Vai al contenuto

Greta

Members
  • Numero contenuti

    673
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Greta

  1. Ragazzi, è bruttissimo dover dar via il proprio animale! Anch'io ti consiglio di provare a trovare un'altra soluzione, e prendi questa solo se non c'è altro da fare!
  2. Ma illegalmente??? Forse ormai non aveva futuro (non poteva nemmeno riprodursi se era l'unico esempalre rimasto...) però non capisco lo scopo!!!!!Solo una grande perdita. Povero orso...
  3. Ma almeno l'agonismo è una cosa un pò più impegnativa, mentre i giretti nella sabbia credo che siano molto più monotoni (lo so, continuo a insistere...)
  4. Infatti è l'unico modo per imparare a cavalcare andare al maneggio (vabbè, non l'unico ma il principale...). Certo che i cavalli che non reagiscono ai "maltrattamenti" degli alievi devono avere i nervi belli saldi...Oppure ormai sono abituati e non ci fanno più caso.
  5. Secondo me è anche per causa degli istruttori e i responsabili del maneggio che sono svogliati...Nemmeno ti seguono quando fai lezione, ti guardano certe volte, fanno aiutare qualcun'altro a preparare il cavallo..Forse manca loro la passione che li ha portati a svolgere quel lavoro, e non ne hanno più voglia e cominciano a disprezzare i cavalli...anche picchiandoli. Diciamo che per arrivare a un maneggio serio bisogna ancora cercare un pò, e soprattutto collaborare con persone e cavalli minimamente qualificati! Mi sa che stiamo discriminando i maneggi, ma è veramente un problema esistente!
  6. Greta

    Volpi

    Questo è l'ultimo problema che le volpi possono arrecare. E poi mica prendono i cervi! Anzi, si nutrono di animali più piccoli, e nemmeno cosî tanto di lepri, quindi quella dei cacciatori è solo una scusa!!!Non è che voglio insistere, ma cmq credo che le volpi vadano rinserite con cautela, sono sempre cmq predatrici, e un numero troppo alto causa anche problemi. Sì alla reintroduzione della volpe, ma non troppo numerosa...
  7. Certo, e basta anche. Ma non una cavalcatina alla settimana, e magari già lî strigliato, foraggiato e sellato...Ci vuole un vero contatto! E cero che poi sono felici di stare in santa pace, ma se ti vogliono bene poi sono cmq felici di rivederti anche solo per una carezza o una mela...
  8. Secondo me parlo proprio delle lezioni, cioè lo scopo di questo cavallo. Non lascerei mai il mio vecchio animale in un maneggio per finire la vita facendo piccole lezioni. Mai! Tutti i giorni, farsi spazzolare, fare qualche giro nel recinto, un pò al trotto, galoppo, delle passeggiatine. Ogni giorno le stesse cose, e poi mai con il proprio padrone, ma sempre qualcuno di diverso, magari anche antipatico, ma obbligatorio lasciarlo salire in groppa, altrimenti dicono che sei uno stupido cavallo...Cioè, quasi sembrano allo stesso livello delle pro*****te. Non possono nemmeno affezionarsi a una persona che tanto c'è sempre qualcun'altro. Invece credo che per un cavallo sia importante il punto d'appoggio, il padrone che gli dia l'impressione proprio di essere l'unico punto di riferimento per lui. Forse esagero, ma secondo me le cose stanno così...
  9. Ok, io non sono convinta di quel che dice sara*, ne parliamo su un altro topic...
  10. Anche da me. Pur di ricavarne ancora soldi anche se i cavalli avrebbero dovuto finire la giornata di lavoro li facevano ancora trottare e galoppare un'ora. È difficile trovare posti davvero seri dove si riesca ad imparare qualcosa di decente. Peccato come ora questi maneggi si stanno riducendo...Naturalmente non dico che sia dappertutto così, ma in genere il cavallo di un maneggio conduce una vita squilibrata...
  11. Greta

    I Cavalli Del Maneggio

    C'è chi considera migliori i cavalli del maneggio, ma per me al contrario vengono rovinati facendo quella vita noiosissima, tutti i giorni la stessa cosa. Poi se chi li monta con la sua inesperienza fa loro male senza saperlo (tirare troppo le redini....) è cmq brutto per i cavalli...Cmq è anche possibile che vengano trattati bene, anche fuori dalle lezioni...Voi che ne dite sinceramente?
  12. Io i miei mi hanno sempre detto di aspettare fino a che mi trovi un lavoro e finalmente a 20 anni sono riuscita ad avere prima la mia prima asina, poi il cavallo e ora la seconda asina. E la famiglia tende ad allargarsi...un asinello è già assicurato per la prossima estate, e mi vengono diverse proposte di acquisto, ma per ora continuo a rifiutare perchè per un pô mi bastano 2. Però a volte penso a quanto io sia fortunata a poter avere questi animali, mentre c'è chi non può per motivi di tempo, salute, spazio....Cmq Lala vedrai che arriverà anche per te la prima occasione!!! In bocca al lupo a tutti!
  13. Sondaggio mai proposto? Votate ragazzi!
  14. Ma è vero??? I Celti essendo abili con la forgiatura e cmq con la lavorazione del ferro sapevano anche produrre i ferri per cavalli, ne sono sicura! E re Artù è un mito che nasce dalle storie celtiche, quindi credo che sia possibile! Ma forse mi sbaglio, poi cmq non ho ancora visto il film, ma vorrei farlo. Mi ispira....
  15. Greta

    Volpi

    No, non credo che si risolverà con l'abbattimento. Forse il loro numero si regolerà senza il nostro intervento...Ma come si possono introdurre così tante volpi in un area troppo piccola...la lipu credo che questo poteva capirlo benissimo...
  16. Greta

    Volpi

    Ciao lele, mi riferisco al tuo primo messaggio. Non concordo deltutto con il tuo entusiasmo sul fatto che da te co sono tantissime (magari troppe) volpi. Vedi, questo non è affatto positivo, e lo dico perchè da me, l'ho appena saputo, le volpi sono anche numerosissime, e ora si sono trasmesse una malattia, una specie di rogna, per motivi appunto di questo genere, e quindi molte di quste moriranno. Vedi che la natura ha risolto il problema facendole eliminare da una malattia? Il problema era esistente di certo, un numero troppo alto di questi animali sconvolge la catena alimentare, e dopo un pò gli animali si ritrovano con cibo scarso e sempre più piccoli, deboli e malaticci. È da queste situazioni che nascono le malattie. Credo che sarebbe meglio avere non troppe volpi. Forse a noi non starebbe bene, ma per loro e gli altri animali invece sarebbe molto meglio!
  17. Le uccisioni di animali del genere fanno sempre tristezza. Poveri lupi, e che morte brutale...
  18. Sembra strano, ma ho notato l'identica cosa! Ma ormai è un fim, e a volte li fanno gli errori...
  19. La natura decide, e noi volenti o nolenti dobbiamo ubbidire...
  20. Davvero bello, te lo consiglio veramente. C'è una scena in cui tirano in giro il suo cavallo, e l'uomo dice: "Prendete in giro me quanto volete, ma mai parlare così del mio cavallo" e si mette a fare a botte. Oppure una scena in cui un uomo fa cascare Hidalgo in una trappola, e il suo padrone uccide l'uomo perchè ha ferito il suo cavallo e lo ha fatto quasi morire. È bello vedere quanto ami semplicemente il suo animale, e come sia disposto a fare tutto per lui, pur di mettersi nei guai. Poi il suo cavallo è un vero amico, è fenomenale!
  21. In teoria è così; però i contadini che se lo sentono piombare addosso credono che sia lui l'invasore...
  22. Esatto. Viggo è stato un vero mito, o meglio, il personaggio che interpretava...E quella bionda inglese che continuava a tirare in giro il suo cavallo? Che str****....
  23. Il cacciatore era un engadinese, al museo c'è persino il suo indirizzo. Ricordo il giorno in cui è arrivata la vicina dicendo che il lupo è morto. Per lei è stata una liberazione, perchè il suo gregge è stato quello maggiormente colpito, e ha avuto dei veri casini. Ma ho letto un suo articolo sul giornale molto bello, e diceva che ama tutti gli animali, da piccola prendeva in mano persino i serpenti, e vede che il lupo non ha colpa, ma che i problemi ci sono, e sono davvero tanti...
  24. E quanti poi!!! Una meraviglia. E tra tutti un cavallo pezzato, Hidalgo. Che scena commuovente, mentre il padrone gli toglie la sella e lo lascia andare libero...Mica è una cosa da poco! Hidalgo era un campione, un cavallo unico...
×
×
  • Crea Nuovo...