Vai al contenuto

igua

Banned
  • Numero contenuti

    280
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di igua

  1. igua

    Meduse...

    si, lo sapevo! parlavo proprio delle meduse a scatola... le cubomeduse.
  2. igua

    Coccodrilli

    bhe, il coccodrillo fa versi che noi non sentiamo... perché in frequenze ultrabasse. questo sopratutto nel periodo della riproduzione. in quanto composto da frequenze ultrabasse, il verso del coccodrillo percorre delle distanze molto lunghe... come certi suoni emessi dagli elefanti... igua
  3. igua

    Meduse...

    ... si... da quelle parti ci sono delle medusine da niente, ma con tentacoli lunghissimi pieni di cnidoblasti mortali... è possibile. igua
  4. igua

    Sesarma Terrestri?!

    ciao! ho sempre allevato dei Sesarma sp. in ambiente simile ad un mangrovieto: sabbia, radici emerse, pietre e acqua leggermente salmastra... in queste condizioni tenevo oramai da svariati anni -e mute- un granchio sesarma, senza problemi evidenti... adesso ho visto come vivono dei Sesarma in libertà, nel nord est del Madagascar, ed ho constatato che se altri granchi sono frequenti nelle paludi di mangrovie,i sesarma si trovano esclusivamente nelle foreste... principalmente lungo i sentieri della foresta costiera... ma anche nell'entroterra, dove bruciano le foreste per coltivare! adesso ho in mente di rivoluzionare l'habitat per mantenere questi granchi: in un acquario colloco un piccolo recipiente (una roccia sintetica per acquari, con il fondo aperto, sistemata al contrario) per creare un punto d'acqua.... ma il resto del terrario sarà riempito di ghiaia per piante d'acquario, sulla quale farò crescere delle piante emerse... questa ghiaia sarà mantenuta sempre umida da una pompa del filtro, che la pescherà nel contenitore... che ne pensate? l'acqua sarà dolce, e prevedo di metterne un po' salmastra in un altro recipiente, tipo una conchigliona tropicale... ecco una mia foto (diritti riservati) nella quale si comprova la mia osservazione... igua
  5. igua

    Eclatante!

    leggendo questo dibattito mi sono trovato d'accordo sia con AndreaM, Manugekko e NesseN... in effetti, suppongo che i rettili (o meglio, alcuni tra loro), tenuti degnamente, sono degli animali che sopportano bene la cattività... la prova ne è la riproduzione tra le mura domestiche: questi animali sono abbas^tanza esigenti, e se non sono tenuti in buone condizioni non si riproducono. il discorso di AndreaM per mé fila... io sono il primo che tengo animali in cattività, tra i quali i rettili, e non mi sento in colpa per ciò... questo non toglie, anzi... sarebbe meglio ammetterlo e affrontare la realtà, che: primo: i rettili se la cavano perfettamente da soli e non hanno bisogno del nostro aiuto. non sono loro che ci hanno chiesto di accudirli amorevolmente a casa nostra. Quindi tenere in cattività qualche cosa, è in ogni caso una specie di "violenza". secondo: per proteggere i rettili, è necessario e indispensabile proteggere il loro habitat naturale. è l'unica e sola soluzione. poi delle operazioni mirate di riproduzione in cattività e reintroduzione sono le benvenute, per carità... ma dire che si allevano gechi leopardo per salvare i rettili... mi sembra una copertura un po' ridicola. non ho statistiche alla mano, ma pèenso che per i nostri capricci siano ancora di più gli animali prelevati in natura, che quelli introdotti... terzo: chi siamo noi per asserire che alleviamo degli animali nelle condizioni migliori possibili? questa affermazione è molto antropocentrica e presuntuosa. quarto: vivere in simbiosi con altre specie è un fatto normale in natura... ci sono degli animali che allevano altri animali o si associano con delle piante... per esempio le formiche che allevano e proteggono gli afidi, o quelle che coltivano dei funghi commestibili nella loro formicaio... allevare animali, anche per l'uomo, è motivato sempre da un bisogno fondamentale... per esempio nutrizionale, di forza lavoro, di materie animali, di servizi come la guardia, ecc... la domanda da porsi è: quale è il bisogno umano che ci spinge, oggigiorno, a mantenere in cattività specie che non suppliscono a nessun bisogno classico citato sopra? cosa ci spinge a cercare di riprodurre degli ambienti naturali fra le mura delle nostre case? cosa ci spinge a volere fare riprodurre delle specie di animali che si riproducono benissimo da sole? cosa ci spinge a volere creare e plasmare sempre nuove razze o tipi di animali, rettili compresi? igua
  6. igua

    Lumache...

    ciao! ci sono tante lumachine che vivono in acqua dolce e che si ritrovano in acquario.... ci sono: -le ampullarie -le melanoidi -le planorbe -le lymnea - le ampullarie normalmente sono belle grandi e si comprano in negozio, mangiano resti di cibo, le alghe e qualche volta possono attaccare le piante.. non sono troppo dannose se l'acquario le può integrare nella sua popolazione. -le melanoidi sono le più utili, consumano i resti di cibo e favoriscono l'aereazione del suolo grazie al fattoche si infossano, concimano anche le piante con questa loro abitudine fossoria. -le planorbe mangiano le alghe, non hanno impatto sui pesci e la loro popolazione si controlla abbastanza facilmente. - le lymnea sono invece indesiderabili: possono portare malattie ai pesci e si mangiano le piante... meglio eliminarle! metti un piattino con della lattuga, spinaci o pastiglia per pesci e ritiralo qualche ora più tardi pieno di lymnee... ripeti l'operazione più volte. ciao! igua fonte: Hobby Animali , tratto dalla rivista " il mio acquario" ... se non sbaglio... p.s. ci sono diverswi organismi che si mangiano le lumache, per esempio anche i pesci palla... il problema è che spesso sono ospiti con esigenze particolari e non vanno presi se le condizioni della vasca non sono ideali per loro... non si pu<ô inserirli semplicemente come mangialumache e poi lasciarli soffrire in condizioni non idonee... eccovi un link interessante: acquariolife.it
  7. igua

    Boa Costructor

    Aury, ma allora andiamo proprio a braccetto, su quest'argomento: neanche a me sembra pertinente dire che un animale è più intelligente di un altro! con che metro si può dare un giudizio simile? Io, al contrario di Manugekko, non ho mai affermato che un animale è più intelligente di un altro... ho detto solo che "il polpo è indubbiamente intelligente", questo perché riesce a risolvere brillantemente i problemi che gli sono posti. Ho preso l'esempio del polpo proprio per dimostrare che non è possibile dare un giudizio sull'intelligenza di un animale basandosi sulla morfologia celebrale. Infatti il polpo ha un cervello molto diverso dal nostro, eppure dimostra di essere intelligente. A parte questo, vi faccio notare che noi utilizziamo la nozione di intelligenza come se fosse una "verità naturale"... qualche cosa di concreto e preciso. L'"intelligenza", esattamente come il concetto di "nozione di libertà", non è altro che un "costrutto umano"... come tutti i concetti! quindi applicarli paro paro al mondo animale, mi sembra perlomeno approssimativo. Dimostrare di essere intelligente è ancora diverso da dimostrare di avere una nozione di libertà! non credo esistano test scientifici (corregetemi se sbaglio) per dimostrare che un certo animale abbia una nozione di libertà o meno. disneyano mi sembra piuttosto l'essere sicuri che se uno si acciambella dopo i pasti, esso non possieda la nozione di libertà! Non conoscere la libertà, perché si è nati in cattività, è ancora ben diverso dal non essere in grado di avere una nozione di libertà!! Anche l'essere umano normalmente, per vivere, è "costretto" a spostarsi perché gli elementi necessari alla sua esistenza non si trovano tutti nel medesimo luogo. Se si costringe un essere umano alla cattività, e gli si forniscono tutti gli elementi per soddisfare i suoi bisogni vitali (caso delle prigioni), quest'individuo ti potrà vivere anche 90 anni... ma il fatto che si acciambella sulla sua branda dopo aver mangiato come faceva quando era libero a casa sua, non significa che ha perso la nozione di libertà.... e neppure il fatto che quest'ultimo non adotti comportamenti devianti (come l'andare continuamente avanti e indietro nella sua "gabbia", comportamneto tipico adottato dai mammiferi tenuti impropriamente in cattività ) non è assolutamente un metro di giudizio per sondare la sua nozione di libertà!! se i rettili, tenuti in cattività, non adottano i comportamenti devianti propri dei mammiferi, non dobbiamo trarne conclusioni sulla loro nozione di libertà. igua
  8. igua

    Boa Costructor

    ciao! Ophidia, concordo con te sul fatto che il concetto di libertà è antropomorfo al 100%, per cui trovo inapropriato utilizzarlo quando si parla di animali (ma non sono io che ho tirato per primo in ballo questo concetto!) con il mio intervento volevo solo mettere in evidenza questo... e mettere in guardia dal trarre conclusioni troppo affrettate su argomenti dei quali non possiamo veramente avere un metro di giudizio... come ho già detto, definire il concetto di libertà non è semplice rispetto alla realtà umana... figuriamoci rispetto a quella animale! Manugekko, la mia era un po' una provocazione per far mettere un freno a delle conclusioni un po' semplicistiche... non si può dire nulla della nozione di libertà percepita da un serpente, e sopratutto non dal fatto che dopo aver mangiato si acciambella! Preferisco dunque lasciare delle porte aperte, piuttosto che giudicare o affermare che gli animali non possono fare né questo né quello, né provare questo o quell'altro... senza delle prove concrete (in questo caso impossibili da ottenere)... l'etologia moderna non fa altro che sfatare questi miti (naturalmente con le dovute proporzioni...) ... piuttosto, quale è il tuo concetto di "evoluzione"? cosa intendi per "forme meno evolute"? Aury, nel mio post non ho fatto molte affermazioni... se non quella di non trarre conclusioni troppo affrettate e quella che "il polpo è un essere indubbiamente intelligente". Non credi a nessuna delle 2, o in una in particolare? poi siamo passati troppo facilmente dal concetto di affetto, a quello di riconoscenza, a quello di riconoscimento, a quello di intelligenza, a quello di libertà, a quello di "assogettamento verso un padrone", a quello di società... bisognerebbe definirne uno per benino, prima di cercare paragoni con il mondo animale... ciao, igua
  9. igua

    Boa Costructor

    Ho un geco, e non pretendo che mi dimostri nulla. Se avessi voluto un animale che mi facesse le feste avrei comprato un cane o un gatto. bellissimi i gechi! che specie è? e che cosa ne pensi del mio post sopra? e Manugekko che ne pensa? igua
  10. ah, Aury... io non sono anti-boccia! sono contro le bocce convenzionali per i pesci rossi, questo sì! ma non sono contro il fatto di tenere pesci rossi in bocce di centinaia di litri (se esistono¨, e non sono contro le bocce più piccole per organismi più piccoli e più semplici dei pesci rossi... igua
  11. igua

    Boa Costructor

    si; allevo mammiferi, anfibi, pesci, crostacei, molluschi e rettili. Non ho esperienze con l'avifauna. Ma non per questo mi permetto di affermare di sapere cosa provano gli animali che allevo! un essere umano, per dimostrare dell'affetto, può darmi una pacca sulla spalla.... un cane, per dimostrare dell'affetto, può darmi una leccata... una scimmia, può condividere un po' di cibo... sono tutti messaggi che sappiamo, o pensiamo, decifrare... chi è in grado di decifrare i messaggi di un serpente? come si fà ad affermare che un animale non ha una nozione di libertà solo per il fatto che dopo aver mangiato si acciambella? come si fà a dire che un animale non soffre, dalla complessità del suo cervello? per soffrire non bisogna essere intelligenti... come si fà ad affermare che un animale che atttacca l'uomo non è intelligente? che cosa è l'intelligenza? anche per l'uomo questo concetto non è funzionale, i test per misurare l'intelligenza hanno rivelato le loro debolezze... non esiste una misura pertinente per l'intelligenza! addirittura... esistono multiple forme di intelligenza... anche per gli esseri umani... come misurare l'intelligenza di un polpo, essere indubbiamente intelligente ma con un funzionamento celebrale così dissimile dal nostro? ragazzi... io non sto dicendo che i serpenti siano intelligenti: semplicemente sto dicendo che non si può affermare che un serpente non abbia la nozione di libertà soltanto perché si acciambella dopo i pasti, e che non si può dire che un serpente non riconosce la persona che la nutre, solo perché si avventa su di essa quando questa non se lo aspetta... come fanno i prigionieri con i securini. se tu ti fai mordere da un serpente, per te non ci sono ragioni effettive, per lui magari ce n'é più di una. come dimostrare scientificamente che un animale non ha la nozione di libertà? sicuramente non dal fatto che, tenuto in condizioni decenti in cattività, questo animale non mostri segni evidenti di mal essere... al massimo questa è una dimostrazione che questo tipo di animale si adatta bene alla cattività, ma non certo che non ha la nozione di libertà! allora... per quanto riguarda l'affetto... è ancora più difficile avere un parametro di giudizio, bisogna anche vedere se certi animali sono disposti a dare affetto a coloro che li tengono in cattività... quindi quando si parla di intelligenza animale, o di sentimenti animali... posso solo avere delle supposizioni, non delle certezze. Se voi avete delle certezze, meglio per voi. ma odio quando viene spacciato per certezza ciò che nessuno può realmente sapere... Aury, tu allevi rettili? come ti piacerebbe che questi ti dimostrassero il loro affetto? igua
  12. igua

    Boa Costructor

    bhe sì.... avete ragione... non bisogna generalizzare.... serpenti, sauri, ecc... sono tutti rettili ma ogni specie (o meglio: individuo) ha le sue particolarità... reagisce e prova sensazioni in modo differente... io non parlavo di affetto o riconoscenza affettiva, ma di semplice riconoscenza visiva di colui che nutre l'animale... poi ognuno ha il suo modo di dimostrare l'affetto... non è vero già per gli uomini? e perché dovrebbe essere diverso per i rettili? insomma, non è scientifico negare certe cose solo perché non si possono dimostrare, come non è scientifico peccare di troppo antropomorfismo... che cosa è l'affetto? come misurarlo scientificamente? è evidente che se l'"affetto" esistesse questo non si dimostrerebbe in ugual modo in un primate come l'uomo, o in un serpente... ma prima di scoprire come si manifesta l'affetto in un serpente, bisogna definire esattamente cosa sia l'affetto, e come misurarlo... già per gli uomini è problematico! al di fuori di ciò, possiamo fare solo supposizioni... supposizioni molto spesso marcate da antropocentrismo... o al contrario, antropomorfismo... ...non tengo in cattività serpenti, non ancora. Forse per questa ragione due Leioheterodon madagascariensis mi hanno seguito affettuosamente (come 2 cagnolini!) durante una buona mezzora di cammino nella foresta... chi può dirlo? ))(( igua
  13. igua

    Boa Costructor

    i rettili hanno organi sensitivi che gli umani non possiedono, come essere sicuri del modo in cui questi organi vengono effettivamente utilizzati? per esempio le fossette per captare i raggi infrarossi, o l'olfatto tramite l'organo di jakobson.... una memoria fotografica è quello che serve per distinguere l'umano che nutre il rettile da un umano qualsiasi... definire un animale parecchio limitato quando può fare e percepire cose che noi umani non possiamo neanche immaginare... mi sembra perlomeno antropocentrico... chi di noi può vantarsi di sentire le frequenze ultrabasse come i coccodrilli? come si può, in termini scientifici - intendo-, associare il fatto che dopo un pasto un essere se ne stà tranquillo e acciambellato, con la sua percezione di libertà? - detto questo sono tra i primi a supporre che in terrarrio appropriato un rettile non soffra... da lì a essere sicuri che i rettili non hanno una nozione di libertà... bhé ce ne passa di acqua sotto i ponti... mai visto un'iguana che cerca per ore di evadere da un terrario? igua
  14. igua

    Boa Costructor

    Manu, come fai ad affermare che i rettili non distinguono chi li nutre da un'altro umano e che non hanno la nozione di lbertà? come si può sapere esattamente ciò che pensa un animale, se non riusciamo neppure a sapere ciò che pensa e prova un nostro conspecifico? mah.... igua
  15. si, parlo di pesci rossi.... carpe koi in una boccia, neanche a parlarne! il tuo ragionamento fila... bisogna solo assicurarsi che l'effetto ottico non sia un problema... ma come entrare nella testa di un pesce per verificarlo? prima di comprare un pesce rosso, ti consiglio di leggerti una guida specifica, anche per insegnarti la gestione dell'acquario, come ecosistema. igua
  16. igua

    Ratti

    i ratti domestici, presi da piccoli e abituati all'uomo, sono per me tra gli animali domestici più geniali: - hanno bisogno di meno spazio che cani o gatti -sono più indipendenti dei cani, ma `cercano di più il contatto umano che i gatti (sono bestie sociali) - sono molto intelligenti - sono facili da trasportare in vacanza -sono affetuosi e sorprendenti i punti negativi per me sono: - possibili danni all'appartamento - vita breve 2-3 anni igua
  17. probabilmente è un problema di spazio, i pesci rossi si possono riprodurre in vasche di alcune centinaia di litri, ancora più facilmente in laghetti all'aperto. ;) ...io non sono contrario alle bocce in sé: dipende dalla boccia e dal tipo di organismo che si vuole mantenere...
  18. old boy, mi citi per contraddirmi, ma alla fine dici la stessa cosa... insomma se il volume è grande, la forma sferica della vasca non influisce sulla vita del pesce... io non ho mai parlato di un volume grande per avere una qualità dell'acqua ottimale, ma perché sono pesci che raggiungono dimensioni notevoli e perché sono animali sociali. un animale sociale come il pesce rosso può vivere per qualche anno in una boccia. Se si vuole mantenerlo normalemente, in modo che conduca una vita normale, bisogna fornigli lo spazio necessario e compagni della sua stessa specie. solo in condizioni normali i pesci si riproducono... non ho mai sentito di pesci rossi riprodotti in bocce, ma solo in grandi, grandissime vasche. igua
  19. io ho un cynops, quando era acquatico mangiava chironomus surgelato senza problemi, poi è diventato terrestre e non lo accettava più. ho dovuto nutrirlo con del vivo: lombrichi, camole del miele, altri insettucci.... le camole del miele te le sconsiglio. i lombrichi li prendevo nel composto del giardino botanico dove lavoravo: sceglievo quelli piccoli in modo da non doverli tagliare :wacko . prferisco prenderli freschi e piccoli che quelli puzzolenti usati per la pesca... ma in inverno come si fa? adesso sono stato assente 2 mesi per un viaggio e il cynops lo tiene una mia amica... dice che non mangia più tanto... non l'ho ancora rivisto ma mi piacerebbe forzarlo per diventare acquatico in modo da nutrirlo principalmente a congelato... è possibile? come fare? adesso l'habitat del terrario è tipo bosco (sfagno, tronchi, eccc..) con una piccola vaschetta come bacino acquatico... ma se fa freddo mangiano ancora? aiutateci, please! igua :
  20. Bhe... penso che il problema delle bocce per i pesci rossi sia semplicemente la capienza! infatti i pesci rossi, per vivere bene, devono stare in centinaia di litri, assieme ad altri congeneri.... cosa che in una boccia usuale è impossibile. se ci fosse una boccia della capienza di 200 litri riempita per metà (massima ossigenazione) filtrata, piantumata correttamente, e abitata da più pesci rossi... non vedo dove sia il problema... non credo che in un volume così grande la deformazione ottica sia veramente un problema.... certo che costringere un pesce sociale il quale (tenuto correttamente) raggiunge una notevole dimensione e un età di trent'anni (30)... è semplicemente criminale. invece considero che altri organismi possano vivere benissimo in un piccolo ecosistema sferico ben progettato.... tipo una boccia piantumata per delle Caridina sp.... ... la murena d'acqua dolce l'ho vista solo una volta in un negozio a Locarno (Svizzera). non mettermela in una boccia, neh?! igua
  21. per me non porta nulla di buono all'immagine dei rettili, è un fanfarone rubicondo, irresponsabile (ha messo il suo bambino nelle fauci di un coccodrillo). inoltre non ci sa fare con i rettili, al contrario! proprio zero. pensate che ho visto un reportage su Madagascar, dove faceva dei salti mortali per acchiappare dei gechini, phelsuma e uroplatus... bhe, io ci sono stato a Madagascar e per prendere questi gechi non bisogna fare salti mortali, inoltre ti restavano tranquillamente in mano senza dovere costringerli!! è simpatico, per l'amor del cielo... le prime volte sono stato accattivato da questo matterello esagitato, dopo poco però un sentimento di rabbia per la mancanza del rispetto degli animali mi ha subito pervaso. igua
  22. ah, grazie! cerco subito questo Cyrtopodium.... Cyrtopodium che? infatti ci sono anche orchidee con questo nome, e trovarlo su google è impossibile.. igua
  23. igua

    Muschio

    abbi pazienza, ci vuole un po' ma si attacca... sopratutto su sperfici porose e irregolari... su un tronco liscio ci vuole un bel po'
  24. bhe dalle foto non si riesce a capire bene come sono le hymenochirus. dal vivo sono molto più carine! vai a vederle in un negozio fornito di acquari. per i pleurodeles devi rassegnarti a costruire una vasca più grande, non ci sono alternative. igua
  25. gli axolotl hanno bisogno di grandi vasche, e sono prettamente acquatici. penso che per il tuo caso è bene indirizzarti verso hymenochirus e cynops. oppure una bella vaschetta piena di piante e gamberetti caridina! il cynops per intanto lo tengo solo, non ho trovato compagni. non so se soffra o meno... probabilmente non più di tanto, al di fuori del periodo riproduttivo... tutti questi animali sono animali che necessitano un minimo di conoscenze, impegno, tempo e soldi, almeno per l'installazione all'inizio. sono animali che vivono tanto, tenuti bene... il cynops 30 anni! quindi non avere fretta, pensaci bene, chiedi nel forum, procurati il materiale giusto con calma e fai un bel acquaterrario specifico, prima di comprare qualunque animale! le hymenochirus sono veramente facili da gestire, mangiano congelato senza problemi, non hanno bisogno di tanto spazio, ne puoi tenere 2 o 3 nella tua vasca. ecco il link per un mio articoletto: hymenochirus guarda anche se ti interessa il granchietto rosso "Sesarma" bellissimo! igua
×
×
  • Crea Nuovo...