
aaka
Members-
Numero contenuti
236 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di aaka
-
Già...purtroppo un allevatore non chiede tanti soldi per via delle spese che ha dovuto sostenere....il prezzo è sempre in base ai genitori e ai loro risultati.... Le alternative sono due: o si sceglie di adottare un cane di razza ( di per se con più problemi di salute e più delicato) e ci si rivolge ad un allevatore serio che purtroppo-perfortuna spara ste cifre, oppure si va in un bel canile, se ne visitano più di uno, e si salva da una vita di solitudine e di tristezza un cane che è nato per stare al nostro fianco....io la mia scelta l'ho già fatta, per tutti i cani che prenderò, ma capisco che non sia così per tutti... Le vie di mezzo, ovvero quelli che ti vendono un cane ad un prezzo più basso, ma che si definiscono allevatori, non sono nemmeno da prendere in considerazione....o sei disposto a spendere oppure sei disposto a mettere da parte la voglia di un determinato cane e ne salvi uno...
-
Si, per certe razze mi riferisco al muso corto e non solo.... Quella del bulldog è la razza con la più frequente mortalità infantile, le cagne spesso hanno bisogno di interventi, e non è così semplice come possa sembrare. In più sono cani che crescendo soffrono terribilmente il caldo, per via dei problemi di respirazione...ok la selezione fatta da persone esperte, ma non si possono fare miracoli. I boxer sono i cani di razza con i maggiori problemi di salute di tutti, è una razza rustica, ma ha una aspettativa di vita molto inferiore a molte altre e sicuramente a quella dei meticci...ma non me lo sono inventato, sono fatti, riferiti dal mio vet e dalle statistiche. Anche cani di taglia gigante, quelli modificati dall'uomo (nel senso che non mi riferisco ai pastori), come l'alano, i problemi di salute superano di gran lunga la media....ora ai cuccioli viene fatta un'operazione per prevenire la torsione dello stomaco, frequentissima...a me non sembra giusto, non mi pare corretto dover sottoporre un cane ad un'operazione per prevenire un problema di salute che gli è stato causato dalla selezione...un'allevatore può essere bravo fin che ti pare, ma i cani che fa accoppiare avranno sempre gli stessi problemi tipici della razza. Io sono fermamente convinta che il tuo boxer, come tutti i cani delle razze che ho citato e che ci sarebbero da citare, abbia un carattere splendido; saranno cani eccezionali, ma tutto ciò non era riproducibile anche in cani normali, che non rantolano respirando? Io credo che tutto questo antropocentrismo, questa continua ricerca di cani belli per i nostri canoni sia sbagliata...noi non abbiamo (come non lo avevano i primi selezionatori della razza) il diritto di modificare un'animale contro il suo interesse, sia che questa modificazione avvenga tramite la selezione, sia che sia fatta per mezzo di operazioni, vedi il taglio delle orecchie...
-
Esatto...e di alle persone ch4e magari incontri per strada o al parco di avvicinarsi una per volta a lei, lentamente...di loro di affiancarla e non di mettersi davanti a lei e di non fissarla negli occhi...poi tante coccole e giochi...io i bocconcini dagli estranei te gli sconsiglio vivemente, poichè è bene che il tuo cane impari a mangiare solo dalla tua mano e dopo il tuo consenso... Come sta andando???
-
Noi, Prencer, non abbiamo lasciato perdere, ma sinceramente non si sa da dove cominciare...sei tu quella che fa parte di un'associazione, magari facci sapere se c'è qualche iniziativa in corso...noi, nel nostro piccolo non possiamo fare nient'altro che boicottare negozi e allevamenti intensivi spargendo la voce e non cedendo il becco di un quattrino...
-
NO...ognuno fa quello che vuole sul PROPRIO corpo....
-
COMPLIMENTI...questi si che sono traguardi per i quali vale la pena lottare!!!!!! In ogni caso...il brevetto ZTP è duro da passare, sono piuttosto selettivi e il cane deve avere una preparazione eccellente...io ti direi di iniziare con la Puppy class...informati anche tramite il tuo allevatore...così ti verranno date anche le basi dell'educazione del cucciolo, per i primi tempi non saranno tanti esercizi di controllo....puoi iniziare da subito a insegnare alla cucciola i comandi di base, come il SEDUTA e in seguito il TERRA, l'importante è farlo poco ogni giorno, in modo da non stressarla troppo e senza far si che perda interesse e voglia di lavorare...non forzarla mai e non essere troppo rigido soprattutto i primi tempi, e dalle i comandi solo quando sai che non è distratta e che ti presterà attenzione...non dare mai un ordine al cane quando sai che non lo eseguirà....x la devozione alla famiglia: tu fallo socializzare con più persone e cani possibili e vedrai che non avrai problemi... Ciao!
-
Se non lo facevi operare facevi prima...ma vabbè... non hai un documento che certifichi la data precisa dell'operazione...? E comunque dubito che i nostri amati vigili staranno davvero molto attenti a questo...
-
Si...secondo me si, se questa razza è stata appositamente selezionata con terribili difetti fisici (a vostro parere belli e allora necessari) che ne compromettono la salute...per me qualcosa di male c'è... Sorry per l'OT...
-
Io non ho un dobermann, ma ho una grandissima passione per questa razza....Sono di Bologna e mi chiamo Silvia, ma passiamo al dunque...! Il cane non va tanto abituato a stare fuori, ma più che altro a stare senza il padrone....sin dal primo giorno in cui arriva lasciatela per tipo 15 minuti fuori da sola, o in casa, o in una stanza....mano a mano che passano i giorni aumentate il tempo che le farete passare da sola, sempre ignorando i pianti e le lamentele...solo una volta che si sarà calmata fatela tornare fra di voi....il dobermann è un animale molto attaccato al padrone, e sapi che non è certo un cane che può essere segregato fuori in giardino, ha bisogno di tantissomo contatto con il suo padrone...tuttavia per la notte potrai lasciarla fuori, purchè tu la abitui sin da piccola e ovviamente avendo prima comprato una cuccia calda e confortevole...! Per i bisogni sarà sufficente premiarla tantissimo quando li fa fuori, con coccole e cibo, mentre quando le capiterà di farla in casa(e da piccola capiterà molto spesso!) dovrai semplicemente ignorarla e pulire quando lei non ti vede...se la cogli sul fatto invece gridale NO e enza farle male prendila in braccio e mettila sul prato o nel luogo in cui la dovrebbe fare...(le botte con il giornale o il naso dentro la pozza hanno un'utilità pari a 0). Spero fortemente che porterai la tua cucciola anche fuori dal tuo giardino, almeno due volte al giorno...il cane è un'animale moooolto sociale che ha bisogno di relazionarsi con i suoi simili e di fare del movimento...un dobermann (o qualsiasi altro cane)segregato in un giardino o sempre in casa non sarà mai un cane felice. 1500 euro...? Se sei sicuro di essereti affidato ad un bravo allevatore allora no, non sono troppi...chi vuole un buon cane di razza deve essere disposto a spendere cifre altine, sennò è meglio che faccia un giro in un canile...! Per l'addestramento, dipende tu che intendi con il termine addestramento....io ti consiglierei di frequentare un bel corso di puppy class oppure di educazione di base quando sarà più cresciutella, in modo che tu riesca a capire meglio come avere il controllo su di lei anche in presenza di distrazioni, come gli altri cani...comincia ad informarti ora sui i corsi nella tua città, ma non fermarti al primo che trovi, perchè non tutti sono validi...! Bacini...a quando è previsto l'arrivo della cucciola?
-
Finalmente una bella notizia, un colpo azzeccato in questa nuova ordinanza.....d'accordissimo su tutto...i nostri canoni estetici non giustificano pratiche tanto barbare.....non dimentichiamochi che sono menzionati anche il taglio delle corde vocali e i collari elettrici...! Almeno un passetto avanti è stato fatto....!
-
Mah...io sono dell'idea che scrivano certe cavolate solo perchè di cani non ne sanno un bel nulla...! Spero solo che la polemica a riguardo che gli animalisti stanno scatenando serva a qualcosa...!
-
BENVENUTO!!!! 1)...Al tuo dobermann futuro di avere orecchie che ti piacciano di più non importerà proprio un bel nulla....credo che preferirà non essere sottoposta ad un inutile, crudele trattamento, finalizzato solo alle preferenze di noi umani.... 2) Il dobermann non è un cane semplicissimo da gestire, se è il tuo primo cane mi stupisce che tu ancora non abbia iniziato a informarti un po' qua è là, leggendo e consultando esperti...Prima di tutto, se hai tempo, vai in libreria e cerca qualche buon libro sul comportamento canino in generale....poi cerca, ascoltando pareri, un buon veterinario della tua città. Allora, soprattutto considerando il cane che avrai, qualsiasi tipo di violenza non sarà accettabile, a partire dalle pacche con il giornale quando farà la pipì in casa, fino alle botte quando disubbidirà...ti spiego subito il perchè:i cani hanno una ben definita organizzazione sociale nel loro branco; cani e lupi allo stato selvatico considerano branco l'insieme dei loro simili con i quali vivono, ma per i nostri cani domestici il branco è la famiglia in cui vivono. La gerarchia è così organizzata: ci sono un maschio e una femmina alfa (ovvero dominanti, con potere sugli altri), altri soggetti subordinati a loro, ma desiderosi di un posto più alto nel gruppo ( i cosidetti arrampicatori sociali) e i subordinati fissi, soggetti sottomessi. La violenza, in natura e teoricamente anche in cattività viene usata solo dalla seconda categoria: gli arrampicatori...due cani che lottano sono due cani che non hanno ancora chiarito la gerarchia tra di loro, che combattono per il posto più prestigioso; allo stesso tempo un padrone che reagisce con la violenza agli sbagli del proprio cane è un padrone che mette in dubbio da solo la sua posizione sociale,ottenendo esclusivamente un cane che non ha fiducia in lui, che non capisce come deve realmente comportarsi, confuso. I veri, duraturi risultati si ottengono solo premiando il cane ad ogni comportamento corretto, fornendogli una adeguata serie di comportamenti positivi ed ottenendo un cane che no ha bisogno della sgridata perchè il suo padrone gli ha fatto vedere come comportarsi. Altro elemento importantissimo nel crescere un cane è il farlo socializzare con i suoi simili (maschi o femmine che siano, non è vera la storia che i maschi vanno d'accordo solo on le femmine e viceversa), sin da piccolisimo senza preoccupazioni e libero da guinzaglio....i cani adulti gli ringhieranno, lo rimprovereranno, ma mai gli faranno del male...al contraro faranno solo del bene al cucciolo che imparerà come comportarsi correttamente con i suoi simili, quando fare l'esuberante e quando invece sottomettersi e stare calmo...egli capirà che i suoi comportamenti dovranno sempre essere diretta conseguenza di quelli degli altri cani, e ciò lo aiuterà a non aver problemi da adulto con tutti i suoi simili....ci sono altre mille cose da dire, ma queste sono le basi decisamente fondamentali per chi voglia avere un cane sano, felice ed equilibrato...hai MSN o una e-mail per parlare più facilmente? Intando spara pure domande a raffica su tutti i dubbi che hai....fidati:è davvero molto meglio prevenire che curare e i primi mesi in cui avrai il tuo cucciolo in casa saranno i più importanti di tutta la sua vita...A presto! Aaka
-
Ahahahahah...io lo sporco ho imparato a sopportarlo fino a che non pulisco un'altra volta...Maya ha un pelo terribile, è in muta tutto l'anno e ogni giorno raccolgo 3 o 4 etti di pelo...!!!! Il rimedio non c'è, si possono spazzolare, una volta al giorno, ma non si elimina lo sporco completamente...Tu iamdonatella però lavi il tuo cane una volta a settimana?...io credo sia davvero troppo, per me è troppo anche una volta al mese...anche perchè più laviamo i nostri cani più hanno bisogno di essere lavati...e inoltre si puliscono da soli, essendo animali piuttosto rustici....sinceramente non credo che ti aiterà a migliorare il problema degli odori e del pelo, anzi!!!! Semmai fagli una bella doccia in giardino con acqua e basta, per rinfrescarlo, ma lavarlo con shampoo una volta al mese mi sembra eccessivo.... Bacini...
-
Ma questo cane è stato correttamente socializzato...viene portato fuori? Come è accudito dal padrone?....se sai che non è affidabile allora di al padrone che lo tenga buono e che alzi la recinzione, se invece pensi che tra i due non ci dovrebbero essere problemi allora di al padrone di far incontrare i due cani fuori di casa, in modo che prendano confidenza....
-
Concordo con quanto ti è stato detto fino ad ora....il tuo cucciolo fa così perchè non è stato con la madre a sufficenza per imparare ad assumere i corretti comportamenti relazionali....tu di conseguenza hai un compito più difficile del previsto, poichè devi fargli far fare tutte le esperienze possibili e immaginabili e contemporaneamente lo devi educare....morde? la bocca deve disimparare ad usarla...niente più giochi con tira e molla o di lotta, ma solo palline e giochini, corse e passeggiate....ogni volta che giocando perde il controllo e inizia a mordere tu prendi, ti alzi e te ne vai in un'altra stanza, chiudendo lui in quella dove eravate...ti morde le caviglie per invitarti al gioco? ti metti sdraiato sul divano, con i piedi perciò fuori mira e lo igori completamente, ovvero non lo guardi nemmeno e fai qualcos'altro....appena si calma, se ne hai voglia, lo chiami tu a giocare tranquillamente...fai benissimo a non voler usare le punizione fisiche, poichè uno scontro fisico fra i cani significa che si devono ristabilire le posizioni sociali, e tu non devi comunicare questo al tuo cane: tu sei già il padrone e, con i privilegi che di conseguenza hai, ti fai naturalmente rispettare. Ovviamente meno vizi possibili. Mi raccomando portalo fuori con gli altri cani, indipendentemente dal sesso di questi ultimi (NON è vero che i maschi non vanno d'accordo con i maschi e le femmine con le femmine)...l'importante è che prima ti accerti che il cane sia vaccinato (questo perchè il to molto probabilmente non ha ancora fatto tutte le vaccinazioni) e che sia caratterialmente equilibrato (basta che chiedi "posso venire? è buono?"). E comunque le tue domande non sono stupide...stupidi sono solo quelli che non lasciano che gli vengano dati consigli al loro primo (e non solo) cane e che si ritrovano con un cane infelice e non equilibrato... Bacini...
-
Quoto Mayacoya (e l'autore del libro!),,,,qualunque esperienza essa abbia avuto devi lasciare che si regoli lei, nel mondo che la circonda...lasciala libera e falle prendere confidenza con gli umani e i cani...se si allontana lei ignorala e lascia che capisca da sola quando può avvicinarsi...
-
Io ti ho consigliato di non aituarla al balcone perchè è un errore che ho fatto anche io...il fatto che una volta cresciuto il cane si rischia di ritrovarsi con mega pozze dappertutto, che, soprattutto d'estate, puzzano da matti...per esperienza ti dico che è difficilissimo disabituarli, anche se con il passare del tempo cresce la loro territorialità e preferiscono farla fuori....fidati, metti i tappetini, cosicchè avrà un posto fisso e unico per farla in casa, che quando avrà imparato a farla fuori potrai togliere di mezzo...! Invece per le pipì premiala come se avesse fatto la cosa più bella del mondo ogni volta che accenna a fare qualcosa....portala fuori immediatamente dopo che ha mangiato o dormito e portala a giocare con gli altri cani in modo che si senta più libera...l'importante è che ogni volta tu la lodi sempre e che invece quando la fa in casa, balcone o appartamento che sia, la ignori... Per la notte per me non dovresti preoccuparti....lasciale tutta la casa tranne le camere a disposizione, i suoi giochini e le ciotole (e se segui il mio consiglio il tappetino) e mi raccomando, non andare da lei quando piange o fa qualsiasi altro rumore...la prima notte dormirete male, la seconda non bene, ma la terza non si sentirà volare una mosca...seconda cosa è sbagliato consolarla quando piange, poichè le si fa credere che ciò per cui sta piangendo sia davvero importante e non imparerà mai... Bacini!!! Facci sapere...
-
Infatti...se si tratta di allevamento sono d'accordo... Per le razze come il bulldog o il boxer, io intendevo solo dire che un'animalista o una persona AMANTE DEGLI ANIMALI sarebbe un'ipocrita se aquistasse cani del genere; magari anche lamentandosi del prezzo: dicendo che lo si vuole più basso si opta anche per un cane meno sano...io sono completamente contro l'allevamento di queste razze! Grazie 1000...però sono una donna... ...!!!!!!!!
-
Eheheheheh! Dovere.... Io ho già aggiunto il tuo contatto, Prencer... Comunque il mio parere è che, anzi che lamentarsi dei prezzi dei cani si debba fare una scelta...il cane va per forza "comprato" oppure il suo amore si può avere gratuitamente??? Se IlCheco volevi un bulldog, saprai sicuramente che sono cani con tantissimi pproblemi fisici e che per avere cucciolate sono necessarie spese molto elevate e cure particolari....secondo me una persona che si definisce animalista non dovrebbe nemmeno pensare di voler prendere un bulldog.... Tienici aggiornati, Prencer!!!! Bacini...
-
Puoi anticiparla, ma non di più di 1 settimana....al parco vacci una volta al giorno e sotto casa tua, fino a che non ha fatto anche la terza, vacci solo per 5 minuti, per farle fare i bisognini, più volte al giorno (ha bisogno di minimo 5 volte al giorno per imparare) Ciao!
-
No...semmai il contrario....non pulire mai davanti ai suoi occhi quando sporca in posti sbagliati...questo perchè il vedere che la traccia lasciata viene rimossa i cani lo percepiscono come un'incitamento a farne di nuovo... Perchè con parecchia difficoltà??? Sappi che un cane, soprattutto un labrador, ha bisogno di tantissimo tempo e spazio per sfogarsi, non puoi pensare di farla vivere perennemente in terrazzo e in casa...non andrebbe bene nemmeno se tu avessi un mega giardino...un cane per essere felice ed equilibrato deve avere la possibilità di sfogare le proprie energie e di conoscere, giovcare e confrontarsi con altri cani... Non riesci a portarla , magari in macchina in un posto dove ci sia un area per cani??? Prima di entrare chiedi se tutti i cani sono vaccinati e entri....o comunque un parco pubblico...devi stare be attenta, ma anche segregarla in casa è controproducente! Per il distaccamento non è necessario chiudere il cane da qualche parte per la notte intera....magari sarebbe meglio chiudere la porta della tua camera...terrazzo o cucina è uguale, io ti consiglierei di lasciarle l'intera casa a disposizione, eccetto le vostre camere...in ogni modo ti sconsiglio vivamente di insegnarle a fare i suoi bisogni in terrazzo....ora è un modo per non farle sporcare in casa, ma ben presto potrebbe diventare un comportamento sgradevole, che da cattivi odori e difficile da farle rimuovere...secondo me è molto meglio dedicarle un tappetino assorbente e insegnarle a fare li i bisogni...quello in futuro lo potrai togliere e lei li farà esclusivamente fuori....in ogni modo comincia da subito a portarla fuori, almeno per le pipì, e premiala in quelle occasioni...è ora il momento giusto!!! Ciao...!!!!
-
Ti avevo risposto prima ma mi si è cancellato all'ultimo tutto il messaggio... ... riscrivo in sintesi (prima era troppo lungo): Per il comando Vieni è necessario fare un po di chiarezza alle basi....i cani non capiscono il significato delle nostre parole, ma imparano ad associare ad un suono una loro azione...per questo quando chiami la tua piccola non serve assolutamente a nulla fare come fanno quasi tutti i padroni (magari non lo fai, ma è un errore comunissimo): il monologo "vieni...gemma vieni...vieni,vieni qui....VIENIIII...quiiiiiii...GEMMA!!!!!!!!" ...questo perchè nel dare un ordine al nostro cane dobbiamo usare una sola parola prestabilita, che avrà imparato tramite l'addestramento....perciò quando esci per la passeggiata munisciti dei soliti bocconcini (tanti) e lascia che Gemma si allontani un po'...dopo di chè inizia a correre nella direzione OPPOSTA a quella in cui sta andando lei (mi raccomando non andarle incontro poichè blocchi in lei l'istinto di raggiungerti), battendo un po le mani e pronunciando a voce alta VIENI per una volta sola...lei di sicuro si sentirà incurioita daol tuo comportamento ti correrà dietro per vedere che fai...una volta che ti avrà raggiunto tirati fuori un boccocino dalla tasca, lodala e premiala! fallo spesso e solo una volta sicuro che avrà capito il vero significato di vieni inizia a chiamarla da te chinandoti e battendoti le mani sulle ginocchia, senza fissarla negli occhi...premiala sempre dopo! Per i bisognini ho bisogno di sapere se sul suo angolino c'è qualcosa come un tappetino assorbente o se la fa sul pavimento direttamente... Bacini...
-
Perfettamente giusto....è bene abituare il cane a camminare al nostro fianco, munendolo di un bel collare classico (non a strangolo ne altre porcate varie) e di un guinzaglio fisso. Molti adottano il guinzaglio estensibile poichè il loro cane tira come un oossesso, ma quasta non è una soluzione al problema...quando il cane si troverà a dover camminare al fianco del padrone farà molta più difficoltà e tirerà 10 volte più che prima...l'unico buon sistema è insegnargli, col tempo, a camminare al piede. Il guinzaglio estendibile inoltre non permette affatto un buon controllo della bestiola e in alcuni casi si rivela pericoloso. Bacini..
-
E' davvero bellissima... ...complimenti!!! Un bacione alla piccola!
-
E un bel canile, magari salvando un cucciolino di taglia piccola sfortunato???