del villate, da mettere su tutta la suola e sul fettone.
-
Certo che il cavallo va abituato gradualmente se ha paura o non l'ha mai fatto... Melissa addirittura torcinaso???
-
I miei cavalli sono semibradi....e quindi non hanno assolutamente bisogno di tosarli...mi sopporto gli "orsetti" d'inverno e lunghe passeggiate per asciugarli dopo il lavoro... Ma il tuo istruttore non ti potrebbe insegnare a tosarlo? Io in maneggio l'ho fatto a qualche cavallo della scuola...
-
Perchè abbiamo abbandonato questa discussione? Dai ormai ci manca l'ultimo punto: I primi perdiodi con il mio nuovo compagno Io direi che innanzitutto quando il nostro nuovo cavallo arriva a casa nostra o nel maneggio bisogna farlo ambientare e non lavorarci almeno per una settimana. Dobbiamo passare con lui più tempo possibile, spazzolarlo e accarezzarlo per creare una nuova amicizia, fargli capire subito che qui siamo noi che comandiamo...ma con gentilezza. Il primo giorno dell'arrivo gli farei trovare un bel posticino accogliente, un prato con buona erba e delle capanne in cui ripararsi con un bello strato di paglia, del buon fieno... Se lo portiamo in maneggio il box dev'essere ordinato, pulito e anche questo con una buona lettiera. Gli abbeveratoi devono essere disinfettati e puliti..
-
Allora probabilmente saranno le punte... Oddio ma il cavallo sembra che abbia la laminite da come ti abbiamo descritto i sintomi?? Se la presumi non attendere...trova un vet, anche in capo al mondo perchè in un solo giorno ci potrebbero essere degli aggravamenti pericolosi....
-
Si giusto Franz....con coliche o anche dopo un parto...
-
Oddio se hai dubbi chiama subito il vet!!! Con questa malattia non c'è un minuto da perdere perchè un intervento immediato è l'unico modo per non farla sfociare nella rotazione della falange con perforazione della suola!! E' una delle malattie peggiori che ci sono spesso causate da un'alimentazione troppo abbondante!! Per i sintomi: il cavallo cerca di non caricare gli arti doloranti (solitamente gli anteriori) allungandosi e non mangi, lo zoccolo è caldo ed è di solito accompagnata da uno stato febbrile. Ma per il discorso del fieno hai risolto?
-
Chissà magari è per quello!! Comunque la cavalla di un'amica lecca le mani a tutti, le ho detto di comprarle il sale e lo ha divorato....però ormai ha preso l'abitudine e continua a farlo...
-
Eri sudata e avevi le mani salate? Probabilmente è mancanza di sale...hanno sempre a disposizione il sale nel box? A volte comunque può essere una richiesta di allogrooming (grooming reciproco).
-
La fiducia, il rispetto, l'obbedienza e l'amicizia di un cavallo non si ottengono dandogliele vinte...facendosi "trascinare" o in campo andare all'andatura che gli è più comoda! Assolutamente no...con i cavalli ci vuole tanta gentilezza e dolcezza, ma anche una mano ferma e decisa.... Te Ele quanto è che vai a cavallo? Se sei ancora all'inizio e stai imparando devi sviluppare un buon impulso e un buon assetto che fanno piacere al cavallo più che un cavaliere che sballottola sulla schiena... A parte questo il feeling si costruisce tanto anche con il lavoro da terra nel tondino, in libertà.... Io resto del parere che un cavallo da maneggio è molto difficile costruire un rapporto solido...sia perchè vai poco lì, sia perchè non ci puoi lavorare a tuo piacimento, sia perchè viene montato da un'altro milione di persone.... Comunque non desistere...però non dargliele vinte!! Altrimenti diventerai per lui "Quella bietolona che mi fa fare quel che mi pare!!"
-
Certo che si possono accoppiare...se il pony ci arriva..eheh!!! I doppi pony sono soggetti di qualsiasi razza classificata come pony, ma la loro altezza supera 1,48...
-
Ma la qualità del fieno com'è? Se il mangime lo mangia senza buttarne a terra vuol dire che non ha punte...poi se il vet aveva controllato la bocca siamo sicuri... Mi sembra strano anche che, se il fieno dovesse essere cattivo, arrivi anche a metterlo in bocca e masticarlo un pò...di solito al massimo lo annusano oppure lo assaggiano e sputano subito.... Facci sapere cosa dice il vet!
-
I miei il fieno lo scuotono per scioglierlo quando è aggrovigliato...sono troppo buffi!! Se lo buttano sulla testa l'un l'altro... Comunque le punte si riconoscono bene con il mangime...
-
Ciao! Ma la visita veterinaria l'hai fatta? Il mangime lo mangia bene o anche quello gli esce dalla bocca? Probabilmente ha le punte nei denti che le causano dolore...dovresti chiamare il vet e farle controllare la dentatura, nel caso in cui avesse le punte provvede lui a darle una limata. Se il problema persiste...controlla il fieno...è di buona qualità? Sono presenti muffe o corpi estranei? Probabilmente non lo gradisce....
-
Quoto Trot...io al mio pesce rosso gli avevo insegnato che quando picchiavo sul vetro lui veniva a galla... Comunque non possiamo assolutamente paragonare l'intelligenze degli animali...è chiaro che dal nostro punto di vista un cane è più intelligente di un criceto....ma non è possibile il paragone perchè sono due specie completamente diverse...all'interno della stessa specie possiamo dire che un cavallo è più intelligente di un altro...ma su cosa basiamo l'intelligenza?? Se lo basiamo sul rapporto cervello massa corporea il cavallo è pari alla tartaruga...noi dobbiamo valutare l'intelligenza rapportandolo all'ambiente e alla capacità di sopravvivere...Durante una fuga il cavallo devo trovare soluzioni istantanee...perchè se sbagliasse non avrebbe possibilità di "PROVA DI NUOVO"....perchè verrebbe mangiato... Oggi non si possonon più fare queste valutazioni, allora l'intelligenza la rapportiamo alla vita quotidiana con noi...e credetemi il cavallo per essere tale...è mooltooo intelligente! Naturalmente ci sono i più intelligenti e i meno...ma tutti i cavalli possono imparare a fare certe cose, chi più velocemente chi più lentamente, naturalmente sta all'uomo valutare la struttura fisica e capire se il cavallo è adatto ad un certo tipo di lavoro.
-
Io ti consiglio un filetto e un addestratore...
-
Certo che è normale...te come ti senti quando prendi antibiotici? Un pò spossata...ti stanchi facilmente...non ti preoccupare!!