
Greta
Members-
Numero contenuti
673 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Greta
-
Ciao a tutti. Vi annuncio che il nome del nostro subforum di animali "Da Cortile" è stato ribattezzato "Da reddito", siccome infondo gli animali che trattiamo (bovini, cioè mucche, ovicaprini, cioè capre e pecore, maiali, asini, muli e barodotti o per esempio lama e alpaka) non sono esattamente da cortile ma proprio da reddito. Intanto vi annuncio anche che qui non si posteranno più i messaggi inerenti pollame oppure conigli da allevamento, ma si dovranno inserire i topic nel subforum "Volatili", precisamente sotto "Specie avicole ornamentali e da reddito" oppure per il caso dei conigli nel subforum "Piccoli Mammiferi" sotto "Conigli". In caso contrario le discussioni postate al posto sbagliato verranno spostate lì. Inoltre per ora le sottocategorie non verranno inserite, causa il numero troppo esiguo di discussioni. Vi ringrazio per l'attenzione
-
Stavo per dire la stessa cosa, niente galli insieme!!! Non preoccuparti dudù, nel forum è vietato discutere di "vegetarismo" carne e non carne...
-
Nina, quando dai il nome di una marca al tuo animale, automaticamente viene "censurata", non lo fanno i moderatori, sarà un programma che funziona così. È capitato una volta anche a me, volevo dire il nome di un cane che aveva il nome di una marca, ma appena ho pubblicato il mio messaggio, sono comparsi gli asterischi...All inizio non capivo! Ad ogni modo siamo decisamente OT, scusate.
-
Forse sarò superficiale, ma semplicemente bisogna rispettare la natura di ogni animale, punto basta.
-
Esattamente. Non me ne intendo di mucche da latte, allevo attualmente galloway, e ho avuto esemplari di altre razze ma non particolarmente indicate allo scopo. Ma a volte capitava che bisognasse far asciugare delle mucche, ad esempio di razza bruna alpina, o delle capre, ma il metodo è sempre quello e mi sembra il più indicato.
-
Esatto! È quello che credo anch'io! Un utente affermava che queste cose si imparano studiando agraria o non so io cosa, cioé non mungere per far asciugare. Ma come mai? Poi ha anche affermato che questa cosa veniva praticata in un allevamento di frisone, cioé mucche che producono una quantità di latte non indifferente! È davvero strano.
-
Franz Kimi, visto che sei praticamente un'enciclopedia ora ti chiedo anch'io qualcosa! :-) Ti ricordi questa vecchia discussione nella sezione cavalli si discuteva su come far "asciugare" un cavallo (poi si è un pò degenerati anche su altri animali). Qui semplicemente si munge ogni giorno un pochino meno fino a far cessare del tutto la produzione. Qualcuno diceva che basta non mungere la mucca, il che mi è sembrato molto strano! Ma non mungere la mucca non equivale a procurarle dolori alle mammelle e praticamente farle prendere una mastite? Eppure, come si è concluso, entrambi i metodi vengono praticati e funzionano!
-
ma quale razza al giorno d'oggi non ha un goccio di sangue arabo?
-
Vorrà dire che i miei erano dei viziatelli!!!! Forse meno di un anno, ma per un bél paio di mesi, poco meno, sicuramente i furbacchioni rubavano ancora abbastanza latte. Poi ovviamente il mio è un caso particolare, in altre situazioni i vitelli vengono subito svezzati!
-
Secondo me innanzitutto il cavallo è anche viziato, oltre ad avere un brutto caratterino. Probabilmente la tua amica non ha ben messo in chiaro con lui chi è che comanda, che secondo me è la base di appoggio per un buon rapporto con il proprio cavallo. Ne so qualcosa... Ad ogni modo da una parte venderlo è triste, ma la situazione diventa davvero pericolosa! Oppure, a patto che sia possibile, correggere e educare il cavallo potrebbe essere l'altra via da seguire, un pò più ardua...Ma se come dici la tua amica è una testona e ha molta volontà, si può provare... Da quanto cavalca la tua amica? Forse non è solo il cavallo, ma anche lei che non è ancora molto esperta... Questo potrebbe anche essere, la mia prima asinona ha anche avuto problemi del genere. Sono certa che ha subito maltrattamenti e era traumatizzata! Alcuni episodi me lo hanno confermato. Una volta mentre stavo "accostando" verso una panchina, non so per quale ragione, quando se n'è accorta, si è messa a correre terrorizzata, sembrava che il diavolo la inseguisse! Ci ho messo un casino a fermarla, mi sono anche fatta male. Non credo sia stato un serpente o un rumore, su questo gli asini sono molto diversi dai cavalli, non si spaventano così facilmente. Questo è solo un esempio. Ma ammetto che anch'io ero alle prime armi. Oltre a questo un pò mi sono "sfuggite le redini di mano" (intendo come modo di dire) , quindi alcuni suoi comportamenti che avrei dovuto correggere li ho lasciati correre. Con questo ho davvero capito quanto ogni cosa sia importantissima, e quanto ogni piccolo e apparentemente insignificante errore da parte nostra può compromettere la loro opinione su di noi. Ovviamente parlo di un'asina di taglia grande, non un cavallo, ma il principio vale per entrambi. Ora basta perché mi vengono le lacrime agli occhi a pensarci, agli sbagli che ho commesso con lei e che non ho mai riparato. Sarà difficile il mestiere dei genitori, ma allevare animali del genere è una sfida tutti i giorni!
-
Vai a dirlo agli uomini arabi, ti taglierebbero le mani per quello che hai detto :-) ovviamente scherzo. Hidalgo l'ho visto, è tratto da una stroria vera, ma tu hai mai visto "13° guerriero"? Guardalo e capirai di cosa parlo. Non sottovalutare l'arabo!!!! Non conosci abbastanza bene questa razza per poter dire questo. È il risultato di una selezione durata millenni, nei loro luoghi d'origine venivano trattati proprio come re, e ne erano degni, credimi! Chi in questo forum possiede un arabo saprà risponderti più dettagliatamente. Secondo me l'arabo è e rimarrà il cavallo in persona, e molti appassionati di cavalli saranno sicuramente d'accordo con me.
-
Hahaha, Franz Kimi, perché non prendi il mio posto di "Esperta"? :-) Io so le cose solo in pratica, ma quello che dici è sicuramente una spiegazione molto più dettagliata! Grazie!
-
Già, è così. Io però di mucche da latte non so moltissimo, ho avuto e ho a che fare con esemplari poco adatti allo scopo.
-
Con le mie asine la cosiddetta gelosia esiste o almeno credo. Soprattutto quando si tratta di mangiare per prime, o di essere spazzolate per prime o coccolate per prime. Una delle 4 è gelosissima! Vorrebbe essere sempre prima in tutto! Ma forse questo dipende dal carattere dominante e dalla sua sfacciataggine...
-
Davvero? È cosi piccina? Che bello!!!!
-
come? hei, ma l'arabo è il re dei cavalli! Come sarebbe a dire!!! :-)
-
Ciao jamilathea, benvenuta sul forum! Non conosco bene le pecore nane, non ne ho mai avute, ma ecco alcune informazioni che potranno esserti utili. La pecora nana di Ouessant è la razza ovina più piccola al mondo. Le condizioni climatiche dell'omonima isola hanno fatto sì che, nel corso dei secoli, si selezionasse questa particolare razza piccolissima (più piccola della capra tibetana) ma molto robusta. Infatti raggiunge al massimo i 50 cm di altezza alla spalla. Un tempo il mantello era prevalentemente nero o a volte marrone, oggi si trovano anche degli esemplari bianchi perché la razza è stata incrociata nel XX secolo con altre di taglia maggiore. Un tempo apprezzata anche per la lana, oggi si alleva quasi esclusivamente come animale ornamentale o da compagnia. È una pecora dal carattere molto docile e socievole, ideale per chi ha un giardino (la loro presenza farà in modo che l'erba del nostro prato sia sempre più verde grazie alle sostanze nutritive apportate dai loro escrementi ed in ordine grazie alla loro funzione di "tagliaerbe" naturali...) È diffusa in Francia, Paesi Bassi e Belgio. INFO: Pecora nana di Ouessant
-
Se la si munge non le viene la mastite, viene se non si munge e il vitello non poppa. Se la si fa asciugare si impiegano giorni, o settimane, dipende dalla mucca e dalla sua produzione. Una mucca da latte impiegherà molto più tempo di una "normale".
-
Bé se non ci fosse un prossimo vitello, il vitello in questione probabilmente, anche se dopo più tempo, smetterebbe gradualmente di poppare. Ma ci vuole un aiuto alla madre, che probabilmente è molto affaticata se deve nutrire così a lungo il piccolo. Separare i due oppure inserire l'anello, finché il vitello si abituerà che non può più poppare. Nel frattempo la mucca produrrà ancora latte, quindi in questo caso ci vuole il procedimento per farla "asciugare", se il latte viene prodotto ma non munto. Se non si fa "asciugare" la mucca rischia di prendersi una mastite. Bisogna mungerla ogni giorno un pochino meno, fin che il latte cala e alla fine non viene più prodotto. Ma nel frattempo bisogna essere sicuri che il piccolo non poppa, altrimenti la cosa è inutile. Se invece vuoi mungere la mucca e tenerti il latte devi mungerla ogni giorno normalmente, cioé mungere tutto il latte come faceva il vitello. E se continueresti così la mucca continuerebbe a fare latte. Ad ogni modo io la lascerei riprendere.
-
esatto! è molto importante che i primi giorni si nutrano del colostro.
-
Negli allevamenti di mucche nutrici, quindi da latte, i vitelli vengono separati dalla madre e nutriti con una piccola parte di latte della madre oppure latte in polvere. I miei crescono con la madre, quindi si arrangiano, e bevono a sazietà. Poi lentamente imparano a mangiare un pò di fieno, qualche piccola leccornia e bere acqua. A questo punto, quando la madre è incinta del prossimo vitellino, è meglio svezzare il piccolo (non esattamente piccolo perché è già cresciutello) per non affaticare troppo la mamma, farla riprendere, "asciugare" per poi riprendere a fare latte per il prossimo vitellino. Io ti consiglio di lasciarlo accanto alla madre il più possibile, poi però, per il bene della mamma, bisogna impedire che lui continui a bere latte, e abituarlo a mangiare delle cosette tipo pane raffermo, mangime ecc., che tralaltro è molto efficace per farlo socializzare con gli umani. Quindi mettergli l'anello del naso, che non è una pratica crudele, serve solo a far sì che pizzichi la mamma, in tal caso non gli permetterà di poppare. Questo, almeno nel mio caso, a circa un anno di età o prima.
-
sembra una genetta... Infatti lo è!!
-
la mia unica saanen ne ha avuto uno solo! :-)
-
Credo tu abbia ragione.
-
Davvero? Io ho provato personalmente i fiori di bach. So che anche con gli animali si possono utilizzare ma una testimonianza del genere non me l'aspettavo! Allora sono efficaci! I misteri dei fiori...