Vai al contenuto

stevecavio

Members
  • Numero contenuti

    2576
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di stevecavio

  1. sono andato oggi dal XXXXXXX a prendere una gabbia in plexiglass per delle blatte,tanto che c'ero ho guardato il pellet da stufa,non mi seriva in quel momento,ma sono andato lo stesso a dargli un occhiata e....non è più la stessa marca!!!!e quella che c'è adesso c'è scritto pellet di conifere... a dir la verità la conifere è potenzialmente pericolosa solo in presenza di resina,quindi di cellulosa viva,però....i residui possono rimanere,non so cosa fare.
  2. stevecavio

    Figlio Unico?!

    si,non è raro che una cavia partorisca un solo caviotto,solitamente la prole varia da 1 individuo fino a 4,oltre la femmina rischia. è meglio così,hai la possibilità di tenertelo o di avere un solo caviotto da dare via,inoltre la madre allatterà solo lui crescerà nel pieno delle forze.
  3. mi spiace ciotto.....adesso controlla che Frodo non abbia gli stessi sintomi,potrebbe essere stata una malattia contagiosa.
  4. io lo faccio ogni mattina con le mani,noto che in assenza di luce escono tutte e vanno specialmente sui vetri e sull'anubias,appena si accende ne stermino una decina,mi spiace per loro,ma è l'unico equilibrio che ho trovato,il lumachicida è pericoloso e spesso inutile,le lumache si riproducono nemmeno tanto,ma solo perchè ne riduco sempre più la popolazione.
  5. il metodo utilizzato mi ricorda un tipo di fungo,che depositando le spore su un animale,un insetto,solitamente una formica,cresce prendendo le energie dalla formica,finchè essa muore.
  6. Botia?
  7. inoltre specifica che croccantini,un alimentazione scorretta è alla base dell'insorgere di problemi dentari.
  8. sono coperte da una peluria sottile,solitamente di colore tendente al bianco,ci sono cavie con più pelo alle orecchie,chi di meno,e altre che ne sono assenti. si,producono molte feci,il loro metabolismo,seppur da erbivore,si protende per poco,l'intestino è molto lungo(120 cm se non mi sbaglio)ma la digestione avviene in fretta,per questo spesso non fanno in tempo ad assimilare dei componenti essenziali,a volte anche rilasciati da batteri e introdotti nelle feci,e la cavia per non perdere tali sostanza pratica coprofogia,in media 100-200 volte al giorno,ma varia moltissimo dall'alimentazione,se una cavia è iper-nutrita non gli sarà necessario utilizzare sostanze perse,invece,una dieta povera e poco varia,sarà costretta a mantenere alcune sostanze il più a lungo possibile nell'organismo,in attesa che ne assimili altre dal cibo.
  9. bhe,dal modo generalizzante con cui ne parli sembra che abbiano davvero pochi nemici,sono davvero efficaci quelle ghiandole.
  10. deve avere un palato molto fine. la verità è che l'insalata non sa di niente,devi trovare alimenti più saporiti,che possano coprire il sapore,prova con la frutta.
  11. sarà una cosa ereditaria.
  12. giusto,mi sono sempre chiesto chi si cibasse delle cimici. spesso sento gente dire"penso che le cimici siano gli essere più inutili del mondo e che debbano morire" e cacchiate varie,vorrei rispondere che sono un ottimo alimento per varie specie,ma alla fine chi si ciba di essi?gli uccelli non credo,e per altri piccoli insetti penso sia difficile nutrirsi di insetti con una corazza di chitina tanto resistente.
  13. che dire,sai già tutto^^ ma occhio che non è tanto facile come sembra,dipende dal carattere delle 2 cavie,se la caviotta(quella che già possiedi) è ancora piccola allora sarà più facile introdurre la nuova,perchè non sarà ancora tanto matura da avere un territorio,se no devi solo sperare che l'accetti. la mia cleite aveva 3 mesi circa quando ho preso elide,ci sono voluti circa 2 mesi per metterle nella stessa gabbia,e 1 perchè smettessero di litigare. il fatto è che la gabbia di elide era stata costruita da me con mezzi di fortuna e ogni giorno che passava elide la squarciava sempre più,tanto che alla fine avevo deciso di lasciarla vagare per la stanza(aveva aperto una breccia nel cartone ed era uscita),almeno così si ambientava.
  14. una verdura che odiano ma che gli farebbe un gran bene sono i broccoli,solitamente glieli metto apposta e non gli do altro cibo finchè non finiscono,a poco a poco si stanno abituando.
  15. a quanto ne so nell'evenienza posso nutrirsi anche di afidi e piccole mosche.
  16. figurati,la mia di 2 anni non si prendere,mentre quella di 1 e mezzo,elide,non la puoi nemmeno sfiorare che subito fugge. guarda,ruffiane è l'aggettivo esatto per la loro mentalità,se non hai del cibo a portata guai se le tocchi,quando invece hai da mangiare diventano dolci e disponibili!!!
  17. concordo,ma anche con briciolona,nel senso che,come 2 cani che giocano alla lotta,una persona può conforderlo come un bisticcio,secondo me il suono che emettono è davvero quello del fastidio,della minaccia,ma in modalità di gioco,come una simulazione di lotta,poi naturalmente per esprimere la felicità,e l'eccitamento incomincia a popcornare.
  18. io invece ho un certo ribrezzo verso quelle coloratissime,tubi,plasticaccia ovunque,non so,forse mi immedesimo nel criceto(anche se non è detto che non gli piaccia),ma sono più propenso per quelle classiche,spaziose,dove hai anche la possibilità di inventarteli tu i giochi,la sistemazione dei tubi ed altro. guarda,se sei abituata ai mici allevare un criceto sarà semplicissimo,basta informarsi dapprima,per avere un idea del tempo,delle cure e delle spese che dovrai fare,se pensi di riuscirci puoi prenderne uno. probabilmente è così,il bambino si stuferà del criceto,ma a modo loro,si impratichiscono alla convivenza con gli animali,e a poco a poco diventerà più maturo,a quel punto si ritroverà con una cultura mediamente alta sull'allevamento di questi animali,e soprattutto con l'assenza di ribrezzo verso di essi,ed è questo che conta^O^ se fossi una mamma qualunque eviterei l'acquisto dell'animale,perchè se il diretto interessato(bimbo)si stufa di curarlo,non so come reagirebbe la madre,potrebbe cercare di curarlo come potrebbe regalarlo ad un negozio,aspettare pazientemente la sua morte enza fare niente o che altro. invece,già il fatto che spendi il tuo tempo a rispondere su un forum del genere,significa che ci tieni veramente al benessere dei tuoi animali^_*
  19. stevecavio

    Vitamina C

    quella dell'autoquotamento non la sapevo
  20. non voglio essere offensivo,ma regalare una cavia ad una bambina tanto piccola non è stata una buona trovata,come ha potuto vedere lei stessa la cavia non è un animale che ama farsi prendere facilmente,non ama la solitudine,e sarebbe opportuno che la cavia stesse almeno con un altra cavia dello stesso sesso. ora,devi far capire alla bimba che la caviotta non può farsi prendere ogni qualsi voglia,al massimo qualche carezzina,ma mai con la forza,se non per tagliare unghie e controllo parassiti,vai con calma,deve essere la cavia a decidere di farsi toccare.
  21. sono contento per il piccolo danny,le mie invece ogni cosa di morbidosa sconosciuta,l'unica cosa che ci affondano,sono gli incisivi.
  22. stevecavio

    Vitamina C

    dire che 2-3 goccie di vita C per una massa di circa 500 grammi,4 goccie al giorno quindi,ma portale a 3 goccie,se invece è affetta da scorbuto la dose può salire anche di 4-5 goccie al giorno più abbondande quantità di agrumi,peperoni,broccoli,cavolfiori,pomodori....insomma,tutto ciò che possa contenere rilevanti quantità di acido ascorbico.
  23. mi associo ai complimenti,davvero esauriente!!
  24. fai prima con http://imageshack.us/ comunque....i criceti di per se possono mangiare qualsiasi cosa commestibile per noi,non per niente la loro digestione è molto simile alla nostra,per questo vengono spesso usati in centri laboratori. dagli quello che ritieni più apportuno,senza mai esagerare,come cibo principale sicuramente la verdura,poi anche qualche leccornia,tipo muesly o corn flakes senza zucchero o cacchiate varie. per il grana,se non sono abituati da subito a mangiare quel tipo di alimento,può capitare che siano diffidenti e che ci mettano un po' a mangiarlo volentieri.
×
×
  • Crea Nuovo...