
Greta
Members-
Numero contenuti
673 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Greta
-
Almeno informarsi, chiedere a qualcuno del posto, prima di prenderselo!
-
C'erano già ingiro i volantini!!! Il gatto smarrito!!! Mancava, da qualche tempo, e poi si che è sparito! I gatti a volte spariscono x giorni, settimane, poi ritornano....Ma lei si è cmq preoccupata... Nn è che erano ciechi!!! Poi potevano portarlo indietro siccome in quel paese ci vanno in vacanza! Se lo sono semplicemente tenuto! Poi insomma, se usi bene il cervello sai che un gatto vicino a delle case nn è x forza solo e abbandonato!!!
-
Si, lo so.....Ma quelle persone SAPEVANO! è solo che hanno visto un bel gattino.... Nn c'è paragone, i gatti rubati che però stanno bene diciamo che ormai è fatta, l'importante è che vivano bene e felici, ma i gatti abbandonati da padroni ********* nn vedono l'ora di trovare una cuccia calda, cibo e coccole.... E le persone che li raccolgono e si prendono cura di loro sono fantastiche!!!
-
È che tutti hanno in mente il mito dell'omaccio grosso e baffuto con il grembiule sporco di sangue e il coltello in mano.... Ma i macellai sono esseri umani! Non è che odiano gli animali, li uccidono senza problemi perchè sono abituati a farlo. Poi nn credo che facciano il proprio lavoro per uccidere, ma perchè forse il lavoro da macellaio è una cosa tramandata, perchè piû che uccidere a loro piace quello che vien dopo, i prosciutti, le cotolette, il ragù, l'arrosto e tutto il resto....Certo rimane sempre il fatto di queste povere bestie...Credo che quella sia la parte peggiore, ma bisogna farla! L'altro giorno abbiamo dovuto chiamare l'elicottero e il macellaio su per i monti... Mio padre nn riesce ad ucciderli gli animali, a malapena riesce a uccidere un pulcino che nn riesce a camminare.... Un manzetto di nome Calvario, che abbiamo tenuto in vita per miracolo quand'era nato, con punture, tè, cool e cose varie, è precipitato giù dal maggese sopra per lunghi metri, pendii e rompendosi anche le corna...Povera bestia, quanto ha sofferto!!! Probabilmente ha avuto qualcosa al cervello, nn si reggeva bene, già il giorno prima era strano.... Insomma, hanno portato con l'elicottero il macellaio, che ha dovuto abbatterlo, e poi hanno trasportato l'animale via (nn si poteva più mangiare la carne, e questo per noi che siamo piccoli contadini è stata una grossa perdita!!!) La pugnalata al cuore è stata vederlo da casa, l'elicottero con il manzo appeso alla fune, morto, si vedeva alla perfezione.....Le gambe, la testa....Che spettacolo orribile..... Il macellaio è stato fondamentale, per valutare lo stato ( se abbatterlo o no) e senza di lui l'animale avrebbe ancora patito....... Sono andata un pò o.t.
-
Ciao a tutti!!! Volevo racontarmi di un'esperienza abbastanza triste che abbiamo vissuto tempo fa.... Olly aveva partorito una gattina tricolore bellissima, giocherellona, simpatica, dolce....L'ho regalata ad una signora molto simpatica, che voleva un gatto siccome l'ultimo le era morto... La signora vive in un paese sulla strada, pieno di turisti. La gattina, di nome Nuvola, si ambienta subito, caccia i primi topi, e la padrona davvero è contenta di lei. Un giorno, dopo una delle sue uscite quotidiane, Nuvola non fa ritorno a casa. La padrona aspetta per molto tempo, ma ormai ha perso le speranze.... Un giorno saltano fuori dei milanesi (turisti, Milano è a chissà quante ore di distanza) e dicono: "ma la gattina è a milano, l'abbiamo presa noi perchè abbiamo visto che era ingiro sola abbandonata...." "£$!" E questo mi ha fatto incazzare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Hanno rubato un gatto con la scusa che "era ingiro dasolo, abbandonato...." Ma un gatto non può girare fuori casa che già gli saltano addosso ???? ( è solo una scusa l'abbandono!!!) E senza due parole di scuse, quei milanesi se la sono tenuta, "pensavano che fosse abbandonata" Hanno visto un bel gatto per strada e se lo sono presi dietro dato che era gratis...Povera Nuvola, chissà che stress il viaggio n macchina (i gatti passano la frontiera??) e il distacco dai suoi padroni e il suo nuovo paese..... Che brutti *******, ****** ecc. ecc. ecc. Davvero questa cosa mi ha fatta incavolare!!! E sono sicura che nn è unc aso isolato!!!!!!! Chissà quanti animali abbandonati, ma poi bisogna persino rubare quelli che hanno una casa, dei padroni che vogliono loro bene...... Quindi, ricordate che se vedete un gatto (nn credo in città) in giro nn per forza dev'essere un gatto di strada, anzi, probabilmente dall'altra parte della strada c'è la sua casa! Quindi pensando di fare del bene prendendolo potreste commettere un grande errore! (o comunque chi vorrebbe solo rubarlo per tenerselo perchè è un cucciolotto carino.......Che *******!!!) Se volete un gatto, accertatevi che sia davvero abbandonato, un gatto per strada nn vuol dire che nn abbia casa!!!
-
Grazzzzie davvero lady! ;)
-
Ultimamente stavo cercando dei rimedi naturali contro gli insetti, tipo mosche tafani ecc.... Funziona davvero con l'olio? Ma intendi tutti e 3 insieme oppure 1 dei 3 con acqua??? Voi usate dei rimedi contro gli insetti? Quante volte vanno somministati quelli sopra citati??? Sarà una cosa stupida, ma che d'altronde va detta, nn c'è di meglio in una giornata caldissima di una spruzzatina di acqua fresca! Importante poi è asciugare x bene il pelo bagnato!!!! Questo rimedio nn so se è proprio quello della nonna.... Avete notato (sn 1 po fuori tema...sorry) che dopo una pioggia o un bel temporale il pelo (dell'asino nel mio caso) diventa morbido e pulito? Forse x il cavallo nn è la stessa cosa.... X mantenere lo zoccolo bello pulito all'esterno oltre che all'olio apposito conoscete un "rimedio della nonna"?
-
E certo, per andare dagli asini passo di lì. Tutti quei cani cel'hanno con Panky, ma il bianco anche con me. Perfortuna ho sentito che lo danno a qualcuno, non lo vogliono più. Cominciava a farmi paura...C'è da dire che anche Panky li provocava, ma adesso ha il terrore. Uno dei cani che la attacca è suo papà. Spero che il problema si rislverà. Quest'estate i cani se ne vanno sui monti, e allora per un pò non ci saranno problemi...
-
Sono d'accordo con le vostre affermazioni, e poi è logico che ogni persona la pensa in modo diverso! Tornando al tema dei cagnoni bianchi: l'altro ieri uno dei due cani da pastore maremmani dei miei vicini, ha nuovamente aggredito Panky con i due border collie e il cucciolo (un incrocio di border collie e pastore maremmano), tutti addosso a lei. E ogni volta che passo di lì quel cane abbaia e mi viene a prendere per la giacca. Non una presa decisa, è molto insicuro, ma cavolo! E se un giorno decidesse di non mollare e di mordere! Io faccio sempre finta di niente, non potrei mai prendere un bastone, mi verrebbe contro! Cosa devo fare?
-
Rieccomi! Sempre rimanendo sul tema, penso che la reintroduzione in generale non si possa fare troppo spesso. In alcune zone vengono inserite specie che non ci sono mai state o che da tempo si sono istinte, causando un grande scompiglio fra le altre specie. Non si può sempre pensare che la reintroduzione sia semplice, e solo positiva. Non so adesso farvi un esempio, ma se nel frattempo, dopo la scomparsa di una specie, un'altra si metterà al suo posto e potrà diventare numerosa e nutrirsi del cibo della specie estinta, se quest'ultima dovesse tornare, magari mancherebbe il cibo e sarebbe la fine per tutti. Non so spiegarmi bene...Insomma, la catena alimentare e le questioni di spazio e territorio cambierebbero radicalmente magari in male. Non prendere mai alla leggera queste azioni, e soprattutto prima di portare un animale studiare la cosa e pensarci su due volte!
-
Rieccomi, avevo detto di aver concluso, ma state parlando di cose interessanti. Innanzitutto ti do ragione Fun Fun, quando parli del problema delle strade. Il lupo si sposta davvero spesso, e se è necessario deve anche raggiungere una zona dall'altra parte della strada. A volte capitano degli incidenti, ma secondo me i lupi non ne causano più di un capriolo che vuole raggiungere l'altro lato della strada. Oltre tutto un lupo prima di attraversare la strada, se non si trova in condizioni di vita scarse (poco cibo, poco spazio) rimarrà ancora dov'è. Qui in Bregaglia il lupo è sempre rimasto a destra della valle, senza mai attraversare la strada (solo il confine...) e poi si è spostato di continuo da monte a monte. Poi aggiungo che nelle Alpi (il che significa una vasta linea di modi diversi di allevare e anche ambienti ), molto spesso nelle regioni di montagna, quelle piccole, le valli o le zone che tendono ad essere abbandonate o dove si vive quasi più di agricoltura, ci sono alcuni contadini con un numero composto da poche decine di capi di bestiame, che fanno il proprio lavoro per passione e per mantenere un pò i pascoli fertili. Se un lupo sbrana in una notte tre pecore, in un gregge di venti, e il giorno dopo ancora due, cinque pecore già sono state uccise in due notti. Si possono risarcire, ma immaginate l'affezione che si installa in un gregge così piccolo? Si possono adottare le misure di protezione, ma mica per 15 pecore! Non te lo permettono mica! Allora sapete cosa fanno? Vendono le pecore, perchè non c'è altra soluzione, preferisocono darle a un contadino che ne ha 100, che vive da un'altra parte, e magari se arriverà il lupo, potrà comprare il suo cane da pastore. E intanto sui maggesi mantenuti solo dal pascolo delle pecore, vengono abbandonati, gettando via le fatiche di chi un tempo doveva coltivarli. E ancora un piccolo pezzo dell'abbandono delle zone di montagna, si aggiunge al mosaico. È questo il problema principale che colpisce certe zone. In quelle più abitate e più ampie si può pensare a delle soluzioni, ma qui non c'è scampo. È questo che più spaventa molti. Quando i posti di montagna saranno abbandonati, benvenga il lupo! Qui c'è stata una polemica (mai andata sui giornali) in cui si è reso nota l'eventuale reintroduzione illegale del lupo. In Svizzera nemmeno il WWF vuole far parte a queste azioni, perchè giustamente il lupo deve andare dove vuole e dove si sente a suo agio. Ma qui alcune persone hanno affermato di aver visto un elicottero, con uno strano oggetto, un cassone, o qualcosa, sorvolare i boschi poco prima della comparsa del lupo. Non so se credere a queste affermazioni, ma non c'è da escludere che il lupo venga ancora illegalmente reintrodotto. In questo caso non conosco il motivo. Saranno persone che vogliono riabitare la zona in fretta e senza complicazioni. Non ammiro per niente le reintroduzioni non naturali. Se un animale non c'è, ci sarà un motivo!
-
Io rimango ancora scettica. Secondo me, il ruolo dell'asino pastore non è una cosa nata da secoli. L'asino ha seguito i greggi non per fare il pastore. Era l'animale da soma del pastore! Se vedevi un asino con le pecore c'era anche il pastore! L'asino è sempre servito per lavorare, e solo ora si è anche provato a integare nel gregge gli asini per questo scopo. Non ho controllato fonti sicure, ma è quello che penso. E ricordo che l'asino è un animale malgrado tutto ancora troppo trascurato! Quanti asinelli ho visto in giro per i pascoli ripidi con le unghie lunghe!!! Sono animali in genere acquistati per uno scopo preciso: per le unità, per i sussidi! Tu prendi un tot di asini che valgono un certo numero e li metti lì, e intanto prendi i sussidi. Poi gli animali stanno li tutto l'anno su un prato a far niente con gli zoccoli lunghi e trascurati e il pelo arruffato. Mangiano poco ma valgono qualcosina. Per questo tutto il mio discorso infine arriva al punto:gli asini sono animali da lavoro, hanno bisogno di contatti umani, non puoi lasciarli tutta l'estate su per certi pendii e rocce (è bastato un piccolo burrone per uccidere il mio cavallo!!!). Le pecore hanno altre gambe, un altro cervello. Possono fare compagnia a un asino, ma non possono sostituire un compagno bipede o un altro asino. Poi è da verificarne il vero funzionamento. Non è detto che l'asino si integri, forse capita anche che morda le pecore (Gina e Diana non vanno per niente d'accordo con le capre) e non è sicuro che all'arrivo di un predatore si comporti nel modo previsto...Sono tutti metodi da verificare e esperimentare. Temo solo che ci saranno un sacco di "orecchiuti" che non verranno trattati nel modo giusto, se capiteranno in mani esperte di pecore ma non di asini. E chissà...Ma non devo sempre drammatizzare. Forse non è così: lo spero!!!!! Credo di non dover aggiungere molto. Polemica lupo infinita. Ci sarebbe molto da dire!
-
BÈ, io ho una news che potrebbe contribuire a quelli che non mettono il casco a pensarci su. Una settimana fa sono caduta, non avevo ne casco, ne alcuna protezione, e sono andata a sbattere la schiena su un sasso. Sono rimasta lì ferma un paio di minuti, non riuscivo a respirare e mi faceva un male cane. Ho pensato "se avessi indossato qualche cosa...". E ho rimpianto di non aver messo il casco, perchè se picciavo la testa ci riamanevo... Adesso non riesco quasi a pulire la stalla, non posso sgobbarmi. Mi fa ancora male. Ragazzi: mettere il casco!!!
-
No, non credo che il problema sia eccessivamente ingigantito. Basta vivere vicino al problema. Per noi che non centriamo e leggiamo solo le notizie sul giornale è facile giudicare. Non voglio polemizzare tutto. Meglio limitarsi a discutere in modo concreto. Io ho due asine, ma non ho mai dovuto utilizzarle per tale scopo perchè il lupo era già stato eliminato. Ma hanno potuto convivere diverso tempo con le mucche. Diana quando era solo era costretta a cercare amicizia tra loro, ma quando è arrivata Gina si è staccata dalle mucche. Io credo che gli asini non si affezionino al gregge come un cane, se sono in due. Piuttosto convivono, e provando una forte antipatia per i canidi quando vedono un cane o un lupo lo scacciano a morsi e pedate o lo rincorrono o ragliano per farlo fuggire. Ma gli asini come i cani non vanno abbandonati su per le montagne (forse in pianura) non sono adatti ai pascoli delle pecore, ne ai posti sassosi e pericolosi. Hanno bisogno di cure, sono equini, e hanno bisogno di contatto umano! Non sono sicura che si possa costringere a un asino di seguire le pecore su per quei posti, dopotutto stiamo ancora parlando delle montagne, non della pianura Padana...
-
Oggi ho visto black beauty, prima avevo leto il libro. La Sewell è stata una donna unica, e se la briglia corta è stata tolta e la vita dei cavalli è migliorata nell'800 è anche merito suo...
-
Fino a 5 vien detto ancora puledro, poi credo dopo i 10 maturo (???) e vecchio sarà dai 20 (parlo da totale inesperta). Anch'io amo come Helen asini e muli, c'è un non so che che mi attira, sono adorabili, e se ti capita quello giusto non devi temere al pregiudizio di pedate e testardaggine. Con le mie è un'amicizia unica. Oggi peresempio ho raggiunto un traguardo nuovo a cavallo, Diana si è lasciata montare senza muoversi (nel momento in cui salti in groppa), finalmente dopo un sacco di esercizi è funzionato! Evvai! Sono animali forti e intelligenti, che ti fanno ridere da pazzi. Non temono niente, e sono umili. Sono unici. Anch'io per un periodo ho avuto un pò paura a montare perchè continuavo a cadere (colpa anche della sella...) ma adesso è tutto passato, cavalco ogni giorno e sono felice di raggiungere traguardi nuovi...
-
Io uso sempre un'imboccatura semplicissima a due pezzi, ma efficace
-
Perfortuna a me è mai capitato. Se Helen cavalcherai la tua asina vedrai che è un animale ottimo perchè è molto più calmo, ma robusto e resistente. Magari la schiena un pò poco ampia... Vi ringrazio per la vostra comprensione. È davvero orribile perdere un amico per colpa di un'incidente. A Moro volevo molto bene!!!
-
Io ho avuto un frisone di 12 anni morto in un incidente, adesso ho ancora due asine di taglia grande che provo a cavalcare...
-
Auguri a tutte e due! Gli equini sono unici. W cavalli, asini e co.
-
Davvero!? Sei fortunata! E ti sei già fatta qualche idea allora? Sei esperta di cavalli o alle prime armi? (Scusa, non ho letto tutti i messaggi, magari mi sfugge qualcosa)
-
Moro infatti aveva 12 anni, ed era proprio il mio ideale. Non vivace come un puledro ma nemmeno vecchio decrepito. Esperto e affidabile. Davvero credo di aver fatto la scelta giusta.
-
Hai smesso di cavalcare? Ma è così bello!!!
-
25 dicembre Buon natale!!! E intanto concordo anch'io di fare una pausa...
-
Ciao a tutti, buon Natale! Innanzitutto non mi sento offesa, è giusto che voi diciate ciò che pensate! Ma non vorrei nemmeno apparire una nostalgica che piange perchè il suo paesino sta scomparendo... Io volevo spiegare che sono attaccata alla montagna che mi circonda, e che non vedo di buon occhio ciò che rende ancor più difficile la nostra esistenza (viviamo bene, in pace, ma tutte queste piccole cose certo non ci aiutano!). Lo so che i paesi come il mio sono destinati a diventare oasi turistiche o peggio, musei. Non credo che mi capiate esattamente, perchè è anche abbastanza fastidioso sentirsi scrutati come pezzi di antichità e a volte persino non rispettati dai turisti che fanno come se noi non esistessimo e credono di poter fare a Soglio ciò che in altri posti non si può, come se qui non ci fossero leggi e noi fossimo esseri inferiori... Credo che vi riferite ancora a questi maremmani. Lo so, è ingiusto, ma qui certo a nessuno viene in mente di fare una denuncia, nessuno ha il coraggio, si limitano a stare lontani da questa zona, anche se io proprio ci vivo vicino e tutti i giorni ho a che fare con questi cani...I padroni non sono cattivi, semplicemente inesperti, e fanno di testa propria. Hanno solo avuto border collie, e non capiscono che cani di stazza simile hanno necessità diverse e una natura diversa...Eppure questo è un primo approccio, ci sarà da migliorare, il lupo comporta cambiamenti, e quelli che vorranno continuare dovranno adeguarsi e trovare il metodo più efficace, se c'è... Anche se con questo non voglio giustificare queste persone, come se volessi difendere tutti coloro che provengono dal ceppo contadino. Mica così esagerata! Non fraintendetemi in un difensore di qualsiasi contadino. Dico solo che c'è anche gente migliore, non tutti del genere soldi. I contadini di qui allevano per hobby, accanto hanno un altro lavoro. (mio padre, peresempio, se volete guardate il sito nella mia firma). Non lo fanno per guadagnare, 10 capre sono più la spesa che l'impresa, al massimo ti danno un pò di latte. Il vero scopo è quello di mantenere un pò decente il paesaggio e non farci inghiottire dal verde. Cen'è già moltissimo! E di certo non disturbiamo nessuno, più naturale di così, invece di ricorrere al disboscamento! Le capre mangiano gli alberelli e i fusti bassi, gli asini le cose di scarsa qualità che lasciano capre e pecore.