Vai al contenuto

ciberlaura

Members
  • Numero contenuti

    1246
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ciberlaura

  1. Non credo che questo posto possa chiamarsi allevamento, ma semplicemente uno che vende cani per fare soldi. Il cucciolo il pedigree o ce l'ha o non ce l'ha e il suo costo è davvero irrisorio...comunque visto che vivo nelle vicinanze potresti mandarmi un mp e dirmi come si chiama questo posto? Mi raccomando non comprarlo lì!
  2. se il maremmano è così tollerante non ci saranno problemi, ma fai attenzione soprattutto nel momento dell'inserimento e dei primi giorni. Un conto è avere compagnia ogni tanto e un conto dividere il cibo, la casa, lo spazio, le coccole con un altro cane..mi raccomando state attenti e privilegiate sempre il più anziano. Per abituarlo a stare in giardino senza problemi, controllate che la recinzione sia a prova di Jack Russel, sono dei veri maghi a trovare fori da dove scappare e sono bravi anche a scavare. Sicuramente avrà bisogno di giocare e dovrete stancarlo un pò, perchè anche se avete due cani, è anche vero che l'energia che ha un terrier non è minimamente paragonabile a quella di un maremmano. Il jack è un cane iperattivo, testardo e abbastanza attaccabrighe con un forte istinto predatorio ( in origine cacciava topi e animali selvatici) quindi avrete a che fare con un cane tutto pepe. Se la notte dovrà dormire in giardino fategli una cuccia riparata e non umida. E' un cagnolino che soffre il freddo a differenza del maremmano. Auguroni per il nuovo arrivo.
  3. Infatti nessuno può aprire un allevamento di punto in bianco con affisso ENCI ( quello te lo danno dopo che hai fatto expo e delle cucciolate di una determinata razza, ci vuole sicuramente qualche annetto), ma una persona qualsiasi può aprirsi una partita iva e aprire un negozio di animali o anche vendere cuccioli che per la legge italiana sono ancora considerati degli "oggetti" e quindi sottostanno alle regole del mercato... Il mio post era una risposta alla tua domanda e volevo fare una distinzione netta tra chi lavora seriamente e chi no. ...le pecore nere ci sono in tutti i settori. Buona serata
  4. ma guarda che qui stai davvero generalizzando troppo, va bene aiutare i cani, propendo l'adozione di animali dal canile, ma non si può assolutamente far apparire gli allevamenti negativamente, o comunque mettere certe idee, per spingere acqua al proprio mulino...quindi diciamo le cose come stanno realmente. - Non è assolutamente vero che MOLTI allevamenti importano illegalmente cani dall'Ucraina, c'è anche questo, ma sono solo pochi e sono gli allevamenti che nel forum vengono sempre sconsigliati, ovvero prevalentemente quelli multirazza (tante razze) e che dicono di avere cuccioli sempre disponibili di qualsiasi razza. Poi ovvio ci sono delle eccezioni - allevamenti di privati? e che vuoi gli allevamenti pubblici? Se per allevamenti di privati, intendi cucciolate private, o di allevamenti ancora senza affisso ENCI, allora ti devo smentire, certo che uno deve valutare anche lì attentamente e accuratamente, ma ci sono anche lì cucciolate estremamente serie. Ricordo che un allevamento riconosciuto ENCI non è necessariamente una garanzia. Il punto è uno si vuol un cane di razza? Benissimo, allora bisogna avere ben in mente quale razza si vuole, non solo da un punto di vista estetico, ma soprattutto da un punto di vista caratteriale...a quel punto inquadrata la razza, bisogna riuscire a saperne il più possibile, e ciò richiede tempo e fatica, non basta leggere due libretti, o due schede su internet, bisogna entrare nel mondo cinofilo di quella determinata razza, quindi magari iniziare ad iscriversi e prendere contatti con il club di quella determinata razza, frequentare esposizioni e soprattutto raduni che permetteranno di venire a conoscenza con i principali allevatori, o anche privati, e entrare a diretto contatto con quello che è lo standard della razza, è tutto un divenire, una cosa tira l'altra. A quel punto bisognerebbe iniziare a conoscere le varie linee di sangue, cosa comportano sia a livello fisico che caratteriali, che caratteristiche ha un cane piuttosto che un altro, spesso bisogna farsi indirizzare da chi magari ha esperienza ed è fidato al 100% verso quella razza, non bisogna semplicemente assicurarsi che il cane abbia il pedigree, ma saperlo leggere, vedere che cosa ha alle spalle quel cane, se è frutto di selezione o semplice di un accoppiamento, se gli avi sono esentati dalle principali patologie ereditarie, etc. etc... a quel punto bisogna trovare l'allevamento più adatto, o la cucciolata privata più adatta, ma bisogna già avere in mente il prototipo del cane che si cerca, valutare un allevamento che sia veramente di serie A, a costo di attraversare l'Italia per trovarlo, non affidandosi al più vicino semplicemente per comodità, o badare a risparmiare, perché un cane di razza ha un suo costo (che non corrisponde esattamente al costo del cucciolo in sé)Un allevamento di serie A si riconoscere il fatto di non dare mai i cuccioli prima dei 60gg, non essere un allevamento multirazza (per multi-razza si intende quelli sopra le quattro razze o ancora peggio quelli che hanno cuccioli di tutte le razze perennemente disponibili), dichiarare tutta la cucciolata all’ENCI e vendere unicamente con pedigree, mostrare copia pedigree dei genitori e copia modulo A e B dichiarazione della cucciolata, avere fattori e fattrici con dovute esenzioni da patologie ereditari,non far riprodurre la fattrice ad ogni calore, dare i cani con libretto sanitario con segnate vaccinazioni e trattamenti parassiti interni, consegnare i cani con tatuaggio o microchip e valutare attentamente i possibili futuri acquirenti prima di affidar un loro cane. Questo è solo alla base. E soprattutto mai acquistare un cucciolo in un negozio. Perdonami Silvia ma mi sono permessa di sottolineare alcuni punti fondamentali che hai detto...concordo con tutto quello che hai scritto
  5. ciberlaura

    Alano Nero?

    Bè è un cane costoso in termini economici, sia per prendere un cucciolo, perchè p un cane che va preso da un allevatore serio e che controlli i suoi cani sia dal punto di vista della salute che caratteriale e quindi un cucciolo così costa. Va prestata attenzione alla sua crescita: quindi niente scale o salti per non compromettere lo sviluppo osseo, dargli da mangiare un ottimo mangime secco specifico per razza di taglia gigante. Per il resto è un cane docile, adatto anche alla guardia si sa a casa con giardino, che comunque è consigliabile. L'alano è un cane molto freddoloso, ama dormire in casa. E' un cane che non sopporta la solitudine e deve stare il più possibile con i proprietari. Occorre impartirgli un'ottima educazione fin da piccolo, perchè deve essere sempre sotto il controllo del proprietario. Va socializzato benissimo. Con i bambini è tollerante, ma come per tutti i cani, non va mai lasciato solo con loro. Sbava un pò soprattutto i maschi e sicuramente questi ultimi sono un pò più impegnativi da gestire rispetto alle femmine.
  6. ciberlaura

    Alano Nero?

    Concordo ma quello che riesce a darti un cane vale lo scotto di soffrire quando se ne va.
  7. Il cane non fa le cose per protesta o per dispetto. Il cane ci osserva, ci studia e in base a ciò agisce e fa delle associazioni. Se il cane associa che facendo la pipì in casa ottiene la vostra attenzione e addirittura gli vengono concessi anche dei privilegi (vedi dormire in camera con te), allora lui agirà di conseguenza. Un cane deve avere i suoi posti in casa, le sue regole e le sue abitudini. Se a voi fa piacere avere il cane in camera ok, ma se lo fate perchè pensate che così non farà più la pipì per casa..bè non ci conterei troppo. Cercate di essere coerenti con lui e di stabilire delle regole chiare. Se scegliete un posto della casa ben preciso dove deve dormire, è lì che deve stare. Magari se il problema sono gli altri animali, trovategli un angolo dove possa dormire da solo e al riparo e in pace.carezze alla peste
  8. direi che ci sono diversi problemi di gestione da risolvere. Il fatto che lei pianga di notte è solo un sintomo di una serie di problemi. Probabilmente va corretto il rapporto che la tua ragazza ha con il cane. Le regole da seguire in casa e comunque è condizione indispensabile dedicare al cane almeno tre ore al giorno fra passeggiate, corse e attività, soprattutto se vive in un appartamento. Un cane va vissuto. Un cane che nella sua giornata fa poco e niente diventa un cane apatico, che inizia ad aver paura anche della sua ombra e che cerca continuamente le attenzioni del proprietario in tutti i modi: piangendo, rompendo oggetti in casa ecc... Io vi consiglierei vivamente di rivolgervi ad un esperto in comportamento canino e fare magari un bel corso con lei. Il tempo per queste cose va trovato. Anche se si lavora 8 ore al giorno, ci si va il sabato e la domenica..i campi di educazione lavorano anche e soprattutto nei giorni di festa. Un cane è un impegno e come dicevano gli altri non ce se ne può sbarazzare a piacimento... buon lavoro
  9. Se l'esame dal veterinario esclude problemi fisici, come vermi o altro, potrebbe essere un problame comportamentale. Alcuni cuccioli imparano a farlo per nascondere le feci ai proprietari, perchè magari sono stati sgridati anche duramente per aver sporcato in casa, il cucciolo non capisce che lo si sgrida per aver fatto i bisgoni nel posto sbagliato, ma capisce che è stato rimproverato per aver fatto i bisogni. Quindi impara a farli in posti nascosti oppure a mangiarsele per non farle trovare dal proprietario. Ripeto che se il veterinario ti escluderà problemi di salute del cucciolo, ti consiglio di non sgridare mai il cane se fa i bisogni in casa, ma di fare l'indifferente e di pulire quando il cane non vede. Di portarlo fuori almeno 4 volte al giorno e premiarlo tantissimo quando fa tutto fuori. Non portare il cucciolo a sporcare le prime volte in posti dove ci sono molte feci di altri cani, perchè non sporcherebbe. Abbiate pazienza..carezze al cucciolo
  10. ciberlaura

    Problemino

    concordo con gli altri. Non consolarlo troppo e mantieni un atteggiamento di preferenza per Lucky. Cerca di dare ad entrambi le stesse attenzioni, ma dai sempre la precedenza al più "anziano"..per il resto si sa che i maschietti sono permalosi ma molto permalosi gli passerà vedrai!
  11. un allevamento deve avere molti permessi per essere in regola: sanitari, delle autorità comunali, devi avere un terreno lontano da abitazioni ecc...ecc... Per aprirne uno, anche se amatoriale, devi avere esperienza con una certa razza, conoscere le linee di sangue, le sue esigenze, le malattie ereditarie e quelle a cui sono predisposte..ci vogliono anni di studio e di esperienza. Certo che uno può anche aprire un allevamento "come gli pare" ma in questo caso parliamo di puri commercianti di cani che non hanno niente a che vedere con la cinofilia seria. Ti apri una partita iva e fai cucciolate...ma non condivido simili scelte e non le condividerò mai. Un allevatore è una persona che ama e conosce la razza che alleva, che si impegna per anni nello studiarla e selezionarla, che collabora con altri colleghi e che va all'estero per confrontarsi con gli altri...forse sarebbe più semplice se vuoi lavorare nel settore aprire un negozio di mangimi e accessori per animali. Lì ti basterebbe avere la partita iva e creare il negozio.
  12. è sicuramente un ottimo strumento se si sa come funziona e come usarlo. E' ottimo per fare delle correzioni su certi comportamenti e per rinforzarne altri, ma concordo con Tony che la voce e le posture del corpo sono sempre ottimi mezzi per comunicare con i cani. Si trovano in internet, conviene ordinarli da lì, pochi pet shop li hanno, anche perchè è un pò passato di moda fra la gente ed è rimasto in uso fra alcuni esperti del settore
  13. innazitutto direi che sarebbe il caso di creare un angolo per il cane tutto suo in una parte riparata della casa. Per esempio un bel cuscinone o tappeto per terra in cucina o in sala o dove volete. Poi darei i pasti in orari sempre gli stessi e solo crocchette di ottima qualità per fare in modo che diventi un bell adulto sano. Poi lo porterei fuori almeno tre/quattro volte al giorno sempre negli stessi orari. Continuate a premiarlo sempre quando fa i bisogni fuori di casa e quando sporca in casa pulite quando non vi vede e non dite nulla. Dovete avere molta pazienza e per un cucciolo è fondamentale avere una vita regolare. Ore precise di uscita, poter giocare all'aperto anche con altri cani e dormire in un posto tutto suo e tranquillo della casa. Io eviterei di dargli l'abitudine di dormire in camera vostra. Il cucciolone deve avere i suoi spazi e voi i vostri. Vi consiglio anche di seguire un corso di educazione di base con il vostro cucciolone in modo da conoscerlo meglio, fare delle attività con lui e magari imparare insieme cose nuove. Il cane è un animale sociale che ha bisogno di aver chiaro in testa il suo posto all'interno del branco-famiglia e di poter sempre contare sull'aiuto delle persone che vivono con lui. Solo così il cane imparerà a rispettare il luogo in cui vive. Un altro consiglio che posso darvi è che se in casa c'è un punto dove il cane sporca, metteteci un oggetto bello grande oppure anche la ciotola con l'acqua quando lo lasciate solo e non potete controllarlo. Insisto con il dire che con un'alimentazione regolare, uscite regolari, niente scene isteriche se sporca in casa e con un pò di pazienza, il problema si andrà risolvendo da solo...
  14. dipende se è una cosa che il vet ti ha chiesto di fare...la devi fare. Puoi farti aiutare da un'amica e gliela fai velocemente, a tradimento come dico sempre io, ovvero senza farti vedere...comunque è nomrale che ora reagisca così, in questi giorni ne ha avuto abbastanza di veterinario e medicine, ma vedrai che tra qualche giorno sarà tutto un lontano ricordo e tornerà il Gioele di prima. Cerca di non stressarlo troppo con manipolazioni e magari premialo molto quando è bravo. Baciotti a Gioele
  15. c'è un mio vicino di casa che ha una coppia di breton dalla taglia davvero piccola rispetto allo standard di razza..secondo me sono degli incroci fra breton di taglia un pò più piccola del normale, ma non sono cani in standard e non dovrebbero riprodursi.
  16. i consigli degli altri erano giusti, ma devi sforzarti ancora un pochino e cercare di cambiare totalmente il tuo atteggiamento verso di lei. Oltre ad ignorarla, a non darle carezze quando le chiede o giocarci quando è lei a chiedertelo, potresti passare del tempo con lei insegnandogli dei comandi, come il seduto, il terra, il resta ecc... un'altra cosa, quando la saluti, non accarezzarla mai direttamente sopra la testa, ma per i primi tempi di questo tuo cambiamento, la fai prima mettere seduta e poi l'accarezzi sotto il collo o dietro alle orecchie. Non prolungare troppo la carezza deve essere breve e molto vigorosa. Usa moltissimo variazioni del tono della voce, per esempio, ferma e decia quando le chiedi qualcosa, più dolce per premiarla di qualcosa e così via...i cani così sensibili come il tuo sono molto sensibili alle variazioni di voce e della postura del corpo. Quando le fai delle carezze non prolungarle troppo...un buffetto veloce e via. Almeno per un pò di tempo. Complimenti la cagnolona è proprio bella!
  17. non comprarlo. Il pedigree non incide affatto sul prezzo del cane, perchè per registrare la cucciolata occorre presentare due moduli all'ENCI e il costo dell'intera operazione è al massimo di 30 euro! Non fatevi "fregare", scusate il termine, il cucciolo o ha il pedigree o non ce l'ha non è questione di prezzo in più. Per favore smettete di comprare cuccioli da questi tipi. Se fosse una persona seria ti avrebbe detto subito che era un cucciolo suo da genitori x senza alcun controllo e te lo avrebbe quasi regalato. Non comprarlo, anche perchè se lo fai nessuno poi potrà mai darti garanzie nè sulla salute del cucciolo nè sul suo equilibrio caratteriale.
  18. In un altro post ti avevo già detto che probabilmente le due cagne non sarebbero più andate daccordo...quindi dovete per forza tenerle separate. Le due cagne vanno entrambe sterilizzate e subito. Uno perchè l'alano è malato ed è vostro dovere fare in modo che viva la sua vita in maniera tranquilla e pacifica e secondo ( come ti dicevano gli altri) è ora di farla finita di mettere al mondo tutti sti cuccioli che poi muoiono o vengono abbandonati o torturati o i più fortunati trovano un canile che se li prende. PER FAVORE STERILIZZA I DUE CANI!!!! Non ci sono nè pasticche nè vaccini nè altre soluzioni: i cani vanno sterilizzati. Buona fortuna per i cuccioli, perchè loro ne avranno davvero bisogno...
  19. è una posizione normalissima e comoda per il cane. Alcuni cani lo faranno anche da adulti
  20. Artù adora tutte le persone indistintamente, infondo è normale visto che fa pet therapy, i cani gli sono abbastanza indifferenti a meno che non siano femmine con cui "provarci" o giocarci. Per gli altri animali tollera i gatti e i piccioni, ma se vede un coniglio...bè se lo immagina contornato con le patate arrosto...
  21. Io capisco perfettamente quello che vuoi dire. Figurati che faccio pet therapy con il mio cane e so benissimo quali benefici può portare la compagnia e l'affetto di un cagnolino ad una persona..il punto è che dovete essere disposti innanzitutto ad aiutare la signora nel caso abbia dei problemi a curare il cane ( se come ho capito la signora vive da sola) Considera che un cane deve uscire sempre e comunque, anche se piove o nevica...quello che volevo dire con il mio intervento precedente è che prima di prendere un qualsiasi tipo di cagnolino, dovete essere consapevoli che per qualsiasi problema voi sarete disposti ad aiutarla. La signora non avendo un giardino a disposizione deve comunque portare fuori il cane e per una persona sola è un problema se sorgono delle difficoltà. Io collaboro in diversi canili e purtroppo una delle cose più tristi che mi capita di vedere sono i cagnolini di persone sole che una volta che non se ne possono più occupare i parenti li scaricano in canile. ATTENZIONE, non sto dicendo che voi fareste questo, ma la tristezza e l'angoscia che vedo in quegli occhietti mi ha resa molto prudente e a volte severa con chi si prende dei cuccioli e non tiene conto dell'impegno. Io spero che troviate il cagnolino per voi, ma spero di cuore che lo facciate con razionalità. Un cane vive per almeno 12-15 anni e andrà sempre curato e amato e rispettato. Buona fortuna e teneteci informati...un bacione
  22. io rifletterei proprio bene ma molto bene sulla questione se è il caso di prendere un cane. punto e basta. Il cane è un animale sociale che ha bisogno di tempo, moto, attività fisica e mentale e vale per tutte le razze. Un cane sporca, perde peli, abbaia e se fuori piove si bagna e infanga casa, anche se è piccolo. Un cucciolo deve essere educato, amato e curato. Non ti fa dormire e magari dovrà anche litigare con i vicini perchè il cane "fa rumore". Insomma un cane in condominio è un impegno prima di tutto. Quindi prima meglio pensare se si è disposti a tutto questo, perchè una volta adottato un cucciolo NON CI DEVONO ESSERE RIPENSAMENTI NE' SCUSE. Si vive bene anche senza cane...quindi se uno decide di adottarne uno deve essere per sempre..e non conta la razza.
  23. non credo che l'allevatrice abbia già il pedigree del cucciolo, visto che la piccoletta ha solo due mesi..dovrai aspettare qualche mese. Però chiedigli delle garanzie.
  24. un abbraccio a Katia e Kiaretta dovunque voi siate ora
×
×
  • Crea Nuovo...