Vai al contenuto

maria.bruna@aol.it

Members
  • Numero contenuti

    749
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di maria.bruna@aol.it

  1. Ahi,ahi Ela hai frainteso le mie intenzioni...volevo iniziare da un singolo,in modo da osservare e farsi l'occhio su di un solo cavallo e poi passare a pariglie e tiri a quattro.E devo anche dirti che intenzionalmente ho inserito un video che non riguarda un campionissimo o un mondiale...in modo che gli errori fossero più facili da individuare...d'altronde magari c'è qualcuno che non ha mai visto gare della nostra disciplina e osservare con occhio critico un campione è ben più difficile!
  2. Un primo abbozzo...su come si inizia Un pò lungo però è dimostrativo... possiamo commentarlo e trovare le affinità con la sella,i movimenti e le posture più o meno giuste,le andature ecc...
  3. Tu comunque falle capire che è una scelta ragionata,che non ti sei alzata un bel giorno e hai deciso così e che prendi la faccenda seriamente,non come qualche gita del fine settimana. Cioè falle capire che anche se più inusuale è un lavoro anche questo e che comunque è anche inerente con i tuoi studi...sai per chi non conosce bene questo bellissimo mondo può sembrare strano o banale...devi avere pazienza...magari un giorno si appassionerà anche lei
  4. Allora o siamo pazze in due o credo che sia da ciechi dirti che il gesto che ha fatto Stella 3 giorni prima di morire,sospingendo la puledrina verso di te,sia SOLO una tua impressione emotiva... per quanto riguarda il caso delle due puledre,nate da madri con caratteri opposti,è chiaro che comunque un puledro ha un suo carattere,in cui sicuramente predomina quello materno,ma c'è anche quello paterno...non dimentichiamolo...e il miscuglio dei due non sempre è un risultato tanto facile da prevedere...naturalmente influiscono il rapporto che la madre ha con l'uomo,il modo stesso con cui l'uomo si approccia,l'ambiente in cui vive,la presenza o meno di altri cavalli e il carattere di questi ultimi...un'infinità di variabili...non a caso ogni individuo è unico! Per quanto riguarda il rapporto del binomio perdonami,mi sono espressa male...partiamo dal presupposto(magari!)che ci troviamo di fronte ad un binomio vero,in cui ci sia già rispetto,complicità e sensibilità... In un binomio normale il cavaliere deve avere una dose di responsabilità maggiore e un maggior potere decisionale...ok...altrimenti non sarebbe leader... Ma quando il nostro amico ha un handicap,come cambiano le nostre e le sue responsabilità?Cosa avviene all'interno degli equlibri del binomio?
  5. Giustissimo,ci sono tanti volontari,anche soccorso alpino,giacche di vari colori...anche guardia parco,guardia caccia...tutela ambientale...le strade sono molte e ripeto se non sbaglio i corsi non dovrebbero costare un cifra astronomica...certo devi acquisire la giusta abilità,esperienza...ci sono corsi interessantissimi anche per la lettura delle mappe,delle cartine topografiche,corsi di orientamento...non c'è che l'imbarazzo!
  6. Allora già mi dispero...dicevo...la fattrice non la monto dal secondo mese di gravidanza...ovvero settembre!!!!!! la nuova arrivata è in recupero fisico(un pò magrolina)ma soprattutto psicologico...unico problema....dal 10 gennaio sto chiusa a casa con la POLMONITEEEEEEE!!!!!!!!!!! Quella strega sarà intoccabile fino al parto,non so se mi farà concludere qualcosa prima dello svezzamento...l'altra non voglio stressarla e voglio aspettare i suoi tempi,anche perchè dovrà fare parecchio lavoro alla corda:non mi piacciono ne la schiena,nè la sua eccessiva timidezza e mancanza di fiducia in se stessa...il tutto sarebbe più bello se non dovessi stare carcerata a farmi bucherellareeeee con punture e medicinali variiiii UUUEEEEEEE!!!!!!!
  7. Bè questa potrebbe essere una buona idea,l'importante trovare un posto dove tu possa andare d'accordo per quanto riguarda la mentalità,il modo di trattare e di approcciare i cavalli... Però ci sono tantissimi corsi in tutta Italia di varie associazioni,che hanno come finalità quella di creare nuove figure,quali guide,accompagnatori,maniscalchi,istruttori per ippoterapia ecc... Non ho mai seguito più di tanto però non credo che partecipare ad uno di questi corsi costi più di un master...ecco dovresti informarti su quest'aspetto... Nel frattempo potresti studiare,acquisire pratica e guadagnare qualcosa per altri progetti...potrebbe essere una prospettiva. A volte gli altri credono che l'equitazione possa essere solo un hobby molto costoso,però può diventare una professione...certo non sarai mai strapagata,però per noi con questa passione è molto meglio che fare la cameriera o il barman!
  8. Eppure il progresso potrebbe essere incanalato per ottenere risultati veramente utili ed etici... Cioè,se un grande campione scompare,ok è brutto,è un duro colpo...però non dobbiamo preoccuparci di trovarne una copia il più uguale possibile,ma un altro soggetto,diverso,con caratteristiche differenti che possa ottenere non gli stessi risultati,ma risultati ancora migliori... Già con le moderne tecniche di allevamento si può determinare il colore,il sesso e la conformazione del nascituro...non basta?? Eppure,ritorno alla tesi iniziale,ovvero che quando i cavalli si scelgono(e non lo sostengo solo io,ma anche Tesio)per l'accoppiamento,la veemenza,il trasporto e la complicità che li unisce influiscano nel creare grandi campioni... Infatti i grandi capostipiti non sono stati mica selezionati con chissà quali metodologie o fecondazioni,anzi nella stragrande maggioranza sono il risultato di incroci "pazzi"... Per dire,uno dei più grandi capostipiti quarter ha nelle sue vene...sangue Percheron!!!Chi l'avrebbe mai detto??
  9. Sta benissimo,a tal punto che a giugno diventerà mamma! Fino al 2 mese di gravidanza,ovvero settembre si faceva montare tranquillamente,passeggiate di quasi 2 ore,con belle galoppate pancia a terra...io squagliata e lei senza neanche una goccia di sudore! certo,ha fatto flebo,antibiotici,medicazioni,il farmaco per la piroplasmosi che è pericolosissimo e al 50%dei casi dà shock anafilattico(poi ne parleremo meglio nel topic delle malattie). C'è stato un periodo,proprio quello della piroplasmosi in cui ho avuto veramente paura di perderla,di essere arrivata troppo tardi...per un paio di giorni non sono andata perchè non riuscivo a smettere di piangere e non volevo farmi vedere così da lei. Sicuramente sono stata l'unica persona a credere in lei...se mi avesse visto che cominciavo a dubitare,si sarebbe lasciata andare... ...poi per fortuna è andata tutto benissimo! D'altronde la possibilità l'aveva...dovevamo vedere come avrebbe reagito...ed ha avuto una forza straordinaria...
  10. Prendendo spunto da vecchie discussioni,mi è venuta in mente una riflessione... Anche tra i cavalli ci sono alcuni che soffrono di un qulache handicap,più o meno invalidante... Avete mai avuto esperienze dirette con questi animali?Secondo voi,sono soggetti che vanno incontro a maggiori difficoltà per esempio,paura,insicurezza,diffidenza... E riallacciandomi ad una vecchia discussione purtroppo abbandonata,la fiducia può fare qualcosa per questi cavalli?Alcuni sostengono che neanche cavalli trattati alla perfezione si fidano completamente... Come rapportarsi con questi animali "diversi"...come cambiano le responsabilità del binomio? cosa diventiamo per loro?Aspetto con gioia le vostre esperienze e poi se non vi annoia le confronteremo con la mia,che ho una cavalla cieca al 90%!
  11. Innanzi tutto ciao e lieta di conoscerti!Anche io ieri ho letto la tua vecchia discussione...quando si dice le coincidenze!! Guarda,quando ero piccola anche a me hanno impedito di praticare questo sport perchè lo ritenevano troppo pericoloso... Quando sono rimasta con mio padre gliene ho parlato,ma lui è stato subito d'accordo,perchè per me sono sempre stati una terapia psicologica... adesso sono rimasta sola...e ho pensato anche io di fare qualcosa di attinente con i cavalli,magari aprire un maneggio o fare da guida...però mi sono trattenuta e sai perchè?perchè non avrei dovuto lavorare solo con i cavalli,ma anche con la gente che c'è dietro... Finchè è un hobby puoi scegliere dove andare,chi frequentare,fare più selezione... Quando diventa un lavoro invece,sei più vincolata...quindi o hai la fortuna di trovarti un giro di clienti con cui andare d'accordo...e su questo potrà darti consiglio chi ci lavora...oppure credo sarebbe un inferno dover lavorare con gente che ha un modo di vedere completamente diverso...io non ci riuscirei...specie con i cavalli... Anche io ho studiato biologia per poter eventualmente avere a che fare con i cavalli,in modo più distaccato,senza dover entrare nelle politiche dei maneggio e dei circoli... In effetti,sono al primo anno,però sono comunque abbastanza indecisa anche io su questo argomento;ti capisco! Per quanto riguarda i genitori,sono tempi difficilissimi per i giovani e per il lavoro...hanno ragione a preoccuparsi...però se i soldi sono tuoi...alla fine la vita è tua,basta fare scelte consapevoli e ragionate e poi,proprio per la crisi,magari lavori più inusuali possono essere una valida alternativa!
  12. Guarda,d'inverno dire spettacolare è dire poco...già il mare lo preferisco d'inverno...l'estate c'è troppo casino... Sono andata,qualche volta c'era una tramontana da portare via te e il cavallo,le onde sembravano pareti che ti cadevano addosso...S T U P E N D O. Poi da noi ci sono le cesine...bè...passeggiare per quei sentieri,vedere volpi,tartarughe,arrivare al lago dove ci sono gli aironi e poi il mare(ridotto ad una discarica,ma questa è un'altra storia),galoppare sulla battigia,entrare in acqua... non vedo l'ora di riprendere,non ce la faccio più,tra poco tento il suicidio,aiutooooo.l'astineeeeeeenzaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!
  13. E sai qual è il bello?Che a questi qui va tutto bene,non è vero che a essere ladri e cattivi si viene punito...più malvagio sei e più vai avanti...per dirne una l'altro giorno si sono portati via caldaia e termosifoni dalla casa che ho acquistato in campagna e sto ristrutturando...ma siamo pazzi?? Il problema che almeno noi possimo parlare,protestare e dire qualcosa... e non otteniamo nulla... figurati chi non può dire niente e ribellarsi...possibile che i vet stessi non si rendano conto? Cioè è stato dimostrato...per quanto clonato da un grandissimo campione,non è detto che quel cavallo otterrà lo stesso dei risultati,perchè dipende da come viene cresciuto,dalla balia che se ne prende cura,dagli stimoli e dall'addestramento che riceve...non è una fotocopia... perchè invece non ci preoccupiamo di salvaguardare i tantissimi cavalli giovani dalle enormi potenzialità,e vi assicuro ci sono anche tra i sella italiano,farli crescere e maturare a dovere,affidandoli ad esperti,per poterli avviare ad una lunga e fruttuosa carriera nel rispetto dell'animale? Clonare=estinzione.Se si iniziasse a clonare troppo ben presto perderemo tutta la varietà genetica per cui abbiamo tanto lottato e allora si che sarà in pericolo non il risultato agonistico,ma la soppravvivenza della specie stessa!!
  14. Allora,ci avrebbero potuto fare una tesi per la laurea in vet...ce le aveva tutte... Cominciamo dall'alto:2rigonfiamenti ai lati della testa,completamente cieca da un occhio e dall'altro ci vede pochissimo...quindi si può dire che è cieca al 85/90% e non per vecchiaia o cataratta o mal della luna,ma negli occhi si vedono dei segni bianchi...cicatrici di frustate. non posso usare filetto perchè al posto delle commessure labiali ha dei calli grandi come castagne,piedi rovinati,una ferita al posteriore del diametro di 7cm che si apriva di continuo,una lacerazione terribile al codone,la parte viva della coda,perchè hanno forzato la monta e l'hanno legata...la vet credeva che avremmo dovuto AMPUTARE la coda,cosa che per fortuna non è successo. Classico tumore dei grigi alla coda e ai genitali,natura deformata probabilmente da un vacchio parto in cui si è lacerata e nessuno l'ha ricucita. Passiamo all'interno...infezione in utero e nel retto(non sempre gli stalloni hanno una buona mira! ) ,infezione data dalle ferita che stavano andando in cancrena,anemia,piroplasmosi,denutrita e disidratata a tal punto che i primi giorni non siamo riusciti a fare le analisi perchè il sangue era troppo denso e la macchina non lo leggeva...non urinava perchè non c'era niente da urinare...sembrava una pecora... Altri 2 giorni e sarebbe morta... Tutti mi dicevo che ero stata una folle a prendermi una cavalla di 20 anni in quello stato...adesso non ne dimostra più di 10,non solo nel fisico,ma nel carattere... Quando parte,ti dà certe belle sgroppate e prende il via...mi devo tenereeeeeeeeeeeee!!!! Non sai le risate che mi faccio quando vedo chi mi ha detto ero pazza strabuzzare gli occhi quando ci vede adesso...sono stati i soldi spesi meglio in vita mia!!
  15. Detto fatto,l'ho letta ed era davvero interessante...noto il particolare del cavallo cieco da un occhio e della sua inclinazione a spaventarsi...Sarebbe interessante soffermarsi su questo aspetto...secondo voi un cavallo con questo(o altro handicapp)ha più paura o reazioni più estreme rispetto ad altri??Cosa si può fare?? Avete avuto esperienza con animali di questo tipo??Dopo vi darò la mia versione!!!
  16. Questo è giustissimo...nel nostro piccolo cercare di fare qualcosa,anche se a me sembra che non sia mai abbastanza...per uno che si salva,mille soffrono o fanno una fine orrenda... Ma è possibile che un animale,quale è l'uomo,deve disporre a suo piacimento della vita e della dignità di tutti gli altri esseri viventi,delle piante,del clima e delle risorse naturali?? E queste pratiche...invece di spendere tanti soldi per queste finalità abominevoli,non si potrebbero dare alla ricerca(che non bastano mai),oppure utilizzarli per creare ricoveri per animali malati o a fine carriera o abbandonati... Clonare cavalli si...salvare quelli selvaggi come mustang e quelli italiani dell'aveto no... Evviva la coerenza!
  17. Appunto...se ti dovessi raccontare la storia della mia cavallina...magari si fosse trattato solo di pelle e ossa! Eppure mi sembra che siano proprio questi soggetti ad andare avanti a non avere problemi...per salvare le mie cavalle ho avuto bastoni tra le ruote da tutte le parti,leggi,burocrazia...non basta voler fare qualcosa di buono,fanno di tutto per impedirtelo...uno schifo!
  18. Bellissimo,finalmente qulacuno che dice le cose chiaro e tondo!!! Invece ad un vecchio maneggio c'era un cavallo,come lo tiravano dal box si faceva tutta la strada fino al campo a suon di sgroppettate leggerissime,tipo cavalluccio a dondolo,potevi tirarlo fuori ogni giorno e aveva 19 anni!!!
  19. E' vero ci sono tante vecchie discussioni interessanti,però questa in particolare mi manca,anche se mi pare di averlo scritto da qualche altra parte che purtroppo di bravi istruttori non ne ho mai trovati,quindi al 90%ho seguito l'istinto...però adesso sono curiosa e voglio leggerla,così vi dico più dettagliatamente cosa ne penso!!
  20. Perchè,vogliamo tralasciare quelli che dicono...si,si,io so andare nessun problema,voglio un cavallo sveglio...e se la fanno nelle mutande se aumenti un pò il passo??? Peccato che ci sono delle serie responsabilità,altrimenti se fossi una guida mi toglierei tante di quelle soddisfazioni Quindi,da quello che ho capito,anche tu ti sei molto dedicata alle passeggiate?Ti è mai capitato di andare al mare d'inverno?Roba da farti cadere la pelle per la pelle d'oca...non credo che la vita meriterebbe di essere vissuta se non ci fossero queste sensazioni,che dici?
  21. Bè,che problema c'è?Intanto che aspettano di essere fatti a pezzi,possono fruttare ulteriormente in gare di questo tipo,che problema c'è? Per carità...la bistecca la mangio anche io,ok,però concediamogli di vivere quel poco che gli è concesso decentemente e con un minimo di riguardo,non dico altro! Ma se già non se ne fregano niente dei cavalli,vuoi che si preoccupino dei vitelli... Forse era meglio vivere nelle foreste,secondo le leggi della natura e non secondo quelle di un co.....ne che si atteggia a divinità... ...e poi dobbiamo piangere e dispiacersi se il poverino di turno cade e si fa la bua...che bellezza!
  22. Esatto,lo scopo principale della clonazione equina è quello di fare soldi,usando il dna di campioni gia scomparsi o di cavalli castrati che si sono rivelati fenomeni. La ricerca sulle malattie è stata quasi del tutto abbandonata,altrimenti si potrebbe conservare anche il loro cordone ombelicale,no? Anzi,di recente hanno ultimato la mappatura del genoma,ovvero del DNA del cavallo...sapete cosa hanno scoperto?Che è molto simile a quello umano e che moltissime patologie sono in comune. Quindi,cosa faranno?Useranno i cavalli per fare esperimenti per curare molte malattie che riguardano l'uomo,proprio come fanno già con i maiali. Ora,siamo d'accordo che il progresso sia importante,io stessa studio biologia ed è fantastico curare le malattie...però ci sono dei limiti,oltre i quali,per quanto si sforzi,l'uomo non potrà mai andare...non potrà mai sconfiggere la morte o l'invecchiamento,per una patologia che riesce a curare ne escono altre quattro nuove. Perchè non rilassarsi un pochino,vivere secondo natura,accettando questo bellissimo gioco con le sue sconfitte? D'altronde,nessuno mai farà esperimente sull'uomo per curare gli animali,ma loro non ne avrebbero diritto?Dove sta scritto che alcuni debbano passare la loro vita a fare da cavie nei laboratori,nei campi gara o nelle mani di proprietari deficienti??E alla loro vita,alla loro esistenza,che è unica ed irripetibile e degna di essere vissuta come la nostra nessuno ci pensa?Certe volte mi sento in colpa anche solo a mettere una sella su di un cavallo...
  23. Caspita...divertente...mi immagino il tizio nel letame!!!!! Bè comunque vedi,nonostante la scarsa qualità degli istruttori che hai avuto...certi argomenti li hai appresi benissimo Comunque di questi cavalli divertenti ancora non mi sono capitati...peccato... Però mi è successa una cosa in passegiata questa estate...non so come non sono caduta dal ridere. Vado in un maneggio che fanno passeggiate con murgesi e c'erano 2 lipizzane...sempre tranquillissime...Quel giorno usciamo...una di queste lipizzane era montata da una ragazza bravina...Se non che,la cavalla si pianta e non ne vuole sapere...niente...frustate,sgambate da paura,io dietro che la incitavo con la mia,mi mettevo avanti per invogliarla...niente. Faceva 100 metri e si piantava...siccome il tizio mi conosce è andato avanti col gruppo e io sono rimasta dietro ad aiutare questa disperata(sto già ridendo )... Questa faceva:"Dai,forza,vai,non ti fermare,avanti,daaaiiiiiiiii" e urlava,poi giù di frustino che era una bellezza,ma la cosa allucinante la cavalla non sgroppava non scartava,niente impietrita...io pensavo"chissà mo dove la fa volare...niente" Tuttal'al più indietreggiava...poi mi fa "tienimi gli occhiali"...io non sapevo dove metterli(erano pure costosi...azz!!) Insomma io dietro di lei mi godevo la scena...dava talmente di gambe che saltava tutta sulla cavalla,i capelli in aria, ,rimbalzava sulla sella,la cavalla come una deficiente...al massimo qualche tempo di galoppo in cui questa sembrava saltare in aria... Non riuscivo a non scoppiare a ridere,ma dovevo trattenermi,le davo una mano e ridevo in faccia? Alla fine,in un bagno di sudore e con mezz'ora di ritardo siamo arrivati...santa la cavallina che montavoooo!!!!
  24. Nella maggior parte dei casi è così,anche perchè il tutto ha un suo costo e quindi ci sono delle """serie"""motivazioni(da notare triple virgolette)dietro. altre volte lo fanno perchè la madre naturale ha un brutto carattere e affidando l'embrione ad un'altra non possono certo cambiarne il DNA però sperano che crescendo con un modello educativo migliore,più paziente e ben disposto verso l'uomo si possa placare il carattere originario. Naturalmente solo pochi casi hanno motivazioni valide,magari patologie particolari della madre o rischio per la sua vita o ancora qualche malattia che potrebbe portarla a decesso prima di ultimare gravidanza e allattamento. E sulle clonazioni,cosa ne pensate?
  25. Figurati,più che comprensibile!!! Tosse e respiro difficoltoso,può indicare parecchie cose...si va dal semplice colpo di freddo e raffreddore ed in questo caso è opportuno mettere il cavallo al riposo,evitargli delle correnti d'aria e somministrargli pastoni caldi,eventualmente un mucolitico può essere d'aiuto. Se vi è presenza di febbre,potrebbe essere influenza o rinopolmonite...in questo caso chiamare il vet...controllare periodicamente la temperatura e seguire la terapia che a seconda,puà essere a base di antibiotici o antivirali. Ma anche un semplice raffreddore,se curato male,può cronicizzarsi e sfociare in qualcosa di più grave. Alle volte,all'inizio del lavoro può comparire,proprio in soggetti con patologie mal curate o per vecchiaia,qualche colpetto di tosse,ma se si presenta ogni qual volta il cavallo compie uno sforzo,e non solo quando deve ancora scaldarsi potrebbe trattarsi di altro più serio tipo inizio di bolsaggine Anche un cavallo eccessivamente affaticato e che ha preso un colpo di calore può manifestare questi sintomi. In questo caso mettere al fresco l'animale,bagnarlo e reidratarlo,aspettando comunque l'arrivo del vet. Per quanto riguarda la bolsaggine non vado oltre perchè se non ricordo male c'è una sezione apposita.
×
×
  • Crea Nuovo...