Vai al contenuto

pesk

Members
  • Numero contenuti

    401
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di pesk

  1. pesk

    Linguaggio

    Riguardo ai "keh-keh" che i gatti fanno quando vedono uccellini, mosche e farfalle volare: una volta ho letto un testo che li definiva "balbettii da frustrazione"... in pratica fanno questi versi quando vedono qualcosa che non riescono a prendere!!
  2. Buon weekend a te e a Pancio allora, mi auguro che stia sempre più sorprendentemente bene!
  3. Mi dispiace tanto, Mistery...! Ho letto solo ora del peggioramento di Ivan e della diagnosi, non so cosa dire se non che ti sono vicina. Sai che il tuo micione è proprio un tipo tosto...? Anche adesso ha una volontà di ferro, decide lui se stare in casa o fuori, si cerca i posticini giusti in giardino... spero che davvero non soffra, e che ancora riesca a godersi la sua libertà e il calore del sole che va a cercare. Non so se questo ti può consolare, ma penso che con la sua malattia Ivan sia destinato a scivolare pian piano nel sonno del coma, sarà come se si addormentasse... Un abbraccio forte, Francesca
  4. Bene, mi fa piacere che entrambe le micie adesso siano tranquille... spero davvero che la crisi di Bianca sia stato un episodio isolato e che non si ripeta più! Una carezza a lei e a Perlina!
  5. Pasta e fusa sono un bell'attestato di affetto, la micia sta proprio imparando a fidarsi e forse ha capito che ha finalmente trovato la sua casa!!
  6. Sì, a questo punto si tratta di evitare a Bianca l'incubo della paura e del dolore. E' l'ultimo regalo che puoi farle, povera micina, con tutto quello che ha sopportato merita di avere questo sollievo!
  7. Sì, anch'io penso che a casa Bianca potrebbe non accorgersi di niente e addormentarsi serenamente!
  8. No Grazia, non fare così, cerca di essere forte... più sei calma, più sei d'aiuto per Bianca! Avevo avuto il tuo stesso pensiero, mi sembra che a casa Bianca sarebbe più serena. Se la veterinaria ha semplicemente detto che in ambulatorio "è meglio" (per praticità forse) può darsi che non sia del tutto impensabile farlo a casa... o per qualche motivo pensa sia meglio anche per Bianca portarla da lei? Mi dispiace tanto, Maria Grazia, ho un groppo in gola che non mi lascia!
  9. Oh no, mi dispiace per questa crisi...! E ancor di più al pensiero che possa ripetersi... La veterinaria non ti ha detto niente neanche stavolta riguardo all'eutanasia? Perchè se queste crisi sono dolorose per Bianca, mi viene da pensare che sarebbe meglio farla addormentare in un momento come questo, in cui sta bene ed è calma, senza che ne debba sopportare altre... forse la veterinaria potrebbe venire a casa, e non costringerla così a quell'ultimo viaggio in trasportino... in modo che si addormenti davvero tranquilla e senza paura... Ciao, sii forte... sai che siamo in tanti a pensarvi.
  10. pesk

    Tenia?

    Se sono cose bianco-giallastre un po' allungate tipo chicchi di riso, si tratta proprio della tenia, che si prende dalle pulci e si toglie facilmente con la pasta vermifuga. Anche la mia gatta ha avuto problemi con la tenia in questo periodo... Sul fatto che la tenia si possa trasmettere dai gatti alle persone, credo sia molto difficile... come per tutte le parassitosi che possono colpire i nostri animali, le regole elementari dell'igiene sono più che sufficienti a evitare problemi. Comunque se vuoi esserne sicura chiedi al veterinario, in ogni caso la pasta vermifuga la deve prescrivere lui!
  11. Perchè secondo te i croccantini sono preferibili alle scatolette? Per quel che ne so è meglio non esagerare con i croccantini, soprattutto con i maschi castrati che mangiandone troppi possono andare incontro a problemi renali, ma anche con le gatte sterilizzate...
  12. Ciao Maria Grazia, mi dispiace sentire delle condizioni di Bianca... ma mi consola tanto saperla con te, soprattutto se penso che poteva rimanere abbandonata per strada! Non voglio nemmeno pensare a cosa avrebbe potuto succederle... La serata che hai descritto nel tuo messaggio di giovedì dice tutto: Bianca in casa con te e gli altri tuoi animali, portata dolcemente in braccio e poi addormentata sul lettino... anche se di fronte all'avanzare della malattia a volte puoi sentirti impotente, stai facendo davvero tanto per lei: l'amore e le cure di cui la circondi fanno una grande, grandissima differenza! Un bacione a te e una carezza a Bianca. Francesca
  13. Mi viene in mente una cosa... Per quanto abbiano tutti i limiti dovuti alla mancanza di una visita diretta, ci sono vari siti di veterinari on line che potresti provare a sentire... tentar non nuoce!
  14. Sono davvero impressionata! Ti do ragione nel non voler più strapazzare il micio. Mi sembra che a parte l’oncologo, tutti gli altri l’abbiano davvero martoriato: 14 lastre, punture varie, medicinali pesanti… per di più dicendo che comunque non ha speranze… mi sembra che la cosa non abbia senso! Se poi pensi che l’azione di una dei veterinari ha anche peggiorato la sua situazione, viene davvero voglia di lasciarlo stare e sperare che, come ha detto l’oncologo, ricominci a mangiare e pian pianino si riprenda. Io comunque mi immaginavo che il liquido si potesse aspirare, che so, attraverso una cannula dalla bocca e non con un ago… ma non me ne intendo, ci vorrebbe davvero il parere di Zarina! Ciao, un bacione al micio e tienici aggiornati!
  15. Tutta la storia è abbastanza pazzesca...! Non ho capito una cosa però: anche il veterinario che ha escluso il tumore e attribuito l'anoressia a problemi dentali e il liquido nei polmoni a una bronchitella passata ritiene che il micio stia morendo?!? Non gli dà, almeno lui, qualche speranza di guarigione...? Per quanto sia brutto il contenuto di questo liquido, se il versamento è dovuto a qualche problema pregresso e già risolto come la bronchite non si può risolvere la situazione aspirandolo? Comunque, se il micio mangia poco ma non troppo malvolentieri e per il resto sembra stare abbastanza bene, anch'io continuerei a nutrirlo come stai facendo. Mi auguro che tutto si chiarisca e si risolva per il meglio con la guarigione del tuo micione!! Francesca
  16. Poverina... spero sia per lei che per voi che si tranquillizzi! Certo che quando un gatto subisce dei traumi si vede davvero tanto nel suo comportamento... anche la mia Machi è una trovatella e un sacco di cose (auto, bambini, alcune persone) la terrorizzano. Facci sapere quello che ti dirà il comportamentista!
  17. Confermo tutto: la grande intelligenza dei gatti e il fatto che il loro carattere non viene affatto stravolto dall'operazione. I miei gatti e quelli dei miei vicini sono tutti stati operati, e questo non ha cambiato il carattere nè dei maschi, nè delle femmine. L'unico effetto, positivo e desiderabilissimo soprattutto nei maschi, è che cala la loro aggressività. Un gatto castrato è molto meno portato a lottare con gli altri maschi, non se ne va lontano in cerca di gatte e così evita molti pericoli (auto, cani, veleni...), incluso quello di contrarre malattie come la FIV dal morso di altri gatti. Andrea, non pensarci due volte e fai operare il tuo micio tranquillamente. Starà meglio, e vedrai... manterrà tutto il suo caratterino e resterà un po' rompino come piace a te!
  18. Che situazione...! Meno male che i tuoi sono pazienti, devono essere amanti degli animali quanto te! Non è che la micia soffre per il fatto di stare in casa, quando era abituata alla libertà? Può ancora uscire o dovete tenerla chiusa per qualche motivo? Se senti un veterinario comportamentista, oltre a farti consigliare l'approccio più giusto alla micetta prova a chiedergli se gli spray ai feromoni potrebbero essere d'aiuto. Uno specialista li aveva prescritti per il gatto di una mia collega, che sembrava odiare suo marito e aveva problemi comportamentali vari (pipì sul divano soprattutto). Non si è risolto tutto subito, ma col tempo è molto migliorato e adesso il micio sembra sereno e felice... forse anche questi spray (che comunque hanno usato solo per un breve periodo) hanno contribuito. Si diffondono in casa, si possono ad esempio spruzzare nei punti in cui il micio è abituato a stare, e dovrebbero avere l'effetto di tranquillizzarlo e rassicurarlo. Forse qualcuno nel forum ne sa di più...?
  19. L'importante, come sempre con i gatti, è non forzarli: un gatto non si addestra, non obbedisce a comando, non accetterà in nessun modo di fare qualcosa che non gli va. E' così e bisogna semplicemente rispettarlo. Altrimenti, come dice Samantha, si rischia solo di stressarlo e farlo star male. Se vogliamo provare a portare un micio al guinzaglio, dobbiamo: 1) provare ad abituarlo fin da piccolo e lasciare perdere se vediamo che la cosa non gli piace; 2) adattarci alle sue esigenze, ai suoi desideri, ai suoi ritmi e lasciargli fare quello che vuole: star fermo, annusare, accucciarsi, tornare a casa quando non vuole più star fuori. La mia gatta è abituata al guinzaglio e lo accetta: appena lo vede corre alla porta, quando le avvicino la pettorina fa un saltino per infilare la testa nel collarino, non perchè gliel'ho insegnato ma perchè non vede l'ora di uscire... poi, per non smentirsi, mi assesta un morsichino mentre allaccio la pettorina sotto la pancia! Appena si apre la porta schizza fuori, si fa le unghie sullo zerbino e via...! Dove pare a lei però. Magari io vorrei arrivare a buttare il pattume e invece mi tocca stare venti minuti in giardino con lei che si guarda intorno e mangia l'erbetta... se poi accetta di andare per strada, arrivati al muretto che le piace bisogna sedersi lì a guardarsi intorno... e se qualunque cosa la spaventa, a casa di corsa, o si sfila la pettorina e ci torna da sola! Insomma, se volete portare il vostro gatto al guinzaglio preparatevi più che altro ad essere portati in giro da lui. Lo scopo nel mettere il guinzaglietto al gatto deve essere solo quello di permettergli di uscire in sicurezza quando la situazione è tale per cui lasciarlo libero comporterebbe dei pericoli... non deve in alcun modo diventare una forzatura per accontentare e gratificare noi ai danni del micio!
  20. Penso anch'io che la castrazione possa contribuire a tranquillizzarlo. Tra l'altro, elimineresti anche il problema dell'odore dovuto alla marcatura del territorio. Ma soprattutto, se decidi di farlo uscire, la castrazione è indispensabile per evitare che si allontani molto e incorra in pericoli vari. I gatti si riducono davvero male nel periodo degli amori: stanno lontani per giorni senza mangiare, si spingono in posti sconosciuti correndo vari pericoli (auto, cani, veleni...), lottano con gli altri maschi e si feriscono col rischio, oltre che di sviluppare infezioni, di prendere malattie gravi come la FIV (immunodeficienza felina), che si trasmette col morso... Il mio micione ha fatto la "bella vita" per anni e quando l'ho fatto operare, tardi, ho scoperto che era positivo alla FIV. Vorrei averlo fatto operare prima, forse non sarebbe successo! Quanto alla confidenza del tuo micio con i cani, in effetti può diventare un problema se dovesse uscire di casa. Potresti provare a fargli capire che non tutti i cani sono suoi amici organizzandogli (sotto stretto controllo ovviamente, e senza terrorizzarlo!) un incontro con un cane non propriamente amante dei gatti... che so, se hai un amico con un cagnone gattofobo invitalo a casa tua... un incontro tra il cane al guinzaglio e il gatto nel trasportino che si risolva con ringhiate e soffiate (classica situazione da sala d'attesa del veterinario, non ti è mai capitato?) forse potrebbe fargli capire che con i cani è meglio essere prudenti!
  21. E' una bellissima idea quella dell'adozione a distanza, sarebbe davvero un bel modo per ricordare Chiara e il suo amore per gli animali!
  22. Ho letto tanto ma non sono riuscita a scrivere prima. Ciao Chiara, un bacio per salutarti e un forte abbraccio a tutti i tuoi cari, che ti avranno sempre vicina!
  23. pesk

    Finalmente!

    Io ho seguito un minicorso sulle normative più recenti a tutela degli animali, appena ho un po' di tempo vi scrivo qualche riferimento se siete interessati! Tra l'altro lì ho capito meglio il ruolo delle Guardie Ecologiche Volontarie (GEV), che fanno funzioni di polizia limitatamente ai reati contro l'ambiente e gli animali... anche un semplice cittadino però può fare molto.
  24. pesk

    Riccio

    Ciao Michi, ci sono anch'io!! Ho postato la solita raffica di consigli nella sezione "selvatici" tempo fa, e ho visto solo adesso il tuo messaggio qui... Franci
×
×
  • Crea Nuovo...