Vai al contenuto

stevecavio

Members
  • Numero contenuti

    2576
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di stevecavio

  1. no,no e ancora no,ripeto,nessun cotone va bene,indovina con quale cotone si é infortunato il mio?esatto,proprio quello naturale,la bambagia grezza. il fatto che sia naturale non significa niente,é un materiale troppo fibroso e resistente,non é compatto come un calzino ben intrecciato,ma tantissime fibre sfilacciate pronte ad aggrovigliarsi e ad intrecciarsi ad una zampa.
  2. intendi le pulci d'acqua? penso siano utilizzate come cibo per piccoli avanotti,un po'come le artemie saline. ma io non uso cibo vivo,se posso optare per un cibo in scatola o in gocce utilizzo quello.
  3. dammi la razza e te lo dico,comunque penso di averti risposto giä in un altro messaggio.
  4. no,le femmine sono in grado di accoppiarsi nuovamente solamente dopo lo svezzamento dei cuccioli,solitamente si separa il maschio unicamente per prevenire che esso possa uccidere la prole e far in modo che la femmina si voglia nuovamente accoppiare. no,direi che è proprio il contrario. per la dorata a bene,essendo in grado di partorire a solo un mese di vita,ma per la russa,consiglierei di aspettare,i russi sono sessualmente maturi a 3 mesi circa,partorire subito dopo significa rischiare di avere una prole forse con problemi,tipo deformazioni fisiche. inoltre la madre è ancora troppo piccola,sia fisicamente che psicologicamente,potrebbe non essere in grado di allattare i piccoli perché le ghiandole mammarie non ancora sviluppate o perché proprio,essendo inesperta,non sa come accudirli.
  5. stevecavio

    Vitamina C

    penso che,come i ratti,anch'esse siano neofobiche.
  6. ha ha ha ha,questa e nuova anche per me,curioso per una cavia.
  7. si,penso di si......che parola napoletana o detto? ah,l´ortica,spesso la mettevo nel mio fieno,le cavie ne andavano pazze,io ho letto che si poteva dare anche fresca,che pungeva,e facendo una prova alle cavie non dava problemi,ma per sicurezza lo sempre fatta seccare,facendo perdere cosí il potere velenifero. ah,vi parlo dalla crücconia,aufwvedersen`o´
  8. mmmmh,noto una sorta di ironia nel tuo messaggio
  9. ma fra,capisco se fosse una cosa globale del web,ma solo in questo forum non si possono nominare marche,io ancora non la capisco questa regola.....
  10. quoto birba,inoltre alle pareti spesso ci attaccano manifesti per animali che con giri di parole arrivano sempre per fare un casino di pubblicità a prodotti senza capire nemmeno a cosa servono,servirebbe qualche poster o dei volantini che spieghino le patologie e le malattie più comuni in cani e gatti,e possibilmente anche su animali meno comuni. le poche volte che sono andato in un ambulatorio l'unica cosa che ho trovato di veramente interessante nella sala d'attesa è il ciclo vitale di una taenia solium nello stomaco di un cane,per il resto tutti volantini pubblicitari.
  11. purtroppo si..... ho dovuto farlo con la scheda dei pleuro.
  12. il topic è concluso,a meno che l'utente interessato non abbia altre domande^^ no bricio,ti ringrazio,le blatte,gli scarafaggi italiani non mi interessano,sono di un altra specie,blatte orientalis e/o germaniche sono quelle che abbiamo noi,quelle che arrivano a me sono provenienti dal madagascar,Gromphadorina Portentosa,molto più grosse^O^ ok,fine off-topic!!
  13. mmmh,direi che è il caso di separarle nuovamente.
  14. puoi guardare anche su http://members.tripod.com/Kirstinkey/cavy_...rousplants.html
  15. le mie di fame,senza fieno non resistono manco un ora che impazziscono dalla fame. scusa l'ignoranza,chi sono gli anglofoni?
  16. state scherzando spero,sono animali bellissimi,oltre che interessantissimi. purtroppo ho compreso solo oggi che per Santo Ambrogio andiamo in Germania,quindi dovrò aspettare ancora una settimana prima che mi arrivino,fremo dalla gioia>_< le allevo,le guardo,le studio.....e magari spavento un po' la gente. ah,è possibile che incomincino a figliare non poco nei prossimi mesi,sono disponibile per darvi qualche neanide,i piccoli insomma
  17. azz.....l'unica soluzione è forzarla nell'alimentazione con omogenizzati.
  18. che bella,nel palmo della mano>_<
  19. che dolceee!!!
  20. stevecavio

    Figlio Unico?!

    meglio così,almeno sai che vengono trattati più che bene
  21. trema dalla gioia piuttosto!!! http://www.bigappleherp.com/images/jumbo/portentosaweb.jpg devo andarci più spesso,una gabbietta in plastica(l'equivalente delle gabbie in plexiglass)di circa 50x35cm mi è costata 12 euro,in un negozio per animali una da 15x20 mi costa 25 euro. e quelle da 15x10 in negozio mi cotsano 7 euro,XXXXXXXX 2 euro>_< ciao vale...sinceramente non ricordo cosa dicessi a proposito però...essendo all'esterno la vendita c'erano molte stufe che andavano e di conseguenza molti sacchi di pellet aperti,mi sono portato una manciata di pellet al naso e profumavano come quelli che usavo,chissà,magari è di una marca diversa,e quindi di composizione diversa. io provo....ormai le mie cavie hanno imparato a non mangiare la lettiera,se poi puzza ci rinucio e troverò un altra soluzione.
  22. imparerà,tu lascialo fare,ovviamente non su di te;quando fanno qualcosa da me non gradito o gli spruzzo un po' d'acqua addosso oppure gli tocco i culetti,che lo odiano.
  23. io faccio prima a non dargliele e stanno benissimo guarda che sono ottimi i croccantini di gatto e di cane,li assaggiavo molto spesso,più il pellet delle cavie,il mix del criceto e il cibo dei canarini(mmmmh,il miglio ). ora i croccantini del cane non li mangio nemmeno più,prima perchè mi è passata la voglia,secondo perchè contengono carne
  24. pericoloso.....in che senso? se non ha malattie non credo proprio,se ti ha fatto uscire,quindi l'incisivo e penetrato nella pelle è meglio disinfettarlo,solo per precauzione,nulla di più.
  25. che carina!!! anche elide ha l'orecchio destro mangiato. ma....hai provato prima a cercare qualche cavia in adozione prima di rivolgerti a quel negozio(che oltretutto da quanto hai detto non li tenevano certo bene)?
×
×
  • Crea Nuovo...