Vai al contenuto

igua

Banned
  • Numero contenuti

    280
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di igua

  1. se gli animali provengono dal mercato nero, magari fà lauti guadagni...
  2. igua

    Phelsuma Laticauda

    è un bel geco! igua
  3. igua

    Phelsuma Laticauda

    non posso che convenire con te: ognuno tiene gli animali come gli pare! chi l'ha mai messo in dubbio? la mia linea di pensiero è questa: ci sono animali "selvatici" che si possono tenere facilmente in cattività in spazi che si avvicinano allo spazio che utilizzerebbero in natura, mentre ce ne sono altri per i quali questo è impossibile. la maggior parte dei piccoli rettili appartiene alla prima categoria, e fra questi le Phelsuma. Ritengo quindi che è più facile, in appartamento, tenere un Phelsuma in uno spazio che si avvicina a quello che utilizzano i suoi antenati in libertà, che, per esempio, fornire questo spazio ad un gatto... seppur domestico da millenni. questo non vuol dire che i gatti d'appartamento soffrino o vivano di meno, tutt'altro. soltanto che (a mio parere personale) sono sacrificati, ecco tutto. penso che per una Phelsuma un terrario di 60x30x60 faccia una gande differenza per la sua qualità di vita, mentre per noi non è una grande differenza di spazio rubato nella nostra abitazione. ecco quello che dico, ed ecco la mia linea di pensiero... che se permetti la delineo ancora io. Non attribuitemi linee di pensiero che non ho espresso, per piacere! quello che affermi è comunque in parte vero: da quando mi sono interessato all'etologia di questi animali in libertà, preferisco osservarli in natura che in un terrario di 20x20x40. igua
  4. igua

    Phelsuma Laticauda

    non metto in dubbio che 20x20x40 siano le dimensioni minime per mantenere un adulto, ho semplicemente detto, e ribadisco: questo lo affermo perché ho passato 2 mesi a guardare come vivono le Phelsuma nel loro ambiente naturale a Madagascar. questo non implica che non si possa mantenere con sccesso in vita un esemplare di Phelsuma in un minuscolo terrario, non credo che muoiano infatti se le mettessi in un 10x10x30, per esempio.... non è questo che metto in discusione. igua.
  5. igua

    Phelsuma Laticauda

    bhé si... non sono pratico sul mondo degli uccelli, ma mi pare che siano un po' costretti in gabbia. per quanto riguarda pesci e rettili, invece, studi in etologia dimostrano che sono piuttosto territoriali, cio ci permette di mantenerli in cattività in spazi a loro confacenti, nel senso che sono più o meno gli stessi che occupano in natura. questo vale anche per i phelsuma: non è che se ne vanno in giro per chilometri, un terrario spazioso e ben piantato conviene benissimo per permettergli di fare il moto che farebbero in libertà. è chiaro: in caso di baby è sempre meglio preferire terrari piccoli, in modo da poterli tenere sotto controllo... 20x20x40 mi sembra corretto, per dei baby! ma non per degli adulti. in un 20x20x40 non credo che un phelsuma si comporterebbe come in natura, è questo il mio metro di giudizio per gli animi in cattività. igua
  6. magari ti interessa questo link della mia università... [LINK Università di Neuchâtel] igua
  7. allora, l'acqua terrario nuovo è avviato da un po' con due sesarma sp. stanno spesso nascosti, sembrano apprezzare veramente il set up più terrestre... magari mi azzardo a metterci ancora 2 femmine. devo ancora piantumarlo come si deve, ciò che fornirà ulteriori nascondigli e forse una fonte di cibo per i sesarma. intanto li mantengo in acqua dolce.. non so se aggiungere i sali marini o meno, per renderla leggermente salmastra... vedremo! igua
  8. no, non "coronella portoghese", ma "caravella portoghese". "caravella" perché utilizza la forza del vento per spostarsi e "trasporta" "abitanti" (la colonia di idrozoi) proprio come un'imbarcazione [LINK FONTE] IGUA
  9. igua

    Scorpioni

    pure mia madre è stata punta: molto dolore che però passa abbastanza velocemente. non ha fatto nulla se non una semplice medicazione. igua
  10. igua

    Phelsuma Laticauda

    ciao! se vedeste come si comportano le Phelsuma in natura (anche le specie più piccole), le dimensioni di 20x20x40 cm per un terrario vi sembrerebbero minuscole. In effetti questi gechi corrono, saltano, si muovono molto, il terrario dovrebbe essere abbastanza spazioso da farci crescere una vegetazione rigogliosa. igua
  11. io ho trovato questa, ma su internet è pieno di foto di lama! (questa l'ho trovata con il motore di ricera Altavista) LAMA igua
  12. igua

    Xenopus Laevis

    si esistono, sono i loro cugini Hymenochirus. la convivenza con i pesci è generalmente sconsigliata: queste ranocchiette non amano l'acqua troppo agitata, i pesci turbolenti e vivaci, hanno bisogno di tranquillità per trovare il cibo e nutrirsene. una coppia in un 20-30 litri, ben piantumato, riscaldamento non prettamente necessario, in estate possono restare di fuori in un grande bacino a prova di fuga c'è la probabilità che si riproducano, igua
  13. non vorrei deludere nessuno... ma a pensarci bene la scossa FA MALE! se una scossa fa male a noi, non vedo perché non debba fare male ad un animale! sopratutto se questa è talmente potente da arrivare a immobilizzare gli animali! mi sembra che ci stanno prendendo in giro, vendendo la scossa come anestetico... oltre il danno la beffa? comunque vi ricordo che quando vengono sbranati bovini e co. da altri animali (grossi felini, grossi rettili... insomma, grossi predatori) la fine di queste prede è ben più drammatica di un punteruolo sparato in testa, rapido e letale... io sono d'accordo ancora con Vale-Akira: la morte non è la cosa peggiore! la cosa peggiore per degli animali da macello, tristemente è la vita... non la morte! igua
  14. ciao! questo post può sembrare polemico, ma è da prendere sul tono scherzoso e a cognizione delle eventuale benemerite eccezzioni... ecco... riflettendo un po' sui nomi di certe attività, può fare sorridere se ci soffermiamo su termini come: "negozio di animali" (leggesi: negozio gestito da animali, nel senso più meschino del termine) e "venditori di fiducia" (leggesi: quello che ti vendono, è "fiducia"... spingendoti ad acquisti imponderati ) igua
  15. io adesso provo con un esemplare femmina della nostra specie, vediamo come reagisce. (annoterò tutti i comportamenti su un calepino, speriamo che ci riesca ancora malgrado gli eventuali occhi neri!) igua. p.s cosa si fà per la scienza!
  16. era per caso una aracnide strano come questo? link igua
  17. penso siano uova di Ampullaria. non toccarle e ti ritroverai la vasca piana di cuccioli di Ampunllaria... igua
  18. ah, si... le scutigere... non le temo ma le schifo... sono innoque e ci tengono la casa senza insetti... sono cacciatrici provette. igua p.s. non ti ho detto mica io di cliccare sul link.
  19. metti una decina di guppy, mi sembra che sono i pesci che fano al caso tuo... se ti attendi che qualcuno ti dica che è possibile tenere in buone condizioni un pleco in un 45 litri, non attenderlo da parte mia. Se vuoi costringerlo, fallo: dipende tutto da te! ciao! igua
  20. ma no, è una bestiaccia, un grosso Miriapode appartenente alla classe dei Chilopodi... clicca [QUÌ] per vedere a cosa assomiglia... oltretutto il suo morso è molto doloroso, il suo veleno serve per procacciarsi le prede. le più grandi cacciano persino piccoli vertebrati! igua
  21. igua

    Quali Pesci?

    bhe fidarsi è bene, non fidarsi è meglio: chiedi sempre anche nei forum! valuta tutti i consigli che ti sono dati, e fai di testa tua. ciao! igua
  22. a me piacerebbe una balena. che belle, vero? ne esistono di domestiche, da tenere nella vasca da bagno? in estate la metterei in piscina, è ovvio! igua
  23. igua

    Tritoni

    usa un motore di ricerca: google, altavista, ecc... igua
  24. cara aNNa, se si tengono degli animali in cattività, è giusto fornirgli la possibilità di diventare grandi e di riprodursi... insomma, di vivere normalmente! se gli animali non possono vivere normalmente, è una crudeltà mantenerli in cattività. Poi ognuno fa quello che gli pare, ma questa è un'evidenza. se tieni un plecostomus in 45 litri non potrà mai vivere normalmente: per i pleco ci vuole una vasca di 200 - 300 litri. tu vuoi tenerlo in una vasca di 45 litri... vedi tu, fai quello che credi giusto! nella tua vasca ci terrei un gruppo di neon, o di guppy, e delle caridine... magari un gyrinochelius Sovrafollamento E’ una delle principali cause che provocano terribili epidemie in acquario. In un acquario sovraffollato, la quantità di sostanze organiche prodotte dai pesci e’ troppo alta affinché i batteri “utili” possano trasformarli. Questi ultimi svolgono in condizioni normali un’utile funzione di pulizia degradando tali sostanze. Ma se il loro numero aumenta considerevolmente, appunto per l’eccessivo carico organico, prima o poi rivolgeranno le loro attenzioni a quei pesci che sottoposti a situazione di stress, mostreranno segni di indebolimento. Lasciamo da parte calcoli”empirici”tipo un cm di pesce per tot litri di acqua concentrandoci sulla conoscenza delle esigenze della specie che vogliamo allevare. In un acquario di 40 litri per esempio, un gruppetto di 20-25 Paracheirodon innesi risulterà molto suggestivo, lo stesso dicasi per una colonia di 15 Guppy, salvo poi allestire un nuovo acquario per le future generazioni. Lo stesso acquario risulterà insufficiente per ospitare una sola coppia adulta di Scalari. E’fondamentale anche conoscere la grandezza da adulto del pesce che stiamo per acquistare: Un plecostomus commercializzato quando misura pochi cm ,raggiunge facilmente, dopo pochi mesi, la lunghezza di oltre 25 cm.
×
×
  • Crea Nuovo...