
mayacoya
Members-
Numero contenuti
862 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tutti i contenuti di mayacoya
-
Chiudere il gatto in una stanza per punirlo non serve a nulla; il MICETTO vuole solo giocare e come tutti i gatti la notte sta sveglio. Al massimo chiudetevi VOI in stanza per dormire. Puoi provare a munirti dello schizzetto per le piante. Quando il micio ti salta addosso, tu lo schizzi con un po' d'acqua. In questo modo assocera' la sua azione con un qualcosa di negativo. In ogni caso la risposta al suo atteggiamento negativo deve essere immediata o non serve a nulla.
-
Salve! la tua richiesta meriterebbe la risposta da parte di un etologo! Io ho domandato la stessa cosa al proff Mainardi. E' possibile addomesticare i gatti? La sua risposta e' stata che i GATTI SONO DIFFICILMENTE AMMAESTRABILI. Cio' e' dovuto alla loro natura: il cane riconosce il capobranco, ne ha bisogno, mentre la "gerachia" dei gatti e' come una ruota, non c'e' un leader che riconoscono. Se devi catturare i tuoi gatti per sterilizzarli..potresti farti aiutare da qualche gattara professionista che ha le attrezzature giuste e che fa cio' per mestiere. Piano piano i gatti potrebbero abituarsi a te, ma di certo non riuscirai ad instaurare un rapporto affettuoso come i gatti che hai gia' in casa. E' carattere.
-
Ciao per prima cosa la gente dovrebbe passare dal vecchio tatuaggio al MICROCHIP che e' obbligatorio dal 1999. E' uscita l'altro giorno la delibera sul Ministero della Salute Al via la Banca dati nazionale dell'anagrafe canina: Permettera', grazie alla consultazione on line, di ritrovare i proprietari dei cani smarriti. ''L'anagrafe e' un impegno preso con le Associazioni che si e' finalmente concretizzato. Si propone di diventare un registro completo di tutti i cani identificati in Italia con tatuaggio o microchip'', ha affermato il sottosegretario alla Salute Gianpaolo Patta. ''Dopo la fase di avvio, con l'afflusso costante di tutti i dati dalle Regioni e province autonome - ha aggiunto - sara' possibile rintracciare il luogo di registrazione di un cane smarrito e risalire al legittimo proprietario. Questo rappresenta un efficace strumento di lotta all'abbandono e una possibilita' per approfondire studi e interventi per la prevenzione e cura delle malattie degli animali''. La consultazione on line della banca dati dell'anagrafe canina nazionale e' libera, ma occorre conoscere il codice con la lettura del microchip presso i servizi veterinari delle Asl o gli ambulatori dotati di lettore o il tatuaggio. L'iscrizione del cane all'anagrafe canina nazionale e' a cura della Regione e non comporta nessun adempimento in piu' per i proprietari. Al momento, il 30 per cento (1 un milione e 741 mila) dei cani iscritti nelle anagrafi territoriali e' presente nella banca dati nazionale. Il sistema sara' arricchito con nuove informazioni sul sesso, eta', razza ed eventuali denunce di morsicature. Per conoscere l'anagrafe di provenienza di un cane smarrito occorre digitare il codice a 15 cifre del microchip o quello del tatuaggio nel sistema di interrogazione della banca dati nazionale del’l anagrafe canina su www.ministerosalute.it e su quella regionale o locale. Poi in secondo luogo per prevenire ABBANDONO e RANDAGISMO e' fondamentale la STERILIZZAZIONE, non solo il controllo da parte delle forze dell'ordine del tatuaggio. In seguito il MICROCHIP viene rivelato solo da attrezzi particolari e ti sembra che la nostra polizia sia in grado di portarselo dietro? Insomma nel nostro PAESE le leggi ci sono MA NESSUNO LE RISPETTA!!
-
Sono d'accordo con ANTAR...probabilmente hanno legato solo le tube (anche se credevo si facesse solo per le cagne una simile operazione), devi riportarle dal VETERINARIO e ahime' far fare altra operazione. MA SENZA PAGARE...visto che doveva dirtelo o almeno chiedertelo! p.s. in caso le tue gatte girassero in strada fai tagliare loro un pezzetto dell'orecchio destro. Cio' vuol dire che ci le trova sa che sono STERILIZZATE o che appartengono ad una colonia felina;
-
Non ho visto il pezzo di Studio Aperto, ma forse lo trovo sul sito; Il problema e'che oggi si adottano facilmente cani/gatti e anche se c'e' modulo affido e documento identita', chi puo' controllare se poi un animale muore e l'adottante continua a dire che e' vivo e vegeto?
-
Salve Consiglio a voi tutti che avete cani di comprare il libro di BRIAN FOGLE: Il cane. Il comportamento. E' fatto molto bene, ci sono figure, tecniche di approccio, spiegazioni sul comportamento/indole delle varie razze e su come comportarsi con loro. Io lo consulto spesso quando ho qualche problema con i cani del rifugio.
-
Il nostro Rifugio a Roma ha bisogno di volontari. Siamo in 5 e i cani sono 150. Chi volesse venire a darci una mano mi puo' scrivere in privato e forniro' indicazioni. Dateci una MANO...
-
QUOTO ANTAR caramba...gli studi scientifici e epidemologici dicono esattamente il contrario.. Non c'è nessuna correlazione tra la sterilizzazione e il tumore in qualunque parte del corpo diverso da quello riproduttivo.. Il tumore mammario dato dalla NON sterilizzazione delle cagne è una delle cause principali di casi di morte delle cagne anziane...senza dimenticare le piometre e tumori vari all'apparato riproduttivo.. Non spargiamo in giro voci assolutamente infondate...ne va della salute dei nostri animali.. LA STERILIZZAZIONE PREVIENE I TUMORI E LE CISTE MAMMARIE non il contrario. Avrai capito male quello che ti ha detto il veterinario; LA STERILIZZAZIONE e' l'unico modo per prevenire uccisioni (vedi Romania o la nostra Campania, Puglia, Grecia etc) e cucciolate NON VOLUTE.
-
Vai a vedere il GATTILE prima di lasciare la tua micia; Ti faranno firmare un contratto dove loro si tolgono ogni responsabilita'..dal maremoto, all'incendio alla perdita o alla fuga del gatto. In caso di morte il gatto verra' bruciato e NON ti faranno vedere il corpo. Io lasciai una settimana anni fa il mio gatto in pensione: MAI E MAI PIU'..non solo mi hanno ridato il gatto sbagliato ( e quindi pensammo che fosse morto e non ce lo avessero detto) ma non pesava piu' neanche un kg, era tutto sporco, completamente senza unghie e terrorizzato. Mai piu'..da quel momento vacanze separate o i gatti vengono con me.
-
A marzo, dopo anni di convivenza con la sua nuova famigliola, Lady è stata riportata al rifugio. I suoi padroni si erano separati e nessuno dei due poteva più tenerla. Inoltre, come hanno detto, Lady con loro non era mai stata felice. Lady è morta per l'infinita tristezza che ha provato a dover essere rinchiusa di nuovo in una gabbia. Lady non l'ha voluta adottare più nessuno perché oramai troppo "vecchia". Abbiamo pregato chi veniva ad adottare un cane, anche adulto o sfortunato, di prendere lei che al rifugio si stava lasciando andare ma non l'hanno voluta, era troppo "vecchia". Dedicato a tutti i cani anziani che vivono nei canili.
-
Il nostro ultimo arrivo e' MAYA. E'stata abbandonata sotto casa nostra per BEN 2 VOLTE DAI PRECEDENTI PROPRIETARI: uno era il giornalaio che l'aveva presa da piccola perche' voleva un GATTO BIANCO e poi di dice che gli e' fuggita ma non l'ha rivoluta perche' ora ha UN CANE BIANCO; Poi e' stata ributtata in strada, perche' molto vivace, da qualche condomino che ha appena traslocato dal mio condominio.
-
Ho avuto lo stesso problema con la mia micia presa dal gattile..per oltre un anno faceva le puzze!!Mamma mia! anche quando la coccolavo..lei all'improvviso puff...puzzetta!! Aveva lo stomaco in disordine, ho cambiato cibo seguendo il consiglio del veterinario. Il veterinario ha detto che era un fenomeno dovuto alla sterilizzazione da piccola...doveva ancora riprendersi dall'operazione e quindi era scombussolata! Ricontrolla la FECI perche' i vermetti non sempre si vedono subito neanche con le analisi. Potrebbe trattarsi di coccidi.
-
Con questi dati e' un pochino poco dare un giudizio. Gli hai dato qualche medicinale? Ha mangiato pezzi di lana, piante, qualcosa che non doveva? Ha qualcosa in gola? Per prima cosa NON DARE il latte in caso temessi fosse avvelenamento.
-
Per Zarina2 hai sterilizzato cosi' tanti gatti?? Brava!! Allora non sono solo io la castratrice come dicono i colleghi! SE puoi mi scrivi in privato? devo chiederti delle cose. Per quanto rigurda la pillola, io la sconsiglio. Sono sempre ormoni e fanno male a noi donne come a loro! Tranquilla la micia non cambiera' carattere. L'unica cosa: compra il collare di plastica da metterle almeno i primi giorni perche' forse cerchera' di strapparsi i punti.
-
Ciao Benvenuto! Un ragazzo che fa volontariato?? UAO! e' cosa rara. Antropologicamente parlando sono le donne a fare quasi sempre volontariato e sono sempre donne le piu' grandi primatologhe (Goodal, Fossey etc )!! :-) Va be' scherzo! La mia esperienza con il volontariato e' nata per caso, ai tempi dell'Universita', quando la mia proff della Sapienza teneva dei micetti nel cassetto della scrivania; ho cominciato ad interessarmi alla Lega del cane, poi ai diritti degli animali e alla vivisezione attraverso la LAV, ho seguito la colonia Felina dei FORI IMPERIALI e via di seguito. Da due anni circa, a causa di un nostro sbaglio nel prendere un cane, ho cominciato a fare volontariato per un RIFUGIO. Il motivo? Per prima cosa forse il senso di colpa, e poi soprattutto perche' non sopporto chi si lamenta senza fare nulla. Credo che per cambiare le cose ci si debba impegnare per primi che sia volontariato per gli ANIMALI, per i sensatetto, per i malati o anche per i sindacati. Perche' faccio volontariato per gli animali? perche' hanno diritti e sofferenze non riconosciute, perche' sono un mondo da cui possiamo imparare a rispettare gli altri.
-
Compra un termometro per bambini e prova a misurare la febbre. Se e' sui 38 gradi e' normale. I gatti non hanno sempre il naso umido ma cio' significa che sono in riposo non che hanno necessariamente la febbre. Portalo di nuovo dal veterinario, anche perche' se e' cistite ci vogliono diverse iniezioni o antibiotici a seconda di quando e' avanzata la "malattia". Potrebbe avere un bruciore al pene che gli impedisce di urinare.
-
Stai facendo la cosa giusta. Il micio stara' benone tra un paio d're, vispo, normale, come al solito! Quando ho sterilizzato uno dei maschi randagi sotto casa mia..il veterinario me l'ha ridato talmente vispo, sveglio e strillante che pensavo fosse un altro gatto!! Cosi' eviterai che si allontani in cerca di femmine, che marchi il territorio, che spruzzi urina in casa, che torni ferito per i combattimenti! BRAVA.
-
Lo puoi sterilizzare anche a 4 mesi. Non tutti i veterinari fanno questo tipo di operazione, perche' se il gatto e' piccolo si tratta di microchirurgia. In ogni caso nel nuovo ambiente, NON sterilizzato, rischieresti di perderlo perche' scapperebbe in giro per marcare il nuovo territorio o in cerca di femmine. il mio primo gatto, maschio, casalingo, l'ho sterilizzato a 4 mesi e mezzo, circa 16 anni fa.
-
Uhm! hai controllato se c'e' sangue sulle zampe? I gatti si limano, accorgiano da soli gli artigli ed e' normale trovare in casa la parte superiore dell'unghia o pezzetti e scaglie; ma non ho mai sentito di un gatto che si estirpa da solo le unghie.
-
Il gatto e' un predatore; Anche se non mangiasse le tue lucertole, le caccerebbe per istinto, gioco, caccia lo stesso. Per quanto rigurda ASPORTAZIONE unghie come suggerito da Spike e' vietato per legge, perche' e' maltrattare l'animale privandolo di cio' che gli appartiene snaturandolo. Al massimo puoi tagliare le unghie, accorciarle con il tronchesino. In ogni caso l'istinto predatorio resterebbe. Unica soluzione: tenere le lucertole in un posto al sicuro dal gatto.
-
Nota Stampa fatta dalla ANTAONLUS. Mi pare utile divulgarla Il Governo ha deciso alcuni provvedimenti importanti: uno riguarda i cani randagi e l’altro interessa specificatamente alcune razze di cani. Possiamo anche accettare la buona volontà di voler intervenire in una materia così confusa e mal codificata, però prendiamo atto che il contenuto dei provvedimenti adottati ci lascia alquanto insoddisfatti. I provvedimenti in questione riguardano il finanziamento a favore delle sterilizzazioni destinato ai comuni e l’ennesimo provvedimento Ministeriale che ridefinisce i cani pericolosi e le regole da seguire. A parte le buone intenzioni, siamo estremamente delusi da questi provvedimenti che sono assolutamente iniqui e privi dell’efficacia indispensabile per giustificarne l’esistenza; ciò dimostra, ancora una volta, quanto è lontana la politica dai problemi reali e come si renda necessario, diremo indispensabile, invitare i nostri rappresentanti a convocare le Associazioni Animaliste per sentire il loro parere, prima di intraprendere iniziative di questo tipo che creano solo altra confusione. Il primo provvedimento, riguarda il finanziamento di duemilionitrecentomila euro, previsto in finanziaria in aggiunta, quale contributo da assegnare ai comuni da utilizzarsi nella misura del 60% per le sterilizzazioni. Questa disposizione è assolutamente insufficiente e non comprendiamo chi si manifesta soddisfazione, facendo un po’ di conti i risultati che saltano fuori sono assolutamente deludenti visto che spetterebbe poco più di 170,00€ a comune ( il 60% di 2.300.000,00 € : 8.081 comuni = 170,75€ ) con questa somma si possono sterilizzare solo un cane a comune, ammesso che l’Ordine dei Veterinari decida di diminuire le pretese dei suoi aderenti visto che chiedono non meno di 200,00€ a sterilizzazione. Come si può sperare di ottenere un qualche beneficio con questa somma a fronte di oltre 1.500.000 di cani randagi di cui almeno la metà femmine. Questa somma al massimo potrà soddisfare qualche esigenza della categoria, sempre pronta e disponibile a questi tipi di investimenti. Il secondo provvedimento riguarda l’Ordinanza sui cani così detti “pericolosi”, questa Ordinanza dimostra come la conoscenza del problema è precaria, superficiale, confusa e contraddittoria, questo provvedimento è assolutamente inadeguato e non fa salva nemmeno la ragione che ne ha determinato la nascita, per meglio farvi capire riportiamo integralmente l’art 5, (dell’Ordinanza ) dove si evince l’assoluta confusione, contraddittorietà e iniquità: Per meglio capire racchiudiamo tra parentesi e sottolineato le nostre osservazioni. Art.5. 1. Si definisce cane con aggressività non controllata quel soggetto che, non provocato, lede o minaccia di ledere l'integrità fisica di una persona o di altri animali attraverso un comportamento aggressivo non controllato dal proprietario o detentore dell'animale. 2. I servizi veterinari tengono aggiornato un archivio dei cani morsicatori e dei cani con aggressività non controllata rilevati, nonché dei cani di cui all'elenco allegato al fine di predisporre i necessari interventi di controllo per la tutela della incolumità pubblica. (qui la prima incongruenza: in che modo il servizio veterinario tiene aggiornato l’elenco se non esiste nemmeno un’anagrafe canina accettabile, che dovrebbe essere obbligatoria per tutti, ma ancora lontana dal essere completata? ) 3. L'autorità sanitaria competente, in collaborazione con la Azienda sanitaria locale stabilisce: ( ci domandiamo: chi è questa autorità sanitaria competente? Il Sindaco… Il Prefetto… il Ministro… siamo alle solite disposizioni, si scaricano responsabilità a soggetti indefiniti così si evitano eventuali colpe) a) i criteri per la classificazione del rischio da cani di proprietà con aggressività non controllata con i relativi parametri per la rilevazione; (quali sono i parametri della rilevazione, in quale sede e quali metodi dovranno essere adottati per stabilire tali parametri, ed infine quali autorità stabiliscono questi parametri? ) i percorsi di controllo e rieducazione per la prevenzione delle morsicature; c) l'obbligo per i proprietari dei cani cui al comma 1 di stipulare una polizza di assicurazione per la responsabilità civile per danni contro terzi causati dal proprio cane; ( questo provvedimento giustificherà molti abbandoni se non si regolarizzerà una giusta tariffa, condizione indispensabile per evitare speculazioni da parte delle compagnie assicurative, ammesso che sia giustificato lo stesso provvedimento visto che si impone l’obbligo della museruola e del guinzaglio, senza la quale si commette un reato punibile per legge ) d) ulteriori prescrizioni e misure atte a controllare o limitare il rischio di morsicature. 4. E' vietato acquistare, possedere o detenere cani di cui all'art. 1, comma 1, lettera e di cui al comma 1 del presente articolo: a) ai delinquenti abituali o per tendenza; a chi e' sottoposto a misure di prevenzione personale o a misura di sicurezza personale; c) a chiunque abbia riportato condanna, anche non definitiva, per delitto non colposo contro la persona o contro il patrimonio, punibile con la reclusione superiore a due anni; d) a chiunque abbia riportato condanna, anche non definitiva, per i reati di cui agli articoli 727, 544-ter, 544-quater, 544-quinques del codice penale e, per quelli previsti dall'art. 2 della legge 20 luglio 2004, n.189; e) ai minori di diciotto anni e agli interdetti o inabilitati per infermità. 5. Il proprietario o il detentore di un cane di cui all'art. 1, comma 1, lettera e di cui al comma 1 del presente articolo che non e' in grado di mantenere il possesso del proprio cane nel rispetto delle disposizioni di cui alla presente ordinanza deve interessare le autorità veterinarie competenti del territorio al fine di ricercare con le amministrazioni comunali idonee soluzioni di gestione dell'animale stesso ivi compresa la valutazione ai sensi dell'art. 2, comma 6 legge 14 agosto 1991, n. 281. ( in questo comma c’è tutta l’essenza della cattiveria umana, come si fa a sopprimere un cane considerato pericoloso solo perché è finito in mani sbagliate? L’alternativa più corretta e logica sarebbe stata che, una volta certificato che il cane è di provata pericolosità, si poteva prevvedere il sequestrato e l’assegnazione a centri di recupero per un nuovo affidamento; la qualifica di cane pericolo andrebbe determinata tramite la certificazione di tre soggetti abilitati tra cui: un Veterinario, un comportamentista/addestratore e un rappresentante esperto delegato tra le associazione animaliste a carattere nazionale, precisando che i costi della rieducazione devono essere a carico del detentore responsabile della cattiva educazione del cane) Riteniamo che l’intero provvedimento debba essere ritirato e riformulato, l’analisi da noi effettuata, se pur breve, mette in evidenza alcune condizioni inaccettabili, ci sentiamo in dovere di far pervenire al Ministro Livia Turco una nota con le opportune osservazioni e le necessarie correzioni, ci auguriamo che venga presa in giusta considerazione.
-
Si! certo abbiamo tutto, modulo adozione, documenti, anagrafe canina, telefoni..ma in ogni caso sto convincendo gli altri volontari a DENUNCIARE questo signore per abbandono, visto che cosi' e' stato! Cominciamo a denunciare sta gente, a far avere loro carichi pendenti...
-
Patty una cagnona di sei anni, ci e' stata riportata al canile perche' chi l'aveva adottata si stava separando dalla moglie; la scusa era che doveva restare in canile solo nel periodo estivo, solo ad agosto. Non sono piu' venuti a riprenderla. E lei e' MORTA. Si e' depressa, non mangiava piu', non giocava piu', non alzava lo sguardo. E' morta di DEPRESSIONE, di solitudine avendo capito che il suo padrone non l'avrebbe piu' riportata a casa. Pensateci prima di adottare un animale.
-
Puoi andare in un qualsiasi GATTILE/canile della tua citta'. Puoi domandare alle gattare del tuo quartiere. Anche in questo periodo ci sono cuccioli appena nati ( a causa dei cambiamenti climatici, purtroppo, il calore e' in anticipo) che troverai facilmente. Troverai facilemente abbandonati o in cerca di casa sia gatti di razza che gli splendidi soriani europei. Ti consiglio anche di visitare il sito www.oscardog.it . Ci sono tanti gatti con handicap (io ne ho presi 2 dal gattile di Torre Argentina) che ti rimpiranno ancora di piu' la vita. Se hai bisogno di un micetto scrivimi in privato e ti do' altri consigli. I gatti vanno in giro per natura se non STERILIZZATI perche' cercano femmine o maschi con cui accoppiarsi. Ricorda che un'adozione NON e' comprare un oggetto e che il micio diventera' membro della famiglia con tutte le responsabilita' che comporta.
-
Per Spike hai azzeccato in pieno in problema. Purtroppo il mancato funzionamento del microcip in italia dipende 1) dalla gente che NON SA che e' obbligatorio dal 1999 2) dalla gente che non lo fa mettere al proprio animale 3) dalla gente che mette il microcip ma si dimentica di iscrivere l'animale all'Anagrafe canina 4) che non tutti i lettori prendono subito il microcip sotto la pelle e quindi capita che un cane venga microcippato 2 volte 5) menefreghismo delle istituzioni e soprattutto IGNORANZA della gente del tipo TANTO IL MIO CANE/GATTO non scappa, non resta incinta, non va in calore etc...per poi lamentarsi dei cani vaganti.. Ti basta?