
igua
Banned-
Numero contenuti
280 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di igua
-
ci sono veramente pochi animali che non amo... le scolopendre sono fra questi!! a madagascar ce ne sono di giganti.... ma tu ne trovi tante dalle tue parti?
-
i "negozianti di fiducia" si vendono bene. ma ti consigliano secondo i loro vantaggi. ci sono 2 categorie di mercanti: - i venditori di fumo - i negozianti di fiducia meglio è seti fai consigliare da fonti su internet, libri, forum.... e comunque valuta sempre tu stessa, con il tuo buon senso, la cosa migliore da fare... 100 litri non sono tantissimi, puoi aumentare il numero di cardinali o aggiungere i portaspada... per i colisa mi sembra un po' piccolo... igua
-
ciao! è bene non sovrapopolare la tua vasca, per il bene dei pesci e per il tuo piacere (così è faile da gestire). come mai vuoi comprare altri pesci? magari una coppia di portaspada? igua
-
santo cielo, anna... come dobbiamo dirtelo che in quella vasca non puoi semplicemente tenere pesci rossi? e men che meno carpe koi... siamo matti? sono pescioni da laghetto! men che meno il plecostomus!!! pensare di aggiungere altri pesci nella tua vasca è pura incoscienza: ti morirano ben presto! non puoi aspettare altro tempo, devi trovare una soluzione immediata. questo tipo di problemi lo si può evitare non dando retta al venditore, ma informandosi accuratamente PRIMA DI OGNI ACQUISTO sulle necessità degli animali che si vuole allevare. Se non si può fornire queste condizioni, si rinucia semplicemente a tenere certi animali: perché farli soffrire? un consiglio per il bene dei tuoi pesci: riporta SUBITO le carpe e il plecostomus in negozio, comprati una vasca di 200 litri con una buona filtrazione e (dopo che la vasca è stata avviata e la chimica dell'acqua è ok) inserisci il pesci rossi. se non puoi permetterti una vasca più grande, riporta indietro tutti i tuoi pesci, comprati una buona guida d'acquariofilia dove sono spiegate le tecniche dell'acquario tropicale e ci sono le schede dei pesci, installa un acquario tropicale ben piantumato e mettici qualche piccola specie, come i guppy o i neon... ciao, e mi raccomando: dammi retta! igua
-
ciao! per gli Xenopus un piccolo acquario non basta: ci vuole una vasca di 80 cm. se non puoi permetterti una vasca di queste misure, ti consiglio le cugine Hymenochirus che vivono benissimo in un 20 litri e danno altrettante soddisfazioni. igua
-
ciao, le lumachine a cono sono benefiche perché mangiano i detriti evitando che questi inquinino l'acqua... questo lo fanno tutte le lumachine, ma quelle a cono hanno inoltre la particolarità di infossarsi nel ghiaietto smuovendolo e arieggiandolo. questo è importante per evitare zone anossiche, cioè senza ossigeno dove si sviluppano dei batteri particolari. normalmente le lumachine a cono non attaccano le piante. le piante una volta messe, si possono spostare con i dovuti accorgimenti... dipende un po' da pianta e piante. è logico che non è il massimo. igua
-
per le piante fidati del tuo buon senso: un'acquario in generale deve essere ben piantato ma ci deve essere pure lo spazio libero per nuotare. lascia sviluppare queste piante e uarda come si comportano, come crescono, se sono sane... potale quando necessario, metti concimi se crescono a stenti, controlla se la qualità e la durata della luce sono ottimali. le lumache a cono sono benefiche per la salute dell'acquario, le ampullarie di solito non attaccano le piante (ma può capitare) e si mangiano invece le alghe e altri detriti. le altre lumachine di solito mangiano le piante e possono portare malattie. Le ampullarie vanno bene con la tua futura popolazione di pesci.
-
devi lasciare che l'equilibrio si formi nel tuo acquario, ci vuole tempo! devi verificare che tutte le condizioni (luce, nitrati, ecc...) non favoriscano le alghe devi piantumare correttamente la vasca (non troppe piante, non troppo poche) puoi lasciare le lumache a cono, togliere le altre, e inserire 2 ampullarie. devi regolare al meglio il filtro, devi verificare il corretto passaggio del flusso tra i materiali filtranti, devi avviare le masse filtranti biologiche inserendo culture di ^batteri denitrificatori che si trovano in commercio (liquido o capsule) devi avere pazienza! ciao igua
-
no, non esiste... cerca qualcuno che può tenerteli fino a che tu non possegga un acquario di centinaia di litri. le carpe non stanno bene in acquari, ma laghetti all'aperto o vasche enormi. ciao! igua
-
ci sono tantissimi pesci di questo genere, molti non hanno neppure ancora ricevuto un nome scientifico e vengono chimati dagli acquariofili con una sigla: una "L" seguita da un numero a 3 cifre. per il tuo acquario di 80 litri, non tutti i loricaridi sono indicati, in quanto raggiungono dimensioni ragguardevoli. igua
-
bhe, mi dispiace! ai combattenti ci si affeziona molto evita decori pericolosi, in futuro! pensa sempre al benessere dei pesci e dopo all'estetica. un combattente vive di solito 1 anno e mezzo/2... se l'hai tenuto bene fino al momento dell'incidente, possiamo pensare che ha comunque vissuto la sua bella vita... era comunque chiaro che dopo il trattamento con il batticarne sarebbe perito. coraggio! igua
-
Ciao! l'unica opzione ragionevole è la seconda... anzi: rinuncerei ai pesci accetta. la tua vasca è troppo piccola, assolutamente inadeguata per scalari, astronotus, plecostomus, trichocaster leeri. metti pochissimi pesci e il tuo acquario sarà vivibile e facile da gestire. mettine molti e ti verra una zuppa di pesci morti. ti consiglio di comprarti un bell'atlante di pesci d'acquario, in questo modo potrai conoscere le necessità di ogni pesce, e quindi potrai fare una scelta lungimirante scegliendo tra i pesci che più preferisci. per quanto riguarda l'affermazione che i pesci crescono a seconda di dove li metti... è vero, ma vale per tutti: prova a mettere un nenato in un barattolo di marmellata e vedrai che ti rimarrà nano, ma dopo qualche mese mi sa che perirà. ciao, e fai la scelta giusta... mi raccomando! non ascoltare il venditore, ma chiedi sepre nel forum e informati sui libri e internet ;) igua
-
puoi fare un bell'acquario per pesi rossi!! prima di tutto devi progettare bene la vasca: l'importante è curare nei minimi dettagli l'impianto di filtrazione dell'acqua: deve essere molto potente e sovradimensionato alle capacità della vasca. particolare attenzione devi prestare ai materiali filtranti. informati bene in proposito: da un buon filtraggio dipenderà la manutenzione agiata della vasca. poi scegli con cura i pesci rossi, ce ne sono tantissime varietà e talune molto delicate. poi scegli con cura le piante: resistenti e adatte all'acqua fredda... le anubias, per esempio. poi scegli il decoro e progetti il posizionamento dei vari oggetti: legni, sassi ecc... cerca di non prendere troppo spazio utile al nuoto dei pesci e dare un bell'aspetto di tridimensionalità. poi scegli accuratamente il ghiaino, che sia inerte chimicamente e di bell'aspetto fai uno schizzo per visualizzare la vasca. poi inizi il lavoro: lavare il ghiaietto, posizzionarlo, posizionare il decoro, riempire la vasca a metà con acqua biocondizonaza, inserire le piante, riempire la vasca, lasciarla "girare"per una settimana, aggiungere i batteri nel filtro, aspettare ancora qualche settimana fino a che i valori chimici sono ok, infine aggiungere i pesci: lasciare il sacchetto galleggiare nella vasca, quando la temperatura è la stessa aprire il sacchettto, arrotolare i bordi, lasciarlo galleggiare, aggiungere graduatamente un po' di acqua della vasca e infine pescare i pesci con un retino senza mettere l'acqua del sacchetto nella vasca. meno pesci metti meno lavoro ti darà la vasca, io te ne consiglio 3-4. buon divertimento!! igua
-
ciao! ho avuto anche io delle Apalone, ed una mi è morta proprio portandola dal veterinario nella stagione fredda!! malgrado avessi utilizzato un metodo per un trasporto isolato. il problema è che sono degli animali eterotermi (a sangue freddo) e che quindi non serve a niente isolare se l'ambiente non è riscaldato... per questo è necessario metterci una borsa d'acqua calda!! malgrado ciò non credo che le macchie siano dovute al freddo, bensì a micosi o porcherie simili. molto frequenti nelle tarta a "guscio molle" come le Apalone. per questo motivo si sommergono sotto la sabbia: l'effetto abrasivo della sabbia permette di combattere queste micosi. se non puoi allestirgli 2 vasche da 50x50cm ti consiglio vivamente di trovargli un'altro proprietario che le potrà tenere in uno spazio adeguato. sono sempre disponibile per dei consigli! igua
-
ciao! quando le porti dal veterinario devi prendere mille precauzioni per non farle prendere freddo, altrimenti ti prendono una polmonite e muoiono. fai così: prendi un sacchetto per surgelati (o un box isolante), ci inserisci una bouillotte con acqua calda e ci metti le tarta in u faunabox. sono tarta che devono stare da sole (quindi 2 vasche separate da 50 x 50 cm, oppure una da un metro divisa in 2). devono ASSOLUTAMENTE avere uno strato di sabbia fine quarzifera per potersi sommergere completamente, l'altezza dell'acqua deve essere tale da permettergli (da completamente sommerse nella sabbia) di respirare allungando il collo. sono molto mordaci e da adulte fanno parecchio male. devi abituarti a prenderle da dietro al carapace senza farti mordere (il collo è lunghissimo). da piccole amano i mangimi congelati e anche le artemie saline liofilizzate. dopo dovrai provvedere con prede più consistenti... lombrichi, pesciolini... igua
-
Nuove Esplorazioni,nuove Specie
igua replied to vale-akira's topic in Per parlare del più e del meno
bha... sì e no... la conoscenza porta amore e rispetto... in teoria. non si può proteggere e amare ciò che non si conosce... però si può distruggerlo per inavvertenza! non credo che scoppierà un turismo di massa per andare a vedere queste rane e piante... è certo che il turismo "ecologico" (che spesso proprio ecologico non lo è...) sta cercando sempre nuovi posti dove ancora si può trovare una natura quasi incontaminata... è sicuro che questo turismo ha le sue consegurnze e implicazioni su ecosistemi, a volte delicati... la Papua Nuova Guinea è uno di questi ultimi paradisi. quindi se ci vanno pochissime spedizioni scientifiche... tutto ok. se ci portano carrellate e carrellate di turisti pacchiani... un po' meno. a volte dovremmo accontentarci di vedere questi ecosistemi alla TV, o negli zoo moderni. anche se è solo una pallida riprduzione della realtà, si creano meno danni! igua -
ti quoto al 100%
-
io sul discorso di fondo sono d'accordo con Mar Kino... non sono contro queste manifestazioni che promuovono spesso anche un allevamento rispettoso della specie (ci guadagnano tutti, in primia i buongustai). Rimango comunque un po' scioccato davanti alla foto del maiale squarciato e tutti là che se la ridono... no: una messa a morte deve essere dignitosa, rapida ed indolore. deve essere sacralizzata per dare il giusto valore alla vita... non può essere fatto con leggerezza, in un ambiente da festa! eh, no... è proprio questo che mi fa pensare che in una "festa" del genere a volte il rispetto per la vita è sorpassato dal machismo, il riempirsi la pancia e il gozzovigliare e l'antropocentrismo... che dopo si faccia una grande festa per onorare il maiale e la sua carne, questa è un'altra cosa... ben distinta! è un bene che ci siano manifestazioni (solenni) dove si mettono a morte animali per la macellazione: ognuno deve rendersi conto con i propri occhi, in quanto carnivoro, del risultato e delle implicazioni della sua scelta alimentare. molto meglio una macellazione come questa, dove si dovrebbe avere una presa di coscienza, che quelle confinate e allontanate appositamente che avvengono in modo industriale nei macelli! occhio non vede, cuore non duole! igua
-
no, 60 litri sono pochi... molto pochi. cerca di tenere al meglio i pesci che hai, sono già troppi! che filtro hai? se tieni pochi pesci, in un acquario ben piantato, l'ambiente è stabile e i pesci ti vivono bene. in queste condizioni l'acquario è facile da gestire, non ti da problemi né troppo lavoro. se metti tanti pesci loro vivono male, l'ambiente è instablile, il rischio di malattie alto, il lavoro che devi fornire per mantenere tutte le condizioni ambientali in ordine è elevato, il piacere di avere un acquario diminuisce. per i synodontis ci vogliono vasche almeno di un metro (cosa che ho imparato adesso cercando su google!!) ciao! igua
-
io nel tuo acquario non ci aggiungerei nessun altro pesce, è troppo piccolo!
-
ce ne sono di diversi tipi, alcuni preferiscono acqua salmastra. hanno un brutto carattere, è meglio dedicargli vasche specifiche. igua
-
mettici pure le ampullarie e 4-5 caridine...