
stevecavio
Members-
Numero contenuti
2576 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di stevecavio
-
il mio povero Pc in questi giorni è stato formattato per far fronte alla prospera famigliola di trojan che imperversava dall'interno,oltre che svariati errori critici che ogni tre per due si facevano sentire,così mi son perso qualche giorno di forum,e noto che ne avete scritti di messaggi e ne sono accadute di cose(cambio sesso porcelli,dubbio morale sulla castrazione del maschietto etc. etc.);bhe......auguri di buon anno mmmmh,non ho avuto l'opportunità di continuare la discussione sulla vendità animali,è ancora campo aperto Arianna
-
effettivamente è un problema capodanno,non avrei mai voluto dirlo,ma incominci a innervosirmi questa tipo di festa,per il fatto che spaventano gli animali genericamente. ho già terrorizzato qualche marmocchio del quartiere spacciandomi per un vecchio bergamasco e urlando tutti i santi che conosco dalla finestra a luci spente e non hanno più sparato,ma per capodanno non posso farci niente,dovranno farsi un po' di coraggio le caviotte e superare la notte.
-
non male l'idea,con le cavie che si fanno le piste di insalata in polvere^^
-
si,andrebbero bene anche le salviettine che si usano per i bambini piccoli,stessa cosa per il bagno,si possono usare i detergenti per bambini piccoli. la caviotta che pelo ha? ah,ti ho mandato l'e-mail.
-
kay,ma tu tieni ancistrus e pleco insieme?non si ammazzano? io penso che in 100 litri ci possa stare,poi però dipende dalla quantità di altri pesci che ci metti,dalla disposizione del fondale.
-
ok,l'ho preso(non on-line),molto carino,semplice sia come struttura che come funzionamente ed economico(13 eypo mi pare,e il negoziante mi voleva rifilare uno da 27 euro sostenendo che fosse il più economico e meno potente del negozio-_-). poi considerando che le mie uova di artemia hanno circa un anno e mezzo e non le ho mai messe in frigorifero,ne ho prese delle altre(un po' anonima la scatoletta ma con tanto di avvertenza "mangime non ad uso umano" ). insomma,ho tutto,adesso aspetto qualche ora per far evaporare cloro e metalli pesanti dall'acqua di rubinetto,un po' di sale,un po' di bicarbonato e metto le artemie,poi vi faccio sapere.
-
mah,il metodo mi pare sempre poco consono,però è anche vero che i risultati si vedono sulle vostre,mentre le mie tecniche di approccio,seppur moralmente giuste,hanno dato solo diffidenza.....uff,queste cavie ormai sono così,se mai avrò altri animali proverò col vostro.....che ne dite se provo a coccolare le blatte?magari riceverò taaaanto amore
-
ah,sei di Milano? anchio^^ è un ottima notizia,dato che la Lombardia è la regione che vanta i più esperti veterinari di roditori^O^ purroppo non ti posso mandare mp,però posso mandarti un e-mail con un allegato di word,mi puoi dare la tua e-mail?
-
no,a quanto ne so io non dovrebbero fare nulla di questo. i reni hanno la funzione di filtrare il sangue da liquidi in eccesso,il pellet non si può definire liquido indi non penso possa danneggiare tale organo,magari qualcos'altro
-
ed a mia volta prendo spunto dal mio librone delle verdure Cavolo cappuccio: comprende forme diverse con la testa sferica,depressa,ellittica. le sue foglie sono lisce,lucide,concave e strettamente embricate a formare una palla esternamente verde o rossa ed interamente bianca. si usa per preparare i crauti.
-
è sempre il solito discorso,quando si compra un animale credendo di salvargli la vita(effettivamente è così)ne condanni altri,non è che finite le scorte di animali il negoziante chiude bottega,coi soldi ricavati ne compra uno o più mettendoli nella stessa deprimente situazione,spesso chi li vende fa apposta a trattarli malissimo inducendo a comprarli,e le persone lo fanno davvero,altre volte è proprio il negoziante che è demente e non si cura della propria "merce",è un tortuoso ciclo,per questo bsognerebbe boicottare la vendita di animali,e se non ci si riesce,almeno cercare di migliorare le condizioni degli animali. poi c'è il punto filosofico,perchè si deve comperare un essere vivente che dovrebbe avere gli stessi(o quasi) diritti di un uomo se il commercio di schiavi è stato abolito secoli fa? ovvio che non vi posso imporre le mie strampalate teorie,la questione filosofica potete anche saltarla,anche perchè non migliora di certo le condizioni degli animali,cosa prioritaria,ma vi chiedo di pensarci un po' su prima di decidere di prendere un animale,io ho imparato ad aspettare pazientemente l'opportunità e quando è capitata una nuova entrata in casa mia,non vi chiedo di aspettare,ma se volete prendere un animale,date prima un occhiata nei mercatini,in internet,chiedete un po' in giro,se non trovate niente ina dozione amen,lo comperate in qualche negozio dove ci sia un minimo di considerazione verso questi esseri viventi. la causa più frequente solitamente è scorbuto(o ipovitaminosi C),carenza appunto da questa importante sostanza,che dovra integrare al più presto,la denutrizione è anch'esso un sintomo di scorbuto. considerando le condizioni dell'animale ti consiglierei anchio di andare da un veterinario,se non ne conosci uno esperto in roditori,ti posso aiutare a trovarne uno,basta che tu mi dica la città in cui vivi e vedrò di fare il possibile^^ considerando che se te ne metti qualche goccia sul naso ti punge da quanto è intenso l'odore, lo sconsiglio vivamente,mentre un umano a da 1 fino a 2 milioni cellule olfattive, un ratto normale ne possiede fino a 22 milioni circa,la cavia ne avrà un po' di meno,forse 15 milioni,ma tanto bastano per darli un fastidio atroce.
-
su questo punto non sono daccordo,comunque....ognuno ha i suoi metodi
-
l'abete rosso è uno delle poche conifere (quasi)non tossiche,lo si può utilizzare come lettiera,ma è sempre meglio ricoprirla con fieno onde evitare che la possano ingoiare. che centrano i reni?O_o il nome cavia gli è stata attribuito prima che venisse coniata tale parole nel mondo vivisezionistico. difatti il suo vero nome sarebbe cavia porcellus,considerando che veniva impiegata(e tutt'ora)largamente come cibo nelle zone andine e venne scoperta da spagnoli e portoghesi ovviamente dopo il 1492 il suo nome ha qualche secolo di distanza dalla cavia da vivisezione. wizzy,la prossima volta guarda se trovi cavie in adozione prima di comprarle.
-
finchè sono cavie,conigli,criceti cani e gatti di statura minuta va bene,purchè li si seppellisca ad una profondità adeguata,ma un cane di medie e grandi stature,per prevenire l'insorgere di malattie è sempre meglio darli a chi sa cosa deve fare. di quelli non mi preoccupo più di tanto,anzi,fanno il loro dovere di spazzini,ma se non vengono loro il cadavere sarà un terreno fertile di batteri di ogni sorta.
-
come ha ben detto briciolona gli agrumi contengono grandi quantita di acidi (non solo ascorbico) che possono "corrodere" la bocca delle nostre cicciotte,sono tagli superficiali che vengono comunque cauterizzati e disinfettati dagli stessi acidi che l'hanno provocato,ma comunque fastidiosi,che questi acidi possono dare fastidi anche nello stomaco non saprei,forse in gran quantità.... io ho sempre dato pomodori interi esenti da parti verdi e non è mai capitato niente. non vi so dare una spiegazione perchè bisogna toglierli,so che alcuni semi tipo quelli della mela e dell'uva sono tossiche proprio per evitare che vengano mangiate,è una specie di autodifesa per la conservazione della specie,come un bruco si nutre di piante velenose acquisendo le stesse tossine che utilizzerà per non farsi mangiare,ma non so se valga anche per i pomodori....però più della metà del pomodoro è costituito dalla polpa a sua volta contenenti semi,tolta la polpa coi semi rimane un frutto costituito per lo più da acqua. wizzy,prencer,è bello sapere che persone della vostra età si prodighino per informarsi e per la cura dei vostri animali,molte persone molto più grandi di voi non gli viene neanche in mente di chiedere e risolvere i propri dubbi in forum e siti o di comprarsi libri,vi ammiro^^ ha ha ha ha,almeno ho scoperto che è un ottimo concime organico. il tutolo di mais è la parte della pannocchia,che dopo aver tolto i semi(il mais) ha l'unico utilizzo come combustibile,mangime foraggiero e lettiera per animali domestici. http://marconi.scuole.piemonte.it/images/mais30.jpg è al 100% materiale organico e a differenza del legno(es.pellet di cellulosa)si degrada molto facilmente a contatto con l'umidità. ne ho preso un sacco da 6 kg tempo fa,non avevo calcolato che si sporcasse tanto facilmente così per una settimana ho dovuto utilizzare quello,quando ho preso il mio adorato pellet da stufa ho visto che in una sola notte,sotto il beverino erano spuntati 5-6 funghi bianchi,e che sotto la casa delle cavie ce ne era uno da 11,5 cm O_O ho conficcato la paletta per buttare via la lettiera ormai marcia ed è uscita una tanfata di gas e calore,con tanto di fuoriuscita di larve di mosche,moschini e una miriade di collemboli,puah. scusate se mi sono dilungato,ma è stato davvero impressionante. se vuoi usalo,ma ricorda di cambiare spesso la lettiera sotto il beverino e gli angoli in cui le cavie fanno i bisogni,onde evitare una coltura di organismi.
-
http://cavies.lightskies.net/images/nailcare.gif bhe,non è che vedi proprio i capillari,ma considerando che il calcio di cui sono costituite le unchie della cavia è abbastanza trasparente alla luce,si può determinare la posizione della massa carnosa,che viceversa non fa traspirare la luce e così recidere nel punto giusto.
-
tremano in che senso? sono soliti nella casetta se non dormono a pulirsi freneticamente,anche per ore,e a mangiare,ai nostri occhi può essere vista come piccoli spasmi muscolari,ma non c'è problema. da quel che mi ricordo a volte si sente anche come un frenetico picchiettare sulla parete della cuccia,per mesi ho sempre pensato che fossero i criceti che rosicavano la palstica,in seguito capii che era solo il rumore che si produceva sfregando la zampa posteriore sulla parete,nell'intento di grattarsi.
-
già,mi pare esagerato andare al pronto soccorso,considerando i tempi di attesa al pronto soccorso(anche perchè se vedono una persona con una gamba rotta ed un'altra con il dito morsicato da un criceto dubito che ti facciano passare prima dell'altra) ci passi mezza giornata e anche più,per sapere alla fine che non è niente e che bastava un po'di acqua ossigenata.
-
no,non dispongo di filtro,ed è meglio così,rischierei no,non dispongo di filtro,ma è meglio così,considerando la grandezza di un artemia allo stato larvale verrebbe risucchiata,ed in fondo non è neanche necessario per lo sviluppo di un animaletto del genere.
-
la vasca da 45 litri ce l'ho,ma sinceramente sono già sommerso da gabbie e gabbiotte che preferisco adoperare per ora una piccola da 5-6 litri.
-
prencer,il fatto che abbia un nick riguardante farfalle non significa che sia uno studioso di lepidotteri o che so io,siamo nella sezione pesci e si parla di pesci. purtroppo non ho mai avuto la possibilità di allevare betta splendes,mi sarebbe piaciuto,ma coi pesci che ho io non sarebbe mai andato daccordo.
-
se per integratori vitaminici intendi i multivitaminici allora no,non te lo consiglio. semplicemente per il fatto che le dosi di ogni singola vitamina sono rivolte all'uomo e non a un roditore,un esempio è che in un multivitaminico ci sia una quantità eccessiva di vitamina A e una quantità insufficente di vitamina C,io ti consiglio integratori(se proprio devi usarli)contenenti una sola vitamina per volta. si,a Milano ci sono tanti bravi veterinari,purtroppo non ti posso ancora mandare un mp,se mi dai l'e-mail vedrò cosa posso fare.
-
solitamente io facevo girare il mio criceto in bagno,a parer mio è la stanza meno pericolosa di una casa,di fili solitamente non ce ne sono,e di buchi nemmeno(guarda dietro il bidè,alcuni sono cavi e forati di dietro,io ho risolto ostruendo il passaggio con una palla di gomma).
-
direi che è ai limiti,ma che va bene lo stesso,purchè tu possa farli gironzolare ogni tanto in una stanza esente da fili e cavi elettrici o pericolosi nascondigli^^
-
concordo,la Lipu è la migliore in questo ambito,molto informati e disponibili,ti diranno loro cosa fare,ed eventualmente,se ha qualche problema(es.ala spezzata)e non puoi curarla tu la prenderanno in affidamento loro fino a quando il periodo di convalescenza finirà. http://www.lipu.it/default.asp