-
Numero contenuti
317 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
7
Tutti i contenuti di mirkog
-
Magari ce ne sarà anche un quinto e un sesto ma da adesso sicuramente inizierà la vera cova , vedrai che bello quando nasceranno i piccoli
-
Ti consiglio anche io di portarlo ad un centro visite della lipiu o del wwf se proprio sei inesperto, se invece vuoi prendertene cura o se si trattasse di una specie non minacciata (in questo caso dubito riceveresti aiuti da tutte le sedi) dovresti specificare di che uccello si tratta se insettivoro o granivoro , nel frattempo dagli tuorlo di uovo sodo mischiato con acqua e carne trita è un mix ottimo per le emergenze in generale
-
No non è assolutamente pericoloso appartiene con tutta probabilità al genere Tegenaria , totalemente innocuo ! inoltre in italia non vi sono specie pericolose oltre alla vedova nera
-
Ciao , bella esperienza , il merlo costruisce il nido in 3 o 4 giorni , dopo un tempo che varia da 1 giorno a una settimana vi deporrà le uova uno al giorno iniziando a covare dal secondo terzo uovo , l'incubazione di norma dura dai 12 ai 19 giorni a seconda della temperatura , non disturbarli come dice cochise e non nutrirli sanno fare tutto da soli limitati ad osservarli da lontano ma stai attenta il merlo in cova è suscettibile all'abbandono delle uova se fatto alzare cosa che avviene di rado però
-
Concordo in pieno con Cochise le oche in generale sono molto rumorose , se ti piace il genre potresti optare per una coppia di anatre piccole come le anatre spose che non hanno bisogno di molta acqua essendo specializzate a vivere nel sottobosco
-
Sper per loro di no perchè tirarne su 5 è durissima
-
Dipende molto dall'età che hanno e che rapporto hanno con te , se hanno un buon rapporto con te potresti farti vedere mentre mangi o maneggi le verdure loro cercheranno di imitare ciò che fai , altrimenti non ti resta che provare e riprovare molte volte , al massimo potresti provare a mettrle temporaneamente miste ai semi ma lasciale davvero poco per evitare muffe
-
Ciao e benvenuta ! non penso abbiano fatto niente penso che una sia finita sopra all'altra per casualità ma non è detto ! comunque sono ermafrodite quindi possono accoppiarsi una volta nella vita e poi generare ogniuna le uova
-
Tanti auguri!!!!!!!!! un po in ritardo :-(
-
bellissimi vramente !!!
-
Quello ancestrale non è ancestrale dovrebbe essere un pastello diluito o un misto ad un cynnamon , secondo me è maschio anche se ha ancora le penne delle ali dei giovani , molti ritardano a cambiarle . Quello perlato dovrebbe essere femmina in quanto la colorazione perlata è sessolegata alla femmina mentre il maschio è meno perlato , non sono sicuro al 100 % di ciò che sto dicendo però
-
Serve a quello ma anche per assorbire la giusta quantità di vitamina D
-
Non è mai troppo tardi però più si va avanti più la cosa richiede pazienza . Bisogna considerare alcuni fattori che influiscono sull'addomesticamento dei due pappagallini : - il fatto che sono 2 : essendo animali sociali cercano la compagnia di un loro simile e se sono in coppia presteranno meno attenzione a te per dedicarla al compagno , se invece è un esemplare singolo cercherà la compagnia di qualsiasi altra cosa , questo però è sbagliato dato che noi non potremmo mai sostituire un pappagallo che starebbe con lui 24 su 24 - hanno un'anno quindi sono appena usciti dal periodo di maggiore apprendimento nel quale la loro mente è elastica al massimo , quindi se vorrai abituarli a te dovrai essere molto cauto ed avere tantissima pazienza! Parla ogni giorno con loro in modo che si abituino alla tua voce sopratutto quando li nutri , quando vedi che non si agitano più alla tua presenza prova a dare loro iul cibo che più gradiscono dalle sbarre ma non ti demoralizzare se non lo accettano ci vogliono giorni settimane mesi a volte , poi piano piano osa sempre di più ci vorrà moltissimo tempo magari però alla fine il rapporto che si costruisce è impagabile , alcuni diventano addirittura più domestici di quelli allevati a mano
-
Anche io l'ho beccata una volta sul nido è un comportamento adottato spesso dai corvidi meno dai falconiformi , sarà un po bambocciona
-
Ciao, spro che con la frase "in giro per casa" non intendi liberarlo o giocarci, sono animali molto delicati e stressabili quindi da lasciare in assoluta tranquillità. Se non intendi riprodurlo non ti serv un compagno stanno molot mglio da soli essendo territoriali, il terrario va bene devi solo ricordarti l'impianto di riscaldamento e di illuminazione , tappetino riscaldante , lampada uvb spot riscaldante di altro direi niente
-
Ciao, i gechi così come altri sauri non sono animali molto attivi specie uesto che è notturno auindi si accontenta di cacciare e perlustrare un territorio , il terrario da te descritto mi sembra già buono eviteri di riempirlo di roba inutile che rischierebbe solo di sottrarre spazio vitale , al massimo una radice non molto grande , approposito che dimensioni ha il terrario? temperatura?
-
E già 4 è un risultato ottimissimo !!! si vede proprio che questa specie è in aumento esponenziale
-
Dato che i pappagalli utilizzano cavità anche in natura durante tutto il periodo dell'anno io lo lascerei ancora stai attento solo che non prendino di mira il piccolo una volta diventato indipendente
-
Augurissimi !!!!!!!!!!!!!!
-
Bellissimi i pulli di pellegrino è bello beccare il momento dell'imbocco
-
Certo il periodo più bello è quello che va dalla nascita all'involo almneo c'è movimento
-
Se vuoi riprodurlo non devi mettere nessun pesce altrimenti si mangerebbe le uova , così però io ti sconsiglio lo stesso di inserire pesci dato che l'acqua potrebbe sporcarsi se non filtrata da un buon filtro e pompa, nel caso la vasca sia molto grande potresti inserire nella parte acquatica qualche pesce resistente come Pseudorasbora parva o le Gambusie che male non fanno , come altro anfibio si potrebbero inserire degli esemplari di Imenochirus boetgeri ma solo se l'acqua è pulita , riscaldata e piena di piante
- 1 reply
-
- 1
-
-
Auguri Buba!!!!!!!!!!!!!!!!