Vai al contenuto

stevecavio

Members
  • Numero contenuti

    2576
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di stevecavio

  1. direi che le gabbie in plexiglass sono le migliori,i gerbilli sono noti per il loro instancabile rosichio,spesso accade che mordano frequentemente le sbarre di una gabbia,causandosi gravi danni ai denti e alla mandibola,per far fronte a questo problema la soluzione migliore è appunto un acquario o una gabbia non a sbarre. ora però,le misure della gabbia? hanno bisogno di spazi adeguati per scorrazzare e scavare.
  2. interessante... io quando vedo che incominciano a moltiplicarsi a dismisura eccessivamente ne uccido qualcuna di loro contenente uova e dopo qualche giorno torna la normalità.
  3. stevecavio

    Areatore

    già,non ci avevo pensato,ok,grazie testudo,questa settimana ci vado^^
  4. al naturale.....
  5. stevecavio

    Areatore

    salve,lo so,sono un fissato,comunque ho voglia di fare le cose per bene, come detto in un altro topic volevo iniziare un allevamento di artemie,così,per curiosità. ho tutto il necessario,tranne una cosa,l'areatore per l'ossigeno,lì per lì all'inizio mi sono spaventato,pensando ai costi esorbitanti di un aggeggino,per poi cosa?dare aria a dei gamberetti....comunque ho visto un po' cosa c'era in giro,e mi sono sorpreso,ci sono on-line areatori a 5 euroO_O sarebbe il massimo,a me serve un areatore poco potente,e con quel prezzo mi sembra proprio indicato. però mi è sorto un dubbio,non essendo un genio nelle strumentazioni per acquario,non è che per areatore intendono qualcos'altro?nel senso,a me serve quell'aggeggio che fa bolle,nient'altro. http://www.acquaingros.it/areatoriedaccess...2daa949345d0536 scusate per il post e le domande stupide
  6. stevecavio

    Ancitrus

    bhe,per 20 cm effettivamente c'è la possibilità che possa essere ancora un ancistrus. comunque nemmeno io ho capito perchè dovresti riportarlo al negozio. io ne ho uno,e ti posso dire che fa un bel lavoro di pulizia,oltretutto è estetico per l'acquario,è solo un po' territoriale ed ogni cosa più grossa di una lumaca che si avvicina nel fondale l'attacca.
  7. concordo,è un po' come l'influenza dei polli,il virus ad ogni passaggio di animale si auto-modifica permettendo di attaccare un altro essere e sorpassando senza problemi gli anticorpi(per questo ci becchiamo febbre e raffreddore,gli anticorpi non sono in grado di riconoscere quel virus perchè ci intacca sempre sotto altri aspetti. vabbè,quello che voglio dire,per adesso non ci sono problemi col caviozzo,perchè il virus non riuscirà a trasmettersi ad un altro animale,ma c'è l'eventualità che si possa modificare e intaccarlo,quoto bricio,evita il contatto diretto.
  8. ho letto che sarebbe vietato gettare cadaveri di tipo animale(quindi compreso noi)nella normale pattumiera per l'umido,penso vengano smaltiti in qualche altro modo. per adesso mi sono morti solo criceti,che ho seppellito uno sul mio terrazzo,sotto la lavanda,un altro nei giardini del condominio,immerso in una coltre di semi di girasole.
  9. già,la differenza si nota moltissimo quando mangiano cibo contenente acqua e e quando mangiano il secco. prova a dargli per un giorno fieno e vedi come tracannano.
  10. ecco,un'altra motivazione,l'estetica^O^ anche se,già sono magrissimo,poi con sta roba del non mangiare carne sono diventato anche anemico (non è grave,ho sempre un colorito roseo e non sono spompato,però... ),però ci si sente mooooolto meglio,sia spiritualmente che fisicamente
  11. bhe,non è mai troppo tardi bricio
  12. il dimorfismo sessuale è più che evidente,come già citato sopra i maschi presentano due cornette sulla testa,come se avessero cercato di rompere l'esoscheletro di chitina dall'interno,sono le stesse cornette cave che provocano i tipici fischi dei maschi,col quale intimoriscono l'avversario. no,no,non ti preoccupare^^ ho questo problema solo con i baculum,o almeno,ce l'avrei,non voglio allevarli proprio perchè avrei centinaia di nuovi nati al giorno anche separando le femmine dai maschi.
  13. anche se non è che serva a molto in un secco di cibo spazzatura non ne mangio,non perchè non mi piaccia,ma perchè mi stufo subito e lo lascio stare fin dall'inizio,oltretutto sono costituiti per lo più di carne,peccato
  14. ora che ci penso non ha ancora risposto ad una sola domanda che gli abbiamo posto che andasse contro i suoi interessi....
  15. il bello è che mia madre non sa ancora di averle in casa,lei è convinta di avere dei bruchi di falene,meno "schifosi" così mi a permesso di tenerli,quando capirà che non lo sono....bhe,tanto sono sotto mia protezione nella mia camera,e non ha ancora avuto il coraggio di aprire il coperchio per la fifa sinceramente non ho ancora un'idea di dove sistemarle,metà dei blattozzi li voleva un mio amico. il problema sono i figli,a differenza delle achatina che fanno uova non posso e non voglio surgelarli,perchè depongono ooteche con neanidi già belle che vive. forse separando maschi da femmine?
  16. perchè dare il pellet che si compra normalmente? in teoria dovrebbe essere anch'esso fieno pressato,solo in seguito si capisce che non c'è solo erba secca in quei cilindretti,ma vedendo che la cavia sta bene e gli piacciono anche non se ne da molto peso. il pellet che intendo io è erba disidratata e pressata,inoltre se ben ricordo c'era un alta percentuale di erba medica,un tipo di fieno molto proteico e calorico,per questo viene detto medico,proprio perchè ha altissime percentuali di elementi di guarigione(di conseguenza dura molto più del semplice fieno). è anche vero però che contiene tanto calcio e non lo si può dare come alimento base,che potrebbe causare calcoli renali.
  17. certo,come ci si può drogare,basta non andare in overdosi(uhm,non mi è uscita bene la metafora....). comunque....la cavia è un animale erbivoro stretto,per erbivoro stretto si intende quell'animale che si può cibare solo ed unicamente di un certo tipo di vegetali,e non qualsiasi. gli enzimi della cavia sono adibiti alla scomposizione di fibre vegetali e in minoranza di altre sostanze,nelle verdure e frutta le fibre sono in alta percentuale e per la cavia non è un grosso probelma scomporle e ridurle in composti più semplici da assimilare,altre sostanze vengono anch'esse scomposte,ma con più fatica,come le proteine in aminoacidi, fortunatamente le proteine sono in bassa quantità e sono sopportabili per l'organismo. ora,sia i cereali che la carne sono strapiene di proteine(che siano vegetali o animali poco cambia),gli enzimi digestivi non sono in grado di scomporre efficacemente elementi del genere,tanto che molti passano senza essere completamente digeriti,via via che si introducono sostanze del generi si creano masse di cibo mal scomposto nell'intestino che bloccano tutto ciò che ci passa,formando blocchi intestinali. spesso una cavia vive mangiando e nutrendosi di soli cereali,legumi,pane e quant'altro,ma solamente perchè è abbastanza forte da scomporre in tempo dibo non consoni alla sua dieta. un erbivoro si può nutrire di carne,anche una cavia,ma oltre alla questione delle proteine e di altri elementi non assimilabili c'è il fatto che un erbivoro ha bisogno di grossissimi quantitativi di fibre vegetali che i cereali(in questo caso il granturco) non posso apportare,questo ne consegue un indebolimento del sistema immunitario,un indebolimento delle cellule e dei tessuti con conseguenze disastrose,cme gravi emorragie interne e infezioni. spero di essermi spiegato.
  18. da quanto mi ha detto questa ragazza pare di si. nel fieno mica ci sono sostanze salva freschezza o quant'altro,semplice pellet di fieno pressato,anche l'aspetto mi pare proprio da fieno. se volete vi posso mandare marca,nome e foto via mp.
  19. no,direi di no;o almeno....si,ma la mandibola è costituita da dentelli destinati più che altro a macinare che a mordere e strappare,i dettagli tecnici te li darà il nostro erudito flessio^^ ti ringrazio sabry,già,adoro questi tipi di animali,tanto particolari e affascinanti,dovrebbero diventare adulti in poco tempo,un mesetto penso,bho.
  20. no,ma so chi li usa. purtroppo non posso ne dire il nome ne la marca,figuriamoci la foto della confezione che ho nel Pc.....io non l'ho mai provata,perchè non l'ho trovata ne ho mai avuto l'intenzione di usarla,però chi me la consigliata a detto che è il miglir cibo secco esistente per cavie e conigli,solo ed esclusivamente erba pressata,senza farine ne erbe tossiche.
  21. quanto costa una bombola di Co2?
  22. come da titolo,si doveva parlare anche di blatte,scarafaggi insomma. ebbene,dopo tanto cercare nel web ho trovato 2 settimane fa una persona che dava via le tanto ricercate da me blatte del madagascar o blatte soffianti(Gromphadorina Portentosa). per adesso sono 13 neanidi,piccole ninfe di qualche giorno,mi sono arrivate questo pomeriggio tramite posta celere,hanno già i caratteri degli adulti e il colore,anche se nero tende già al rossastro. gli ho preso una bella scatola in plastica,quella dove si ripongono i vestiti di metà stagione,60x40 a soli 13 euro,presa al cas****ma. queste sono le dimensioni circa di un adulto: http://www.bigappleherp.com/images/jumbo/portentosaweb.jpg http://www.jonathanvangieson.com/photos/roach20060121.jpg i maschi si riconoscono dalle 2 cornette poste sopra la testa,grazie al quale emettono i loro particolari e intensi fischi(mai sentiti,ma spero presto,dicono che sembri quasi una caffettiera che stride). http://www.pest2000.it/Foto/FFZ/Gromph_obloFFZa0.jpg http://www.pest2000.it/Foto/FFZ/GromphaFFZ2mh.jpg
  23. quoto,sinceramente non ho ancora visto un lepidottero ne un fasmide che sia sopravvissuto all'inverno,troppo rari a quanto pare da trovare.
  24. Diocleziano!!!basta pachi,leggi quello che ti si risponde,ti ha appena detto include che non possiamo sapere quando partoriranno i tuoi guppy,e io lo risottolineo,non siamo onniscenti,i consigli te li abbiamo dati,ti abbiamo detto che presto nasceranno,che sia fra un ora o fra giorni devi essere pronto lo stesso,e ti ripeto che non puoi mettere più guppy in una sola sala parto,anzi,detti sinceramente hai già troppi pesci in quell'acquario,dovresti lasciarle libere e quando partoriranno,l'avanotto più forte riuscirà a vivere. ciaooooooooo
  25. purtroppo dei pellettati non c'è mai da fidarsi,solo pochissimi sono adatti ad essere utilizzati come mangime per cavie,io ho risolto il problema semplicemente non dando nessun tipo di secco,apparte nelle vacanze. se non erro,anche nelle marche più famose sono sempre presenti molte farine dannose alle cavie,non so con che testa le producono.
×
×
  • Crea Nuovo...