Vai al contenuto

ciberlaura

Members
  • Numero contenuti

    1246
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ciberlaura

  1. non conoscete nessun educatore del posto che potrebbe aiutarvi ad educarlo magari con poca spesa? Una volta a settimana sarebbe più che sufficiente per insegnare le cose base al cane e in un mese si potrebbero fare molti progressi...potreste tentare questa strada..che dite?
  2. Stare sola tutto il giorno non è una gran bella cosa. Potresti provare a portarla a casa tua magari solo per un'ora e vedere come si comporta. Magari la porti a casa tua e le dai da mangiare anche qualcosa di molto ghiotto in aggiunta al suo normale pasto..in modo che associ casa tua=cibo e attenzioni. Poi la riporti a casa sua e osserva che succede. Magari alla terza volta ti seguirà di sua spontanea volontà e sarà soddisfatta di restare da te...l'unica cosa che mi viene in mente è di provare a fare così e poi dipende tutto dal cane...buona fortuna e facci sapere
  3. un cucciolo è un essere meraviglioso ma molto molto impegnativo, ed ha perfettamente ragione la tua amica nel dire che comporta certi sacrifici. Un cucciolo di 50-60 giorni fa pipì e popò spessissimo e ci vogliono delle settimane per insegnargli a sporcare nei posti giusti, quindi ci sono tante pipì da pulire, poi un cucciolo va socializzato e quindi portato in giro il più spesso possibile in posti nuovi e piacevoli. Poi a mano a mano che cresce va educato. Occorre portarlo dal veterinario per i vaccini e per i controlli di routine. Un cucciolo è un impegno sia in inverno che in estate, va portato fuori anche se piove o fa freddo e in estate occorre organizzarsi per le ferie. Insomma un cane è un impegno serio e costante per almeno 15 anni di vita, quindi è fondamentale pensarci bene e che tutti i componenti della famiglia siano convinti di volerlo. Ti donano tanto amore e affetto e hanno diritto ad avere un padrone responsabile e sempre presente. Facci sapere gli sviluppi
  4. Licetta grazie della fiducia e mi fai arrossire
  5. L'hai portato dal veterinario a fare dei controlli generali sulla sua salute da quando ce l'hai? Io gli farei fare un controllo completo ( urine, feci e analisi del sangue) per escludere che il cane fisicamente non abbia qualche dolore o problema fisico. Complimenti è un cucciolo bellissimo
  6. non credo proprio che si possa rivoluzionare la vita di un cane a 10 anni. Tu dici che non è giustificabile il suo comportamento perchè è stata "pasciuta" come dici tu fin dalla tenera età, ma non è questo che determina l'educazione e la socializzazione di un cane. Anche se fosse nata con un carattere molto timido, l'essere cresciuta all'ombra della madre in un ambiente sempre uguale per ben 10 anni l'ha resa ancora più timorosa e timida. Il carattere e l'educazione di un cane dipende per metà dalla genetica e per l'altra metà dalla qualità di vita del cane, dalle esperienze fatte, dalle relazioni che ha avuto. Io non credo che tu possa far diventare questo cane un cane da appartamento o comunque da vita simil-urbana. Ti consiglio vivamente di trovare un compromesso tra la vita che faceva prima e quella che è "costretta" a fare ora, ma non forzarla..è un cane anziano ed è giusto che viva come è sempre vissuta
  7. Concordo, il cavalier è un cane molto dolce, tipico cande da compagnia, anche elegante nel suo aspetto. E' un cane generalmente silenzioso e ama tantissimo le coccole ed essere portato sempre in giro dal padrone. L'unica attenzione che dovrai avere è quella di non viziarlo troppo e di stabilire delle piccole regole chiare e sempre valide e per il resto informati tantissimo. Non acquistarlo in un negozio, mi raccomando, va a vedere l'allevamento e anche se dovrai spendere qualcosa in più fallo. Io opterei per una femmina che anche da adulte sono dolcissime e tranquillissime, il maschio adulto è sempre in cerca di femmine ed ha una gestione un pò più impegnativa..comunque è una razza fantastica.
  8. Sono perfettamente daccordo con te! Pensa che nel mio palazzo un giorno un signore ( che rompe le scatole anche per una mosca che vola!) mi disse che il cane lasciava troppe impronte sulle scale quando fuori pioveva...mi sembra che quando piove tutti noi lasciamo impronte su per le scale..non ho ancora imparato a volare!!! La gente è fuori di testa, però ho imparato a non farmi mettere i piedi in testa, rispondo sempre con garbo ma in maniera decisa. Se il mio cane è educato, non abbaia..insomma è un bravo inquilino, nessuno deve sentirsi in diritto di criticare a prescindere...quindi sì ai doveri ma difendiamo sempre i nsotri diritti e te lo dice una che vive al quinto piano di un palazzo con un amstaff!!!!
  9. Non picchiare il cucciolo soprattutto perchè è piccolo e molto spaventato. Dove l'hai trovato? Quanto tempo ha? Per la pipì e la popò devi avere pazienza almeno fino a 4 mesi d'età. Più sono piccoli e meno riescono a tenere i propri bisognini. Per l'abbaiare ignoralo quando lo fa, se non accorri ogni volta che abbaia dopo qualche giorno smetterà. Devi avere pazienza, ci sono cuccioli che piangono per giorni e altri che non lo fanno nemmeno la prima notte...limitati a ignorarlo. Con un cucciolo piccolo ci vuole pazienza e dedizione finchè non crescono un pò. Quindi preparati a pulire tante pipì, ma il cucciolino ti ricambierà in affetto.
  10. allora il tuo è un cucciolone ed ha passato i suoi primi importantissimi mesi di vita in un canile, (sarebbe importante sapere se c'è nato, se c'è stato portato o comunque perchè si trovava in canile) quindi ha lottato molto probabilmente sin da subito per avere cibo e magari qualche volta a pure un pò sofferto la fame...è naturale che un cucciolo difenda a spada tratta quello che è il suo sostentamento. Inanzitutto cerca di conquistare la sua fiducia giocando spesso con lui e portandolo in giro a conoscere cose nuove e persone nuove, lascialo accarezzare dalle persone, sempre che lo facciano in maniera delicata, per ora non stressarlo troppo con bambini o cani troppo grossi o invadenti. Non accarezzarlo e non considerarlo quando si mette a pancia all'aria e nemmeno quando noti che fa la pipì per l'emozione. Ignoralo finchè non si calma. Non incoraggiarlo a mettersi a pancia all'aria è un gesto di sottomissione che un cane così timido e impaurito non deve fare sempre, meglio cercare di correggerlo. Per la ciotola, all'inizio avvicinati a lui mentre mangia parlandogli (non arrivare zitto di sorpresa) e non toccarlo, ma limitati a mettergli nella ciotola qualcosa di molto ghiotto come un pezzetto di formaggio o altro di molto buono. Lo metti nella ciotola e ti allontani senza fare altro..fai questa cosa per diversi giorni dopo un pò vedrai che smetterà di ringhiare quando ti avvicini e solo allora potrai provare a spostare la ciotola..NON TOGLIERLA ma solo spostarla. Ti dico subito che se il cucciolone è rimasto molto traumatizzato dalla mancanza di cibo potrebbe ringhiare per il cibo per tutta la sua vita...ma è un comportamento assolutamente normale per un cane che ha sofferto e che magari ha un carattere timido e si sente insicuro. Devi avere pazienza con lui e non competere mai per il cibo...è giusto che ora si goda la sua nuova sistemazione e chissà? magari alla fine smetterà di ringhiare. Prima instaura un rapporto di fiducia con lui e poi potrai ottenere anche tante altre cose. Carezze al cucciolone
  11. è davvero difficile da valutare...però è splendido!
  12. Un pastore belga di tre anni ( che tipo di pastore belga è? Ce ne sono ben 4 varietà) è un cane adulto dal forte temperamento. Io toglierei immediatamente il vecchio divano che lui usa e comprerei una bella brandina e la metterei in un angolo della stanza, per esempio della cucina o della sala. Il cane non deve avere libero accesso in tutta la casa, ma vietategli almeno la zona delle camere da letto e i bagni. Il cane non deve avere la ciotola sempre piena. Un cane adulto deve mangiare due volte al giorno ( per esempio mattina e sera) ad orari abbastanza regolari. Se il tuo ragazzo fa i turni, può dargli da mangiare la mattina presto (anche se fossero le 5, non importa) e poi la sera. Quando invece di lavorare la mattina lavora il pomeriggio..gli da il cibo quando torna anche se sono le 23.00 di sera. Il cane non deve avere sempre la ciotola a disposizione. Anche se per necessità di turni il cane mangia a ore diverse non importa. La ciotola va lasciata per 15 minuti se non mangia, si toglie e si ripropone al pasto successivo: non preoccupatevi se salta qualche pasto..prima o poi mangerà..i cani non muoiono di fame, fanno solo i prepotenti. Non dovete dargli niente dalla tavola e insegnategli qualche comando come seduto, terra ecc...non potete cercare un educatore che magari vi possa venire a domicilio? Sarebbe importante che un esperto vi mostri come fare, vista la razza del cane e la stazza. Comunque è una questione di controllo. Il cane non deve avere posti in alto in casa, quindi niente divano. non dategli troppe attenzioni soprattutto se è lui a chiedervele, semmai lasciatelo solo e accarezzatelo solo quando fa il bravo. Comprate anche un bel libro sulla razza per avere delle idee più precise su come fare. Il belga è un cane che necessita di lunghe passeggiate quindi il finesettimana portatelo al guinzaglio in giro. Per la questione gatto, direi che per ora devi lasciar perdere e prima risolvere i problemi con il cane poi ci potrai pensare, ma non ora. Buon lavoro.
  13. sono felice che il cane si sia calmato. Quindi non c'è bisogno del collare con le punte mi sembra...se dovessi avere altri problemi ti invito di nuovo a contattare Laura sono sicura che sarà felice di darti una mano. Per i gatti: se riconquisti la sua fiducia allora avrai anche il suo controllo...senza usare metodi antiquati, inutili e crudeli.
  14. Coinvolti allevatori e veterinari: già 22 le persone arrestate Sgominato traffico illegale di cani In cinque anni importati illegalmente in Italia oltre 70 mila cuccioli da Romania, Ungheria e Repubblica Ceca L'operazione della Finanza MILANO - Importare cuccioli di razza dai Paesi dell’est Europa per rivenderli illegalmente in tutta Italia: è questo il nuovo business delle organizzazioni criminali: «Prima pensavamo che il commercio illegale di cani celasse quello di droga e armi», racconta il maresciallo Marco Mandrelli del Nucleo di Polizia Tributaria di Bologna, in realtà ci siamo subito accorti che era il cane la fonte di reddito». E i conti sono presto fatti. Maggior margine di guadagno e minori rischi rispetto ad altre importazioni illegali. Questa terribile speculazione ha visto coinvolti, in cinque anni, oltre 70.000 cuccioli per un giro di affari complessivo di diversi milioni di euro. I cani, acquistati in Paesi come Romania, Ungheria e Repubblica Ceca a una media di 60 euro l’uno venivano svezzati precocemente, maltrattati e rivenduti nel nostro Paese a un prezzo che variava dai 500 ai 1500 euro. Molto spesso le loro condizioni erano così gravi da farli morire, dopo l’effetto delle droghe somministrategli per tenerli vispi e in vita, a pochi giorni dall’acquisto: giusto il tempo per far incassare ai propri aguzzini il guadagno. ALLEVATORI E VETERINARI - Uno scenario terribile che ha visto la partecipazione di diversi soggetti incensurati, da allevatori a medici veterinari, appartenenti a una rete organizzativa che era ormai ben ramificata su tutto il territorio italiano. Grazie al lavoro del Nucleo di Polizia Tributaria di Bologna, che coordina l’inchiesta denominata “Black Dog”, in collaborazione con l’Enci (l’Ente Nazionale della Cinofilia Italia che si occupa del rilascio dei pedigree), i Comuni, il Corpo Forestale dello Stato e le Asl ci sono i primi indagati e molti sequestri. E non è ancora finita. L’indagine continua a diversi livelli e con un unico obiettivo: interrompere questi viaggi dell’orrore grazie anche alla collaborazione dei cittadini che devono avere tutte le informazioni per scegliere un cucciolo sano attraverso le vie legali. «A tal fine, precisa Fabrizio Crivellari Direttore Generale dell’Enci, stiamo vagliando una serie di iniziative volte a rafforzare ulteriormente il controllo delle cucciolate sul territorio. A questo proposito ci sono interessanti idee, che nascono proprio dall’esperienza accumulata in questi mesi di collaborazione con la Guardia di Finanza». LE ORIGINI DELL'INCHIESTA - «Agli uffici della Guardia di Finanza, sono arrivate numerose denunce da parte di cittadini che dichiaravano che il proprio cucciolo di razza era morto, a pochi giorni dall’acquisto, a causa di gravissime malattie come, per esempio, il cimurro» racconta il capitano Gian Luca Berruti che, insieme al maresciallo Mandrelli, è a capo dell’indagine. «I cani venivano acquistati in negozi o allevamenti con presunta autorizzazione Enci, attraverso siti Internet o durante fiere itineranti, come la Fiera del cucciolo presente ogni anno ad Assago e in molti altri paesi e città. Ogni cane era provvisto di certificato medico comprovante la sua buona salute, di regolare microchip, passaporto e pedigree, che poi si sono rivelati falsi o contraffatti, a garanzia del benessere dell’animale e delle sue origini italiane». LE PERQUISIZIONI - Da queste prime segnalazioni sono iniziate le perquisizioni che hanno permesso di portare alla luce un’organizzazione capillare che si occupava di ogni fase legata alla vendita dei cuccioli: dall’acquisto fuori Italia, all’introduzione nel nostro Paese, alla contraffazione dei documenti, alla commercializzazione vera e propria. «Grazie ai numerosi accertamenti, svolti anche a livello internazionale, è emerso che gli indagati, a oggi 22, disponevano di strutture di base nei Paesi dell’est dove venivano fatti transitare fino a 150 cuccioli ogni due giorni» continua il Capitano Berruti. «I cani, di poco più di un mese di vita, venivano imbottiti di antibiotici e talvolta drogati con un principio attivo derivato dalla vitamina D, in grado di farli crescere nella metà del tempo. Trasportati in camion stracolmi giungevano nei presunti allevamenti abusivi che erano privi dei minimi requisiti igienico sanitari, ambientali ed edilizi previsti dalla legge». PER I CUCCIOLI SEQUESTRATI: CURE E AFFIDAMENTO - «Tra i cani rinvenuti nei luoghi messi sotto sequestro vi è un alto tasso di mortalità. La loro condizione di salute di solito è drammatica. Nel corso degli anni, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Bologna, ormai un punto di riferimento in tutta Italia per questo tipo di indagini, in collaborazione con l’ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali) di Milano, il Corpo Forestale dello Stato e le Asl, ha salvato oltre 1.000 cuccioli che sono stati soccorsi, ospitati presso canili comunali e affidati a famiglie considerate idonee, con la formula della Custodia Giudiziale Gratuita, «una sorta di affido temporaneo» spiega il Capitano Berruti. «È di questi giorni, ad opera del Pubblico Ministero di Bologna Giuseppe Di Giorgio, il provvedimento di riscatto dei primi 100 cani sequestrati a Bologna e provincia» spiega Mandrelli. «Un provvedimento senza precedenti nel nostro Paese - continua il maresciallo - che permetterà di trasformare l’affido temporaneo in una vera e propria adozione perenne, a tutela degli animali e delle famiglie che li hanno accolti». Chiara Bidoli 10 luglio 2007 ACQUISTATE CANI DI RAZZA SOLO DA ALLEVATORI SPECIALIZZATI CHE ALLEVANO SOLO UNA RAZZA O AL MASSIMO DUE E CHE VI DANNO IL CUCCIOLO CON MICROCHIP, PEDIGREE E SVERMINAZIONE E VI FANNO VEDERE COME LI TENGONO. IL CUCCIOLO DI RAZZA COSTA, NON FIDATEVI DI CHI VE LO CEDE A POCO E MAGARI SENZA PEDIGREE. E L'ALLEVATORE DEVE ESSERE RICONOSCIUTO ENCI
  15. parlo di quello che ho elencato e comunque del far seguire delle regole semplici ma precise al cane e anche di insegnargli qualche piccolo comando come il seduto e il vieni.
  16. Cunce hai un terrier mica un pechinese...certo che è testardo!!! Coraggio...prova e riprova..magari invogliandolo con qualche gioco, tipo una pallina...ma non cedere alle sue richieste, si va dove vuoi tu.
  17. Non ci posso credere!!! Ma non hai contattato Laura? Com'è finita? Che cosa c'entra ora il collare con le punte? Ma siamo diventati matti???? Prima ti dicono che è solo un cucciolone non pericoloso e poi ti consigliano il collare con le punte????!!! Indira dimmi che è uno scherzo!!!!
  18. Per educare un cucciolo/cucciolone occorre seguire delle regole ben precise tutti i giorni e devono essere seguite da TUTTI i membri della famiglia. Le più importanti sono: -non dare nulla da mangiare al cucciolo dalla tavola e nulla che sia cibo nostro, ma solo premi e biscotti per cani. Va premiato solo dopo che ha fatto qualcosa per noi ( es. comando seduto uguale premio. Abbaia nessuno deve dargli niente). Se abbaia in modo insistente vuol dire che qualcuno ad un certo punto ha ceduto e ha dato qualcosa al cane. Questo ha insegnato al cane che più abbaia più avrà qualcosa da mangiare. Ora la soluzione è ignorarlo completamente quando abbaia, non importa se lo fa per un'ora o due, voi ignoratelo..se lo fate dopo due giorni smetterà di rompervi le scatole tavola. Ma se lo ignorate per un'ora e poi vi stufate e gli date qualcosa per farlo stare zitto..avrete il risultato opposto. -Il cane esce tre volte al giorno ad orari regolari..bene, continuate così, vedrete che smetterà di fare la pipì in casa prima o poi. Cercate di fare un'ultima uscita la sera un pò più tardi e più lunga delle altre. -Dategli da mangiare ad orari regolari, dopo 15 minuti la ciotola va tolta anche se non ha mangiato. Mangerà al pasto successivo. Non accontentalo sulle cose. Dategli delle crocchette o umido di buona marca e mantenete sempre e solo quel mangime. -Il cane deve andare dove decide il padrone. Quindi al guinzaglio la strada dovete deciderla voi. -Non prendetelo troppo in braccio e non cedete alle sue richieste di affetto o di gioco: siete voi a decidere quando, come e cosa fare. -Il cane deve avere un suo angolo dove poter dormire e mangiare senza essere mai disturbato, non deve avere accesso a dove vuole, quando vuole per tutta la casa. -Il cane deve abituarsi ad essere manipolato senza fare storie dal proprio proprietario piano piano. 5 minuti al giorno di spazzola e toelettatura aiuteranno il piccolo ad abituarsi. -Fate un bel corso di educazione di base. Non sono cose difficili e anche se avete un cane un pò testardo ( è un pincher e pure maschio quindi è normale direi) se seguirete poche regole ma sempre quelle, il vostro cane cambierà atteggiamento. Vi consiglio di cuore di seguire con lui un bel corso di educazione di base potrete conoscere altre persone con altri cani e capire come comunicare in maniera corretta con lui. Il cane è giovane e vivace, imparerà presto..spetta a voi farvi aiutare per capire qual'è il modo giusto per comunicare con lui. Buon lavoro
  19. Concordo pienamente con Zarina, mi sembra una situazione alquanto rischiosa e io non partirei tranquilla sapendo di lasciare due cani insieme a questo piccoletto ed ad una signora che forse non ha molta esperienza di gestione di più animali insieme. Io opterei per una pensione. Un box per entrambi e amen. Anche se dopo molti incontri dovessero tollerarsi non potrai mai essere sicura invece che convivendo insieme non accada nulla. C'è troppa differenza di taglia e di stile di vita, secondo me.
  20. Quando vai in giro sola con il tuo cane portati dietro una bottiglina d'acqua e anche un fischietto che abbia un suono forte. Se vieni attaccata di nuovo (speriamo di no) lascia libero il tuo cane in modo che possa difendersi, non metterti in mezzo ma lancia l'acqua sopra la testa dei cani se non mollano, fischia con il fischietto viicno ai cani, se il rumore è intenso e forte i cani smetteranno per un attimo a causa del rumore e potrai riprendere il tuo cane. Sono comunque momenti rischiosi, ma c'è da dire che se il cane aggressore non è un cane istigato o addestrato ad attaccare, generalmente mollano in fretta se li disturbi in qualche maniera. Io ti consiglio davvero di cambiare strada quando sei sola e se non puoi di passare il più lontano possibile dal cancello in questione...alla prossima che vedi il cane che esce dal cancello chiama i vigili..una bella multa ci starebbe proprio bene. Avere un cane vuol dire essere responsabili per lui e dei danni che può causare, ma soprattutto siamo responsabili nei confronti degli altri. Sii dura con i tuoi vicini..queste cose non devono accadere
  21. Concordo con Gianluigi, non comprare cani in negozi di animali. Se vuoi un cane di razza ben preciso, ti consiglio innanzitutto di informarti bene su quella precisa razza leggendo libri e navigando anche in internet, poi contatta allevatori di quella precisa razza e che allevino solo quella e fai le domande che vuoi e vai a vedere eventualmente i cani. Ti dico subito che un buon cane di razza (che abbia il pedigree, ed è importante che ce l'abbia perchè attesta la salute, la linea di sangue del cane e quindi le sue caratteristiche) sverminato, microchippato e appunto con il pedigree costa. Non andare nei negozi perchè costano meno, perchè quello che risparmi all'inizio lo rispenderai tutto dopo fra veterinario e problemi comportamentali. Un'altra via è quella della cucciolata da un privato che sicuramente costerà un pò meno dell'allevatore ma possono essere comunque dei bei cani e soprattutto sani. Mi RACCOMANDO NON ACQUISTARE CUCCIOLI DAI NEGOZI!!!! e hai anche un'altra soluzione, non ultima, quella di prendere un cagnolino dal canile...di scelte ne hai tante, mi raccomando pensa molto al fatto che un cane è un impegno per almeno 15 anni. Un cane va curato, amato ed educato per tutta la vita...chi sceglie bene è già a metà dell'opera! Facci sapere
  22. concordo è un fattore di sviluppo...se poi non si alza potrebbe esserci un problema alla cartilagine
  23. meglio lasciare le cose così come stanno...se vai da nella sua stessa stanza ci può stare che nel momento in cui torni nella tua faccia un pò di storie...meglio di no.
  24. Non mi ricordo che età a il tuo cane. Comunque siamo in estate e i cani bevono tantissimo per il caldo. Comunque un cucciolo sporca moltissimo fin verso i 5 mesi di età dopo inizia a trattanere di più i bisognini. lilly ha dieci mesi adesso dici che e' normale? no, non è normale. Voglio dire tre uscite al giorno anche di due ore dovrebbero bastare eccome. Magari il tuo cane è così eccittato per giocare o esplorare i dintorni che si "dimentica" dei bisogni...magari prova dopo che si è sfogato con la passeggiata e le corse a fare un pò di su e giù vicino a casa in maniera rilassata. Fammi sapere se continua.
×
×
  • Crea Nuovo...