
Greta
Members-
Numero contenuti
673 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Greta
-
Ah! ho capito! Mi fa piacere che tu abbia deciso di prenderne altre. Le capre sono degli animali davvero particolari, e allevarle è una bella esperienza.
-
Che simpatica! Attenzione però a non esagerare. Ricorda che si tratta pur sempre di una capretta, meglio non "snaturizzarla". Inoltre se si viziano troppo tendono a diventare sfacciate, e non è per niente una buona cosa. Forse avrebbe bisogno di una compagna, le capre sono animali che vivono in gruppo, è innaturale che stiano dasole. Potresti trovarle una compagna se decidi di tenerla!
-
Io consiglierei di aspettare abbastanza a lungo prima di ingravidare la femmina. Infatti la capra può rimanere gravida forse già a a 6 mesi, ora non so dirvi esattamente, ma bisognerebbe aspettare fin che è completamente adulta e sviluppata, è molto meglio per lei, altrimenti rischia di non crescere più e di indebolirsi. Di solito io faccio cosi. La piccola nasce peresempio in gennaio. Le mie capre vengono ingravidate in modo naturale in genere tra luglio e settembre. Invece di mettere la "nogetta" (qui si dice cosi per dire una giovane capra che non ha ancora partorito) incinta la prima estate, si aspetta la seconda. È cosi che si ottengono dei buoni esemplari robusti e forti. Secondo me è la cosa migliore. E si nota la differenza! Importante è anche che durante la crescita le caprette siano in buone condizioni. Tanto nutrimento e cure. A propoito, come va con la tua capretta? Ho visto nella foto che è davvero carina! Non hai scoperto la sua provenienza?
-
sì! Anche con me succedeva. Bè, fintanto che ne hanno l'occasione possono arrivare a un'età avanzata e cercare di bere ancora latte (come fanno gli umani....) Avevo una capra che si mungeva dasola, pensate!
-
Forse si è smarrita dal suo gregge ed era ancora al piede della madre, quindi non era ancora molto abituata all'acqua. Io fossi in te mi informerei se nei dintorni ci sono delle capre, potresti risalire al proprietario. Sai, a volte le capre fanno dei grandi spostamenti, e forse sono lontane dal padrone.
-
Direi di fare molta attenzione, frutta, verdura, magimi sono leccornie secondarie, spuntini, il pasto principale dev'essere costituito da erba o fieno e acqua. Troppe cosiddette leccornie gonfiano o addirittura fanno male o fanno ingrassare troppo l'animale. Alli, sono caprette di taglia normale? Le tenete per hobby?
-
capita anche con le mucche ad esempio con il filo per le recinzioni. Mettono in bocca tutto quel che trovano.... Bè, le possibilità sono moltissime....
-
Se nn sbaglio era anche giovane. Quanti anni aveva? Forse appunto, cibo vecchio, ammuffolito. Con le balle di fieno a volte ti capita roba di cattiva qualità, e proprio in questi giorni alcune delle mie capre si sono beccate la cagarella e stavano male poverine, per colpa del cattivo fieno. Forse appunto di tratta del cibo. E forse l'erba? L'anno scorso i cavalli di una mia amica hanno sofferto le pene dell'inferno per colpa del pascolo inadatto.
-
Ehi, però credo sia un pò eccessivo mettere in estinzione....Non basta semplicemente cancellare l'argomento o chiudere la discussione con un'ammonizione? Estinguere mi sembra troppo, soprattutto per un nuovo utente forse neanche mal intensionato che non sa di questa regola...
-
Ciao simone....Anche io ho appena perso la mia asina, e non ti dico quanto mi senta io in colpa....È precipitata per una sponda ghiacciata e probabilmente si è spaccata la schiena. È stato uno shok scoprire che era morta....E pensare che mi aspettavo che arrivasse di corsa a salutarmi....Invece no. Bè, non posso biasimarti troppo per l'errore, è facile dire che avresti potuto evitarlo, ma la cosa è fatta. Ed è facile commettere errori fatali. Ad ogni modo mi dispiace, spero che avrai più fortuna la prossima volta!
-
Però da un pò gli asini vanno di moda....Il che può essere sia un bene che un male....
-
si, era davvero bella....
-
Posto anche qui delle foto di Diana: http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/elena_gio...m/ph//my_photos
-
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/elena_gio...m/ph//my_photos
-
Sì, se hai un becco dal buon carattere che non dia loro troppo fastidio...Ad ogni modo ho sempre avuto dei becchi molto bravi! Ecco una foto: http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/elena_gio...5d8.jpg&.src=ph
-
hi hi....mi manca una capra come la tua, davvero mi piacerebbe averne una bianca! ne ho una trentina, tre becchi e un "zwick", cioè....bè...ne maschio ne femmina...in realtà dovrei avere soltanto un becco.... Comunque le altre sono tipiche capre che si vedevano in montagna, razze mischiate, nere, brune, grigie, pelo lungo, corto corna grosse, appuntite, campanellini, barbetta......Belle bestiole.....devo proprio vantarmene....Cercherò delle foto!
-
Io vivo da sempre con questi animali, e li apprezzo se devo dir la verità ancor più degli animali di casa.... La capra, regina delle montagne e delle rocce! Le capre sono degli animali furbi, forti e combattenti, estremamente "galline", cioè, appena si sentono forti dominano sulle altre e le trattano davvero male, soprattutto se hanno le corna!!! Rimangono tra gli animali più belli. Certo per chi ha davvero visto una BELLA capra! E vi assicuro che ne ho visto degli esemplari davvero splendidi! L'impressione che ti da una caprona nera con le corna lunghe è diversa da quella che ti da una capretta tibetana smagrita e senza corna...Sopra il mio paese c'erano delle capre incrociate con gli stambecchi, animali ancora più grossi degli stambecchi stessi! Ormai sono stati tutti ababbattuti dai guardiacaccia perchè incontaminavano la razza pura dello stambecco...Peccato davvero! Con le mucche non ho mai avuto un gran legame. Mi hanno sempre dato l'impressione di animali non dominabili, imprevedibili e goffi. Non so perchè, eppure al contrario di molti avrei più paura di una vacca che di un cavallo. Ma vai a dirlo a mio pà, che ame le sue 3 vacche come figlie! le ha appena prese, sono di una razza scozzese molto resistente. Non parliamone di asini, sono i miei prediletti della fattoria!
-
Bè, non è di razza pura, è più bassa della media. Infatti raggiunge soltanto al massimo 135 cm al garrese, ma è di tipo martina franca. Credo che un buon esemplare puro dovrebbe essere alto circa 150 cm, o sbaglio?L'ho presa che era già gravida, di uno stalloncino non di razza, grigio e un pò più piccolo, l'ho visto una volta.
-
gina è una martina franca, penelope figlia sua e di uno stalloncino grigio. Diana era una bellissima grigia, non so se era di razza. Aveva un tatuaggio sul collo, "LAR"....Bè, anche Gina è una gran sfacciata, Diana invece era timida e dolcissima... Penelope sta diventando come la madre.... Non ci sono ancora stata a un mercato...Meglio non andarci, altrimenti ho paura che anch'io mi tirerei dietro tutti i più teneri orecchiuti che troverei....
-
Io le pareggio minimo due volte l'anno. A volte vedi degli asini con delle unghie cosi lunghe che non riescono nemmeno a camminare.... È vero, vanno di moda i piccolini mini mini mini....Avrei paura di schiacciarli! Confronta i miei con uno di quei nanetti, non so se mi abituirei facilmente. Il mio vecchio però ha pensato spesso di prendersene lui di quelli piccoli piccoli, ma credo sia difficile sia trovarli che trovarli per un prezzo ragionevole....
-
Li hai salvati dal macello, allora! Bene, sono felice! Io la prima, Diana, l'ho presa da un commerciante. Aveva davvero delle gran belle bestie, soprattutto ben curate. È stato amore a prima vista. Sulla foto non si vede molto bene, ma era davvero un'asina bellissima, mai vista una così bella e senza imperfezioni, un carattere dolce, timido...Poi a un'anno di distanza ho preso un'altra asina, gravida, leggermente più piccola, e forse meno perfetta. Aveva delle brutte unghie e un vero muso e corpo da asina....Come il carattere! Ma in compenso è sanissima, forte e ha un pelo molto lucido e sano, a differenza di Diana che ha sempre avuto problemi in questo ambito... Ho provato a cavalcarle, ho anche tre selle, una inglese che non uso e due "selle coperta", quelle coperte grosse imbottite di lana che sembrano dei sottosella con sottopancia e staffe. Diana era alta quasi 140 cm al garrese, Gina poco più di 130, ma con lei montavano adulti e andavano a fare dei trekking con i cavalli. Ad ogni modo un asino di questa taglia può portare al massimo circa 80 kg, se è bello robusto e abituato al alvoro anche di più.... Bè, ora che Diana è morta anche la seconda sella è caduta in disuso ( la viziatella ne aveva persino 2! :-) , eppure non le ho mai consumate molto, è difficile addestrare asini per andare a cavallo, soprattutto io che non ho degli spazi piatti e recintati dove esercitare, ho solo a disposizione le stradette di campagna o prati in pendenza. Peccato. Bè, convivenza asini e cavalli credo possa benissimo funzionare, a me è andata male, ma probabilmente è perchè Diana è timida e non per niente dominante, ed ha infranto il territorio dei colleghi che hanno capito di avere a che fare con una "pappamolle" quindi l'hanno messa da parte. Se fosse stata l'altra asina sicuramente si sarebbe fatta rispetare... Proverò a mettere delle foto, vedrete quant'era bella...Poi vedrete quant'era carina Penelope, adesso è un batuffolone nero e orecchiuto, ha 9 mesi. Quando è morta Diana era gravida da 4 mesi...Proprio quel giorno riflettevo sul nome da dare al futuro nascituro. È stata una pugnalata.
-
Non so se per legge lo si possa fare... Hai già esperienze in questo campo?
-
Ciao antar. Io ho dei libri in tedesco sugli asini tra cui uno bellissimo fotografico, che ho appena ricevuto. Eccoti un libro che potrebbe andarti bene. Io ho fin'ora avuto soltanto femmine, non ho avuto stalloni castrati. Però se dovessi scegliere io opterei per la femmina. Poi se un giorno vorrai "metter su famiglia" (lei) potresti ingravidarla...Inoltre le asine quando vanno in calore praticamente non te ne accorgi, o poco, per questo non ci sono assolutamente problemi. Bè, cavalli e asini sono due animali diversi. Per due mesi Diana ha dovuto convivere con degli islandesi. Era esclusa dal gruppo, l'intrusa. Non sempre socializzano bene. Dipende dai loro caratteri. Secondo me faresti bene a prenderne due, l'ho provato io stessa, in due tutto funziona molto meglio, gli animali sono più sereni, attivi e felici, lo vedi anche soltanto dall'espresione. Lavorano meglio insieme ai loro parenti. Bè, io direi di provare prima con uno solo, e se vedi che non si integra prendi anche il secondo. L'importante è un buon riparo, cibo di buona qualità, acqua sempre fresca e disponibile, pulizia e molto contatto umano! Avere degli asini è un'esperienza magnifica, che consiglio a tutti coloro che ne hanno la possibilità e la volontà... Buona fortuna, e se hai domande chiedi! p.s L'avatar non è una foto mia, ma appena l'ho vista mi ha ricordato le mie asine. Si assomigliano. Se guardi la mia foto personale invece vedi Diana...
-
bè sì, sarebbe stato meglio non farla partorire cosi presto, ma sappiamo ormai quanto siano veloci i roditori a metter su famiglie numerose....E controllarli è difficile, bisogna essere tempestivi e attenti per non ritrovarsi la casa invasa....