Vai al contenuto

Greta

Members
  • Numero contenuti

    673
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Greta

  1. sembra che voglia vantarmi, ma gli asini sono più "intelligenti" dei cavalli. In genere si sente dire che sono stupidi proprio perchè una volta in sella possono rifiutare di portarti e scaraventarti o rotolarsi a terra. Oppure quando non vogliono più camminare e sono stufi fi impuntano e diventano irremovibili. Ma in fondo per questo devono essere furbi...oppure anno capito che con te possono provare a fare di testa loro, il mio caso purtroppo a volte. Naturalmente noi lo interpretiamo come una seccatura e quindi l'asinello vien crudamente definito "stupido". E poi devo dire che Diana ogni oggettto che abbia la forma di un bastone si spaventa. Credo che prima l'abbiano picchiata. Oppure ancora, spesso i cavalli se fai un movimento brusco si risveglia il loro istinto di "predati" e provano a scappare, mentre gli asini în natura non sono come i cavalli, non hanno l'atteggiamento dei predati, quindi difficilmente si spaventano per poco. Ma con questo alt, sembra proprio che stia cercando di onorare gli asini a tutti gli effetti. Certo che a volte non possono capire certe cose, perchè vedono tutto in modo diverso, e a volte interpretano male alcune situazioni. E del resto non solo cavalli (e asini). Tutti gli animali.
  2. britney, io vivo a 1100 m di altitudine, e tutto l'inverno vado ogni giorno sul monte da Diana, a 1500 m. Il freddo è tremendo, ma, non ridete, a mio padre è venuta l'idea di regalarmi il suo cappottone militare, pesantissimo, ma tiene un buon caldo. Credi che in montagna girerei con una pelliccia? In città semmai, si metterebbe per essere "eleganti", ma qui sarebbe solo d'intralcio cmq, quindi, non per offendere te e tantomeno tua madre, dico che la pelliccia non è assolutamente il mezzo più comodo e efficace per quando fa freddo. La pelliccia ai nostri tempi, anche in montagna, è solo un fatto di estetica. Non è che c'è l'era glaciale proprio. Al massimo posso giustificare gli esquimesi che naturalmente sanno cos'è il vero freddo, e le pellicce le usano per cose molto più comprensibili. Ricordiamoci che se deve morire qualcuno per noi non lo sia per i nostri capricci ma solo perchè dobbiamo vivere. Come per esempio mangiare prodotti animali (che qualcuno cmq non giustifica )
  3. Greta

    Palio Di Siena:

    E hai anche un pò ragione, sinceramente...
  4. A me hanno sempre detto che non ho un gran stile, ma sono adatta agli imprevisti. Ad es. attraversare un ruscello senza problemi, oppure passare su una strada malconcia (qui ci sono un sacco di mulattiere e stradette non asfaltate), mentre potrei perfezionare il trotto ad esempio. Vivo praticamente di passeggiate, è questo secondo me il bello. Niente recinto, niente di "artificiale", solo tu, il cavallo (o l'asino in questo caso ) e la natura. Qui poi è una bellezza. Non so se qualcuno conosce Soglio, ma sono fortunata ad abitare qui! È fantastico. È peccato però che ci sono pochi percorsi, e le belle escursioni ce si possono fare a piedi non sempre si possono fare a cavallo. Mi piacerebbe una volta prendermi dietro una tenda e fare un'escursione bella lunga. Ma per ora è meglio cominciare con piccole passeggiate. Peccato che a Soglio Diana adesso è l'unico equino. In valle del resto ci sno pochi cavalli. :(
  5. Gli islandesi sono ottimi soggetti per il tempo libero. Docili, buoni con i bambini e belli. Ho potuto confermarlo stando con loro diversi giorni! Ma forse un pochino piccoli... Altrimenti chi si dimentica degli arabi?
  6. Greta

    Iniziare?

    No, è brava per questo, ma sto provando a cavalcarla. Ci vorrà un pò per riuscire a fare una passeggiata "sicura". Del resto siamo cmq a buon punto, e non posso pretendere che tutto sia già perfetto. Ci vuole tempo!
  7. Allora il bosal come funziona? Diversi lo usano, e forse dovrei avere anch'io un sistema per comandare Diana senza il morso (dato che negli asini non è molto adatto il morso), ma non mi sembra tanto raccomandabile sto hackamore . Per ora la monto con la capezza e le redini attaccate agli anellini. Funziona abbastanza bene anche per farle prendere le direzioni (des./sinis.), ma è solo una cosa provvisoria. Il vero problmema è che in passeggiata mangia sempre, quindi le metto il "sacco dell'avena", ma è un pò ingombrante. Voi avete bisogno della "museruola"? O è solo questione che non rispetta il suo cavaliere e la fa da padrona? (scusate, sona già fuori tema.....)
  8. Greta

    Iniziare?

    No, dai. Eppure Diana la sto addestrando, posso perdonarla ;) . Non posso dire di essermi già fatta male sul serio "£$!" , ma solo qualche botta e qualche graffio
  9. Greta

    Iniziare?

    Se andassi a caccia delle mucche dei miei con la Diana mi sa che prima di raggiungerle sarei già a terra. Mi sono appena beccata una brutta ferita per colpa de suo galoppo. Ero senza sella, e lei ha "scalciato" con le gambe posteriori e ha abbassato il collo, e eccomi a terra sull'asfalto. Ahi ahi ahi...............
  10. Greta

    Iniziare?

    Io verso i 5 facevo passeggiate in groppa ai muli di mio zio, poi andavo insieme a gente che aveva cavalli a fare piccle escursioni, ma "ufficialmente", la mia prima lezione al maneggio a 11 anni. Non ho mai fin ora fatto gare o chissà cosa, ma sempre e solo passeggiate al passo, trotto o galoppo, e al massimo qualche saltino. Vita noiosa?
  11. Non preoccuparti, è stato uno o due anni fa, ma è guarita molto presto. Invece consco una signora (anche lei ha un border collie, dato che dove abito io ce ne sono moltissimi) che ha una cagna senza due dita. Ha fatto due incidenti, e in ognuno le è saltato via un ditino. Poverina!!!!!!!! "£$!" "£$!"
  12. Perfortuna niente di grave! Panky si è rotta una zampa due volte...E chissà che dolori!
  13. Ecco la pagina (dopo taaaaaaaaaanto tempo) asino bianco dell'asinara (a sinistra ci sono un sacco di altre razze asinine ;) )
  14. Bel problema..... 1 Pastori? Ormai ce ne sono pochi disposti a condurre una vita così faticosa... 2 Recinti? Aiutano, ma non sono del tutto e dappertutto efficaci 3 Asini? Forse il lupo si prenderebbe alcune morsicate sul fondoschiena, oppure l'asino preferirebbe pascolare tranquillamente e lasciare che le pecore si arrangino 4 Cani? A condizione che vengano educati!!! Qui i maremmani gironzolano abbaiando ai turisti, mentre dovrebbero starsene con il gregge. Il fatto è che i loro padroni li tengono ben poco sotto controllo. Ma siamo solo agli inizi, certo potrà migliorare. 5 Collari per le pecore con la scossa elettrica oppure una sostanza tossica (...) che farebbero fuggire il lupo durante l'attacco? Bisogna ancora provare la loro efficacia 6 ..... Come vedete qui siamo in un posto un pò inadatto a questo predatore, ma ormai non sta a noi decidere, ma alla natura. Se il lupo si sente bene saremo noi a doverci adeguare. Non si risolve il problema rimandandolo. I tempi ormai sono maturi. Se uccidiamo il lupo, certo non tarderà ad arrivare il prossimo.....
  15. Credo che sappiate a cosa voterò io. È un tema delicato, e ne abbiamo già parlato in precedenza, quindi brevemente vi dico cosa secondo me non funziona molto bene 1 In (peresempio) Abruzzo il lupo se non sbaglio non è mai scomparso, quindi non c'è mai stato lo shook del ritorno improvviso del predatore, e dell'obbligo di cambiare la tradizione dell'allevamento 2 Nelle Alpi il territorio è completamente diverso, quindi i metodi di protezione utilizzati in posti diversi non sempre sono in egual modo efficaci o possibili da mettere in atto (i paletti dei recinti elettrici non si possono conficcare nella roccia). O meglio: se in Abruzzo funziona, non vuol dire che in Vallese (peresempio) possa funzionare, dato che si parla di due luoghi completamente diversi (dal punto di vista topografico) 3 I greggi alpini sono tutti piccoli. Non si può prendere un pastore per sole 50 pecore...e nemmeno raggruppare tutte le pecore! 4 E chi l'ha detto che tutto verrà sempre risarcito e pagato da Confederazione e associazioni. Forse non lo sapete, ma qui si stava per decidere di lasciar abbattere il lupo ogni 50 pecore ma non più contribuire a pagare o risarcire (CH). Le leggi "concetto lupo" sono sempre provvisorie. C'è sempre un pò di instabilità Forse parlo troppo, ma giudicate voi le mie parole. È veramente difficile trattare temi simili, perchè ci sono pareri diversi di gente che vive la situazione in modo diverso e da un altro punto di vista. Non sono comunque un'anti lupo. Penso solo in modo realista. Comunque non affermo che la convivenza non è possibile. Bisogna ancora vedere tutto. PS Ho fatto una visita al museo con il lupo della Bregaglia, e ho appreso davvero molte cose nuove. Per esempio il nome del cacciatore che ha abbattuto il lupo (ma non posso fare nomi) ma anche il numero preciso di bestie uccise dal lupo (in 6 mesi). In tutto qualcosa come 125, e non di meno!!!!! E vi dico che "più di 50" come si leggeva sui giornali, e 125 c'è una bella differenza!!! In Svizzera sono state uccise e disperse 85 pecore, 1 capra e 5 cervi. In Italia una capra e appunto una trentina di pecore. E questo è ufficiale, non sto dicendo storie. A me sembra sorprendente. Ma ora basta commenti, altrimenti non finisco più! Piuttosto vorrei sentire il vostro punto di vista...
  16. Non dirmelo, io ne ho abbastanza del mignolo che mi ha calpestato una mucca un mese fa!!! Dovreste vedere i miei piedi come sono conciati. Una sorta di multi-color tra blu, rosso.....
  17. Veramente Diana è un'asina formato "maxi", cioè è alta 135 cm. Ma fin ora quasi tutti i turisti non fanno che chiedermi se è un asino o un mulo. Ma da piccola ho vissuto a lungo con i muli di mio zio. Sono animali molto forti e resistenti, e il bello è che si possono ottenere esemplari diversissimi e anche molto belli. Purtroppo pochi conoscono le loro doti, e come sempre si finisce per ridicolizzarli ingiustamente com'è stato con l'asino. Ma comunque bisogna ammettere che hanno un caratterino a volte.... Dipende dal modo in cui li tratti! È vero, ce ne sono molto pochi. Ma vengono utilizzati per svariate cose: dalla soma all'equitazione. Sarebbe bello averne uno. Si vedrà... Intanto eccoti due siti (uno in tedesco, ma con molte belle foto): www.arpnet.it/aivam/ www.maultier-ig.ch/
  18. Diana potrà durarmi ancora 30 anni, quindi non devo avere molta fretta
  19. La prima volta che ho visto un maiale (da piccolina) ho avuto una paura tremenda. Tanti per maiali immaginano i vietnamiti, che sono piccoli e adorabili, ma i maiali da allevamento ( non quelli giovani, ma le fattrici e i maschi per esempio) sono giganteschi...........e a volte capitano incidenti come morsi ecc. da parte dei maiali, ma non credo che sia colpa loro. Bisogna stare attenti a non mettere loro le dita in bocca Oddio, ho ancora cambiato argomento!!!! Comunque anch'io mangio carne di maiale, ma non sono daccordo a farli soffrire!!!!!!!!!!!!!!
  20. Greta

    Pubblicità

    Una cosa, se la sott. categoria si chiama pubblicità, come facciamo a non fare pubblicità? E senza citare il nome del prodotto: Ho usato una crema di nome ............... che va bene per le ferite. Te la consiglio ????????????????????? Scusate il messaggio idiota
  21. Greta

    Lar

    Scusa, ma ho visto solo adesso la risposta. Allora, diciamo che viene da una specie di commerciante. L'uomo ha un maneggio che è anche un centro di monta, e non vende soltanto cavali (asini, muli....), ma ne ha molti anche per praticare lezioni (lui fa anche corsi di attacchi penso). Ma non è il classico commerciante "basta che vendo e basta che comprano", ma è una persona seria e appassionatissima. So anche che è bravo nelle gare di attacchi, ho visto qualcosina in internet su di lui. Non so se posso fare nomi. Ora ha quasi un centinaio di cavalli. Tutti belli. Tutto è pulito e ordinato, da quel che ho potuto constatare. Mi ha fatto una buona impressione sia il clima che c'è lì sia gli animali. E credo possa trattarsi di una persona molto affidabile. È molto difficile trovare degli asini della stazza di Diana. Lui era uno dei pochi con asini di quella grandezza disponibili, e devo dire che Diana, come gli altri asini era assolutamente la più bella che avevo visto fino ad allora. Mi è parso di capire che gli asini vengono tutti dallo stesso allevatore. Forse è LAR è appunto il tatuaggio che usa quell'allevatore? Purtroppo però so poco sull'albero genealogico di Diana. E appunto cè l'ipotesi che possa essere di razza, ma non ne sono sicura. Sembra un pò all'amiata, ma anche al romagnolo. Mistero....
  22. Greta

    Mosche

    La mia dove si stringe il sottopancia ha un sacco di punture di insetti. Le danno un sacco di fastidio quei cosetti che fanno zzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
  23. Greta

    Lar

    Scusate la domanda stupida, ma c'è un piccolo problema. Anche voi non riuscite a visualizzare i nuovi interventi dopo quello di kiky?
  24. Greta

    Lar

    Scusate, mi è uscita 2 volte la stessa discussione
  25. Greta

    Lar

    Ragazze, vi ho già detto che sul collo di Diana c'è un tatuaggio? Ora è molto evidente, dato che l'ho tosata. (dovreste vedere quanto è bella. Vi farò alcune foto. A proposito, è stata un angioletto, e si è lasciata fare persino le gambe senza muoversi)C'è scritto LAR. Ma cosa significa? Io ho ipotizzato L (?) ASINO ROMAGNOLO (chi lo sa, forse Diana appartiene proprio a questa razza, ma non ne sono affatto sicura. Opppure il nome del suo allevatore. I vostri cavalli sono tatuati?
×
×
  • Crea Nuovo...