Vai al contenuto

antar

Members
  • Numero contenuti

    378
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di antar

  1. antar

    Salto In Libertà

    si..infatti..meglio non fidarsi mai..
  2. antar

    Salto In Libertà

    Sara..sto parlando dell'esperienza basata sui cavalli(sono circa 50)che ci sono nella mia scuderia più di tutti quelli che sono passati negli ultimi 10 anni.. cavalli che ho visto lavorare..che ho montato e lavorato..so per certa che certi trucchetti non si usano nella mia scuderia(anche perchè conosco le persone che lo gestiscono da quasi venti anni e ho libero accesso a qualsiasi luogo e ai cavalli prima e dopo le competizioni)e per conferma c'è stata anche l'ispezione a sorpresa dei NAS qualche mese fa con me presente..più tranquilla di così!
  3. antar

    Help

    a dir la verità ho solo il brevetto da una settantina d'anni(troppo costoso fare e mantenere il primo grado)comunque ho intenzione di iniziare a far gare con antar e quindi prendere il primo grado..se lui non collabora..chiedo ad un mio amico di allenare e montare in gara un suo cavallo..non penso affatto di avere problemi a riguardo dato che ho fatto quasi 10 anni ad allenare cavalli di un certo livello. comunque all'engea interessava il fatto di avere almeno il brevetto da un tot anni(mi sembra 5) quindi avere il primo grado è un qualcosa in più che probabilmente farò solo se ne avrò le possibilità economiche(in questo momento è più importante avere in mano un diploma piuttosto che una patente in più che non mi da' garanzie).. belle le cose che ti insegnano!deve essere proprio interessante!! anch'io mi diverto un sacco a fare lezione!poi ci sono sempre i ponini che fanno disperare!
  4. antar

    Help

    non vorrei dire una scemenza ma ho letto da qualche parte che posso fare una sorta di esame da "privatista"dal momento che ho una qualifica FISE e che quindi per me è necessaria una frequenza minima per l'esame ENGEA.Comunque parlo solo su ricordi astratti..non c'è niente da fare..devo informarmi per bene! grazie!
  5. concordo pienamente con Dona..ho saputo anche di una cagna sterilizzata che ha partorito!! ovviamente in quel caso il vet ha fatto il furbetto(approfittandosi del fatto che il proprietario è una persona piuttosto anziana) quindi..o per disattenzione o per menefreghismo può essere che abbia ancora l'ovaio intero o solo un pezzo.. Certamente il comportamento della tua micia non è normale in una gatta sterilizzata!
  6. antar

    Help

    ok..grazie mille!(scusami ma ho inviato il post precedente senza essermi accorta di non aver neanche scritto perfavore) farò un salto a dare un'occhiata non appena lo sistemano.. Volevo un qualche "riconoscimento"dato che tra qualche anno voglio aprire qualcosa per i cavalli(benchè la mia attività principale sarà la veterinaria)..il corso per istruttore FISE è un po' "troppo"..l'OTB potrebbe andare bene ma o attendo che antar maturi un po' nel lavoro o devo farmi imprestare un cavallo da qualche amico..oppure pensavo ad un corso tipo quello che hai frequentato tu..bah..mi informerò e vedrò il da farsi..anche perchè devo valutare i vantaggi/svantaggi dell'affiliazione ad un associazione piuttosto che ad un'altra anche per la mia scuderia.. grazie ancora!scusate l'off topic!
  7. antar

    Help

    sara..mi parleresti un po' di questo esame?o comunque dove posso trovare delle info?
  8. Nella mia zona sono sicura che è lecito..l'importante è che il terreno sia agricolo e di proprietà..(mi ero informata ed ho la legge scritta da qualche parte..anche il mio vet ha detto che è così) Le falde acquifere sono in profondità..di certo non vengono inquinate da un animale morto non per malattie infettive/contagiose!cosa dire allora delle volpi,fagiani,lepri che muoiono sul terreno che si trova sopra la falda acquifera della mia futura casa!? ora cerco la legge(forse è regionale) ciao! sono un po' (tanto)impedita col computer ma se andate su google e digitate"smaltimento cani"..il primo documento che compare è in PDF e spiega che è nella norma incenerire il cane ma è possibile sotterrarlo in un terreno di proprietà!
  9. antar

    Salto In Libertà

    Si inizia con le barriere a terra..meglio senza cavaliere..e con qualche cavalletto(sempre alla corda) Poi si fa lo stesso lavoro montando.Non è difficile..si spinge il cavallo verso il saltino..sarà lui a saltare(le prime volte i salti saranno un po' "particolari"ma è normale) E'importante all'inizio non sforzarlo troppo(questo vale anche per dopo)e non stressarlo con richieste particolari..ci vuole una buona cadenza,la direzione e basta..tanto i salti sono talmente bassi che riuscirebbe a saltarli anche da fermo..poi acquisirà esperienza e si sentirà sempre più sicuro.. Il salto in libertà serve per mostrare nelle rassegne il gesto di un cavallo..non viene normalmente utilizzato nel normale addestramento di un cavallo da salto.
  10. e magari Giulia sarebbe stata più contenta..
  11. purtroppo non accade proprio così.. se il cavallo muore per morte naturale o malattia fuori dal macello..allora non può essere utilizzato per l'alimentazione umana mentre i cavalli portati al macello ancora sani o comunque con determinate patologie possono venire tranquillamente macellati.. Il cavallo non deve aver solo assunto farmaci in un determinato lasso di tempo(tempo di sospensione)e basta.. Questo è l'amaro destino che attende un sacco di cavalli.. Non so se hai sentito la recente notizia di cavalli da galoppo dopati per corse clandestine..la preoccupazione era proprio quella che le sostanze dopanti finisseto nelle carni a consumo umani.. Certi maneggi estivi acquistano i cavalli a giugno per macellarli a settembre.. I trottatori/galoppatori ritirati dalle corse spesso fanno questa fine..tanti cavalli anziani ecc.. Mi spiace dirtelo così..ma questa è la triste verità..
  12. antar

    Salto In Libertà

    mmh..sull'ultima frase non sarei proprio convinta..non credo sia abitudine.. già quel pony lascia molti dubbi sul piacere del salto.. Antar sta imparando ora a saltare..se c'è un cavallo che non fa una cosa senza provare piacere è lui..posso portarlo in un maneggio e fargli fare 5 minuti di lavoro in piano che poi lui si stufa e inizia a sgroppare..a mettersi in difesa..a far finta di spaventarsi per ogni scemata.. se però faccio 20-25 minuti di lavoro in piano sapendo che se lavora bene alla fine si salta..si trasforma nel cavallino più ubbidiente del mondo..tranquillo..rilassato..attento ai miei ordini..parte pure al galoppo a mano destra..cosa che non fa MAI se gliela chiedo durante il dressage.. Non appena iniziamo a saltare..si gasa come un matto..e il problema principale è spiegargli che prima o poi dobbiamo smettere.. E l'"effetto salto"dura anche per qualche giorno dopo la lezione dato che in passeggiata inizia a saltare anche i rametti più microscopici per divertimento(nonostante le sederate che ovviamente gli do) Da poco gli ho poi insegnato a saltare gli ostacoli fissi in campagna..ora..magari mentre tenti di goderti una passeggiata..parte improvvisamente al galoppo a pancia a terra e mi impedisce di fermarlo fin dopo il salto che ha visto e puntato da solo(io me ne sarei ben guardata dal farlo) Questi sono tutti insegnamenti nuovi..non ha fatto ancora in tempo ad abituarsi..lo fa perchè prova piacere nel farli..dopo due anni non si è ancora abituato a darmi i piedi..in due lezioni non si sarà mica abituato a saltare tutti i rametti e i tronchi che incrociamo sul nostro cammino! In alcuni cavalli da salto nella mia scuderia vedo proprio la voglia di saltare..la foga di vincere..soprattutto in gara..e a certi livelli un cavallo per eccellere deve aver qualcosa in più che semplice "senso del dovere"o "abitudine"..è una caratteristica che hanno tutti i campioni di questa disciplina..hanno voglia di far bene.. Sta poi al cavaliere non stressare troppo il cavallo e risparmiare questa sua qualità.. credo che in natura i cavalli non saltino perchè devono risparmiare più energie possibili e perchè senza cavaliere non hanno la sicurezza necessaria per affrontare un salto(che comunque per il cavallo è un'incognita e quindi un pericolo)..meglio evitarlo..anche un cavallo in natura non credo si metta a radunare una mandria di bovini ma se guardi un cavallo che fa cutting vedi che ci mette un qualcosa di più della semplice abitudine nell'affrontare un vitello.. non so..io..vivendo nel salto ostacoli..ho visto soggetti ai quali piace saltare..altri che lo fanno per puro senso del dovere o per abitudine..altri che non amano affatto saltare.Credo che anche in questo caso la cosa sia soggettiva..
  13. tranne il murgese che è appena nato nella nostra scuderia..dopo due minuti che era al mondo..guardo la proprietaria..faccio un sorrisino ad Ilion e chiedo.."allora quand'è che lo castriamo?" Infatti..non appena sarà il momento..buono o non buono..mansueto o no..una castratina gliela facciamo..cxosì potrà condurre una vita serena insieme agli altri cavalli in paddock e vivere accanto alle femmine senza paturnie varie..
  14. antar

    Salto In Libertà

    mettono i cavalli in un corridoio in modo tale che non possano gironzolare e poi li incitano da dietro spingendoli verso il salto..comunque vengono allenati a casa anche a far questo in modo da non trovare problemi durante le varie rassegne. Comunque ci sono dei cavalli che,se si trovano in maneggio senza cavaliere,si mettono a saltare da soli.. in scuderia abbiamo un pony che quando era più giovane scaricava di proposito il bimbo di turno e si metteva a saltare da solo tutti gli ostacoli che incontrava..alcuni erano più alti di lui..cosa che se non fosse stato un "microbo"sarebbe stato un supercampione!!
  15. Per quel che riguarda il cani/gatti non è neanche necessario il permesso delle ASL..basta che tu abbia un tuo terreno agricolo di proprietà e che lo seppelllisca almeno ad un metro di profondità.Io,nel bosco del mio ragazzo,ho un piccolo cimitero personale dove sono sepolti tutti gli animali che mi hanno lasciato..
  16. Da noi non accade..arriva un pony..fa un periodo di prova..se va bene(cosa che accade quasi sempre)resta a vita.. Solo ogni tanto una scuderia vicina ci manda un pony di sostegno nel caso qualcuno dei nostri sia infortunato..ma so da dove viene e dove torna..non mi sento di chiamarla proprio "rotazione"ma più che altro una sorta di breve noleggio..
  17. Si,si paga(come per i cani).Una mai amica ha pagato intorno alle 300 euro(ma fortunatamente non mi è mai capitato!)e comunque credo dipenda anche dal trasporto e dal peso del cavallo(se è un falabella o uno shire) Se questa cosa ti angoscia tanto(giustamente)potresti chiedere alla tua istruttrice!..anche da me..i ponies vanno in vacanza anche se nel prato vicino alla scuderia! So che ci sono delle associazioni tipo "la terra dei cavalli"o la Lav che so che ritirano o comunque cercano di trovare una casa ai cavalli anziani però non mi sono mia informata bene e non so se sono affidabili..(della prima associazione ho però conosciuto una ragazza..se ti interessa posso metterti in contatto con lei!)
  18. anche i cavalli vanno portati all'inceneritore..arrivano con un camion e lo caricano e lo portano ad incenerire.. insomma..a parte diversi metodi di trasporto..finiscono sempre nel medesimo luogo.. Per i cavalli da scuola..purtroppo il macello è di frequente una realtà mentre nella scuderia che frequento i ponies/cavalli vengono mandati in pensione al prato da persone super fidate che vengono comunque controllate..io ancora oggi..vado a trovare una pony andata in pensione una decina di anni fa(ora ha 37 anni)e comunque mi tengono sempre aggiornata sul loro stato di salute e sulla loro..ahimè..eventuale morte.. E infatti..credo proprio che quando ne avrò la possibilità..adottero uno/due di questi vecchietti(sempre se passo la selezione! )..ormai sono affezionatissima a tutti i cavallini della scuola e mi piacerebbe un sacco occuparmi per sempre di loro!!Finchè non trovano una famiglia idonea restano comunque in scuderia trascorrendo gran parte della giornata al paddock questo anche se occupano spazio(e quindi non solo sono un costo ma impediscono anche l'arrivo di altri soldi).
  19. tasto dolente..devo dire che mi hanno sempre pagato le lezioni..ma una la settimana e non di più!..niente gare e niente pony in fida.. Hanno provato per un paio di mesi a non mandarmi ma penso che la mia depressione e la mia tristezza li abbiano persuasi.. Poi ho iniziato a montare più volte la settimana i cavalli privati e questo mi ha aiutato tantissimo.. Mi hanno sempre detto:"e trovi chi ti compra e ti mantiene il cavallo..noi ti paghiamo le ferrature e il veterinario(che gentilezza!!tanto sapevano che era quasi impossibile!!)".beh..poveretti!ho trovato una ragazza che in cambio di un'ora e mezza di lavoro la settimana mi tiene il cavallo(e pure bene!!)mentre il mio ragazzo mi ha regalato antar,che ho praticamente pagato a peso di macello(chissà come mai!! )..insomma..una fortuna assurda e ora i miei genitori pagano regolarmente ferratura e vet..un po' mi dispiace..ma ogni promessa è debito. la faccia dei miei quando ho detto loro della mia intenzione di prendere antar era talmente speciale..che non me ne dimenticherò mai..si erano fregati con le loro mani..ehm..lingua! ora vedono la mia felicità e il mio entusiasmo e ne sono felici..li lascio così sereni ancora per un paio di settimane..poi dirò loro della mia intenzione di iniziare a fare gare di salto(già si lamentano delle lezioni che prendo con antar e che pago coi MIEI soldi..)..lì si che ci sarà da ridere..o forse da piangere?!!
  20. Nin..ci sono un sacco di alternative che non vengono sfruttate ..ora non ho tempo di elencarle ma se ti interessa domani lo faccio più che volentieri..(è un po' lungo dato che è un ammasso di sigle) Sai perchè non si usano?perchè con gli animali una ditta può dimostrare qualsiasi cosa..che un prodotto non è nè tossico nè cancerogeno mentre lo è oppure si possono guadagnare un sacco di soldini facendo articoli scientifici e ottenendo sovvenzioni dalla gente e dallo stato perdendo tempo su dei topi! Anni fa una casa farmaceutica americana ha dichiarato che aveva scoperto la cura di un tipo di tumore..le quotazioni in borsa della ditta hanno raggiunto le stelle(tanti soldini..)poi,ovviamente,è prassi che trascorrino alcuni anni prima di introdurre il prodotto in commercio..tempo che serve anche alla gente di dimenticarsi della cosa..ma in quel caso un giornalista se ne è ricordato ed ha intervistato questo "salvatore dell'umanità"..imbarazzato il tipo ha risposto"se volete potrei forse guarire il vostro topo..di certo non un vostro familiare"..e questo capità spessissimo!visto com'è il trucchetto? le case farmaceutiche possono poi,grazie alla sperimentazione,introdurre sul mercato i farmaci che desiderano dato che hanno le spalle coperte da questi studi! sai qual'è la predittività della sperimentazione animale riguardo alla cancerogenicità nell'uomo?nelle più OTTIMISTICHE delle ipotesi pari a meno del 50%..tira la monetina e sarai più fortunato! Se una casa farmaceutica ha prodotto un farmaco ma scopre che nei topi è cancerogeno..non può mica buttare nel cestino anni e anni di studio..basta fare uno studio sui conigli..insomma..è un modo sicuro per farsi gli affari propri! qualsiasi metodo scientifico deve avere questa caratteristica principale:la riproducibilità! la sperimentazione animale non lo è neanche lontanamente..strano che venga considerato il mezzo di elezione per gli studi medici! I metodi alternativi esistono..solo che le aziende non hanno interesse a utilizzarle.. La scienza con la sperimentazione in un certo senso è andata indubbiamente avanti(ricordatevi che la cavia finale è SEMPRE l'uomo)ma quante scoperte non sono state fatte a causa di questi metodi ascientifici?chissà!!quante persone muoiono ogni anno in seguito a tumori ed effetti collaterali legati all'assunzione di farmaci?chissà..ma credo tanti(basta vedere i farmaci che spariscono misteriosamente dai banconi delle farmacie e quelli che si scoprono avere gravi effetti collaterali dopo anni che sono in commercio) Una casa farmaceutica inglese è stata assediata dagli animalisti per anni..poi è arrivata al bivio..o chiudeva(la situazione era intollerabile)o cambiava politica..beh..in 2 mesi è riuscita a trovare metodi alternativi che ha portato ad avere una predittività dell'82%!!!!!!!! insomma..i metodi alternativi ci sono..non sono utilizzati per inerzia ma soprattutto per interesse! ciao! p.s.molte info le ho tratte da conferenze e incontri con uno dei massimi antivivisezionisti in Italia..Massimo Tettamanti..è una persona dalla mentalità estremamente scientifica che dimostra ogni sua singola frase con documentazioni e studi vari..e lui..all'inizio..era uno che credeva che la vivisezione fosse utile..
  21. ben detto Ilion!! comunque aggiungerei un'altra cosa..quando vendete il vostro cavallo..siete sicuri che l'acquirente lo terrà anche quando sarà inutilizzabile?e non sto parlando solo di vecchiaia ma di alcuni degli episodi ad es.di zoppia grave che non sono così rari nei cavalli..che futuro avrà un cavallo zoppo stronco in mano a certe persone?non so..ma io conosco pochissime persone disposte a mantenere al prato un cavallo a vita(magari si infortuna a 10 anni) come ve ne siete disfati voi..perchè non dovrebbe farlo il nuovo/successivi proprietari?("sai..devo cambiare di patente..questo cavallo è inutilizzabile..mica posso mantenerne due!!") un conto è tenere bene il cavallo quando ci è utile..un conto quando non lo è più e diventa solo un costo!(ovviamente sto mostrando la visuale di certa gente..la compagnia di un cavallo anche se è immontabile è comunque bellissima)
  22. credo che Booty con il "creare una malattia artificialmente"..correggimi se sbaglio.. intendeva il fatto che ad esempio i topi non si ammalano mai ad esempio di sclerosi multipla ma "artificiosamente"i vivisettori creano condizioni tale da indurla in questa specie benchè abbia uno sviluppo ed un evoluzione completamente divers a in questa specie! Lo stesso elenco potrei farlo per altre malattie come distrofia muscolare,tipi di tumori,leucemie,morbi vari ecc.. sono tutti studi già falsati perchè legati a patologie che non nascono spontaneamente in una determinata specie ma che vengono indotte..
  23. antar

    La Doma Di Zion

    salire sul mio trailer per Ilion è certamente un trauma..essendo fatto apposta per quel portachiavi di antar..il povero Ilion sembra Gulliver nella terra degli uomini microscopici!
  24. Nessun metro di giudizio particolare! sarà che la gente mi chiama sempre se vede un animale in difficoltà..sarà che sono piuttosto ficcanaso..sarà che ho a che fare con canili,gattili..sarà che ho rapporti con un sacco di vet..sarà che nel mondo dei cavalli se ne vede a sufficienza..sarà che comunque ho il vizio di sbirciare nelle case dove so che tengono i cani..sarà che,come dice chi mi conosce,gli animali se hanno un guaio si trovano sempre casualmente sulla mia strada..ma di maltrattamenti SERI ne vedo almeno 5-6 all'anno.. Giusto la storia dei miei animali ne è l'esempio.. Ad esempio mi è capitato un cane che ha vissuto 12 anni in un buco tra il menefreghismo dei proprietari e dei vicini(tra cui aggiungerei il mio ragazzo che solo standomi vicino ha iniziato a stare più attento a come la gente tratta gli animali)..e se vedessi come era conciato il cane(era talmente malridotto e pieno di pus e sangue che non sembrava neanche un cane..)non potresti dire che non era maltrattamento L'altro mio cane è diventato cieco perchè il precedente padrone gli ha sparato e poi è finito nel canile lager che ho descritto nel mio post precedente Il mio cavallo l'ho salvato dopo anni di maltrattamenti Più i casi che ho elencato precedentemente e altre decine(e non sto esagerando)tra i più "particolari"cani riscattati con le buone da padroni ubriachi che li pestavano in continuazione..gatto salvato con zampa in gangrena(i vet sono degli optional)..a un corvo chiuso in una gabbia dove non poteva muoversi..a coniglio lasciato senza cibo e senza acqua perchè i proprietari erano in vacanza(tanto avevano buttato dentro un po' di fieno)..senza poi contare gli animali abbandonati e quelli investiti che ho soccorso(ma gli automobilisti non vedono un animale agonizzante ai bordi della strada?ce li ho solo io gli occhi?) Se poi facessi realmente la pignola..ne avrei di cose da dire..ma è mio pensiero che un animale anche se non tenuto benissimo sta meglio a casa propria piuttosto che tra le sbarre di un canile/gattile quindi ti assicuro che soccorro solo i casi più gravi.. Detto questo..inizio a credere o che uno strano scherzo del destino mi faccia sempre trovare gli animali bisognosi sulla mia strada(cosa che crede fermamente il mio ragazzo!)o che forse c'è un sacco di menefreghismo in giro(non sto parlando di voi!!) per quel che riguarda il discorso tra vegetariani e company sorvolo perchè è proibito dal regolamento e le regole..solitamente le rispetto.. Dico solo che se il livello di etica è arrivato a quel punto le decisioni della maggior parte della gente va rispettata.. E se qualcuno al giorno d'oggi volesse mangiarsi carne di cane anzichè la solita carne di bovino..cosa fa?prende il suo cane e lo sgozza??o rispetta cosa ha deciso la maggioranza delle persone e l'etica comune?
×
×
  • Crea Nuovo...