Vai al contenuto

Greta

Members
  • Numero contenuti

    673
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Greta

  1. Proprio ieri ho visto un documentario molto interessante. Su un libro poi ho visto che la chiamano mongusta, o mungusta, ora non ricordo bene...Che abbia letto il nome latino?
  2. una delle mie era enorme!!! sembrava dovesse scoppiare, e aveva le mammelle gonfissime....e ha partorito due piccoli piccoli caprettini! :-)
  3. o mio dio, scusa, mi è sfuggito il nome del sito! Direi che quindi la verità sia questa.
  4. No, non proviene da un forum, ad ogni modo ho dimenticato di citare la fonte. Si tratta del sito C*****o m*****e & Lo s*****e. Esattamente questa pagina
  5. in un altro forum stanno discutendo la stessa cosa e hanno concluso che i baffi sono tattili. Ma non so se posso inserire l'URL! Ho trovato una frase da un sito che riporto. Parla del comportamento dei puledri: "...La ricerca del capezzolo materno avviene quindi attraverso l'utilizzo dell'esplorazione tattile del muso e del naso, dotati fin dalla nascita di baffi o vibrisse, favorita da strategici cambi di direzione della madre per creare contatti che aiutino il piccolo a focalizzare la sua attenzione..."
  6. perché lei in principio ascoltando i nostri pareri ci ha dato ragione, poi ci ha dato torto sentendo quello opposto di un altro utente. 0ra cerco delle fonti per capire chi ha torto.
  7. andrea, non hai capito il senso della mia domanda!
  8. ma allora perché chiedevi se sai già? E non riesco a capire il tuo parere, hai detto due cose completamente opposte!
  9. Sì? Anche da me alcune partoriranno più tardi...
  10. Greta

    Nubiane

    già. All'inizio non mi piacevano tanto, adesso le trovo carinissime!
  11. all'asino peresempio, non si possono toccare i peli di tutto il muso, non solo i baffetti, ma anche tutta la zona sopra gli occhi e le mandibole. Servono a proteggere occhi e narici, quindi non vanno tagliati. Io ho dovuto tosare la mia asina non tanto per motivi estetici, ma aveva avuto qualche allergia alla pelle, non so ancora oggi precisamente, e ho dovuto regolare il pelo. Altrimenti preferisco lasciar fare alla natura il suo corso. Ad ogni modo i baffetti lasciali dove sono!
  12. ci risiamo! siamo a quota 7. La stagione dei capretti è iniziata. I primi sono uno grigio-marrone, due gemelli "parücc", come diciamo qui (neri con le varie zone bianche), una bianchissima capretta (la prima in assoluto di questo colore dopo 6 anni di allevamento caprino), due gemellini, uno marrone e uno chiaro con le striature bianche e un enorme capretto nero, maschio (la mamma è anche una gigantessa!)
  13. Greta

    Nubiane

    Harmoni, Hedin e Hadit e ancora Harmoni
  14. ad ogni modo qui non se ne trovano affatto...
  15. Greta

    Nubiane

    Vi inserisco alcune foto delle mie caprette anglo-nubiane
  16. grazie mille luca per la spiegazione!!!
  17. Dev'essere fantastica! Purtroppo non ne ho mai viste...
  18. Ma dai, quindi dici che bisogna chiedere? Ma figurati se tutti quelli che hanno galline nelle cascine intorno a me han chiesto l'autorizzazione, ma non ci credo neppure se me la fan vedere. A me per esempio avevano solo detto che per le caprette era necessario far mettere "l'orecchino" (o come si chiama quel coso che punzonanano alle orecchie) dall'ASL se se ne tenevano più di un tot (non so quante, tanto io ne vorrei solo 2), perché in caso di qualche epidemia l'asl deve sapere che ci sono anche le tue, ma per le galline non mi han detto niente. E' vero che ho interpellato un contadino mio vicino, mica l'ASL ;) A proposito di galline: mi date qualche consiglio per il loro recinto? E' vero che bisogna fare una parte un po' rialzata dove possano stare sollevate da terra? che non posso metterle con le oche (a parte per le zuffe) perché le oche tengono il terreno troppo bagnato e le galline fan meno uova? Che razza mi consigliate? Intanto vi informo che quando verranno inserite le Sottocategorie nel forum "Animali da Cortile", le discussioni inerenti il pollame andranno inserite nel forum Volatili, nella sezione apposita. Io non ho chiesto permessi, ma è da dire che vivo in Svizzera e in campagna, quindi le cose potevano essere diverse. Per le capre bisogna sì mettere gli orecchini (si chiamano semplicemente così, o almeno così dico io).
  19. Bel lavoro bardo! Scusa l'ignoranza ma le manguste non sapevo nemmeno che fossero dei mammiferi! Mi immaginavo sempre che fossero degli insetti....Che vergogna!
  20. Bè, qui di alleva molto la bruna alpina, appunto, ma ce ne sono anche altre, tra le quali la frisona, ma non conosco bene la razza. La chianina è una razza toscana, vero? Bianca, se non sbaglio.
  21. Ecco qua! Ne sai più tu di me! Mi dispiace di non esserti stata molto utile. Come mai vorresti delle galline?
  22. Non potrei risponderti con sicurezza, ma per quel che ne so io no. Comunque non vorrei darti informazioni sabgliate! Chiedi direttamente dal veterinario, lui saprà sicuramente dirtelo.
  23. Io ho avuto alcuni soggetti incrocio limousine-angus, entrambe razze che apprezzo molto! La frisona invece non la conosco bene. È olandese, vero? Ad ogni modo se ti avvicini da subito ai vitellini diventano come cagnolini!!
×
×
  • Crea Nuovo...