Vai al contenuto

stevecavio

Members
  • Numero contenuti

    2576
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di stevecavio

  1. effettivamente come i ratti nudi e gli spinx,le cavie senza pelo sono stati creati unicamente come cavie nel settore comestico e medicinale,come ben saprete molte marche che si occupano principalmente di problemi dell'epidermide prima di mettere nel mercato un prodotto hanno bisogno di conferme concrete che il prodotto funzioni,le cavie-umane però costano molto,così vengono utilizzate animali con una pelle e un organismo(quindi con reazioni simili a stimoli esterni) che si avvicini il più possibile a quello umano,cani,gatti,scimmie,roditori sono quelli che si avvicinano più a noi,per evitare ogni volta di rasarli ne sono stati creati di varietà senza il gene che porta la creazione del pelo. poi ovviamente c'è chi ha voluto prenderli come animali domestici e per gli allergici hanno avuto molto successo questi tipi di animali.
  2. si,l'accoppiamento fra consanguinei è sempre abbastanza pericoloso,ma specie negli umani,nei roditori non sempre porta a malformazioni tanto gravi,piuttosto il continuo accoppiamento fra consanguinei porta all'indebolimento della specie,in questo caso bisognerebbe introdurre un'altro gerbillo di famiglia diversa,ma ricorda che è praticamente impossibile introdurre un gerbillo estraneo in un gruppo già esistente,forse puoi farlo coi piccoli,che non hanno ancora l'idea del branco e del territorio. comunque.....un'altra causa di questa morte potrebbe essere data dall'inesperienza,a quanto ho capito è la prima cucciolata che fanno,io non sono molto esperto nella riproduzione dei gerbilli non avendone mai(purtroppo)avuti,ma nei criceti la prima cucciolata che fanno spesso non finisce mai bene,la madre non avendo mai avuto esperienza non sa come comportarsi,spece se è molto giovane,inoltre le ghiandole mammarie(sempre se la madre è molto giovane)non sempre sono ben sviluppate e non riescono dare al piccolo il latte necessario alla sua sopravvivenza,non sa come comportarsi con gli altri del branco,ed invece di proteggerlo dalle zampate che possono infliggerli sbadatamente lo lascia nel posto più sicuro che conosce,ovvero in mezzo agli altri elementi del gruppo. comunque ci sono molti gerbilli che ogni giorno vengono salvati da centri vivisezionistici,non serve comprarli,prova su www.vitadatopi.net nel caso qualcuno fosse interessato.
  3. si,per micosi si intende funghi parassiti che utilizzano parti del nostro corpo come terreno per attingere energia vitale a danno di chi li ospita....penso. comunque a quanto ne so non esiste solo un fungo che forma la micosi,ma vari che danno ognuno effetti diversi,una cavia può trovarsi un fungo che non si espande,che non produce tossine ne prolifera ed un altro che invece immette tossine che inducono al prurito che la cavia cerca di redimere grattandosi,spesso fino a scarnificarsi,con conseguenza di infezioni.
  4. quoto lala,dubito fortemente che soffrino solitudine,anzi.... i semi di girasoli sono totalmente inutili,io li toglierei definitivamente e gli darei come premio e non come cibo quotidiano. per la razza servirebbe una foto,ma dai colori e dal carattere direi proprio criceti nani russi siberiani.
  5. stevecavio

    Ancitrus

    il mio si è fatto fuori un botia,nemmeno ho ritrovato lo scheletro,penso che vada daccordo se cresciuto insieme,siè adeguato,se ne introduci uno forse lo identificherà come intruso.
  6. acharontia atropos? http://www.agr.unideb.hu/allattan/rovarg/achatro.jpg dev'essere bello quel libro,mi manca.....
  7. bhe,se c'è qualche modo per evitare che tua sorella vada vicino alla cavia ben venga,ma prima di tutto il bene della cavia e di tua sorella,e prenderne una,vedere che tua sorella soffre e doverla darla via venendo perennemente sballottata,è meglio pensarci su,e se non c'è soluzione che non prenderla puoi provare a trovare un altro animale. tempo fa avevo trovato un annuncio dove regalavano/vendevano cavie a pelo nudo.
  8. no,anzi,non andrebbe dato proprio,in quanto le cavie hanno l'unico bisogno di mangiare frutta e verdura fresca,il pellet è solo un cibo per chi non è in grado di dare la verdura necessaria alle cavie(considerando che hanno fame sempre),sicuramente non fa bene(a parte per la limatura dei denti,essendo un materiale duro,ma ha lo stesso effetto del fieno)ma non così tanto da evitarlo,se si può farlo però è meglio,ad esempio,io lo uso solo ed esclusivamente quando vado in vacanza,ho lo stesso sacchetto da 6 mesi o più. arianna,il fatto che la tua cavia abbia preso lo scorbuto,non significa che anche le altre lo debbano prendere,come hai detto tu nessuno può sapere quanto una cavia ne assimila,se per "vecchietto" significa una cavia ormai non più giovane è normale che faccia più fatica ad assimilare sostanze esterne,specie su una vitamina cui non è in grado di sintetizzare....le uniche cavie cui ho sentito che erano affette da ipovitaminosi erano tutte cavie mediamente giovani nutrite con cibo secco,e in questo caso anche da cavie non più arzille come una volta. gli altri non lo so,ma io le trovo inutili,cavie totalmente sane che si nutrono ogni giorno di quintali di fieno e 500 grammi di verdura(soprattutto agrumi)o più,non hanno bisogno di un farmaco,che sia naturale o meno....questo è il mio punto di vista,se vedrò il minimo sintomo di carenza C non esiterò a somministrargliele.
  9. magnifica!!! ma non ho capito,l'hai addottata o comprata?
  10. i bombyx se non sbaglio non sono più reperibili in natura,dove l'hai trovato? l'altro non ti so dire,sembra uno sfingide....
  11. ragno che utilizza un curioso metodo di caccia,scava o trova un buco e ci si mette dentro,tesse una sottilissima tela sull'uscio in modo tale da essere completamente invisibile,appena si avvicina una preda il ragno scatta ed apre la propria porta di seta come una botola,cattura la preda e torna dentro,la mia era solo un ipotesi.......
  12. ?!?
  13. non credo,tutte e 2 ricevono la stessa quantità di verdura,anzi,elide la sottomessa(seppur più grossa)ne mangia di meno,ed è sempre in forma(oltretutto è una satin,quindi la lucentezza del pelo si vede a vista d'occhio,di conseguenza anche l'opacità del manto data da scorbuto) comunque Ari,ci sono persone che non danno neanche vitamina C sotto forma di frutta o verdura(figuriamoci in gocce)e la maggior parte è sempre vissuta,dipende da quanta verdura o frutta gli dai giornalmente e la capacità delle cavie di assimilarla.
  14. scusa,ma la devi comprare o addottare?
  15. se gli si somministra vitamina C contenuta in frutta e verdura è inutile darla anche tramite goccie,regolatevi voi come meglio vi riesce^_*
  16. se gli si somministra vitamina C contenuta in frutta e verdura è inutile darla anche tramite goccie,regolatevi voi come meglio vi riesce^_*
  17. il pellet da stufa si trova nei centri di bricolage,poi c'è quello specifico per animali,se non ti da problemi a comprarlo in negozi specializzati meglio così.
  18. no,l'abete rosso è la conifera meno tossica sul mercato,inoltre perde praticamente ogni tipo di tossicità con l'essiccamento. se si considera che da me un sacco da 6 litri me lo fanno pagare 7,50 mi pare più che economico,almeno per me.
  19. la buccia è la parte della mela che contiene più vitamina e fibra,fai bene a dargliela!! per la catalogna spigata non ti saprei dire,mai data,ma se alla caviotta di elisir non è successo niente non dovrebbere avere nessuna controindicazione.
  20. per pellet generalmente si intende un materiale pressato con forma cilindrica,è ottimo per assorbire,ed essendo pressato a contatto con un liquido lo assorbe immediatamente aumentando il proprio volume senza disperdere sostanza e marcire,viene venduto in vari negozi come pellet di paglia,ma i costi sono eccessivi e per chi ha animali che devono sgonfiare la propria vescica così spesso e una paghetta tanto misera è quasi proibitivo così da poco più di un anno(che io sappia)si è scoperto un altro tipo di pellet,il pellet di stufa,utilizzato appunto come combustibile al posto della legna,il potere assorbente è lo stesso,forse un po' minore di quello del pellet di paglia,il materiale utilizzato è conifera,abete rosso generalmente,meglio se trovi quello di faggio,il migliore,e viene venduto in centri di Bricolage(tipo XXXXXX)in sacchi da 15 kg a 3-4 euro circa(da me 3,75 eypo),è un bel risparmio,con i soldi risparmiati posso spenderli in frutta e verdura per le porcelle proprio argilla non è,diciamo un derivato,poi ne esistono a centinaia di diverso tipo,si trova in natura come stratificazione argillosa,quindi a seconda della zona cambia componenti,ma può essere anche trattata aumentando le sue prestazioni. http://www.sipagbisalta.it/bentonite.asp il trucciolato può definirsi una delle migliori lettiere,se non avesse alcuni aspetti negativi. per trucciolo si intende parte del legno(la parte interna,più morbida,se non erro)tagliata finemente,purtroppo non sempre i pezzi di legno vengono tagliati adeguatamente e può capitare che si formino schegge appuntite che possono ferire le zampe della cavia,viceversa a volte vengono tagliati troppo finemente provocando accumuli di polvere(prima di utilizzare il trucciolato fate scuotere la confezione,in modo tale che i pezzi più fini vadano sul fondo,meglio se prendete le confezioni di trucciolato non pressato,hanno più polvere)che possono dare problemi respiratori alle cavie o irritazioni agli occhi e al derma. bisogna trovare una marca che abbia un trucciolo di buona qualità(non profumato ovviamente),per il resto è molto buono,oltretutto molto morbido,adatto alle zampe delle cavie.
  21. io invece ho una confezione presa per sbaglio da mio padre(anche lui cascato dalle immagini,anche se gli avevo esplicitamente detto di non prender null'altro oltre che il pellet specifico)che ha 2 anni circa,purtroppo il criceto è morto e non posso rifilargliela. wizzy,che siano semi o cereali(che se non sbaglio provengono proprio da semi e frumento) la sostanza non cambia,non si possono dare alle cavie.
  22. come dice lilisa lo stress può causare una diminuzione di peso,non solo per il fatto di un rifiuto di cibo,ma per lo stress in sè che la fa dimagrire,lo stress che prova una cavia con l'avvento di un compagno,è molto maggiore a quello che proviamo noi.
  23. io pellet da stufa(pratico,assorbente,ed economica,così non sei sempre con l'idea di fargliela sporcare tutta perchè sembra uno spreco) con uno strato di fieno in superfice(copre gli odori e rende il suolo più morbido,evitando così scomodità alle cavie e il formarsi di pododermatiti).
  24. wizzy,penso di averti risposto in un altro topic sulla questione degli erbivori stretti,non sono in grado di scomporre e assimilare adeguatamente nessun tipo di seme,qualunque sia il tipo di seme che si presenta nella scatola non può essere utilizzato come mangime per cavie(se è poco non c'è problema,ma che non rientri nella sua dieta giornaliera). comunque...se nella scatola sono presenti semi,dubito fortemente che il pellettato sia solo erba pressata,ma che anch'essa contenga farinacei. spero torni presto Briciolona!!!la vita da estinto tanto non è che sia così diversa da quella di un normale utente,sei solo senza box mp.
  25. stevecavio

    Timidezza

    ma io non sono minnorenne,non avete visto che volto da uomo maturo? no,non lo è,ci sono pareri discordanti a riguardo,ma se la cavia è ben alimentata con prodotti freschi contenente grandi quantitativi(ma alla fine nemmeno così tanti)di vitamina C l'integratore può considerarsi superfluo. no,le carote contengono si acido ascorbico,ma in quantità quasi irrilevante,è invece presente una pro-vitamina,il beta carotene,che viene in seguito trasformata in effettiva vitamina A dal fegato(se non erro);purtroppo la vitamina A,se in piccole quantità è un potente anti-ossidante e fa un gran bene,ma se assunta troppe volte può essere un veleno mortale,quindi non esagerare con le carote(mai sentito di persone morte per aver mangiato fegato di orso polare?contiene così tanta vitamina A che nessuno è mai riuscito a finirne uno e sopravvivere )
×
×
  • Crea Nuovo...