
Greta
Members-
Numero contenuti
673 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Greta
-
La mia ultima proposta è la seguente: -Capre e pecore -Asini, muli e bardotti -Mucche -Maiali -Altri animali -Annunci La sezione pennuti (galline, tacchini ecc.) rimarrà solamente nel forum Volatili, nella sezione apposita.
-
Questo messaggio è rivolto in particolare all'utente timur, che mi ha chiesto un consiglio su quale razza da latte allevare, che sia docile e anche adatta ai bambini. Siccome non è possibile ancora inviare MP all'utente ma anche perché mi sembra un argomento interessante per tutti mi permetto di rivolgermi a lui sul forum, e se eventualmente volete aggiungere i vostri commenti ne sarei felice! La mia risposta è questa: Io, cioè i miei genitori, allevano galloway, ma come la scozzese non sono molto adatte allo scopo. Sono mucche con un forte senso del branco, proteggono i vitellini con ogni mezzo e sono generalmente timide. "In natura", nei loro posti di origine, vivono allo stato brado in grandi mandrie e hanno molti predatori alle calcagna, quindi sono molto all'avanguardia e si avvicinano lentamente all'uomo. Poi tralaltro non sono nemmeno da latte, quindi non fanno per te. Oltre alle galloway ho avuto mucche brune alpine, angus, incroci charolais e limousin (ma solo un gruppetto di circa 10 mucche e manze e vitelli vari!) e ho notato che soprattutto la bruna alpina è molto docile e mansueta. Con loro si riesce ad instaurare un bel rapporto, hanno un bel carattere, sono intelligenti e hanno un bell'aspetto! In Svizzera si allevano moltissimo, sono molto apprezzate. Sono sia da latte che da carne. Al giorno d'oggi troviamo la razza migliorata con il sangue della brown swiss americana, che a volte viene confusa con l'alpina (detta anche brown swiss) mentre in realtà sono due razze diverse. In Italia viene allevata la variante bruna alpina valtellinese o italiana (taglia più alta, dorso più lungo, scheletro più sottile, testa più leggera, pelle più fine ecc.), meno rustica e più da latte. Probabilente sai già di cosa parlo! Non posso che consigliarti questa razza! p.s. Purtroppo non posso aiutarti a trovare un allevamento, non vivo nella tua zona, sono svizzera! Le foto che ho allegato sono di alcune delle mucche che ho avuto di questa razza (la prima è di Babila e la sua vitellina appena nata, e la seconda di un torello di nome Obelix). Come potete vedere la razza presenta dei mantelli di varie sfumature. , Ecco alcuni siti: Bruna svizzera ( bruna alpina o brown swiss ) Bruna italiana ( bruna valtellinese) Bruna svizzera americana ( american brown swiss)
-
Già, poco più di quello che hai elencato. Total black, total grigio, senza striature (le tipiche balzane chiare, pancia e musetto) con o senza striscia mulina (raramente con la striscia doppia), alcuni eselmplari hanno il mantello rossiccio o baige ( si scriverà così?) o a volte tricolore. Ma questo mi risulta si tratti di incroci, le razze hanno piuomeno i soliti colori classici. Speriamo vada bene con il puledrino!
-
Anch'io ho potuto permettermi di farlo quando avevo già un posto e una vita indipendente
-
sì, gina è alta circa 130 al garrese. Allora un altro puledrino in fattoria!
-
Certe cose vanno prese semplicemente con il "no comment", che è più efficace...
-
Questa è la mamma di Penelope
-
Ha ha ha!! E in Italia no? Tutto il mondo è uguale. Scherzi a parte. Un cavallo montato a due anni è un cavallo rovinato!
-
Non riesco a capire! Penelope è cresciuta più lentamente, rispetto a Gringo!
-
Ma guarda un pò!!! Anch'io mi sono posta la stessa domanda! Anche Gringo è ancora giovane ma quasi raggiunge la grandezza della mamma! Forse il papà era di taglia più grande, ho pensato, ma non ho ancora trovato una risposta! Comunque complimenti, sono bellissime!!!!!!!!!!
-
Intendi allora piu qualcosa di questo genere forse? Adesso ne ho in mente una ma non riesco a trovare una foto.
-
si, e una rete resistente, miraccomando!!! se anche di notte la lasci fuori, devi stare attenta che non ti facciano visita predatori indesiderati (non so dove vivi, ma di qui passano cani,volpi, faine, rapaci ecc qualche volta...) Parli del recinto? Anch'io ne ho, sono molto pratici!
-
Guarda questa foto per farti un'idea di quello che intendevo
-
si, scusa, stiamo andando off topic. la tua cavietta dovrebbe rimanere sola o avrebbe un compagno?
-
davvero? e come si chiamerebbero? topi d'india??:-))) No, l'asina dell'avatar è morta un anno fa.... Credo di si , perché erano liberi in un recinto grandisimissimissimo !!! Comunque voi quanti piani mi consigliate e quale piu`scuro ? Mi date tutte le informazioni cosi sara`beato. Prencer Bé, siccome si tratta di un rifugio esterno allora tralascerei lo scuro con la retina, e anche il piano doppio, siccome piu la casetta è piccola piu è isolata dal freddo o dal clima in generale. Credo che in questo caso basterebbe una cassetta di legno con un coperchio e una finestrella per entrare e uscire.
-
Io ho sognato che le mie morivano!
-
quindi non è una cosa rara? A proposito. Ecco una foto della famigliuola al completo. Purtroppo non ci sono più... In queste foto si trovavano appunto con le galline. Porcellini
-
In realtà per un periodo hanno fatto amicizia con un topo, che si lasciava quasi avvicinare dalle persone. Convivevano. Poi è sparito!
-
bé, uno schema classico e semplice è quasi sempre quello che funziona meglio. è piu facile trovare la categoria giusta.
-
Si, ormai ognuno ha il suo carattere. Però i giovani stalloncini (piu grandicelli) diventano veramente piu vivaci con il tempo... Loro due, Medea e Gringo, non sono di razza, sono piccolini, lei circa 1 m al garrese, lui ancora un pò piu piccolo.
-
No, non ho mai avuto problemi. Ho avuto delle galline molto pacifiche, che non si accorgevano neanche della loro presenza (erano già abituate alle visite dei passeri o dei topi), anzi, se qualcuno in pollaio si litigava, al massimo erano i porcellini tra di loro. Non saprei dirti il perchè, e quando è cominciata questa cosa, so che era un sistema che andava bene, e preferivo vederli in libertà i porcellini che in una gabbietta...A volte fa freddo, quando succede li tengo in casa.
-
Io ho tenuto i miei all'esterno con le galline, e non sono mai stati meglio! Le galline non li guardavano neanche, in compenso si dividevano un grande recinto! Se però intendi fare così, io credevo una gabbia da tenere all'esterno, non con la recinzione (non ho letto bene) deve essere piuttosto più piccola, chiusa, ben isolata e impermeabile. Poi d'inverno se diventa freddo tienilo al caldo!
-
Quasi tutte le mie gabbie erano "fai da te". Aallora....Credo che a una cavia non dispiacerebbero alcuni piani, per sgranchirsi la gambette, per passeggiare su e giù per le scale. Poi potresti oscurare un piano, cosi che si senta al sicuro, rintanato quando vuole. Delle cassettine di plastica da inserire e togliere, dove cadono le feci, oppure rivestire il fondo (non di legno) in modo che si riesca a pulire facilmente. La retina bella resistente e con gli spazi piccoli. Poi pensa un pò tu quello che sei in grado di fare e quello che ti piace.
-
Si, sarà simpatico....Ma poverino!! Il dalmata, ora forse sbaglio, ma ha problemi di udito nel 20-30% dei casi, proprio per questo! Neanche lui mi sembra una razza molto "naturale".... Bè, senza offesa, ma il persiano con quel musetto schiacciato...mmmm, preferisco il norvegese delle foreste, o il maine coon, sono BELLISSIMI!!! Ma ora è meglio non andare troppo OT!
-
Ho in mente la scena de "L'uomo che sussurrava ai cavalli", in cui le ragazzine fanno l'incidente. Basta pensare a quella per capire il rischio che si corre, nel fare una passeggiata invernale dasoli, percorrendo strade inadatte e senza accorgimenti di sicurezza. Bé, la prudenza in questi casi non è mai troppa!