Vai al contenuto

ciberlaura

Members
  • Numero contenuti

    1246
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ciberlaura

  1. è veramente bello complimenti! E che fisico! Buon divertimento al corso
  2. concordo con Zarina è andato tutto come doveva andare, il più anziano ha ripreso il piccoletto perchè non voleva giocare..bene così. Però questa situazione cambierà non appena il piccoletto avrà sui 5/6 mesi quando l'anziano inizierà a sentire l'altro come un cucciolone maschio che sta crescendo e che potrebbe creare problemi nel suo territorio. Quindi estrema attenzione perchè con le settimane che passano il vecchietto potrebbe non essere più così tollerante come lo è ora. Mettete in preventivo che i due potrebbero non andare daccordo una volta che il cucciolo è cresciuto. Tenere due cani dello stesso sesso (soprattutto maschi) insieme è rischioso perchè potrebbero farsi male. Per ora lasciali insieme, ma togli palline o oggetti in generale e soprattutto ossa o cibo, basta un nulla per far scoppiare una lite. Porta il cucciolo a giocare anche con altri cani, la socializzazione deve comprendere persone e cani estranei, solo questi insegneranno al cucciolo a non esagerare. E comunque i cani adulti non fanno del male ai cuccioli, quindi non temere se lui esagera finchè non cresce, gli altri si limiteranno a frenarlo ma non gli faranno del male..a meno che non siano cani squilibrati...mi raccomando tante uscite.
  3. mi dispiace tanto...però mi fa sorridere a pensare alla scena...magari pure il cane c'è rimasto male!!! Mannaggia! Auguroni di pronta guarigione
  4. prima io parlerei con qualcuno per capire di chi è il cane e perchè vive così. Altrimenti fai una segnalazione a qualche attivista dell'ENPA o della LAV che magari si informano loro.
  5. Il cane verrà una taglia sicuramente medio-grande. Dalle foto si può valutare poco, ma mi sembra che abbia proprio delle belle zampette. Assomiglia tantissimo ad un dobermann effettivamente e anche il colore marrone è della razza. Potrebbe essere un mix dobermann/segugio o chissà che altro. L'educare un cane non dipende dalla razza del cane, ma dipende dalla capacità del proprietario di farlo, dal carattere proprio di quel soggetto, dalla capacità di farlo socializzare e fargli conoscere più cose e persone possibili nel periodo giusto della vita, ossia ora. Si consiglia sempre un campo di educazione perchè un educatore osservando cane-padrone riesce a dare i consigli giusti per migliorare il rapporto, riesce a dare gli strumenti al padrone neofita per educare e vivere bene con il proprio cane. L'educatore non si sostituisce mai al proprietario è un ausiliario. un aiuto. L'educatore non è coinvolto affettivamente con il cane e quindi può notare cose che il proprietario non vede, senza considerare che un educatore ha molta esperienza sulle spalle nonchè studi e aggiornamenti che lo aiutano a fare bene il proprio lavoro. Una persona deve educare il proprio cane da solo ma quando ha in mano gli strumenti giusti per farlo e i libri non bastano. Qualunque razza sia il tuo magnifico cane dovrai passare tanto tempo con lui, farlo socializzare e impostare regole chiare e precise, giocare in maniera utile con il cane, insegnargli i comandi di base...e poi goderti la vita con lui! Non esistono razze che hanno bisogno di più impegno di altre, esiste la varietà di razza che impone ad un buon educatore di trovare la chiave giusta per ognuna di esse e rispettarle per quello che sono. Come un'insegnante delle elementari fa con i suoi alunni, i libri e le materie sono uguali per tutti, ma l'approccio varia da bambino a bambino.
  6. ciberlaura

    Meticcio

    anche secondo me: jack russel e qualche altra razza piuttosto bassa..ma dal colore e dal fisico sembra avere qualcosa del jack russel
  7. L'hai fatta diventare sospettosa nei tuoi confronti: la fai dormire sul letto con te ma allo stesso tempo quando la becchi che fa qualcosa che non va le dai sberle con le tue mani, la porti a spasso con la macchina e la coccoli, ma quando la chiami lo fai con voce arrabbiata..lei non capisce queste contraddizioni quindi vive in uno stato perenne di ansia che la si vede quando te ne vai senza di lei e lei piange. A 5 mesi è ancora una cucciola ma docrai lavorare molto per riguadagnare la sua fiducia. La situazione della strada non è altro che la conseguenza della non fiducia che il cane ha in te e nelle tue decisioni. Innanzitutto ti consiglio di trovare un buon campo di educazione in modo che qualcuno ti possa seguire di persona e che ti insegni a comunicare correttamente con la cucciola. Poi devi cercare di smettere di umanizzare la cucciola, lei non è furba, è solo un'attenta osservatrice e in base a quello che vede e prova agisce. Tu le hai insegnato a scappare quando ti avvicini, il cane non dovrebbe mai aver paura del proprio padrone. Devi mettere delle regole chiare in casa: -farla mangiare due volte al giorno sempre alla stessa ora e nello stesso posto. -non lasciarle cibo a disposizione -insegnarle il seduto con un premio e non con le sgridate e premiarla sempre quando lo fa -insegnarle il richiamo prima in casa e poi fuori premiandola ogni volta che viene anche se ci mette un secolo. -non farla dormire sul letto ma su una cuccia sua accanto al tuo letto. -abituarla a restare sola senza piangere -non punirla quando fa qualcosa di sbagliato ma ignorarla o distrarla con qualcosa (giochini o cibo o fare rumori forti) -farla giocare con altri cani e farla accarezzare da più persone possibili, non prenderla in braccio se ci sono pericoli, semmai cambi strada. ..le cose da fare sono tante ma se già applichi alcune di queste dovrebbe migliorare la situazione. Per essere riconosciuta come capo devi essere ferma, coerente e non usare mai la forza, perchè serve solo a perdere la fiducia del cane. Cerca un buon campo cinofilo vi divertirete e vi insegneranno tante cose nuove e utili. Vivere con un cane vuol dire scoprire un mondo tutto nuovo.
  8. IL volume del mangime secco è inferiore a quello di un pasto casalingo perchè nel casalingo c'è molta acqua/umidità rispetto al secco che ha tutti gli ingredienti concentrati. Io consiglio a tutti di non fare assolutamente nulla per invogliare il cane a mangiare. Gli date la sua ciotola con il suo cibo, la lasciate per 15/20 minuti, ve ne andate e quando tornate se ha finito bene, altrimenti bene lo stesso e la togliete. Punto e basta. I cani non hanno bisogno di stratagemmi per mangiare...o mangi o salti il pasto. Ricordate che la gestione del cibo è una delle regole più importanti per avere un rapporto equilibrato con il proprio cane. E se non ne siete ancora convinti, andate in canile e vedete un pò se il cane lì rifiuta il suo mangime quando glielo danno!!! I cani non hanno problemi a mangiare siamo noi che glieli poniamo. Per la quantità regolatevi anche con il peso del cane, se sta bene nè grasso nè magro allora va bene la quantità che gli date...una persona impara anche a regolarsi con il tempo da solo.
  9. chiama l'ENCI della tua città e risolvi la questione
  10. Ti do un consiglio spassionato: non cedere ai suoi ricatti alimentari. Dagli la ciotola con le sue crocchette alla stessa ora e nello stesso posto, non assistere ai suoi pasti, torni dopo 15/20 minuti e se non ha mangiato togli tutto e lo riproponi la volta dopo...salterà magari un pasto ma al secondo mangerà di sicuro...
  11. vederla così di fronte mi sembra tipica e ben sviluppata, magari se riesci falle una foto di profilo o comunque a corpo intero...è molto carina complimenti
  12. I soliti tempi biblici dell'ENCI!!!! Prima o poi ti arriverà..con calma con molta calma....
  13. io lascerei che i due cani continuino a stare insieme e continui a darci un occhio, tanto per vedere se accade qualcosa. Anche se ci dovessero essere delle ringhiatine da parte di Emilio lascia correre e non intervenire, perchè fa bene a Bobo capire quando è il caso di intervenire e quando no. Per il fatto che abbai a tutti io cercherei di lavorarci un pò altrimenti più cresce e più potrebbe aumentare il problema. L'abbaio è sicuramente un richiamare l'attenzione degli altri, quindi evita di dargli carezze o di parlargli quando abbaia, magari gli dai un comando tipo seduto e poi lo premi. Non incoraggiare il suo abbaiare. Il richiamo così come lo stai facendo è perfetto, continua così!
  14. quoto Marty, mangia a pranzo. C'è il rischio che si abitui a mangiare solo in tua presenza e non va bene. Se ritrovi il cibo quando torni la togli e la riproponi a pranzo.
  15. Forse non ci siamo capite e mi dispiace..però tu hai fatto anche in un altro post tutta la tiritera del non prendere un cane di razza ma un meticcio perchè lo si salva, perchè non muore ecc..ecc..e poi dici "preferisco scegliere una razza che sia la migliore per le caratteristiche del mio giardino"... bè c'è qualcosa nel tuo ragionamento che non va. Allora tutti ti hanno dato un parere secondo le proprie esperienze ed io secondo il lavoro che faccio tutti i giorni a contatto con i cani e i loro padroni e anche secondo le mie conoscenze e le tragedie che vivo quotidianamente per scelte sbagliate..a proposito non è vero che i beagle siano deboli di reni..poi tu valuterai insieme a tuo padre se prendere o meno un cane. Ribadisco e qui chiudo il discorso, che la valutazione da fare secondo ciò che hai scritto è quella se prendere o meno un cane a prescindere da quale che sia...perchè avrai anche già avuto un altro cane ma ci sono degli aspetti che vanno valutati attentamente..è questo che tutti cercavano di dirti. Un'ultima cosa se ti avessi considerato una bambina di 5 anni non ti avrei mai fatto i discorsi che ho fatto, ti considero un'adulta in grado di prendere le sue decisioni e hai il mio massimo rispetto. Per il resto è chiaro che puoi fare come vuoi e ci mancherebbe! Buona fortuna!
  16. chiama l'ENCI della tua città e dai il nome della madre e del padre del cucciolo che sono scritti sulla fotocopia dei pedigree e il nome del proprietario della madre e senti cosa ti dicono..comunque può passare anche un anno prima di avere il pedigree, prima di fare qualunque cosa chiamali e loro sapranno dirti a che punto sono, se non c'è stata nessuna iscrizione te lo diranno. Facci sapere
  17. Sono cani molto ben educati. Annusano il cucciolo, lo conoscono e poi proseguono per la loro strada. Gli adulti dovrebbero sempre comportarsi così al guinzaglio. O annusare o essere indifferenti agli altri cani. Un cane che gioca sempre e comunque con i propri simili anche al guinzaglio da adulto potrebbe creare problemi di tiro al guinzaglio ogni volta che vede un altro cane o peggio abbaiare quando non può raggiugere l'altro cane o agitarsi troppo. Il cane al guinzaglio una volta adulto deve essere attento al proprietario non ai cani che passano, quindi essere socievole va bene ma con equilibrio
  18. Se non ricordo male Bobo è ancora un cucciolo, quindi attenta perchè adesso è ancora nella fase del gioco, quindi va bene farlo socializzare e da quello che scrivi quando è libero si comporta bene. Al guinzaglio però fallo relazionare solo con cani che ti sembrano tranquilli, perchè il guinzaglio rende i cani più spavaldi e maleducati. Quindi è normalissimo che i cani si incontrano e si annusano e poi ognuno per la sua strada, quando sarà adulto sarà importantissimo che non sia invadente, che non voglia per forza giocare con tutti, perchè l'altro potrebbe non gradire. Io consiglio sempre di fare passeggiate al guinzaglio in maniera tranquilla ed evitare incontri con altri cani con i guinzagli tesi soprattutto tra adulti, perchè la rissa può scoppiare in un secondo. le relazioni sociali si fanno da liberi.
  19. Questo discorso vale anche per il meticcio: tu dici che non deve comprare il cane perchè si toglie la possibilità di salvare un cane malato, ma un cane malato costa tantissimo in termini economici, di tempo ed emotivi...il discorso che fai sul piano economico vale in entrambi i casi e forse è meglio proprio non prendere un cane. Un cane che si ammala è un cane che costa sia che sia di razza sia che sia meticcio..
  20. infatti in un altro post ti ho proprio consigliato di riflettere sulla scelta se prendere o meno un cane e non sulla razza da scegliere perchè ho un pò compreso la situazione. Quindi forse non è proprio il momento di prendere un cane a prescindere dal tipo. Un cane meticcio comunque va curato come un cane di razza e anche se all'inizio non spendi nulla per prenderlo, comunque va portato dal veterinario e non è che ti fa sconti perchè è un meticcio e va nutrito come un cane di razza ecc...quindi non è una questione solo di costo per comprarlo ma proprio di spese per mantenere un cane. Per il discorso se adottare o meno un meticcio, quello è personale e ribadisco che nessuna delle due scelte eclude l'altra o una è migliore dell'altra. perchè come esiste la persona che compra un dalmata perchè ha visto la carica dei 101 e poi lo scarica perchè non gli piace più, così esiste la persona che prende il cane al canile a Natale perchè tanto è gratis e poi lo scarica a Capodanno perchè il cane fa danni o non sa cosa farne quando ci sono le vacanze...è sempre e solo una questione di responsabilità e non di "razzismo" o meno. E il randagismo non si può combattere solo adottando cani dal canile e non comprando quelli di razza...non è così purtroppo. Se non c'è cultura e consapevolezza non c'è nulla
  21. esclusi problemi fisici o intolleranze che solo il tuo veterinario può fare, occorre considerare che la crescita di un cucciolo è estremamente soggettiva, dipende anche da dove vive il cane ( in casa o in giardino) e quindi da quanto movimento fa, ma sicuramente la genetica conta tantissimo. Non sai come erano i suoi genitori e quindi non puoi sapere se la madre fosse piccola o grande insomma nulla del suo corredo genetico. Quindi è difficile fare supposizioni. L'importante è che il cucciolo faccia feci compatte, che mangi con appettito (può non averlo se sta male, se inizia a fare i capricci e quindi il secco non gli va, ma tu insisti, oppure se fa molto caldo). Per quanto riguarda l'essere materiale è un cucciolo di labrador quindi è pieno di energia ed è una razza da lavoro che ha bisogno di movimento e di fare qualcosa. Io ti consiglio oltre a fare controlli accurati dal veterinario di frequentare un campo di educazione in modo da incanalare le sue energie in qualcosa di positivo in modo che non diventi distruttivo o troppo agitato. Per l'aspetto fisico non sapendo da chi è nato devi solo aspettare...magari postaci una foto
  22. E' un cane che non esce quasi mai, quindi quando è fuori è più attratto dal mondo che non da voi, ma è una cosa normalissima. L'inseguire le macchine, bici e altre cose in movimento è probabilmente l'unico modo che aveva in gabbia per fare qualcosa, quindi lo ripropone anche quando è fuori, sicuramente occorrerà un lungo lavoro per rieducarlo. Il cane è giovane e se voi decidete seriamente di prenderlo con voi, con l'aiuto di un educatore ce la farete senz'altro. Chiedete maggiori informazioni ai volontari, anche se spesso i cani stando in gabbia non mostrano il vero carattere e quindi nemmeno loro sanno per certo che vizi o pregi ha quel cane. Quindi se decidete di adottarlo sul serio, ragionando e non solo per emotività, tenete in mente che ci potranno essere degli aspetti che vedrete solo dopo un pò di tempo e che nessuno conosceva di quel cane. L'adozione di un cane al canile è un atto bellissimo anche per questo, non sei certissimo di come sarà quel cane ma lo amerai lo stesso e farai di tutto per curarlo ed educarlo al meglio, rispettando anche i suoi eventuali limiti. All'inizio frequentate tutti i giorni il canile e portatelo fuori in modo che si affezioni e vi conosca, poi lo potrete portare a casa: ricordate che la cattiveria più grande che si può fare a questi cani è adottarli sull'onda del momento e riportarli al canile qualche giorno dopo perchè non si sa come gestirlo...meglio scoprirlo prima. Fateci sapere.
  23. dipende dal carattere del cucciolo, magari dalla sua provenienza ( chi erano i genitori, dove è nato e come era tenuto finchè non l'hai preso tu ecc..) e comunque vedrai che piano piano prenderà sempre più confidenza con i suoi nuovi padroni. E comunque è un pò presto per dire se il cane ti ha davvero riconosciuto come capobranco e come capo in generale. IL cucciolo ora ha bisogno di un posto rassicurante, di un padrone che lo segua e lo ami e che gli faccia conoscere il mondo, che lo porti a giocare con altri cani e conoscere persone nuove. Ora non stare a pensare alla gerarchia e alla dominanza, non è importante. E' importante essere guide sicure e coerenti, premiare sempre i comportamenti corretti del cucciolo e non abusare del No e della voce per correggerlo... e godetevi il cucciolo!!!
  24. Grazie Zarina era proprio quello che intendevo Calbu92 ti consiglio comunque di cercare un buon campo di educazione così impegni il cane in qualcosa e ti faranno vedere come gestirlo al meglio. Il suo comportamento è la conseguenza di una gestione sbagliata o squilibrata del vostro rapporto. Facci sapere
  25. Allora: aumenta la frequenza delle uscite, almeno tre volte al giorno e una deve essere piuttosto lunga. Portalo a giocare con altri cani o comunque fai una qualche attività con lui ( tipo il lancio della pallina, passeggiate lunghe e interessanti nei parchi ecc...), fai con lui esercizi di obbedienza e ogni volta che gli dai cibo e/o premi ordinagli prima il seduto e poi glieli dai. Togli la cuccia dal corridoio e mettila in una stanza che non sia la tua camera da letto e abitualo a dormire assolutamente lì. Ogni volta che prova a venire sul tuo letto o nella tua stanza lo prendi di peso senza sgridarlo e dirgli nulla e lo riporti nella sua cuccia anche a costo di farlo mille volte. Quindi sposta la cuccia di sabato o un giorno che poi il giorno dopo non devi lavorare. Non deve salire sul divano o sul letto, quelli sono posti privilegiati e sono tuoi non suoi. Deve mangiare solo quello che c'è nella sua ciotola, niente cibo da tavola o extra..a meno che non stai insegnando qualche comando al cane lì puoi premiarlo. Un'altra cosa io farei anche un controllo dal veterinario a volte possono avere cistiti o altre infiammazioni che li costringono a fare spesso la pipì quindi meglio escludere eventuali patologie e poi ti sarebbe utile un buon educatore. Facci sapere
×
×
  • Crea Nuovo...