Vai al contenuto

aaka

Members
  • Numero contenuti

    236
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di aaka

  1. Io chiamavo tutti i gatti che ho avuto Mimmo o Mimma, o in alternativa Mimmino, con quelli con i quali ho meno confidenza! Non chiedetemi perchè!!
  2. aaka

    Ops! Una Rana

    I miei nonni hanno una villa con piscina e tutte le sere arrivano 4 o 5 ranocchie e si buttano in piscina, senza curarsi del cloro e tutto il resto...sono così belline mentre nuotano!!! Se hai un laghetto, molto probabilmente la vedrai ogni tanto, ma non mi intendo di psicologia degli anfibi....! Tu evita di disturbarla e lasciala esplorare....è probabile che resti!
  3. Certo...anche io lo farei...mi immagino Maya che va a fare shopping con la mia carta di credito!!!!!!!!!!! Fra poco troveremo i cani ereditieri, come Paris Hilton!!! Che sfortuna comunque...visto anche il bel gruzzolo che avrebbe ereditato....povero cagnone, speriamo che lo ritrovino sano come prima!!!!
  4. Lo so bene!!!!!!!!!!! Ci vivo e ogni 4 metri c'è un cartello...! E sono anche d'accordo, molto spesso sono costretta a fare lo slalom tra le cacchine sul marcapiede, ma dubito che avvenga solo qui.... Stranamente però non si parla delle pochissime aree per soli cani e padroni che ci sono....se nel mio quartiere nessuno si azzardasse a slegare il cane quando i giardinetti pubblici sono vuoti, avremmo decine di cani che non assaggiano mai la libertà dal guinzaglio...pensa che quando veniamo ripresi dai vigili e ci lamentiamo perchè non abbiamo gli spazi adeguati, loro ci rispondono incitandoci ad andare in un grande prato di cui è stata forzata la recinzione, che è proprietà privata!!!!!!!!!!!!!!!!! Ora è stato chiuso pure quello...oramai, soprattutto la sera, siamo tutti dei fuorilegge!!!
  5. aaka

    Non Ho Parole.

    Purtroppo hai ragione tu Tiberts...in questo mondo di "affamati" c'è spazio solo per ciò che da profitto....
  6. Noooooooooooooooo! 500 euro....davvero impossibile....io ho speso molto molto meno, contando anche che il mio vet è...piuttosto caruccio!!!!!!! Chiedi a qualcun altro, è senza dubbio una truffa, i medicinali sono più o meno gli stessi, per non parlare della mano d'opera!!!!!!! Senti altri pareri, sennò ti conviene fare un salto dove abito io!!!! non conosco assolutamente nessuno che abbia speso una cifra del genere, anzi, la padrona di un cane da montagna dei pirenei che conosco mi ha detto di aver speso 300 euro...il peso è ben superiore a 26 kg!!!!! E non temere che chi ti chiede di meno sia meno bravo...è un' intervento semplicissimo e io ho speso quella cifra affidandomi a un bravissimo veterinario, quello dove mi reco abitualmente.... Io non so come funzionino queste cose, a livello di concorrenza e per ogni singola città, ma ti assicuro che 500 euro sono davvero troppi!!! Chiedi a qualcun'altro...
  7. aaka

    Non Ho Parole.

    Oddio...che cosa terribile....sembra quasi impossibile una strage del genere....! Che schifo che fa il mondo e che schifo che fanno le persone, l'ignoranza e il menefreghismo!!!! Davvero orribile!!!
  8. Dipende tutto dal peso dell'animale, poiche è basata su quello l'anestesia e la quantità dei farmaci antibiotici...io(per maya che pesa 25 kg) ho speso circa duecento euro a conti fatti, compresi gli antibiotici e il farmaco per eliminare il latte dalle mammelle, poichè stava per entrare in gravidanza isterica....E' un'operazione molto semplice, e la cagna si rimette in sesto perfettamente dopo pochissimi giorni. L'unico inconveviente sono i punti, che i primi periodi le tirano e in seguito tenterà di leccarseli; per questo è necessario un collare elisabettiano se non l'hai sotto controllo in tutti gli istanti...io ero molto indecisa sul farle fare o meno l'operazione, ora mi sono pentita moltissimo di aver aspettato fino al secondo calore, è molto meglio farlo anche prima del primo, in modo da scongiurare malattie dell'apparato...
  9. GRAZIE 1000!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
  10. Paura no, molto raramente per fortuna, siccome sono fortemente convinta che, a meno che non ci si imbatta in un cane idrofobo o senza inibizioni ad aggredire, se si sa come comportarsi e non ci si fa prendere dal panico, i cani che si incontrano non abbiano motivo per farti del male....ovviamente a nessun cane che non conosco do confidenza, ma sia che si tratti di un chihuahua che un mastino napoletano, anzi! Con la mia Maya posso ancora una volta definirmi fortunata...lei è uno di quei cani che capiscono subito se si può aspirare a fare conoscenza (e magari a fare un po la capetta) con il nuovo amico, oppure se è il caso di girargli alla larga. Mi è capitato tantissime volte di incrociare un cane poco socializzato o semplicemente "mal disposto" mentre lei si trovava senza guinzaglio. Mentre i padrioni del cane che si mette a ringhiare si disperano immaginandosi una lotta all'ultimo sangue, lei passa loro davanti e dopo averli scrutati se ne va senza tanti ripensamenti...Ovviamente faccio si che certe situazioni non si verifichino, ma soprattutto per la salute mentale degli altri proprietari!!!!
  11. Credo che in questa circostanza l'unica possibilità sia rivolgersi a un comportamentista, altrimenti a un veterinario in gamba....credo che anche il ricorrere ad un addestratore sia più meno "inutile", in quanto è chiaro che si tratta di un vero e proprio problema comportamentale, non è che all'improvviso si è dimenticato che vanno fatti fuori i bisognini... Una persona esperta capisce da cosa possa dipendere il suo comportamento, ma lo può fare solo con l'ausilio di domande che scavano nell'infanzia del paziente, nel suo rapporto con il branco, la famiglia e a proposito della sua apertura a novità di diversa portata...a prima vista può sembrare un problema legato ad ansia da separazione, ma è altrettanto probabile che si tratti di qualcosa di differente, che va curata con una adeguata terapia comportamentale e magari dei farmaci...legarlo alla catena non migliorerà la situazione, anzi, l'effetto sarà sicuramente il contrario...esistono numerosissimi problemi del comportamento anche fra i cani e fra questi molti hanno come sintomi anche il fare i bisognini in casa, senza chi se ne intende si può facilmente sbagliare ad interpretare la cosa e di conseguenza a mettere in atto una "terapia" inappropiata... non lasciamoci convincere dal fatto che la testa del cane sia troppo semplice per nascondere dei problemi psicologici, certi problemi possono facilmente aggravarsi se si commettono passi falsi (ovviamente non volontariamente)...io farei così sia se fosse il mio cane sia se fosse mio figlio, non esiterei na rivolgermi ad un'esperto, anche se dovesse comportare una spesa, qualche telefonata in più o un giorno di viaggio...facci sapere, secondo me è l'unica soluzione..... fai le coccole al piccolino e iniziate a levargli la catena... 1 baci8..
  12. Il bovaro del bernese è un cane magnifico (nemmeno io esagero)!!!! Non ne ho mai posseduto uno, ma se non fossi così appiccicata ai teneri bastardelli da canile sicuramente sarebbe una delle prime razze a cui penserei!!!! Ce ne sono diversi nella zona dove abito e dove vado in montagna e tutti i proprietari me ne parlano come un cane molto docile, attaccatissimo al padrone e alla sua famiglia e anche ubbidiente...ci sono le eccezioni ovviamente, ma se ti rivolgi ad un'allevatore serio, lui saprà consigliarti il cucciolo che più ti si addice per lo stile di vita che fai....allevatori purtroppo non ne conosco, ti conviene informarti su riviste o libri e visitarne più che puoi. Può sembrare un lavoro che richiede troppo tempo inutilmente, specialmente se non sono nella tua zona, ma ti assicuro che accade spesso di cadere nelle mani di cagnari che ti vendono un cane "difettoso" (per difettoso intendo con cattivo carattere, salute e patologie ereditarie)... In ogni caso il bovaro è senza dubbio un gran bel cane, ma prima di essere certi al 100% sul portarne a casa uno, informatevi sul carattere, è fondamentale per l'animale che sarà vostro compagno di vita nei prosssimi anni...prenderesti un maschio o una femmina? facci sapere...aaka
  13. aaka

    Eutanasia

    Sono assolutamente favorevole, sia per gli animali, che per gli uomini, ma solo ed esclusivamente se è giustificata dall'irrecuperabilità del caso e dal voler risparmiare un periodo fatto di sole sofferenze al paziente....totalmente contraria invece per chi fa sopprimere il proprio animale per problemi comportamentali (ancora di più, all'estremo, per chi se ne vuole sbarazzare)....credo che, almeno che il fisico non sia intaccato da patologie che hanno come sintomi problemi del comportamento, da qualsiasi disturbo comportamentale si puo far guarire, o migliorare il proprio animale. BAD...pensaci bene....l'eutanasia, quando viene praticata per alleviare sofferenze all'animale è solamente un gesto d'amore...se fossi un cane preferiresti andartene dolcemente nel sonno quando ancora ti restano ricordi di sensazioni positive e quando sei ancora capace di sentire il tuo padrone che ti sta vicino nel dolore; oppure di essere sottoposto a cure dolorose, che ti rendono poco più di un vegetale e che ti regalano al massimo un mese in più nelle stesse condizioni? Io ho scelto di farlo con un gattino di appena tre settimane che avevo trovato abbandonato, dopo averlo allattato, pulito, massaggiato, per 15 giorni...magari non è la stessa cosa del caso di un cane che ha vissuto con te anni e anni, ma è comunque un modo per alleviare le sofferenze della creatura innocente che dipende solo da te...
  14. Povero piccolo, speriamo che la faccenda si risolva per lui, anche perchè sono convinta che tenere un cane in quelle condizioni sia illegale... Ma anche io ho bisogno del vostro parere, per un caso simile a questo...mia nonna ha una villa in campagna e spesso io e Maya andiamo lì per passare un po' di tempo libero in pace o per fare passeggiate nei dintorni, al fiume....sulla stessa strada della nostra casa c'è una sottospecie di canile dove saranno rinchiusi una decina di cani da caccia, che ho notato poiché abbaiano in modo terribile ogni volta che passo di lì, comprensibilmente. Questi poveretti hanno un riparo dal sole (nonostante credo che la temperatura all'interno delle gabbie sia pari a quella di un forno!) e suppongo anche l'acqua, ma sono costretti a vivere tutto il tempo in dei box della dimensione di circa 2 metri quadrati, da soli...ciò che è peggio è che il padrone (se merita di essere chiamato così, forse non sono nemmeno tutti suoi) si presenta lì solo la domenica e pulisce le gabbie, ovviamente puzzolentissime, e credo che qualcun altro li porti a fare un giro o a caccia, nonostante io non abbia mai visto fuori nessuno.Poi scarica un enorme sacco di crocchette da discount (ma questa è un ‘altra storia) e ne versa un po’ nelle gabbie…il fatto è che io non so se i cani siano suoi o meno, l’unica cosa che so è che queste bestie vivono tutto il giorno, tutti i giorni sole e chiuse il delle gabbie, con un caldo infernale e in condizioni pessime. Io non so ne a chi rivolgermi, ne cosa denunciare, non conoscendo il nome di questa persona. Se devo essere sincera non nutro grande fiducia nella polizia municipale o nei carabinieri della mia città per quanto riguarda gli animali e la salvaguardia dei loro diritti, ho bisogno di un parere….Grazie in anticipo Aaka
  15. A me hanno più volte detto di appoggiarla per terra e mettere dei bocconcini appetitosi sul fondo, in modo che il cane sia costretto ad infilarci li muso per cibarsene, e ogni volta che lo fa, lodalo. Fai questo "esercizio" più volte al giorno e mai troppe volte di seguito, in modo che non si stanchi. Fa tutto in modo graduale e lento, e mano a mano che prenderà confidenza inizia a muovere, ogni giorno di più i laccetti, fino ad arrivare ad allacciarli. Quando sarai riuscita a allacciarli senza che il cane ci faccia troppo caso, dagli dei bocconcini dalle fessure fra le maglie in plastica, allungando sempre più il tempo che impiegato per riceverli. Ricorda di usare una museruola di qualche misura più grande del dovuto prima che si abitui e di lasciarla visibile in casa in modo che in seguito non risulti una presenza insolita...ci vorrà un po' di tempo, specie se il tuo cane è adulto e se l'ha già portata soffrendo, ma vedrai che l'accetterà a lavoro terminato. In bocca al lupo (senza museruola)!!!!!!!!!!!!! Aaka
  16. aaka

    Reef Noire

    Che bella...è stupenda, complimenti!!!!!!!! E in bocca al lupo per domani.....
  17. Intanto complimenti per la nuova cucciola e per la scelta della razza!!! Ci sono moltissimi pareri contrastanti riguardo l'alimentazione dei cani fra gli allevatori, io una chiara opinione in merito ancora non me la sono fatta, in quanto penso che se "prescritta" da un veterinario in gamba e che ti è stato consigliato, una dieta fatta in casa sia una buona scelta per nutrire un cane. Tuttavia la mia cagnola mangia solo croccantini di ottima qualità (certificata) e anche questi mi sono stati consigliati dal mio veterinario, e mi fido di questo cibo, anche visto che il mio cane sta bene e pure tutti quelli che conosco nutriti con questo metodo, vecchi o giovani... L'odore dei cani può dipendere probabilmente da ciò che mangiano, come è probabile che sia dovuto al tipo di pelo, all'ambiente in cui vivono a quanta cura se ne prendono i padroni, o all'estremo per qualche disfunzione dell'organismo. Ci sono molte discussione sul tema dell'alimentazione e li puoi leggere diversi pareri, ciò su cui non sono d'accordo è il nutrire e svezzare i cuccioli con latte e biscotti destinati all'uso umano, non solo contengono zuccheri, ma sono un alimentazione squilibrata per il cucciolo e "contro natura"... Credo che la cosa fondamentale sia che tu valuti dopo aver raccolto più informazioni che puoi cosa sia meglio per te e per il tuo cane in base alla comodità (ovviamente un cibo pronto è più comodo) al costo (non tutti possono permettersi 80 euro e passa al mese, vista la taglia del tuo futuro cane) e a ciò che le persone che hanno esperienza e che conoscono il tuo cane ti suggeriscono. L'importante è che qualsiasi scelta farai venga approvata da un veterinario di cui ti fidi, e non è rilevante di che razza sia il tuo cane, potrai dargli pesce invece che la carne (sono frequenti le "intolleranze") o croccantini per taglie grandi, ma credo che sia una scelta che devi prendere solo dopo che avrai conosciuto la tua cucciolina e che qualcuno più esperto di te e di me ti avrà dato consigli.... Ma tornando a te...quando arriverà la piccola? Hai già deciso il nome? è la tua prima esperienza da padrona? Buona fortuna!!!!!! Aaka
  18. aaka

    Calore

    Io ho fatto sterilizzare la mia Maya dopo il secondo calore, proporio perchè avevo i tuoi stessi dubbi, temevo di sconvolgerla e di far si che cambiasse il suo carattere e, sapendo che è un cane di bell'aspetto, ma soprattutto con un carattere eccezionale, pensavo che non sarebbe stato brutto farle fare una cucciolata... Ora invece mi sono pentita di averlo fatto così tardi...la sterilizzazione è un intervento semplice e il cane non ne risente assolutamente...fai in modo che possa evitare malattie gravissime e gravidanze isteriche; se poi hai una di quelle povere cagnoline che attraggono i maschi in ogni momento anche senza essere in calore le fai dono di molti istanti in più di tregua in compagnia degli altri cani, senza che tutti tentino di montarla... Se fai fare l'intervento da un bravo veterinario che conosci la tua cagnolina si scorderà di quello che ha passato dopo tre giorni e vivrete insieme molto più tranquille (appena dopo l'intervento la cagnetta sente i punti tirare e si muove con un po' di difficoltà)... Il mio consiglio è quello di farlo appena puoi, possibilmente prima del primo calore, in modo da evitare quasi completamente le malattie legate all'apparato riproduttivo, anche perchè tu hai un cane maschio no?...sei proprio certa di volerle far fare delle esposizioni? Credo che serva una grande esperienza, tanto tempo e la capacita di non far stressare il cane, cosa ancor più difficile... Facci sapere...Aaka
  19. Che schifo...lui, le persone che gli danno ragione e tutte le altre che la pensano come lui meriterebbero 10 volte le sofferenze che vengono inflitte a quei poveri animali....se fossero tutti come lui saremmo ancora nell' età della pietra...vergogna!!!!!!!!!!
  20. che bello! Sono molto felice per te e ti faccio i complimenti perchè so che ci tenevi davvero e quanto ti sei impegnata pur di garantire al futuro membro della famiglia una bella vita! Metti appena puoi le fotine....! Spero di risentirti presto... Aaka
  21. Vediamo se Penelope trova qualcuno, io intanto chiedo, ma se non si trova nessuno io potrei prenderla, almeno provvisoriamente(anche se poi finirei con il tenerla!!!), anche se per lei non sarebbe un gran che.....meglio comunque che finire in canile o nelle mani sbagliate....entro quando se ne dovranno liberare: è una cosa urgente o possono aspettare qualche settimana? Il guaio è che io sto a bologna e non saprei assolutamente come farla arrivare qui, io non riesco a spostarmi..... Fammi sapere! 1 baci8 Aaka
  22. Io faccio girare la voce fra le persone di cui mi fido....tu tienici aggiornati, la piccola è stupenda, qualcuno si trova sicuramente, non portatela in un canile!!!!!!!!!! Quanti mesi ha? E' educata a stare in casa? Ha il pedegree? 1 baci8 Aaka
  23. Bene......rileggendomi forse sono io che ho un po' esagerato......che però vi possa essere utile come informazione e cmq per sapere che anche un allevatore anche se è italiano non sa fare bene il suo mestiere se da a qualsiasi negoziante cuccioli prima dei 60 (ma in questo caso anche prima dei 50) giorni di vita..... a presto... 1 baci8 Aaka
  24. C'è molta differenza fra soffrire di solitudine e avere prolblemi legati alla propria indipendenza e alla dipendenza dal padrone......si chiama ansia da separazione e spesso non è risolvibile con l'aiuto di un altro animale, bisogna che inizi prima, subito!!! Comunque, fa come vuoi, ma per una prossima volta sappi che è sbagliato aquistare animali nei negozi e separarli dalla madre prima dei 60 gg, e fai sapere a tua moglie che non si può essere animalisti e poi andare ad incrementare la vendita nei negozi dove sppesso i cuccioli arrivano da altri paesi in condizioni pietose, usciti da un lungo viaggio stremante e strappati alla madre prestissimo.... .....cmq non sta a me giudicare, non voglio essere polemica, ma è un consiglio per il futuro.... Se hai bisogno di qualcosa sono disponibile...... Aaka
  25. Sissi.........è il mio soprannome!!!!!!!!!! Sarà allora senza dubbio una cagnolina bellissima, intelligentissima e simpaticissima!!!!!! Allora, essendo la piccina così piccola l'avrai certamente già portata dal veterinario e se ancora non l'hai fatto fallo immediatamente!!!!!!! L'hai presa in un allevamento o in un negozio, cosa per i cani di piccola taglia purtroppo sempre più frequente?Controlla in ogni caso che abbia il libretto delle vaccinazioni e che sia stata sverminata e se ancora non l'ha fatto corri dal vet!!! Ti servono informazioni per l'educazione o per la salute e il cibo? Scrivi le domande che hai e ti risponderemo......! Per ora posso solo dirti(lo dico a tutti i nuovi padroni, sono moooolto assillante!) che la tua piccina, così piccola (i cani dovrebbero essere separati dalla madre a non meno di 60 gg) dovrà essere abituata subitissimo a restare sola, gradualmente, perchè così piccola potrebbe confondere la tua figura con quella di un surrogato della madre o comunque di persona della quale non si può fare a meno e ciò inciderebbe sulla sua psicologia e il suo comportamento.....non farti spaventare dalla sua giovinezza: lasciala in casa un giorno per 10 minuti, il giorno dopo per 20, quello dopo ancora per 30 e aumenta il tempo sempre di più....lei non soffrirà, anzi lo devi fare per evitarle sofferenze future!!! Scusa se lo dico così, ma è una cosa che a mio parere va fatta subito poichè il cane ci mette pochissimo ad ambientarsi e ad abituarsi a comportamenti sbagliati, mentre è una gara dura farlo cambiare......! Aspettiamo notizie e domande..... 1 baci8 a te e alla piccina! Aaka
×
×
  • Crea Nuovo...