Vai al contenuto

sara84

Members
  • Numero contenuti

    1394
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di sara84

  1. sara84

    Leccatine

    ma zivac non ce l'ha il sale?? Io penso che sia indispensabile lasciare il rullo nel box.... Vai in selleria e procurateli! Si appendono nel box e il cavallo li lecca a piacimento.
  2. sara84

    La Doma Di Zion

    Certo....la cosa cambia da cavallo a cavallo. Poi dipende anche dal passato dello stesso! Zion l'ho tirato su a modo mio, non è mai stato toccato da nessun altro, quindi sono avvantaggiata molto. Inoltre domare e addestrare un puledro è molto più facile di riaddestrare un cavallo adulto! Poi Ilion e Antar sono casi veramente...SPECIALI!! Ehehe!!! Ele...che vuol dire esco dai bordi?? Lo spazio è quello...io non lo vedo! Comunque ora inizierò un pò di lavoro da terra, il lavoro vero montato arriverà solo a 3 anni, prima potrò solo abituarlo al peso e a fare due passi al massimo.
  3. sara84

    La Doma Di Zion

    Vorrei aprire questo nuovo topic per condividere con voi ogni momento della doma del mio Zion. Per chi non lo sa Zion ha compiuto due anni il 13 aprile e presto inizierò a lavorare seriamente da terra. Ogni volta che farà un passo avanti scriverò qui, raccontando come ho fatto e come si comporta. Che ne dite? Il livello di Zion è questo: Sa fare il tondino alle tre andature, si ferma al fischio, viene dietro correttamente senza invadere il mio spazio, fa i passi indietro solo dicendogli "back". Questo l'ha imparato guardando le altre mentre lavorano, infatti l'ho preso al max dieci volte per 15 min a volta. Abbiamo lavorato anche con filetto e fascione a redini lunghe una volta ed ha risposto subito benissimo. Insomma si può considerare un puledro abbastanza intelligente. Sabato l'ho caricato per la prima volta in van e vorrei raccontarvi com'è andata. Sul van avevo già montato e legato Jessi. L'ho avvicinato alla rampa e, come già sapevo, era un pò timoroso e sospettoso. Lasciandogli la corda lunga ho lasciato che annusasse e toccasse la rampa. Poi ho iniziato a tendere la corda e mollare subito appena spostava il peso in avanti, ma lui appena messo un piede sopra è rimbalzato indietro perchè ha sentito il rumore sordo sotto di sè. Allora mi sono messa di lato alla sua sinistra, accanto a lui. La corda la tenevo tesa con la mano sinistra e con l'altra lo incitavo toccandolo proprio leggermente sulla spalla, in modo da fargli capire che volevo andasse avanti nella direzione della corda. Dopo un bel pò di incitamento ha messo il piede e subito ho mollato ogni pressione accarezzandolo. Lui naturalmente è tornato indietro e io sono rimasta un pò ferma a calmarlo. Poi ho riniziato allo stesso modo e quando ho ottenuto il primo piede sulla rampa ho continuato ad incitare ottenendo anche il secondo che lui ha appoggiato incrociandolo davanti all'altra gamba...era buffissimo. Poi siamo rimasti un pò lì mentre lui annusava ancora. Siamo scesi di nuovo. Dopo poco abbiamo riniziato ottenendo subito i piedi davanti sulla rampa...era il momento di quelli dietro. Sempre di lato ho fatto lo stesso gioco e lui ha capito subito portando anche le gambe dietro a bordo. Le ha alzate fino a toccarsi la pancia...mi ha ricordato Bambi!! Il gioco era fatto... L'ho lasciato osservare l'interno dell'abitacolo e siamo entrati. Poi siamo riscesi del tutto e non riuscivo a tenerlo giù!! Voleva rimontare a tutti i costi...eheh!! Abbiamo fatto un viaggio di 10 min ed è stato tranquillissimo, sono stati un paio di giorni in un altro posto e al ritorno è montato come se fosse la cosa più naturale di questo mondo. Conclusione: Perdere un'ora (questo è il tempo che ho speso per insegnargli a montare) per far capire..CON LE BUONE...al puledro o cavallo che non c'è niente da temere ne vale la pena... Magari sarei riuscita a caricarlo terrorizzandolo con frustate...corde e cordine...portandolo su a "peso"...ma la volta dopo sarebbe montato così tranquillo? Non penso... Buon addestramento a tutti!
  4. anche un vizio è una cosa continua.....sono delle azioni uguali e ripetitive.... In effetti si chiamano vizi redibitori...però il ticchio d'appoggio è un tic.... Sono uguali.
  5. Vizi...tic....son sempre la stessa zuppa...tutti derivano da stress e noia. I vizi redibitori classici sono ballo dell'orso...ticchio d'appoggio, rosicchiare... sono i più frequenti. Ci sono anche cavalli che vivono in box con le grate e se ne stanno tutto il giorno a grattarsi i denti da su a giù....altri che picchiano sulla porta...altri scalciano sul muro...
  6. Ma quando si vende un cavallo non si pensa..."in che mani finirà...come vivrà...lo tratteranno bene come facevo io?" Io sinceramente non riesco nemmeno a pensare di far montare la mia Jessi da qualcunaltro... Io ammiro moltissimo il mio ragazzo...lui non usa i cavalli praticamente mai...a lui piacciono e basta..sta li a guardarli mangiare! Ora ne abbiamo tre e per il prossimo anno sono in "corso di lavorazione" altri due puledri.... I cavalli, lo sapete anche voi, costano. Per loro ci leviamo il pane di bocca, la nostra vita ruota intorno a loro. Magari qualche puledro lo venderemo, a qualcuno fidato, non con l'intento di ricavarne soldi sicuramente. Però non li venderemo sicuramente perchè non sono più utili.....
  7. http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/saragualandi84/my_photos
  8. Belle le nuove foto con Ilion!! Anche io ne ho aggiunte di questo fine settimana!!
  9. E' quello che penso anche io.... Da Lady il maniscalco arriva a casa tua con tutto l'occorrente per ferrare a caldo??
  10. sara84

    Comando Io!

    Bisogna che rafforzi il tuo rapporto da terra prima nel tondino o nel campo.... I suggerimenti di Lady sono ottimi. Io con Jessi quando siamo nell'erba mi chino e tocco un ciuffo e lei mangia. Quando voglio che smetta la chiamo e viene. All'inizio le ho insegnato con l'aiuto del frustino o della frusta (senza toccarla naturalmente e senza spaventarla). Quando proprio non veniva e mi portava via le facevo fare il tondino o meglio il back o il side, insomma esercizi su cui deve concentrarsi e così si staccava dall'erba.
  11. Certo, tutti i cavalli devono avere i certificati della USL...e ogni volta che cambi indirizzo ai cavalli (li porti in un altro luogo per restare li) deve essere comunicato alla USL. Il foglio rosa deve essere compilato quando si effettua un trasporto in 3 copie. Vi è indicato quali cavalli...dove sono portati...da dove vengono etc.
  12. mmm...bella domanda! Io sinceramente, a parte a Verona alla fiera non ho mai visto in giro una ferratura a caldo. Almeno nella mia zona no...penso che sia un pò scomoda a volte, anche se ho sentito dire che è migliore di quella a freddo.. Aspettiamo l'intervento del maniscalco!!
  13. Se erano stati già assieme senza problemi è difficile da prevedere...comunque il paddock quanto è grande? I tre cavalli devono poter prendere delle belle distaze tra loro..anche per mostrare la propria sottomissione... Ogni cavallo ha la sua area di confort, all'interno della quale accetta solo chi vuole lui e lo spazio aumenta e diminuisce a seconda dell'umore del cavallo e di molti altri fattori, forse si è innescata questa reazione perchè c'è stata un'invasione di questa area... Comunque è difficile trovare il motivo non avendo assistito alla scena!!
  14. Certo...in un branco si creano sicuramente delle "simpatie" o "amicizie".... Queste situazioni di aggressione accadono per colpa dell'uomo....che sceglie per i cavalli...! In natura i cavalli si scelgono i compagni da soli...non si abbandonano mai...hanno spazio per scappare da un'aggressione gerarchica.... In cattività no...
  15. Ma questi cavalli erano già stati messi in paddock tutti assieme?? Sicuramente ha ragione il tuo amico...ricorda che la gelosia è un sentimento umano... Ogni volta che si mettono dei cavalli in paddock si deve ristabilire la gerarchia e le varie relazioni sociali...anche se i cavalli stanno tutti i giorni assieme e uno viene portato via per un'ora...al suo ritorno bisogna ristabilire tutto...
  16. sara84

    Le ricompense

    Per me questa storia è assurda!!!!!! Cioè...anche se la pony era a riposo...la lasciavano abbandonata a se stessa??!! Nessuna la controllava...nessuno la portava a sgranchirsi le gambe?? Una laminite si riconosce subito....
  17. sara84

    Tendinite

    Io penso che se è l'ora di farlo riposare non devi avere rimpianti o esserne dispiaciuta... Trovagli un bel paddock e compagnia di altri cavalli... Non pensare nemmeno a focature e vescicanti....mi raccomando! Ma quando gli fasciavi le gambe la notte non ti eri accorta che aveva i tendini gonfi?? Avresti subito dovuto fare doccionate fredde...
  18. Insomma alla fin fine la pensiamo tutti quasi uguale....basta che il cavallo sia trattato bene...
  19. oooo....io vorrei sapere tutto sul trasporto!! Ho molta confusione in merito... E' vero che se non hai licenza di trasportatore devi portare solo i cavalli a tuo nome? Il mezzo deve essere controllato dalla usl? Ogni quanto tempo? Bisogna sempre compilare il foglio rosa, anche se si va in passeggiata? Il mezzo deve essere disinfettato? Come? Altra domanda...per tirare un trailer che tipo di macchina ci vuole?
  20. sara84

    Carature?

    Come non ti ha risposto??!!! Ma che istruttrice è??
  21. Probabilmente abbiamo fonti diverse dal momento che dai miei libri su cui studio i primi resti di cavallo risalgono l 2000 a.C.---comunque non c'entra molto Bhè...non ne sarei ocsì sicura dal momento che sono cose che ho appena studiato...le cose sono cambiate...i cavalli che ci sono oggi non c'erano sicuramente all'inizio..l'evoluzione ha favorito gli animali che erano più fiduciosi nei confronti dell'uomo, quelli più forti ma anche più docili....dalla selezione di questi animali, dal loro accomppiamenti i geni per il selvatico si sono affievoliti sempre di più in favore di quelliper la docilità e di altri caratteri compatibili all'uomo...è la cosa che è successa per tutti gli animali nel corso dell'evoluzione... Infatti è proprio quello che dicevo io...i nostri cavalli non riuscirebbero mai a cavarsela...i cavalli allo stato semibrado ce la farebbero con qualche difficoltà ma si tratterrebbe solo di andare a rispolverare qualche cosa che comunque hanno nelle loro abitudini e nel loro istinto...il nostro cavallo non ce la farebbe mai... I puledrini che vedo nascer e io nei posti che frequento all'uomo ci sono abituati fin dal primo momento con un impatto lento e dolce..senza traumi sicuramente e già dal secondo o terzo giorno si fanno avvicinare tranquillamente...non mi sembr acrudeltà questa...certo è che ci sono sempre mostir in giro che la crudeltà la usano in qualsiasi cosa facciano... Un cavallo non può cambiare geni e patrimonio genetico..ma da una generazione all'altra spesso vnegono trasmessi i geni "migliori " diciamo...quelli favorevoli...così con il passare del tempo per il cavallo diventa sempre più "naturale" la presenza dell'uomo.... non potrai mai stare bene in un box..neanche noi ci staremmo bene, dopo anche solo un giorno chiusi in uno spazio del genere impazziremmo...nessun animale potrà mai abituarsi alla mancanza di spazio..pensare questo è assurdo...come ho detto il cavallo avrà sempre bisogno di grandi spazi e di stare all'aria aperta..questo non potrà mai cambiare.... Un cavallo rimane un cavallo...l'uomo non può trasformarlo in qualcosa che non è ...ha i suoi limiti e i suoi bisogni...ma secondo te perchè i cavalli migliori in qualsiasi categoria vengono fatti accoppiare solo con le cavalle migliori??per mantenere i geni vincneti..i migliori...qualcosa del genere è successo anche per quanto riguardo caratteristiche più semplici come la docilità la selvaticità ecc... Non per polemizzare....ma i primi resti di cavalli nel 2000a.C.??? Se stai parlando dell'antenato ancestrale del cavallo cioè l'Eohippus o Hyracotherium...come vuoi chiamarlo...risale a 60/40 milioni di anni fa...mentre l'attuale specie...l'Equus Caballus Caballus risale a 5 milioni di anni fa. Comunque ho capito...prima avevo frainteso il tuo discorso.. E' l'uomo che incrocia i soggetti che piacciono a lui per esaltare certe qualità...qui non ci piove. Magari Madre Natura avrebbe agito diversamente...ma non potremo mai saperlo. All'inizio mi hai fatto pensare alla teoria di Lamark...eheh!! Tuttavia tornando all'argomento centrale a me non piace pensare che sia uno sfruttamento....a parte certi casi...ma di una collaborazione...che non è comunque naturale...però non penso proprio che loro abbiano scelta..e qui entriamo in un discorso ancora più grande...cioè quello dell'uomo che a colonizzato la terra a suo piacimento...l'ha rivoluzionata...è il padrone incontrastato...ma....FINO A QUANDO??
  22. Per informazione i rapporti con l'uomo sono iniziati nel 7000 a.C. e l'uomo ha iniziato a cavalcarlo nel 5000 a.C. Non sono d'accordo completamente... I cavalli se venissero liberati riuscirebbero comunque a cavarsela...almeno quelli che vivono allo stato semibrado e non in box (il cavallo da box non sa nemmeno riconoscere le erbe velenose)... Il problema è che non c'è più posto per loro...le praterie non esistono più...l'influenza dell'uomo c'è sempre e comunque... Anche i cavalli come Mustang, Prezwalski, pony Esperia, pony Giara per citarne alcuni che sono semiselvaggi o completamente selvaggi hanno, bene o male, rapporti con l'uomo. Assolutamente no...forse non hai chiari i concetti di geni ed evoluzione.... Perchè se così fosse..cioè se il cavallo ha cambiato patrimonio genetico e si è evoluto per stare con l'uomo...starebbero bene dentro un box...ci sarebbero cavalli velocissimi e che salterebbero altezze inimmaginabili...non avrebbe più paura di nulla... Ne sei sicura??
  23. Certo che in qualche modo lo sfruttiamo....ma di certo ormai non possiamo più tornare indietro!! E poi, credimi, se fossi un cavallo preferirei vivere con l'uomo (a patto di essere trattato con tutti i riguardi...e non tutto il giorno confinato in box...) anzichè stare a scappare in continuazione dai predatori....!! Non pensare che in natura il cavallo se la passi bene.... non ha il tempo per svagarsi...deve cercare il cibo...l'acqua...scappare...ripararsi... Molto spesso più che vivere quello è sopravvivere...ed è ben diverso!!
  24. sara84

    Carature?

    Carature? ma sei sicura di non aver capito male? Io sinceramente non ne ho mai sentito parlare.... Non è che intendi tarature??
  25. Anche io la penso come Antar... In fondo il cavallo DEVE lavorare...insomma in natura si fa un sacco di chilometri al giorno per cercare cibo e acqua..ora è confinato in un box o in un paddock (che non sarà mai abbastanza grande per le sue esigenze....) e il fisico ha bisogno di muoversi di correre...la mente ha bisogno di svaghi.. Jessi, quando lavoro con Zingara o con Zion diventa pazza...inizia a fare il ticchio d'appoggio ovunque e, quando vado da lei perchè è il suo turno le metto il filetto o la cavezza davanti e se li mette letteralmente da sola!!! Poi è anche vero che dipende da quanto lavora e da come lavora...e che i caratteri non son tutti uguali!!
×
×
  • Crea Nuovo...