
aaka
Members-
Numero contenuti
236 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di aaka
-
Eheheh! E' perfettamente normale che tu non ti senta in grado di staccarti da lei, ma questo è l'errore che facciamo quasi tutti noi proprietari novelli, di fronte ad un tenero cucciolino con le orecchione e gli occhi teneri....molto probabilmente già lo saprai, ma è necessario che ogni cucciolo che entra in una nuova famiglia, oltre a tutto il resto, sia abituato a stare solo in casa o comunque senza proprietario per un po di tempo....in natura i cuccioli restano legatissimi alla madre fino a 3-4 mesi, queste ultime quando i loro cuccioli hanno raggiunto questa età mettono in atto una sottospecie di "distaccamento"...tutto inizia con lo svezzamento e segue il lasciarli soli tra loro o tra gli alri membri del branco, farli dormire non più nella tana...i cuccioli ci mettono pochissimo ad abituarsi alla non più costante presenza della madre...noi umani, invece, con i nostri cuccioli non siamo capaci di effettuare questo "distacco", o meglio è bene che ci mettimo avanti con l'opera e iniziamo sin da subito a rendere il cucciolo più indipendente. I labrado sono una delle razze più affezionate e legate al padrone esistenti, ed a maggior ragione vanno posti subito i limiti...il cucciolo che non è stato abituato da piccolo, si sentirà anche negli anni futuri totalmente dipendente dal padrone, e potrebbe facilmente svluppare un disturbo chiamato "ansia da separazione", il più frequente difetto comportamentale fra i nostri cani, non è affatto raro, io stessa e il mio cane ne eravamo (per fortuna dopo tanto lavoro "ERAVAMO") esempio. Tutto ciò porta al cane ad entrare in un vero e proprio stato di ansia ogni qual volta la sua figura di riferimento si assenta, ovvero il padrone, e nel migliore dei casi a mordicchiare qualche pantofola, nel peggiore a distruggere tutto ciò che gli capita a tiro e ad abbaiare costantemente. Non devi spaventarti, me è bene che tu sappia che la eccessiva protezione nei suoi confronti gli farà più male che bene; è suffiucente iniziare con un'assenza di 15 minuti, poi 20 e via via crescendo e, come hai detto tu, a passare qualche momento ignorandolo completamente, magari chiudendolo fuori dalla cucina durante i pasti vostri...le prime volte egli reagià mugulando e cercandovi, poi si abituerà e otràa sopportare anche intervalli di tempo lunghissimi in balia di se stesso...fondamentale è che in corrispondenza dei suoi uggiolii e dei lamenti non gli venga prestata nessuna attenzione e che venga coccolato solo una volta tranquillizzato; anche al momento di lasciarlo solo e al vostro rientro è bene ignorarlo e fargli le feste solo una volta calmo...non devi prenderla come un gesto di crudeltà, è normalissimo, tutti i cuccioli, lupi o cani, in cattività o allo stato brado, vengono lasciati soli, a lamentarsi senza consolazioni...per loro non è una tortura, ma l'unico modo per imparare. Dopo questa lunga digressione passioamo ad altro... Forse non mi sono spiegata chiarissimamente...soprattutto nei primi periodi dell'educazione i bocconcini vanno benissimo e vanno usati quasi in abbondanza (considerando la capacità dello stomaco del cucciolo, ovviamente!!), poihè è una ricompensa che il cane accetta quasi sempre, con il cibo si può convincerli a fare qualsiasi cosa!!! Ciò che non bisogna fare, per esempio nell'insegnare il comando VIENI, è di utilizzarli come esca...il cucciolo va attratto verso di se in altri modi, come quello del correre, magari battendo le mani, che ho scritto sopra e solo in seguito va tirato fuori il bocconcino. La differenza, anche se minima, è grande per il cane. Nel primo caso egli decide ed impara ad ubbidire solo se viene attirato da un premio già disponibile, nel secondo impara che il premio è conseguenza della sua azione, eseguita correttamente. Anche i giochini funzionano, ma in questo casil'interesse del cane per questi ultimi va aumentato giocandoci con loro, preferibilmente al lancio e riporto (passatempo che, avendo tu una labrador, dovrai imparare ad amare!), per far si che il cucciolo non perda interesse e non lo consideri come una ricompensa, tornando a fare ciò che faceva prima (magari mordicchiare un oggetto non suo). I labrador, come tutti i retriever, sono animali che amano affondare i denti in qualsiasi cosa capiti loro a tiro, perciò nei primi tempi sta attenta che non trovi schifezze per terra (se si avvicina basta richiamarla correndo via) e lavora sodo sul SEDUTA e successivamente sul FERMA, per insegnarle a mangiare a comando, ovvero ad avventarsi sulla ciotola(o su un osso) solo dopo un tuo cenno...sarebbe meglio che non le venissero dati bocconcini da estranei, anche se dotati delle migliori intenzioni, per rinforzare ancor di più questo comprtamento. Per lo stesso motico limitate più che potete i giochi come la lotta o il "tira e molla", sempre perchè l'uso della bocca venga un po' inibito quando si tratta di divertirsi. Infine ho letto che le dai delle ossa di pelle...le opinioni sono discordanti in merito, ma io ti dico di non fidarti troppo...una ogni tanto va bene, ma se vuoi regalarle qualcosa da rosicchiare è preferibile un bell'osso CRUDO di pollo...non spaventarti, queste ossa da crude sono ottime, tenerissime e flessibili, solo da cotte sono pericolosissime. Ora basta, ho male alle dita...se c'è qualcos'altro non esitare a chiedere, io mi dilungo spesso perchè mi piace far capire alle persone a cosa stanno andando incontro...gli errori si fanno lo stesso, ma informandosi per tempo si riducono notevolmente! Hai qualche foto della tua piccolina? Deve essere bellissima! Mettile nella sezione I MIEI CUCCIOLI... Bacini alla piciula!
-
Benvenuto, a te e alla piccola!!! Per il cibo aspetta i consigli del veterinario e momentaneamente recati in un negozio di alimenti per animali e compra delle scatolette di umido per cuccioli, di una buona marca, visto che per la sua taglia non dovrebbe comportare una spesa eccessiva...il veterinario saprà poi consigliarti in base alla futura taglia del cucciolo, alla sua presunta età e ad altri fattori cosa darle da mangiare nei primi tempi...ricorda che ogni volta che cambi mangime devi farlo gradualmente, aumentando sempre più quello nuovo e togliendo il vecchio...l'esame delle feci servirà ad individuare eventuali parassiti o vermi (molto probabili)...per le pulci molto probabilmente le somministrerà una pillolina che quasi per magia le fa saltare via e morire (non chiedermi come sia possibile, memorie di alcuni anni fa)!!!Ah...per i pasti, suddividili per ora in tre-quattro volte al giorno, dividendo per 3 o 4 le dosi indicate sulla confezione del mangime, in base al peso. Il veterinario ti comunicherà anche le date in cui potrai andarla a fare vaccinare, magari già lo farà domani...mi raccomando, le vaccinazioni sono molto importanti! Abitua già da ora la piccolina a stare sola, alla macchina (magari portacela dal veterinario), e alle uscite quotidiane...essendo lei ancora scoperta dalle vaccinazioni, portala solo in luoghi sicuri, frequentati da cani sani, ma qui lasciala libera di giocare senza guinzaglio, con gli altri cani maschi e femmine che conosci o che ti sei accertato siano sanie a loro volta vaccinati...Mi raccomando, hgià da ora farla socializzare è molto importante, non aver paura dei cani adulti che magari le ringhieranno un po': essi le comunicano quali sono gli atteggiamenti sbagliati e le insegnano il linguaggio canino che da grande le permetterà di avere rapporti con gli altri cani senza "fraintendimenti" e senza risse. Per la pipì, il giornale sulla schiena, le botte o il naso nella pozzanghera non servono ad un bel nulla....premiala come se avesse fatto la cosa più bella del mondo se la fa fuori, anche con del cibo; se la fa in casa e la cogli sul fatto limitati a dire un NO secco e a portarla con calma fuori, e mi raccomando pulisci quando non ti vede...se vedi che proprio è troppo piccola e in casa non riesce a trattenerla ancora compra dei tappetini assorbenti fatti apposta per i cuccioli e insegnale a farla anche li quando si trova in casa, bagnando il tappetino con una mini-goccia di ammoniaca, premiandola quando la fa li e mettendocela sopra se l'hai colta sul fatto mentre la faceva da un'altra parte...in ogni caso una cucciolina così piccola dovrebbe essere fatta uscire anche 6-7 volte al giorno, specialmente dopo i pasti, dopo che ha dormito e dopo i giochi.... Ho un po' ampliato la discussione, ma ho riassunto le cose più importanti che il padrone alle prime armi di ogni cuccioletto dovrebbe sapere... Bacini alla piciula! Aaka
-
Allora...pretendere che una cucciola a tre mesi abbia già appreso qualche comando è esagerato....Innanzi tutto ricordati che il croccantino o comunque la ricompensa in cibo va utilizzata esclusivamente come ricompensa...intendo dire che non è un mezzo per attirarla, perchè altrimenti le insegnerai a obbidire solo quando vede ciò che vuole, ma ti serve solo per premiare un suo comportamento corretto. E' ancora piccola, è semplice dissuadere un cucciolino da ciò che fa...per il VIENI, per esempio, non farle vedere il croccantino, ma mettiti a saltellare nella direzione opposta a quella verso cui va lei, dicendo "vieni" una sola volta(ricordiamoci che il suono, per esempio, di "vieni" è diverso da "vieni quì" e da "vienivienivienivieni" e dobbiamo usarne uno soltanto)...vedendoti correre ti seguirà sicuramente e solo una volta che ti avrà raggiunta tira fuori il premio. Per il SEDUTA e il TERRA invece puoi aiutarti con un bocconcino, ma solo finche non sarai sicura che avrà associato il comando al gesto, poi gradualmente potrai alternare le volte in cui la ricompenserai solo con un "brava!" e quelle con il cibo. Per insegnarle il TERRA aspetta che abbia imparato bene anche il SEDUTA. Per distrarla da qualcosa che mordicchia evita gli urli e i NO...è sufficente mostrarle qualcosa, come un giochino, e premiarla, magari giocandoci con lei, se lascia ciò che aveva per l'oggetto giusto...distrarla con un bocconcino avrebbe l'effetto contrario! Fai bene a voler iniziare da subito, soprattutto il VIENI è importantissimo, abituala sin da ora a stare anche fuori senza guinzaglio e a seguirti...se inizi ora avrai un cane educatissimo! Hai già iniziato a farla socializzare? Sappi che comunque l'educazione di un cane non è solo il saper rispondere ai comandi, ma soprattutto farlo vivere correttamente fra gli uomini e i suoi simili....portala più che puoi fra gli altri cani, maschi e femmine, e lasciali giocare sciolti e senza scandalizzarti al primo ringhio dell'adulto...è normale, funge da insegnameto delle corrette maniere canine!!!! Forse lo sai già, ma è davvero importante...il segreto con i cani è abituarli a qualsiasi cosa si troveranno ad affrontare durante la loro vita...stare soli, i gatti, la macchina, i cani, le persone, ecc...nell'indecisione, quando non si sa cosa sia corretto insegnare loro, è sufficente porsi la domanda: "E' naturale per un cane fare ciò?"... E' il tuo primo cane questo? Un bacio alla piccola!
-
Per i legnetti; non credo proprio che sia un comportamento dovuto alla carenza di sali minerali....è possibile certo, ma in genere, soprattutto nei cani da caccia (fra i quali anche il dalmata) è un'attività sostitutiva....molto probabilmente lo fa quando viene sgridata o quando si annoia, mangiucchia un po, anche perchè molto probabilmente non è stato in lei inibito l'uso della bocca nel divertirsi.... Il sistema per dissuaderla in questo comportamento sarebbe unicamente premiarla quando potrebbe farlo ma non lo fa e dirle un NO secco e a voce alta, ma senza agitarsi ne urlare ne andarle vicino, distrarla e premiarla quando abbandona l'oggetto del suo masticare... Sei studentessa di veterinaria???
-
Non lo so....io non mi intendo di mostre e allevamento, ho sparato a caso, ma a me pareva una buona idea per spaventarli un po'....! Forse sbaglierei, ma se fossi nel tuo caso farei un bel po di terrorismo!!!!! Capisco benissimo che il tempo sembri non bastare mai....sono la prima che lo confermerebbe, ma credo che anche solo un'oretta alla settimana riuscirei (e riusciresti) a trovarla....ovviamente zii permettendo...! Portali a leggere il forum, portaci tua cugina...fra tanta gente che se ne intende mgari capiscono di essere loro nel torto!!! Bacini...
-
Certa gente mi fa davvero imbestialire....senza offesa per nessuno, ma se i cani li lasciassero a chi glieli ha venduti sarebbe davvero meglio...! Se tutto ciò fosse successo a me avrei già litigato pesantemente con i miei zii, non me ne sarebbe importato proprio nulla di mantenere i buoni rapporti. Io andrei giù pesante con le accuse...forse lo hai già fatto, ma in caso contrario io iniziarei a dire loro che così il cane lo stanno rovinando...se avevano promesso di portarla alle mostre, appena l'allevatore si renderà conto che o non ce la portano o non vince e viene squalificata per il comportamento potrebbe reagire anche con una bella denuncia! Di che è venuto a casa tua un cinofilo che di mostre se ne intende e l'ha vista e ha detto che così il cane non va bene....di loro qualsiasi cosa, ma prova in tutti i modi a non far rovinare la cucciolona...! Come mai di te non si fidano??? Perchè per l'epifania non regali loro un bel libro sul comportamento del cane, che parli di rapporti sociali, educazione, gerarchia, ecc... ti fai promettere che lo leggeranno e vedrai che non potranno continuare a dire che hai torto!!!! Se il loro problema è quello che non hanno voglia allora imponiti e offriti di portarla fuori, magari senza Rhum....la fai un po correre e cominci a desensibilizzare quel suo comportamento aggressivo....le fai fare esercizi e la inizia a far socializzare...basta anche poco tempo al giorno. Hai detto che sanno che la loro cagnola è sulla "cattiva strada"....spiega loro che se un cane così viene viziato e diventa perciò un soggetto dominante anche nei confronti della famiglia, una volta cresciuto perde l'inibizione al morso e non è affatto raro che anche i padroni vengano morsi...te ne posso citare tantissimi casi...! Se invece credono che un cane come il loro cresca felice e nel modo più naturale possibile, di loro che dal momento che un cane vive in famiglia necessita di regole fisse e rigide, è così anche in natura e una famiglia che adotta un qualsiasi cane deve fare tutto il possibile per rendere la situazione più simile possibile a quella nei branchi di lupi...il cane è un soggetto subordinato e non va ne straviziato ne soprattutto allevato a suon di botte...in entrambi i casi si ottengono cani confusi, non equilibrati e infelici, e non credo che vogliano questo per il loro. La cosa principale che i cani vogliono è rapportarsi con i loro simili, avere un'ampissima vita sociale (prima ancora di avere un padrone!) e loro le stanno negando proprio questo....portali sul forum, fa loro leggere questa e altre discussioni....la gente così orgogliosa è sempre disponibile ad ascoltare le altre opinioni, dimostrando di non temerle...più difficile è convincerli che sono nel torto, ma sono convinta che potrai riuscirci!!!! Facci sapere....bacini!!! P.S. Una carezzona a Diva, a Rhum e anche alla piccola dalmatina!!!!
-
Ciao e benvenuto roberto!!!! Perchè scusate??? Ci fa piacereeeeee!!! E' davvero una bellissima cagnolona, ha degli occhioni troppo dolci!!!!!! Per la forfora, direi il "problema" principale, credo che una bella visita dal veterinario non guasterebbe...le cause possono essere moltissime, alimentazione, prodotti, ma anche e soprattutto dalla presenza di parassiti....io farei un bell'esame sulla cute e magari in seguito un' analisi del sangue. Per il torrone non disperarti...capita a tutti, le nostre bestiole sono così furbe che a loro basta che ci distraiamo un secondo per fregarci! Aspetta un po, anche se non credo che la forfora sia dovuta a quello, visto anche che una cattiva alimentazione per avere conseguenze negative sul fisico dei nostri animali deve essere frequente e effetti di questo tipo (come forfora, pelo opaco, ecc...) si vedono solo sulla lunga distanza... Hai scelto due buone marche (la prima soprattutto) per alimentare la tua cagnola, ma ricorda che non sempre dietro un grande nome si nasconde un grande prodotto...io ho eliminato quei mangimi perchè sono venuta a conoscenza degli esperimenti che fanno su cani meno fortunati dei nostri...credo che se anche tu ti informassi sceglieresti di non aquistare mai più tali prodotti, ma purtroppo non è possibile approfondire l'argomento! Se vuoi in MP posso mandarti un po di informazioni e di marche alternative; se hai intenzione di continuare con il secco devi però sapere che sarebbe comunque meglio utilizzare solamente un tipo di mangime...per rendere i crocchi più appetibili va bene un pelino di umido; ciò per non causare eccessi o carenza di sostanze. Il problema del divano e della tua cucciolona che deve stare da sola è invece importante e merita di essere approfondito...Lei vi ha distrutto il divano non perchè come dici tu è curiosa, bensì perchè come tanti altri cani entra in ansia quando la sua figura di riferimento sparisce, ovvero il padrone. Ciò è detto ansia da separazione, e comporta una tremenda agitazione nel cane, che considera vincolante alla sua sopravvivenza la presenza del padrone...considerando anche il fatto che la piccola ha un passato non certo felice e tranquillo e che è stata in un canile è facile che abbia sviluppato questo problema comportamentale... Iniziate con l'ignorarla per i 20 minuti che precedono la vostra uscita e per i 20 che seguono il vostro ritorno (ovvero ignoratela mentre vi fa le feste e rivolgetele attenzione solo quando sarà tornata a comportarsi tranquillamente e normalmente). Inoltre è assolutamente vietato sgridarla al rientro se scoprite che ha combinato qualche danno...non serve assolutamente a nulla e le botte moltiplicano il suo stato d'ansia...per lo stesso motivo è fondamentale che per educarla adottiate metodi gentili. Per esempio durante i pasti chiudetela fuori dalla cucina o in una stanza, se piange o si lamenta ignoratela e apritele solo una volta calmata...imparerà così gradualmente a resistere senza il padrone sotto gli occhi (non è una crudeltà, fidatevi!!) Ci sono molte discussioni sul problema della separazione, vai a dare un'occhiata magari...e nel caso non esitare a fare domande...! Un bacio alla tua pelosa...
-
Leggo solo adesso...mamma mia, che notizia terribile... Arrivederci Kiaretta, resterai nei nostri cuori per sempre!!!! Ti vogliamo bene...... Un abbraccio sincero ai familiari...
-
Assolutamente no...è rischiosissimo far accoppiare consanguinei e se vuoi fare accoppiare i tuoi cani e non sai nemmeno queste cose basilari io ti sconsiglio caldamente di farlo!!! L'accoppiamento e il conseguente arrivo di una cucciolata, con i piccoli da svezzare, da allevare, da piazzare, ecc.. è qualcosa che solo chi ha una ottima conoscenza e cultura cinolfila dovrebbe far fare... Non voglio insinuare nulla contro di te, ma è davvero meglio se gli accoppiamenti si lasciano nelle mani degli esperti e di coloro che sanno veramente cosa significa "selezione della razza"...il mondo è pieno di cuccioli senza una casa proprio per questo motivo...metterne in circolazione altri proprio non mi sembra il caso...! Se vorresti far accoppiare i cani perchè ti hanno detto che la cagna deve fare almeno una cucciolata e che il maschio deve accoppiarsi per far venir fuori il suo vero carattere, sappi che non c'è nulla di più sbagliato...l'unico modo per salvaguardare la salute della cagn a è quello di sterilizzarla entro il terzo calore, mentre il maschio sta benissimo anche senza mai accoppiarsi nella vita! Basta pensare che in natura, nei branchi di lupi, solo le coppie alfa, cioè dei soggetti dominanti si accoppiano e portano avanti la specie, molte femmine non fanno mai nemmeno una cucciolata e ciò per loro ovviamente non è dannoso!!! Ciao...
-
Devi senza dubbio lasciarle i suoi tempi e i suoi spazi...non trascinarla, ma molla per terra il guinzaglio è incitala a correrti dietro, magari attirandola con un bocconcino o battendo le mani...devi anche farle capire che il momento della passeggiata non è pericoloso, perciò lasciala sciolta il più possibile, insegnale a ubbidire ai comandi come il VIENI , e falla giocare con gli altri cani....innanzi tutto tranquillizzati tu e cerca di farle fare uscite che un cane potrebbe apprezzare, ovvero in relax, senza troppi urli o sgridate, ma piene di ricompense e insieme ai propri simili...se tu ti fai vedere tesa ogni volta che uscite anche la tua Lady associerà alla uscita un momento poco piacevole!!! Bacini alla piccola...
-
Si, credo proprio che sia sufficente, magari integrando qualche bella passeggiata o corsetta nel fine settimana... Immagino...soprattitto quando sono cuccioli sono cani davvero bellissimi, ma come ripeto, non credo proprio sia il cane adatto a voi...9 ore o quasi, passate da solo forse sono troppe...! Per il pelo poi credo siano cani che, se vivono in appartamento, fanno la muta tutto l'anno, perciò con notevoli perdite di pelo, che così corto è anche più difficile da pulire...ma lascio la parola a chi ha esperienze dirette!! Che bello, adoro la tua città...venerdì ci torno per la seconda volta in un mese!!! Poi sotto le feste è ancora più bella!!!Però indicazioni su centri cinofili non te le so dare...!!! aggiornateci...bacini!
-
Dunque...innanzi tutto è difficile trovare un golden retriever non docile e tranquillo... Nei cani di razza si può conoscere, a grandi (grandissime) linee quale sarà la sua indole, certo è che due cani appartenenti alla stessa razza, magari anche alla stessa cucciolata, possono avere caratteri molto diversi, l'irrequietezza si trasmette geneticamente ed è perciò controllabile fino ad un cetro punto...quasi tutto sta nel modo in cui il cane viene cresciuto...i cani più indipendenti non sono allo stesso tempo i più adatti a vivere in appartamento e per di più così tante ore, mentre quelli che in appartamento ci stanno bene sono quasi sempre quelli che ci stanno bene ma solo con il padrone!!! Se poi ti rechi in un canile dove lavorano volontari che si presume se ne intendano un minimo avrai anche la possibilità di venire consigliata anche per ciò che riguarda la sua taglia e il suo probabile carattere futuro...quansdo un cucciolo è destinato a diventare un "monello" si vede, dammi retta!!!! In genere sarebbe meglio la femmina, poichè sono molto più posate e spesso intelligenti (o comunque furbe) e si adattano più facilmente...ovviamente però dipende dai casi... Immagino che tu dia per scontato anche la mattina prima di andare a lavoro e possibilmente durante la pausa prenzo....nessun cane, nemmeno se prendi un chiuhauha, va limitato a girare due o tre volte al giorno per 15 minuti...servono ore!!!! I centri dove fanno corsi di educazione di base o per cuccioli sono davvero utili e ottimi soprattutto per i proprietari alle prime armi, purchè si sappia riconsoscere quali sono i centri validi...vista la vostra situazione io vi consiglierei anche qualche libro da leggere prima del futuro arrivo sul loro comportamento o di etologia canina, in modo che vi sia più chiaro come comunicare al meglio con loro....se siete interessati posso consigliarvi qalche titolo...! non esitate a fare domande a raffica, la scelta del cane va ponderata anche insieme a chi se ne intende e soprattutto a lungo!!!! Bacini...
-
Allora, hai abbastanza esigenze e perciò non è così semplice darti dei consigli... Allora, l'importante, prima che tu faccia questa scelta, è che tu sia a conoscenza di tutte le esigenze che ha un cane...sia che sia un cane da appartamento o da giardino, sia che sia gigante o minuscolo il cane ha bisogno di almeno 2 ore al giorno fuori, possibilmente libero da guizaglio, a giocare, correre e confrontarsi con i suoi simili. Va nutrito due volte al giorno (ma questo non comporta grandi sacrifici) ed è importantissimo che abbia la compagnia del padrone, l'essere vivente per il quale vive!!! Persone che non possono dedicare le proprie attenzioni al cane, ma si giustificano dicendo che ci sono tantissimi altri cani che vivono soli nei giardini per tutto il giorno, non hanno capito assolutamente nulla di ciò che il cane rappresenta e delle sue necessità. Se prenderai il tuo cane da cucciolo non dovrebbero esserci problemi per la convivenza fra cane e gatto, purchè tu non abbia un gatto che non ha mai visto un cane e che pensi potrebbe dimostrarsi aggressivo per paura. Per i criceti, potrai abituarlo sin da piccolo a vederli liberi, ma ti consiglio di tenerli rigorosamente in gabbia durante le tue assenze poichè l'istinto predatorio non è da sottovalutare!!! La taglia è indifferente per la tua situazione, in appartamento possono stare sia cani grandi che piccoli, purchè non siano razze che necessitano di stare sempre in movimento...il labrador in appartamento ci può stare eccome, ma è uno dei cani che ti consiglio meno di tutti, poichè è attaccatissimo al padrone e tutte quelle ore da solo lo renderebero solo infelice. Il cane non è un gatto, la cassettina non va bene, nei primi periodi (cioè da cucciolo) credo sia impensabile lasciarlo solo tutte quelle ore, poichè un cucciolo ha bisogno di una figura sempre presente di riferimento, che gli insegni a vivere secondo le regole... un Dog sitter, o un amico o parente dovrebbero per forza andare a trovarlo, anche perchè per imparare a fare i bisogni fuori serviranno moltissime passeggiate giornaliere, la eventuale durante la pausa pranzo non basta...Un cane adulto e sano tiene i bisogni anche per 6-10 ore, ma non ci si può approfittare della loro resistenza, anche perchè un cane non puo starsene rintanato in casa per 10 ore!!! Tutti i cani soffrono (chi più e chi meno) ad starsene soli, se sono cresciuti con gli umani, quelli notoriamente un po' più indipendenti e distaccati sono i pastori guardiani, che a loro favore hanno anche il pelo che richiede poche cure, ma sono bestiole che necessitano di lavorare e sfogare le loro energie con continui stimoli fisici e mentali, forse avrebero bisogno di almeno un giardino....assolutamente NO ai cani da caccia e ai pastori conduttori, sono tipi di cani troppo dipendenti dal padrone per natura....! Hai una situazione difficile e io mi sento di darti solo un consiglio: vai in un bel canile o meglio più di uno e chiedi di essere informata alla prima cucciolata o al primo cucciolone che arriva da loro...sfoglia gli annunci di cani e cucciolate abbandonate e altrimenti condannate a triste destino e migliora la situazione di un cane altrimenti infelice...se poi fossero tipo due fratellini la cosa sarebbe ottima, ma capisco che non tutti se lo possono permettere...sicuramente sarà meglio per loro passare un tot di ore in casa da soli piuttosto che tutta la vita sempre soli ma in una gabbia!!! Facci sapere.... Baci...
-
Sono assolutamente d'accordo... Il fatto è che fino ad adesso ciò che ho fatto è dire a ogni persona che conosco di non rivolgersi a negozi di animali...forse non conta più di tanto, ma non so che altro si possa fare...quest'anno diventerò socia LAV, ma non credo che ci siano in corso iniziative o petizioni per questo...dicci, tu che fai? e noi, che possiamo fare?? Grazie... P.S. Non credo si possa scrivere in maiuscolo sul forum perchè equivale a strillare...
-
Allora...adu una domanda si puo rispondere subito, poichè un allevatore che ti da un cucciolo a 49 giorni non è serio, mai!!!! I cuccioli andrebbero tolti alla madre solamente, salvo particolari casi, dopo i 2 mesi compiuti...se la persona a cui vi rivolgete non ne tiene conto salutatelo e cercate un altro allevatore.... Forse se te lo ha dato così in anticipo è effettivamente perchè era già malato e aveva interessi più economici che di altro tipo...mi dispiace dirlo, ma un cucciolo a quella età dovrebbe ancora essere a metà strada tra lo svezzamento e l'allattamento...se non è così, significa che non ha più le difese immunitarie che la madre gli trasmetteva con il latte, perciò a rischio di malattie...se sei sicurissima della bravura del tuo vet continua da lui e tenetevi in stretto contatto ,aggiornalo per qualsiasi minimo cambiamento....se invece hai qualche motivo per dubitarne o vuoi semplicemente essere più sicura chiedi un altro parere... Tu per ora stai tranquilla, continua a dargli tutto ciò che ti ha prescritto il vet e lascialo fare ciò che si sente di fare: non forzarlo a mangiare, giocare, correre... Bacini al tuo piccolone...deve essere davvero bello!
-
E' senza dubbio stata una bellissima iniziativa, poichè quasi tutti i problemi che abbiamo con i nostri cani e tutte le catastrofi che si sentono in giro sono frutto del nostro sbagliato (se non sbagliatissimo) modo di comunicare con loro....se ti va facci un riassunto di quello che ti hanno spiegato, cosicchè chi ancora non lo sa possa imparare e chi invece è un esperto possa valutare....ma che scuola fai? Da me non hanno mai preso certe iniziative.... Bacini...
-
Non voglio esagerare, ma le pettorine che si trovano nei negozi comuni per animali sono da escludere per i motivi che già ho detto...poi ovviamente non è urgente sostituirla, i problemi li da a quei cani che non fanno altro che tirare come assatanati. E' davvero meglio, secondo me, il collare che garantisce un miglior controllo del cane e che non fa loro male come si può pensare...il collo è un punto molto poco sensibile....ovviamente nei limiti, se avete un cane che tira molto entrambe le soluzioni sono inutili...l'unica cosa è insegnargli il corretto modo di stare al guinzaglio.... Bacini...
-
AUGURI MIK E A TUTTI VOI DI BUONE FESTE!!!!!!! Bacini.....
-
Caspita...fai bene ad essere apprensiva fino a che è cucciola è così giovane, perchè puoi facilmente correggere i suoi comportamenti sbagliati, prima che li adotti in maniera definitiva, bloccandoli sul nascere! Il mio consiglio è sempre lo stesso, quando ti disturba, anche se sei sul divano, ignorala in partenza, se vedi che non smette vai via senza nemmeno guardarla. In sintesi, cerca di distinguere le situazioni....se per esempio il morso o la ringhiata sono "singoli", cioè in quelle situazioni in cui magari le dai un ordine o la sgridi e lei da tranquilla passa a fare l'aggressiva metti in pratica la sgridata di gruppo (che in gruppo è senza dubbio più impressionante per lei, ma se sei da sola va bene comunque)...se invece i suoi ringhi o morsi derivano da una eccessiva agitazione, magari perchè vuole attirare l'attenzione, come nel caso che mi hai descritto, allora ignorala....Tu cerca sempre di non farle ottenere ciò che lei vuole...se ti ringhia perchè le dai un ordine è come se lei ti desse una brutta rispostaccia, il concetto è questo:"va via, lasciami in pace, io faccio quello che voglio!". Se invece vuole la tua attenzione, tu semplicemente...non gliela dare!!!! Bacini...
-
Eheheheh...ottima osservazione!!!! Mai stata così d'accordo!
-
No, stai certa che non lo scambiano per un gatto (!) anche perchè dove abito io ci sono 2 Shih Tzu e gli altri cani ci giocano tranquillamente come con tutti gli altri...in secondo luogo un cane come il tuo da lontano non è poi così diverso da un maltese o un "Westie"! Molto probabilmente l'altro era un cane poco tranquillo, socializzato e socievole e ha iniziato ad abbaiare a voi che stavate arrivando perchè al guinzaglio e ansioso di difendersi.... Grazie per le foto, è davvero bellino!!! Buffissimo dove fa il giocoliere!!! Bacini...
-
Vale lo stesso anche se sei sola, soprattutto finchè il cane è giovane e non ha bisogno di essere "impressionato" L'ignoranza è più che legittima...con i cani poi non si finisce mai di imparare...l'importante è avere lo spirito giusto, cioè essere aperti a critiche, consigli e regole. Di giochi ce ne sono tanti, io me li invento il più delle volte sul momento...Maya, che però ha già due anni, capisce il comando CERCA: io le faccio annusare una pallina o un suo giochino , la porto in un'altra stanza e le do il SEDUTA e poi il FERMA, nascondo l'oggetto e poi la chiamo...in genere lo trova in pochissimo tempo, ma cerca come una matta! Un altro gioco più semplice e che non richiede comandi particolari è quello di prendere un bicchiere o una ciotolina di plastica e di nasconderci sotto un bocconcino...il cane sarà attiratissimo dall'odiore, ma ci impiega un po a capire che va sollevata o spinta via la ciotolina...li chiamano giochi di "attivazione mentale" perchè sembra che il cane si scervelli per capire il meccanismo. Tutto ciò funziona solo se il padrone non interviene con il suo aiuto fino alla fine, ed è ottimo anche per insegnare al cane il controllo di se dtesso (ovvero, una volta imparato il comando FERMO lo si mette in una posizione e gli si concede di avventarsi sulla ciotola solo a comando). Non saprei dirti altri giochi, ma so che se hai voglia di passare un po di tempo con il tuo amico, l'ideale è proprio una bella passeggiata con lui, integrata con 4 o 5 minuti di allenamento per gli esercizi di base come il SEDUTO o il TERRA. Lui oramai ha capito che il gioco che con te si puo fare è quello di lui che ti mordicchia e tu che magari gli fai il solletico o lo stuzzichi con le mani attorno al muso (è il più classico!)...se vuole iniziare a giocare inizia proprio con l'atteggiamento che assume durante il gioco...quando inizia a mordicchiarti anche se state o stai facendo un'altra cosa tu ignoralo e basta, se esagera vai via dal luogo in cui ti trovi, l'importante è che non gli "dai corda" iniziando a giocare con lui...il lasciarlo solo nella stanza non ha lo scopo di punizione, ma di far si che il cane faccia da solo questo collegamento: "il mio atteggiamento mordace non da i suoi frutti, si gioca in un'altra maniera"...perciò tu ignorala e se continua vai in un'altra stanza impedendole di seguirti, facendo finta che lei non esista... Baci alla piccola!
-
Oddio, mi sembra molto difficile che accada una cosa simile, per un solo motivo: i cani non usano la vista come senso principale e come noi, mal'olfatto....un cane ha un odore ben differente da un gatto e un cucciolo ha un odore ben differente da un adulto...hai una foto del tuo piccolo?...sono proprio curiosa di vedere il cane-gatto...! bacini al tuo pelosone!
-
Non ti spaventare!!!! Se il tuo cucciolo ogni tanto si mordicchia il pelo è perchè magari ha prurito...io parlavo di casi estremi, che riguardano quasi sempre cani adulti e problematici, che arrivano a provocarsi lesioni...dimentica la parte del mordersi da soli, era solo per dimostrare che l'uso della bocca può arrivare anche a livelli patologici!!!! La lotta...è divertentissima, lo so bene, tu cerca di limitarla e quando vedi che il piccolo esagera e si agita troppo fai finire il gioco...e inoltre insegnagli che può mangiucchiare solo i suoi giochini e il cibo quando gli dai il permesso....non qualsiasi cosa trovi per terra, perchè con tutti i pazzi che si trovano in giro non si sa mai...fai degli esercizi con dei bocconcini...esci un oretta prima e spargili in un posto che visitate spesso...poi porta fuori lui...gli sentirà subito, ma tu portalo "sull'attenti" e ogni volta che fa per mangiare digli un NO secco e chiamalo verso di te...se non ha toccato nulla premialo con un bocconcino che invece avevi tu in tasca...è un lavoro lungo ma importante!!!! Bacini...
-
Io capisco, ma purtroppo in questo modo non fai il bene del tuo cane... Sarà un cane giovane, ma devi in primo luogo iniziare a lavorare sull'attenzione che ti presta e sul richiamo....ovviamente il luoghi sicuri, magari recintato o ben distanti da strade trafficate. Approfitta del periodo in cui il piccolo è timoroso del mondo esterno e in cui piuttosto che annusare una pisciatina di un altro cane preferisce obbidire al padrone o quantomeno stargi vicino!!! Fai qualche esercizio quando siete soli: slegalo e dopo che ha girato un po chiamalo da te....mettiti a correre o a saltellare nella parte opposta a quella in cui sta andando il cucciolo (se lui è alla tua destra tu mettiti a correrer verso sinistra)...in questo modo lo attirerari verso di te. Appena arriva premialo con un bocconcino che ti sarai presa da casa. Per ciò che riguarda la socializzazione, come ho detto, è fondamentale che tu non gli faccia vedere solo quei pochi cani che già conosce...vedi un padrone dall'altra parte della strada? Gli chiedi se ti puoi avvicinare e far giocare un po i cani e poi o li tenete entrambi al guinzaglio o entrambi sciolti...prima accertatene, ma in seguito lascia da parte le paure e lascia libero il tuo cane di fare ciò che per lui è naturale....va bene che sia delicato perchè piccolo, ma ciò non vuole dire che non sia un cane a tutti gli effetti.... Le persone menefreghiste ci sono purtroppo, ma ciò non vuole dire che siano tutte così....vedi una ragazza (noi donne siamo più affidabili!!!) con un cane e alla tua domanda risponde che puoi avvicinarti...vai e ricordati che non ti ha risposto di si perchè vuole offrire un pranzetto al suo cane!!! Infine, i cani adulti sentono sempre se si trovano di fronte ad un cucciolo o ad un altro adulto...ci sono le eccezioni, ma un adulto difficilmente farà male ad un cucciolo....c'è bisogno di trovare un cane veramente squilibrato e problematico perchè attacchi un giovincello se non si trova in situazione anomale (vedi quella del cane in braccio)... Alla fine ci si rende conto che si sentono solo ringhi, brontolii e abbaii, ma in un caso su 1000 un adulto attaccherà un giovane...te l'ho detto: tu prima chiedi all'altro proprietario...solo un demente ti farà avvicinare se sa che il suo cane non è equilibrato e capace di mordere il tuo; e si sa...i dementi si riconoscono anche da lontano!!! Baci...