-
Numero contenuti
317 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
7
Tutti i contenuti di mirkog
-
suggerisco anche io di recarsi dal veterinario anche se sono in enorme ritardo..... potrebbe anche essere una carenza vitaminica o una scottatura bisognerebbe avere una foto per capire bene l'entità
-
non so di preciso ma succede abbastanza di freuente che le rane acquatiche si deformino dopo molti anni per svariate cause. il cibo deve essere molto vario chironomus, artemia pessi di carne piccoli grilli e tarme della farina , pezzi di pesce l'acua deve essere profonda almeno 20 cm sono rane che devono nuotare e mantenere la posizione eretta come se fossero omini e la temperatura deve essere superiore ai 24 gradi essendo rane tropicali si derto sopravvive anche così ma il meglio è ambientarla come se fosse in natura, non ha mai deposto uova infeconde? o solo gelatina ? molte femmine depongono anche senza accoppiarsi
-
ciao, è difficile fare una diagnosi basandosi solo sulle foto, quello è un problema che potrebbe richiedere la visita di un veterinario esperto in animali esotici. Da uel che vedo potrebbe essere una deformazione dovuta a qualche fattore sbagliato nell'allevamento che non le ha consentito di assumere la corretta posizione non voglio trarre conclusioni affrettate ma l'acqua mi sembra molto bassa per una rana completamente acquatica . come la alimenti? che temperatura è l'acqua?
-
Ciao, la distinzione del sesso si ha appunto dal colore della cera (la parte del becco dove si trova il naso), che nel maschio è sempre azurra e nella femmina è uasi sempre marrone ma non è detto infatti a seconda della mutazione può presentarsi anche bianca o celestina! dipende quindi dalla mutazione cromatica che hanno le tue cocorite , se metti una foto ti potremmo dire esattamente se sono maschio e femmina o due femmine. Ti dico subito però che non hanno assolutamente bisogno del maschio per deporre le femmine depongono anche insieme e le covano come sefossero una vera e propria coppia alcune persone infatti utilizzano anche due dello stesso sesso come balie. spero di esserti stato utilema ti ripeto una foto sarebbe l'ideale
-
non preoccuparti se il nido è stato imbottito troppo oppure i genitori non sono esperti possono far scivolare fuori delle uova per errore ma con il tempo impareranno a non farlo . non preocuparti il iccolo non soffoca anzista al caldo la madre sta leggermente rialzata per farlo respirare tramite le piume , non ti consiglio di disutrbarli tropppo al nido perchè con le temperature che ci sono anche solo un minuto fuori dal nido potrebbe risultare fatale! dai pastoncino e continua a fornire i soliti semi per esotici e non vi saranno problemi
-
benvenuta Valeria !!!!!!
-
si si avevo capito, però se la metti quando c'è ancora luce loro vedendo arrivare un corpo estraneo potrebbero uscire dal nido e poi non riuscire più a rientrare perchè distratti dalla coperta
-
ciao, è un comportamento normalissimo il geco , ma non solo lui anche molti sauri non fanno un vero e proprio letargo ma solo uno stato di uiescenza rallentando tutte le attività, non hanno un periodo preciso per risvegliarsi, uando ritengono che la temperatura esterna sia ottimale per riprendere l'attività escono poi se scende di nuovo la temperatura ritornano in quiescenza
-
io li lascerei stare non toccare il nido potrebbero abbandonare non riuscendo a salirci dopo che ci hai messo la coperta sopra se sentono freddo non lasceranno le uova incustodite
-
molto belle anche per me sono Hermanni anche se per dirlo con certezza andrebbero viste da dietro dato che la variabilità cromatica è enorme a secondo della regione di provenienza
-
vedrai che tra pochissimo imparerà a volare bene ed inizierà a colorarsi
-
puoi mettere un collegamento con imageshack se lo hai ! ti posso riprendere solo una cosina ? non si dice razza ma specie
-
i pappagalli di norma non mangiano la sabbia come gli altri uccelli perchè con il loro becco riescono già a sbucciare e spaccare i semi più grandi , è più importante dare loro osso di seppia e se la trovi un blocco di argilla minerale utile a fornire sali minerali essenziali . io ai miei pappagalli la fornisco ma non ho mai fornito grit propiro per il motivo che ti ho detto
-
allora sono sicuramente due maschi, la specie non è semplice da identificare ma sarà uasi sicuramente o Testudo hermanni o Testudo graeca prova a guardare qualche foto e facci sapere
-
se sono testuggini di terra dovresti avere il certificato cites per ogniuna delle due altrimenti potresti incorrere in sanzioni anche molto pesanti e nel seuestro degli animali, ti conviene andare in una sede della forestale per fartelo fare . il sesso è facile da riconoscere per molte specie ma servirebbero delle foto o almeno una descrizione della conformazione fisica sopratutto se hanno la coda di diversa lunghezza
-
ciao, la calopsitte mangia sopratutto semi (in natura immaturi) , molti tipi di frutta non avocado perchè velenoso ! se tuo papà riesce a farle assaggiare di tutto la cosa può essere sfruttata a favore del pappagallino dato che invece di farlke mangiare cose condite , cosa assolutamente da evitare sempre!, potrebbe farle assaggiare molta frutta e verdura dato che è molto difficile che altrimenti le mangino
-
ciao, dubito sia così semplice dipende da paese a paese! innanzi tutto dovresti avere un certificato rilasciato dal tuo veterinario aviare che attesti la perfetta salute del tuo pappagallo e deve essere stato rilasciato non più di 4 giorni prima della partenza per quanto ne so. poi deve essere timbrato dall'ASL , ti conviene chiedere anche se in uel paese ci siano restrizioni sull'introduzione di animali esotici ecc.. ad esempio in certi paesi d'Africa e dell'Oceania non si possono immettere animali dello stesso paese o di paesi vicini allevati in cattività perchè con una eventuale fuga si andrebbe a ledere il patrimonio genetico delle loro specie autoctone. Ti consiglio innanzi tutto di chiedere ad un veterinario esperto in uccelli
-
per uesto consigliavamo di separarli per evitare spiacevoli conseguenze
-
si si da solo ne soffre sicuramente! controlla più che altro che la femmina non ifligga ferite gravi! e che il piccolo non disturbi la covata entrando nel nido
-
i diamanti mandarini essendo sociali non fanno differenza tra sessi o età per formare un gruppo solo che se ne prenderai uno dovrai farlo a caso non sapendo il sesso del nnovello
-
auguiri a tutti !
-
però se mangia i semi da solo potrebbe anche essere separato, il chiedere al padre l'imbeccata è solo un capriccio poi tra poco se la femmina rideporrà il maschio sentirà il dovere di attaccare il piccolo anche lui
-
dai sintomi non promette nulla di buono noi non possiamo sbilanciarci sulle basi di quello che dici occorrono degli esami clinici sono sintomi troppo gravi
-
cochise ti ha già spiegato bene tutto quanto , aggiungo se la gabbia lo permette separa con il divisorio il piccolo da genitori così il maschio riuscirà ad imbeccarlo lo stesso
-
l'unica soluzione è tenerre chiuse le finestre ! altre soluzioni non ce ne sono decidendo di partire per un luogo dove i gechi ci sono non si pu fare altro che accettarli e conviverci dopotutto gli ospiti li siamo noi non loro... comunque niente paura non sono gechi pericolosi e con pochissimi accorgimenti se ne staranno lontani , finestre chiuse luci spente di notte per non attirare insetti cacciati dai gechi