
igua
Banned-
Numero contenuti
280 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di igua
-
grazie! chiedi quà prima di fare qualsiasi cosa un po' affrettata... igua
-
è difficile che siano in cinta. compra un termo-riscaldatore e metti la T a 24-25 gradi igua
-
ciao! penso che il pesciolino in questione sia Rasbora heteromorpha. non aggiungere altri pesci! che temperatura è l'acqua? ciao! igua
-
anche a me piacciono gli anfibi! ho riprodotto Hymenochirus sp. e, attualmente, tengo un Cynops orientalis... spero di trovare un compagno e riprodurlo! ho anche contribuito a creare le barriere per proteggere gli anfibi nostrani durante il periodo della riproduzione, e ho fatto qualche trasbordo da una riva all'altra.... ho fatto uno piccolo studio degli anfibi presenti sulla sponda del mio lago, dove c'è una zona paludosa... ciao! igua
-
lo sto usando, mi sembra che qualche cosa faccia... l'acqua è limpida... io per sicurezza qualche cambio lo faccio..
-
ma è forse quel dasiuride di Taz... il diavolo della Tasmania?? Sarcophilus harrisii eheheh igua
-
è bellissima!
-
dalla descrizione mi sembra questo... ghiottone che è il più grande mustelide... però è europeo... non ti ricordi dove vive la tua bestia misteriosa? igua
-
puoi fare ciò che credi, ma per la lota biologica nelle tue latitudini è più sensato predisporre nel giardino delle aree che possono attirare i rospi, ti assicuro che anch'essi sono naturalmente utili contro la lotta per gli insetti. allora ti converrebbe informarti accuratamente sulla loro biologia, sulle loro abitudini, per fornire nel tuo giardino tutto ciò che necessitano. Se si troveranno bene, ci rimarranno, altrimenti se ne andranno. igua
-
ma se vuoi un geco, prepara un terrario per un geco leopardino... se vuoi degli animali per la lotta biologica, prepara il giardino per ospitare dei rospi locali... igua
-
penso che al caso tuo converrebbero dei rospi, invece di gechi o rane. i rospi sono più sedentari...
-
allora? ci sono novità? igua
-
figurati, non ho fatto nulla! fai anche una ricerca nel forum sui post che trattano questo argomento.. ci sono 2 o 3 libretti in italiano che fanno al caso tuo, adesso non mi ricordo i titoli... uno è di Vincenzo Ferri, Un'altro di Alessandro Mancini... fai una piccola ricerca su internet e troverai quello che fa al caso tuo... se hai altre domande specifiche chiedi quà! igua
-
dipende dalla specie... acquistati un bell'atlante e ti innamorerai di questi rettili, farai un figurone con gli amici del tuo tipo... (anche se io il libro me lo leggerei per interesse personale..) igua
-
Ciao! postaci una foto, e le condizioni di detenzione, la qualità dell'acqua e altre informazioni... soltanto con queste cose che ci dici, è difficile aiutarti. igua
-
sono io che stavo per sputare... il caffé, quando ho letto il titolo del topic! eheheheh igua
-
anche i nostri cugini, i bonobo, sono in via di estinzione... della nostra famiglia siamo gli unici a essere troppi! igua
-
per le piante... Blyxa japonica Nomaphila stricta Crinum thanianum Eleocharis acicularis Marsilea crenata Cardamine lyrata Criptocoryne wenditii e altre Criptocoryne Vallisneria igua
-
ciao il tuo acquario mi sembra piccolo per gli anabantidi che citi. fondo: - terreno confezionato per acquari - ghiaietto rosso - ciotoli - pietre -sabbia sceglierei qualche specie tra queste: -pangio khuli -rasbora heteromorpha -betta splendes -brachydanio rerio -barbus tetrazona tetrazona igua
-
quoto in toto, e ne approfitto per linkare la pagina Wikipedia che parla delle rane velenose in generale, e delle stupende cugine malgasce, colorate ma non velenose: le Mantella. poison dart frog - Wikipedia igua poisondart poisondart poisondart poisondart poisondart poisondart poisondart poisondart poisondart poisondart
-
mi scuso ancora una volta per il mio comportamento e ti quoto al 100%. Adesso sono rassicurato che eviterai in futuro interventi poco costruttivi, che iniziano con un "errato" per poi fare una sparata che nulla aveva a che fare con il mio intervento. Oppure interventi che non stanno né in cielo né in terra, ma che sono preposti a squalificare il post precedente, con la giustificazione " io ho letto articoli aggiornati"... in tre frasi hai scritto almeno tre affermazioni molto dubbie, con una sicurezza alquanto strabigliante per uno che non è un'esperto! Ma lasciamo da parte queste disquisizioni completamente O.T. (al massimo ci sono i P.M) e ritorniamo a parlare di queste ranocchiette velenose. ecco un link dove potrete trovare dei filmati di queste simpatiche ranocchie in azione: LINK video PHYLLOBATES igua
-
anche questa volta, informati meglio e verifica le tue fonti... non fidarti unicamente dei tuoi amici erpetologi. heheheh, concordo al 100%! vale per tutti.... sopratutto per i moderatori . Se sono stato poco piacevole, noioso, pedante e aggressivo (e me ne scuso pubblicamente), è solo per farti arrivare a questa conclusione. BRAVO! igua
-
va bhe, anche io spero che ci sia più spazio per loro! ciao! e facci vedere le tue creazioni! igua
-
mah... io continuo a non capire come si fà a dire che l'uomo ha la ragione, mentre gli animali no...
-
ma scusa di che? figurati! puoi mettere tutti i link che vuoi! comunque è saltato fuori che non si parla di scolopendre, ma bensì di scutigere... anche quelle mi fanno schifo, ma sono assolutamente innoque e le tollero benissimo. igua