
Greta
Members-
Numero contenuti
673 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Greta
-
Hai ragione kyky. Io all'inizio non lo mettevo, ma quando ho cominciato a fare alcune cadute (vabbè, non gravi) mi sembrava più sicuro con il casco, e infatti adesso quando è in giro o non mi dimentico lo metto. E poi non è un gran fastidio! Basta trovare quello giusto! Grandezza, materiale, comodità...è importante prendere quello giusto...
-
In pratica fino a 16 anni è obligatorio, ma quando andate a cavallo voi lo indossate? Io quasi sempre, non si sa mai...
-
Io ho sempre cavalcato Moro all'inglese, e con Diana volevo provare l'americana, ma la sella sarebbe stata un pò troppo pesante, dato che dopo dovrebbe trasportare anche me... Ma scoprendo che non andava bene la sella a Diana ho cominciato a cavalcarla (pur rischiando sempre) provvisoriamente a pelo. È vero che è un pò più traballante, ma hai più contatto con l'animale, e puoi comunicare meglio (gambe per esempio). Quindi pur avendo i suoi svantaggi io preferisco senza sella. Come bellezza perô preferisco l'americana, e anche comodità. Invece l'inglese veramente non mi piace moltissimo, questione di gusti...
-
Ma no! Perchè devi scusarti?! Io non ho mai per fortuna fatto cadute gravissime, al massimo una volta sull'asfalto, e mi sono sbucciata il gomito, altrimenti porto sempre il casco, è più sicuro...
-
No, no error! Io dicevo solo così per fare l'esempio di una razza che si comincia ad addestrare anche tardi! Infatti quest'estate ho trascorso molto tempo nel maneggio di una mia amica, con Diana per procedere il suo addestramento, e lei stava appunto anche addestrando da un pò di tempo una cavalla di 9 anni. La migliore del suo maneggio. Cmq è vero che gli asini sono tutt'altra cosa. sEMBRA CHE ABBIANO LA SCHIENA COSÌ RIGIDA SE LI MONTI A PELO. iNFATTI PUO FORSE DIPENDERE DAL FATTO CHE cel'hanno spesso diritta. Non so veramente la provenienza e la genealogia di Moro, perchè l'ho preso da un commerciante, ma mi sono fidata perchè è una persona onesta e lo conosco. Diana viene dallo stesso posto, e ne sono molto soddisfatta perchè entrambi sono ottimi soggetti (naturalmente al momento della scelta ho chiesto l'assistenza del mio amico che fa anche il maniscalco, e ha dichiarato anche lui che ho fatto un buon acquisto. All'inizio non avevo veramente l'intenzione di prendere un frisone. Cercavo un soggetto docile e affidabile, bello e non troppo giovane, e per caso c'era Moro! Proprio un frisone, la mia razza preferita! Non mi sono fatta sfuggire l'occasione. Capisci, non credo abbia avuto un chissà che importante pedigree, ma molto probabilmente era interamente di razza...Però pensandoci sono un pò stata un'incoscente a prendere i miei animali da un commerciante, non si sa mai la loro provenienza e hai poca sicurezza, ma lui aveva una buona reputazione. Credo che Moro apparteneva a un privato, che non ha potuto tenerlo, se ben ho capito...
-
La mia domanda nasce dal fatto che in tv (un programma sull'agricoltura che viene ogni domenica) ho visto un murgese che si impennava, ma uno spettacolo davvero unico, era fantastico, e mi è passato per la testa che assomigliasse al frisone. Poi un'altra volta ho visto una puntata dedicata al murgese, e mostravano i vari scopi per cui viene utilizzato, tra cui gli attacchi. E ho pensato "Anche il frisone si può usare per gli attacchi". Non so, forse non hanno un rapporto di parentela, ma solo che hanno delle cose in comune...Comunque il frisone è la razza che mi sta a cuore, e il murgese di certo non ha quel...nonsoche che ha il frisone. Forse l'eleganza, la regalità, qualcosa del genere
-
Mammamia!!! Io ho fatto un sacco di cadute dalla mia asina ultimamente, ma mai qualcosa di grave. Quando corre verso il ponte (non ubbidisce ai miei ordini e cambia direzione....) help!!! devo saltare giu in fretta a tenerla per le redini o la corda, altrimenti scappa, perchè il ponte è un posto pericoloso. L'intenzione è quella di avere un'altra asina più esperta che le dia l'esempio di come comportarsi quando cavalco Diana. Ma devo ammettere cmq che anche io sono un pò "improvvisata". Non sono una grandissima esperta di addestramento asinino quindi devo arrangiarmi un pò a escogitare i miei metodi. Sto lottando ultimamente per avere un recinto, in sabbia per i miei esercizi, ma devo dirvi che dove abito ci sono un saaaaaaacco di sponde, e un terreno pianeggiante abbastanza esteso si trova quasi mai. Oltretutto in passeggiata è molto più pericoloso con Diana, se "impazzisce" ci sono un sacco di posti dove potrebbe succedere qualcosa di brutto, attraversare un ponte mi fa già impressione. Gli asini hanno paura di camminare sopra l'acqua, quando la vedono scorrere... Moro invece è sempre stato un tipo tranquillo anche in passeggiata, e era un esemplare docilissimo. Ho avuto molta fortuna con lui. Ma mi dispiace un casino di non averlo più con me... Gli islandesi da quanto ho potuto apprendere sono anche cavalli che diventano adulti più tardi, e vengono addestrati attorno ai 7 anni se non dopo (ma non sempre), che però se non sbaglio vivono a a lungo.
-
senese, la mia impressione è che a senesi non importino i cavalli stessi, ma questa benedetta tradizone e senso di protagonismo. Non potevate inventarvi una tradizione senza animali, così che potevate sfoggiare il resto senza grandi polemiche????Gli animali non sono giocattoli di cui vantarsi e mezzi per potersi vantare. Il cavallo è una cosa seria, e questi giochetti "Vinci o ti ammazzi" non sono tanto degni di grandi lodi. Se avresti speso due paroline in più su queste povere bestie ti avrei potuto giudicare in un altro modo. Ma credo che tu sia come tutti i partecipanti o gli spettatori del Palio....
-
Una tradizione intelligente si può lasciar sopravvivere, ma basta con le sciocchezze di tener viva la tradizione vecchia e stupida. Siamo nel 2000, svegliamoci! Non viviamo di ricordi e lasciar perdere il resto. È come la fasciatura ai piedi delle donne cinesi. Potevano dire che "non possiamo abolire questa tradizione perchè si fa da secoli"???. Ma non mi importa un accidente delle tradizioni quando c'è di mezzo la vita di non uno, ma più animali. E lo scopo? "Far rivivere i ricordi nostalgici di quando si andava ancora a cavallo", forse. Ma dimmi il vero scopo del Palio? Cosa potete guadagnarci voi? Che bellezza vedere un cavallo o un asino galoppare sull asfalto e "di tanto in tanto cadere a terra e perire" solo per colpa di un fantino che non sa guidare un cavallo o un percorso non adatto a un animale con i ferri che va al galoppo!!!. La gente di tanti anni fa certo aveva meno considerazione per gli animali che al giorno d'oggi, quindi non gliene fregava per i cavalli. Ma adesso siamo cambiati, e non si può tollerare così con entusiasmo questi maltrattamenti. Di certo non è per l'amore per gli animali che c'è il Palio, ma questa soddisfazione di sentirsi importanti in groppa a un cavallo al galoppo e sfilare di fronte a tante persone entusiaste.... Forse ci sono andata pesante, senese, e forse parlo di qualcosa che non conosco abbastanza a fondo per giudicare, o meglio, non ho il tuo spirito così entusiasmato di fronte a una tradizione...
-
Davvero? Il murgese lo trovo molto bello, anche se non potrei mai compararlo alla mia razza del cuore, sua maestà il FRISONE... Dicevo solo se anche voi avete notato el somiglianze, o sono io semplicemente l'idiota
-
Almeno non tutti i senesi (da quel che dici) sono interessati solo a vincere. Io non so precisamente cosa sia acaduto con il cavallo. Ma perchè gli altri invece di "deviarlo" lo hanno investito? Forse per arrivare presto al traguardo e non perdere tempo? È triste se fosse morto un cavallo per un incidente che si poteva evitare. Alle Olimpiadi è vero, un cavallo che ha avuto un incidente è stato abbattuto. Ma non ti sembra che con il salto ad ostacoli il dressage e altre discipline gli incidenti siano meno numerosi? Le strutture sono più sicure e gli animali e i cavalieri ne sono tutti all'altezza. Mentre al Palio mi sembra di aver capito che gli incidenti sono molto più numerosi. E poi c'è da ricordare che purtroppo anche al Palio non mancano i casi di "mezzi di incitazione" vietati (per esempio), come ad esempio la scossa che devono subire gli asinelli per andare più veloci (animali di natura non adatti a galoppare per lunghi tragitti)...
-
Sembra una domanda idiota, ma i frisoni e i murgesi hanno legami di parentela? Forse gli antenati della razza comuni? Infatti si assomigliano molto, sono entrambi morelli, anche se il murgese non ha la criniera e la coda caratteristicamente ondulati e i crini delle zampe sono corti. Poi entrambi sono adatti alla sella e agli attacchi, e la grandezza se non sbaglio è piuomeno la stessa. Voi cosa ne dite?
-
Ragazzi, so di essere mezza pazza ( ) e insistente su questo tema, ma sto raccogliendo opinioni su questo predatore che sta facendo ritorno. Per cominciare la vostra, etichettata "amanti degli animali", poi chiederò ai contadini di qui, se riuscirò qualche collaboratore del WWF o KORA per i progetti della salvaguardia del lupo e il bestiame. Non vi ho mai detto che avrei sempre voluto fare la giornalista? La mia intenzione è di collaborare con il WWF Svizzera (ormai mi conoscono bene) creando un piccolo "reportage"per il giornale. E chiedo umilmente la vostra collaborazione Dovreste solo scrivere il vostro parere, cioè cosa ne pensate del ritorno del lupo, e scriverlo qui sotto o mandarmelo via mp o e-mail. Vi prego, aiutatemi ""
-
In poche parole piuomeno tutte teniamo più all'amore del nostro cavallo che alle gare...
-
Sì, in effetti c'è anche la sottospecie di volpe grigia, se non sbaglio...
-
Uao, il Tirolo. Con tutti quei castelli. Poco fa tornando dal mare sono passata in Tirolo, in quella cittadella circondata da mura. Ma come si chiama? Uffa! E il tedesco di lì poi non è come il "Schwitzerdutsch" o il "Hohdeutsch", ma una lingua particolare.... Cmq continuando all'argomento... Fanno veramente schifo le pellicce di animali. Ma dico, come si può avere il coraggio di prenderne una. E poi queste donne con le pellicce pensano di essere una gran bellezza, ma guardatele. Un pò di cremine in faccia e un pò di mascara. La pelliccia e...figuriamoci se in mano avessero una taschetta di pelle di coccodrillo?
-
Che idea di prendersi dietro una tigre selvaggia. Poverina. Che imbecilli ci sono ingiro.
-
Uao! 1900 m sono belli alti
-
Trooooooooooppo teneroni. Ma per il loro bene lasciamoli vivere in pace selvaggi e senza contatti con l'uomo. Quanto mi piacerebbe anche avere un tigrotto Ma non si possono tenere animali selvatici, ne soffrirebbero. O no?
-
Ciao lele. Qui a Soglio ci sono un sacco di volpi, e stranamente girano anche di giorno vicino al paese. L'altro giorno ne ho vista una di sfuggita. Ma non credo che siano malate, altrimenti non scapperebbero. Sono animali molto belli e interessanti. Pensa che un mio collega ha avuto la fortuna di filmare un cucciolotto di volpe, da vicino! Troppo tenero L'anno scorso una volpe ha preso 2 capretti appena nati delle capre dei miei. Infatti vivono in un recinto grandissimo in mezzo a un piccolo bosco, quindi non hanno molto controllo. Si vede che la volpe era affamata. Mia zia una volta l'ha sorpresa che stava per assalire un capretto, ma l'ha fatta scappare. E un'altra volta ho trovato nella stalla (che è sempre aperta) una gaba di capriolo. Forse la volpe s'è rifugiata la dentro e ha mangiato in santa pace il suo spuntino. Alla pross.
-
Io ho il vizio (per es. nei flm western) di gridare "poveri cavalli" quando cavalli e cavlieri cadono, e non mi viene in mente di pensare ai cow boy
-
Ah, a me una volta avevano regalato quel fascicolo con il box da costruire. Carino. Ma ho sempre avuto solo quei pochi pezzi, perchè non sono più andata avanti. Prendevo "lo Sperone", o "Cavalli e cavalieri", ma dato che non sono appassionatissima solo di gare e tecnica, ho provato con "Il mio cavallo". Semplice. "Cavallo magazine" qualcuno me lo aveva consigliato ma non lo ancora mai preso. Chi lo legge? Il brutto è che sono sempre costosi. Oppure una volta prendevo "amici di casa" e "i nostri amici animali", ma di cavalli parlavano un pò poco
-
kiary io ho quello del vino, dei cani e dei gatti. Una volta ho visto quello dei cavalli, ma vedo che è difficile trovarlo...peccato. Mi piacerebbe avere un enciclopedia sui cavalli. Forse me la farò come regalo di compleanno
-
Forse sono un pò in ritardo, ma perchè no dire la mia. Io praticamente diciamolo chiaramente, non ho mai fatto grandi salti, non ho mai fatto una gara di dressage, non ho mai praticato intensamente la monta western. Insomma, per alcuni è come dire "non me ne intendo di cavalli". Sono sempre e solo "andata a cavallo", passeggiate. Ma perchè allora ho un asina e ho avuto un fantastico cavallo? Perchè io amo i cavalli (e cmq anche gli asini) per quello che sono, per l'amore e la soddisfazione che mi danno. Per esempio correre in stalla quando ti senti male, e consolarti solo accarezzando il tuo migliore amico, che a volte può aiutarti più di un sacco di parole che ti possono dire gli altri. Quando è morto Moro, tutto il mondo sembrava crollarmi addosso. E ero demoralizzata, non avevo voglia di parlare. È grazie a Diana che mi sono fatta coraggio. È bastato abbracciare il suo collo e sentire il suo respiro caldo a tirarmi su, a farmi andare avanti anche senza un amico. Diana che non è capace di fare un salto di 40 cm, non va benissimo al galoppo. Diana, così com'è. E lei vuol bene a me, cosi come sono, anche se non sono una campionessa "agonistica". E lei mi vuole bene, non è un'illusione. Non ho letto un sacco di libri per rendermene conto. Anche Moro mi voleva bene. Basta osservarli. Gli animali ti accettano e ti vorranno per sempre cosî come sei, bella, brutta, magra, grassa, alta, bassa. Ma se non ti amano è perchè sono sicuri che tu non li ami. Perchè vedono che tu non riesci a ricmbiare. Solo questo. Tu puoi combinare il fatto di voler andare avanti con le gare ma allo stesso tempo amare il tuo amico. E potresti anche amare il tuo amico ma non pretendere molto. Ma ricordati, MAI, e poi MAI le gare devono essere una priorità. Prima l'amore per il tuo amico. E ricordati, gli animali non misurano il tuo amore nelle cose costosissime e di prima qualità che compri per loro. Se non vivranno nella scuderia della regina d'Inghilterra ma avranno il tuo amore sno sicura che ti vorranno ugualmente bene. Scusate se faccio la poetica ma mi esce spontaneo questo discorso ;) Ci tengo a dirlo: io non cerco la strada della campionessa famosa, ma voglio godermi un amico con la criniera e condividere giorni felici...