Vai al contenuto

mayacoya

Members
  • Numero contenuti

    862
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di mayacoya

  1. Si! mi hanno parlato di questi spray ai ferormoni...chiedero' consiglio. No! la micia e' sempre stata in casa ed ha praticamente vissuto in strada solo un mese, quando dopo essere stata buttata fuori casa dopo un trasloco, si e' piazzata sullo zerbino del mio portone. Il primo padrone invece dice che gli era scappata. No! ora la micia non esce, al massimo va in terrazzo ma ha paura delle macchine.
  2. I cani quando vengono chiamati accorrono perche' considerano la chiamata come una CONVOCAZIONE (voi siete il capobranco!), mentre i gatti rispondono se e quando vogliono perche' considerano la chiamata come una DOMANDA. Gli animali non vanno in menopausa. Per quanto riguarda la STERILIZZAZIONE, sono favorevole. E' l'unico modo per prevenire abbandoni, randagismo, malattie. Un maschio STERILIZZATO, a cui vengono asportati i testicoli, avra' un calo dell'aggressivita' legato al'istinto sessuale, diminuira' la voglia di vagabondare per cercare le femmine, migliorera' la SALUTE perche' non avra' piu' graffi e tagli da combattimento. E sara' meno esposto alla Felv e all'Hiv Felino; Prima di decidere se sterilizzare o no il vostro animale fate un giro nei gattili del vostro quartiere e guardate quanti CUCCIOLI abbandonati muoiono dopo poco settimane, guardate quante sevizie hanno subito gatti di casa non voluti.
  3. Per gattaparty.. ti ringrazio, ma voglio sapere come interagiscono in casa dai 2-3 gatti in su'. Se il tuo UNICO gatto ha rapporti sporadici anche con altri gatti che passano a casa vostra, SI, mi interessa.
  4. Giorno! Si', la micia e' sterilizzata. Credo sia stata sterilizzata in strada da qualche gattara, sia perche' i proprietari precedenti (me lo ha detto il veterinario) non l'avevano fatto, sia perche' ha l'orecchio destro tagliato. Stamattina all'improvviso ha aggredito mia madre sul labbro; temo che non sopporti i miei genitori, mentre quando era in strada sotto casa mia era buonissima.
  5. Grazie della risposta! se guardi nel mio profilo mi puoi mandare una email con un file doc senza intasare il forum; Sto tentando di scrivere un articoletto. Voglio sapere 1) quando sono entrati in casa i vostri gatti e come, 2) chi lascia scoperte le feci ; 3) chi soffia o aggredisce gli altri e perche' 4) chi mangia per primo o dorme sul letto... etc... Insomma le osservazioni che noi tutti facciamo quotidianamente con i nostri gatti. Spiegami cosa intendi con DIVISIONE a seconda dell'umano. Mi interessa sapere nell'ambito della gerarchia dei gatti che e' a mo' di ruota come sono posti..insomma un'attenta osservazione.
  6. Ho una proposta da farvi. Sono molto interessata all'ETOLOGIA COMPORTAMENTALE e fino a questo momento non esistono studi in merito (ho contattato diversi studiosi) sulla divisione dello spazio e del territorio dei GATTI DI CASA. Chi di voi mi vuole raccontare le proprie esperienze? Potrebbe uscirne fuori un articolo o un libro.
  7. Provato anche con lo spruzzino d'acqua, non solo non funziona ma Maya/Fantasmina (e' tutta bianca tranne la coda e le sopracciglia) attacca mia madre da dietro, quando che so lava i piatti, quando e' al telefono, quando legge. Io si..sono paziente, non l'ho mica salvata per ributtarla in strada..ma di certo dalla mia lunga esperienza ventennale con ex randagi e' la prima volta che IO, non riesco ad accarezzare un gatto, a pulirla etc! Ho c hiesto consiglio ad un comportamentista, vediamo che mi dice.
  8. Salve! ho adottato a settembre una gatta abbandonata due volte in strada, in meno di due anni, da 2 precedenti proprietari. La gatta, quando era in strada, era docile, coccolosa, ubbidiente. In casa dei miei genitori, ora invece, e' nervosa, agitata, non si fa avvicinare da nessuno, pulire, coccolare e soprattutto e' aggressiva nei confronti di mia madre; Appena vede, anche da lontano, che mia madre muove le mani, la AGGREDISCE, la morde, le salta al collo da dietro. Ho provato a modificarne il comportamento dicendo a mia madre di dire forte NO, dandole una piccola botta sul naso con due dita quando ha questo atteggiamento, ma non ha sortito effetti. Consigli?
  9. Per Smoky se mi scrivi in privato ti do' l'emai di Renata che ha Micina Greta paralizzata.
  10. I gatti maschi STERILIZZATI non diventano SCEMI! Che assurdita'. Semplicemente non marcano piu' il territorio e diventano un pochino piu' calmi. E' impossibile tenere un gatto non sterilizzato in casa. Non solo farebbe pipi' marcando il territorio ma cercherebbe di scappare, rischiando di farsi male, sentendo le femmine in calore. Tranquilla la sterilizzazione e' rapida: in due ore, con una piccola incisione svuotano le palline e poi il micio sta benone e lo riporti subito a casa. La sterilizzazione (che si puo' fare anche a 4-5 mesi) evita malattie all'uretra, evita per i gatti randagi molte malattie. Falla tranquillamente.
  11. Per Smoky ti potresti mettere in contatto con il sito Oscar Dog. Ci sono tutte ragazze che hanno un animale con handicap e molte danno via imbragature e carrellini che possono servire. C'e' una ragazza che ha una micetta paralizzata ed ha risolto con pannolini e imbragatura!
  12. Gli animali subiscono lo stress, la solitudine e la noia esattamente come noi; Un gatto che sta parecchie ore al giorno da solo, si ANNOIA e cerca un diversivo nel mangiare in continuazione, nel pulirsi il pelo o in altri atteggiamenti ripetitivi; E' lo stesso che fanno gli animali nelle gabbie dello zoo: sempre gli stessi movimenti, atteggiamenti, per noia e per scaricare stress e tensione. Milly abituata a stare sempre sola scarica lo stress e i sensi di colpa di tua madre sul cibo, chiedendo in continuazione. Fai bene ora a tenerla a dieta; un gatto di casa, dal peso di circa 4 kg dovrebbe mangiare due scatolette da 80gr al giorno, NON DI PIU'...ma con l'eta' puoi anche diminuire i grammi e dare le scatolette adatte ai gatti anziani. Cerca di non VIZIARLA troppo dandole umido e croccantini perche' sono entrambi CIBI a tutti gli effetti e quindi la "ingozzi". Per quanto riguarda la pulizia che Milly non fa piu', e' NORMALE (anche il mio Inca, 16 anni, si comportava cosi')..cominciano a non vedere bene, hanno dolori alle ossa e quindi tendono a trascurarsi. Infine per quanto riguarda il CIUCCIARE LA LANA e' il ritorno ad un atteggiamento infantile. Alcuni gatti non lo perdono mai, altri lo fanno in eta' anziana. Hai psicanalizzato bene, MILLY..e' diventata arteriosclerotica..e NON gradisce, come le persone anziane, di essere toccata, maneggiata, accarezzata..potrebbe avere qualche dolore o semplicemente essere insofferente. Il suo atteggiamento, per una gatta di 14 anni e' normale; Ultima cosa: mi sa che il veterinario la METTERA' A DIETA!!
  13. alla nuova randagia che ho sterilizzato, 15 giorni fa, ho fatto togliere utero ed ovaie (e tagliare pezzetto orecchio destro, pratica che viene fatto per riconoscere le gatte GIA' sterilizzate). Se fosse stata incinta l'avrei a malincuore fatta abortire. Una gatta in 10 anni di vita randagia libera di accoppiarsi arriva a fare anche 1000 gattini!!! Quanti sopravvivono o vengono uccisi o muoiono subito? Oltre il 60%.
  14. Mi e' capitato una volta con un gatto di strada. Era un gatto rimasto handicappato cioe' non era cresciuto a sufficienza negli organi interni, quindi lui montava le femmine ma poi non era in grado di penetrarle perche' era ermafrodita cioe' sia maschio che femmina; Dovresti chiedere al veterinario. Il tuo micetto potrebbe avere un problema al pene, oppure sentire dolore quando penetra e quindi fa solo l'atto.
  15. Visto che Kiaretta amava alla follia la sua "Piccola" perche' attraverso i moderatori e il sito non facciamo tutti insieme c/c con una donazione a qualche onlus o magari adottiamo un cane a distanza e lo dedichiamo a LEI??
  16. Riuscire a recuperare il suo indirizzo postale e mandare un telegramma da parte dello staff di animali nel mondo, sarebbe fattibile?? Morire a 12 anni. Inammissibile. Cara Kiaretta, chiunque tu sia stata BUON VIAGGIO chiunque tu sarai BUONA FORTUNA.
  17. Buon Anno. In genere all'estero quando vengono prese le persone che MALTRATTANO GLI ANIMALI finiscono in galera e pagano multe salate; E' da noi in Italia che ci sono le leggi ma che non vengono proprio applicate.
  18. mayacoya

    Aiuto

    Ricordati di mettere sempre al tuo gatto collarino ben visibile e medaglietta con nome e telefono di riferimento; e soprattutto sterilizzalo, se gia' non lo hai fatto, perche' in questo modo litighera' meno con gli altri gatti e si allontanera' molto meno.
  19. Intervengo solo sulla sterilizzazione perche' non sono competente sulla monta e sui prezzi dei cani dagli allevatori. Tutti i cicli umani ed animali sono regolati dagli ormoni: quindi la sterilizzazione modifica il comportamento di un animale perche' agisce sul ciclo ormonale oltre a prevenire gravidanze indesiderate, cisti ovariche e altri problemini. Ed inoltre come sapete previene il randagismo. E' come la nostra pillola anticoncezionale agisce sul ciclo mestruale, no? Il sesso sia negli uomini che negli animali e' uno scaricare lo stress, oltre a servire per la procreazione. Se gli uomini non riescono a scaricare l'aggressivita' si creano altre fonti di sfogo: guerra, sport, sesso, mobbing etc..gli animali invece possono solo attaccarsi e accoppiarsi in normali condizioni. Spero di essermi spiegata. Consiglio quindi di sterilizzare entrambe le cagnette. ps. mi raccomando..attenzione ai nostri animali a FINE ANNO..attenzione alla paura dei botti...se volete informazioni potete consultare il sito del Ufficio Diritti animali del comune di Roma.
  20. QUOTO SAMANTHA! E' da far notare che il ruolo del gatto nella trasmissione della TOXOPLASMOSI e' molto sopravvalutato. Solo 1% dei gatti elimina OOCISTI; anzi statisticamente chi si infetta maggiormente sono le persone che hanno scarse abitutidini igeniche o si cibano di carne poco cotta o verdure mal lavate (fonte Rivista Quattro Zampe)
  21. Sono arrivata a quota 4 gatti: 3 femmine e 1 maschio. Un gatto l'anno. Tutti adulti. Ecco la scala della gerarchia sociale: HERA, tripode..gatto dominante. Lei deve stare piu' in alto degli altri. Fa' pipi' in ogni lettiera MERCURIO, maschio fifone, soffia e scappa. TETI, un solo occhio, fifona, incerta, ha paura del nuovo arrivo ma l'importante e'che la ciotola sia piena GUGLIELMINA arrivata una settimana fa...vagabonda da una stanza all'altra. Soffia, fa le fusa, ma se non viene accettata dagli altri 3 inquilini non le importa!
  22. Hai fatto la cosa giusta...potrei presentare la tua Maya..alla MIA..bianca, vispa, sveglia e sterilizzata da poco!!!
  23. mayacoya

    Lettiera Vuota?

    I gatti per natura ricoprono i propri bisogni: se sono all'aperto o se ci sono piu' gatti maschi in casa talora il gatto che si sente dominante lascia le FECI scoperte, per far capire intorno chi comanda. Non ho mai sentito di un gatto che fa i bisogni nella lettiera vuota. Come li ricopre?? E soprattutto dove fa la pipi'?? Se il gatto l'ha fatta nel letto e' un dispetto. Comincia a lasciarlo libero per casa controllando che non si ferisca con gli altri gatti. Il negoziante ti ha dato libretto veterinario? sai se il gatto e' negativo alla leucemia felina e hiv felino??
  24. mayacoya

    Allergia?

    Peccato che non hai messo l'emai.. ma se vai sul mio nick io ho messo la mia email e mi puoi scrivere!!!
  25. mayacoya

    Allergia?

    Ciao l'antipulci va fatto una volta al mese anche se il gatto vive in casa; le pulci vengono portate anche dai piccioni e dagli uccelli che si appoggiano ai nostri balconi. Per quanto riguarda l'allergia se continuera' fatti dare dal veterinario un prodotto che si mette sul pelo del gatto e che toglie quella specie di forfora responsabile dell'allergia. Per la bimba, il micio vuole giocare, devi considerare 1) che i gatti/cani hanno paura dei bambini piccoli perche' sono imprevedibili e quindi tendono a mordere o graffiare 2) se la bimba e' rude con il micetto falle capire che gli fa male trattandolo cosi' e falle vedere come ci DEVE GIOCARE O TOCCARE. ciao
×
×
  • Crea Nuovo...