-
Numero contenuti
4028 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
43
Tutti i contenuti di simmy2805
-
Quella gabbia è bellissima! Spaziosa, organizzata bene ed ordinata. Anche la pulizia sembra fattibile in modo semplice nonostante il secondo livello. Me gusta! E visto che mi balena l'idea di un aggiornamento della gabbiona scopiazzerò qualcosina!
-
Che brava la tua dottoressa! Molto attenta e amorevole. E' stata un'ottima scelta portarle per una visita almeno sai già a chi rivolgerti in caso di necessità e hai avuto modo di interfacciarti pure tu direttamente con lei. Questo è un aspetto molto importante aver fiducia in lei e trovarti bene con i suoi modi di fare. Le mie sono a pelo corto e sinceramente le spazzolo una volta ogni tanto o per necessità. Recentemente infatti con Mou che perdeva un mucchio di peli ho dovuto provvedere. Mi sono trovata bene con il pettinino e la spazzola morbida per neonati. LA spazzola a lei piace un sacco e il pettinino non graffia e ha i denti abbastanza larghi da scorrere e stretti da trattenere impurità più grosse. Poi sinceramente costa meno rispetto a quello per animali ma la funzione è la stessa (escludendo il pettinino contro pulci e pidocchi)
-
Oh io sto guardando "Sepolti in casa" il programma di RealTime... E' incredibile quanto cose inutili riescono ad accumulare queste persone...mi sa che richiedo un mini intervento per il mio armadio!
-
Ammazza che orari simpatici! Prova a giocare coi grattini non si sa mai che vai in vacanza per sempre. Non giocare troppo però se no ti tocca lavorare il doppio.
-
Buongiorno Bubi! MI piace la discussione di caxxeggio! Che facevi già (o ancora?!) sveglia alle 5 del mattino??
-
A me pare una buona sistemazione per essere provvisoria: sembra spaziosa ed è organizzato bene! Temo però che a breve butteranno giù il cartone per tentare l'evasione! Magari Kika ha l'animo da esploratrice!
-
ahahahh Kika è una furbetta! Ha già capito come reclamare cibo! Le mie escono spedite dalla casetta se agito le pasticchette di vitamina C oppure mi sentono armeggiare la busta del pellet!
-
A me lasciano sempre perplesse le scalette in queste gabbione. Per come si muovono le mie sono sicura che una finirebbe fuori dalla rampa di lato e non faccio neanche fatica a immaginare quale (Mou! cavia più tontolona non ce n'è! ) Comunque sembra una bella gabbia, un buon compromesso se non hai tanto spazio da sviluppare in lunghezza è utilizzare più piani. Chiaramente le passeggiate andrebbero fatte fare almeno un'oretta al giorno. Una cavia adulta è lunga circa 30 cm e pesa circa 1 kg, tieni conto di questo quando pensi alla gabbia in modo da non cambiarla ogni 3 mesi.Io ho una gabbia di circa 2,15 metri per 70 cm costruita coi cubes. L'ho fatta perchè avevo lo spazio e perchè non ho la possibilità di farle passeggiare tutti i giorni fuori in sicurezza: devo essere costantemente presente (ci son scale e una ringhiera ed è un attimo che mi cascano di sotto). Devo dire che è capiente: hanno una zona fieno/toilette di 70x35 cm una casetta ad angolo (in cui volendo ci stanno entrambe) e un tunnel di fieno per conigli di circa 40 cm. Il resto è zona libera per camminare e muoversi, e lo fanno. Aggiungo però che è una gabbia che pochi possono permettersi per questioni di spazio e che se fai passeggiare la cavia fuori é eccessiva. Sono sempre stata del parere meglio una gabbia adeguata e passeggiate fuori piuttosto che gabbione multipiano e non farle uscire mai...poi però si fanno i conti con lo spazio a disposizione e il tempo libero da dedicare a loro (di questo non posso lamentarmi!) In sostanza: se hai la possibilità di farle uscire un paio di ore al giorno puoi prendere una gabbia anche di 150 cmx70, oppure costruirla da te. Nelle gabbie comprate fai caso più che alla lunghezza della vasca al fondo: spesso trae in inganno ma il fondo (quindi lo spazio calpestabile dalle cavie) è inferiore alla lunghezza! Spendere per spendere, visto che non sono economiche, vai per il fai da te almeno riesci a gestire tutto lo spazio che hai a disposizione. (PS Buba ogni volta che vedo Lapino mi sciolgo! Ho un debole per quel topo! E' meraviglioso :wub: )
-
Ti abbraccio forte. Stare in casa di un caviofilo è quanto di meglio possa esserci per ogni cavia. Purtroppo la loro vita è breve ma credo che ne valga comunque la pena. Forza Laura! le tue piccoline ti saranno state grate di tutto.
-
(Laura ti ho risposto nell'altra discussione) Ciao piccolina.
-
Laura mi dispiace infinitamente, fino all'ultimo ho creduto e sperato che ce la potesse fare. Non credo tu abbia colpe, hai fatto tutto ciò che potevi e che ti è venuto in mente per farla stare al meglio, non solo in questi ultimi giorni ma nel corso degli anni e in questi ultimi mesi in particolare. Quando ci lasciano creano un vuoto e si portano via una parte di noi, dire addio a chi hai voluto bene non è mai facile. La loro vita con te è stata colma di attenzioni affetto, hai dato loro tutto ciò che di cui avevano bisogno. Non credere che con un altro animale sarebbe stato diverso, forse il tempo insieme sarebbe stato più lungo ma la separazione sarebbe stata comunque inevitabile. Pensa che hai dato loro una vita serena, felice e le giuste cure di cui avevano bisogno. Ti abbraccio e sebbene sia inevitabile sentirsi tristi non darti responsabilità che non hai. Non tutto dipende da noi.
-
Se penso che Mou mi scappava dalle grate dei cubes e ora per farle passare il culone devo aprire un varco... Comunque hai ragione Buba anche se rimangono incastrate è un bel macello! Quanto al trasportino io ne ho uno in plastica rigida per gatti. L'ho preso così per necessità sui lunghi spostamenti (12 ore di nave per la Sardegna e ne avrebbero mangiato metà!) però è scomodo quando le porto dal veterinario...devo smontare un sacco di pezzi... quasi quasi ne prendo uno in stoffa o lo faccio da me!
-
ahhahahha Zora vampira non si smentisce mai!
-
Fa niente, è un dubbio che è venuto a me e ho chiesto ai moderatori. Ovviamente le griglie devono essere antievasione: quindi gli intagli non devono essere troppo larghi. Facci sapere che dice il veterinario!
-
Non ricordo se si possano postare link a siti del genere quindi farò presente ai moderatori per modificare il messaggio... I cubes più diffusi venivano venduti da un noto discount a prezzo stracciato, circa 1/4 della proposta del sito, ma ormai sono introvabili. Riguardo quelli che hai postato tu la funzione e l'estetica è la stessa. Comunque se hai intenzione di fare un recinto puoi prendere anche quelle grate per delimitare le aiuole o le fioriere che si trovano nei negozi di bricolage o casalinghi. Costano un po' meno rispetto alle grate e il risultato estetico è grandioso!
-
Povera cucciola! Se fa qualche cacchina siamo sulla buona strada, sebbene non sia del tutto fuori pericolo lo vedo come un segno positivo. Anche il fatto che mangiucchi sola è una notizia positiva. Incrociamo le dita per la piccolina! Ti auguro superi al meglio questo brutto momento, poi una volta a casa potrai ragionare sul da farsi per prevenire (per quanto possibile) questi disturbi.
-
Per le prese non ti preoccupare : il 90% delle cavie odia essere acchiappato quindi o hai la fortuna di avere quelle che si terrorizzano e si bloccano oppure dovrai sempre sudare 7 camice per prenderle! Col tempo ti abitui e non ci fai più caso ai vari tentativi oltretutto scopri anche qualche trucchetto. Vedessi Mou come scappa per non essere presa e come si rilassa dopo 10 secondi che è in grembo! I piccoli solitamente non amano stare tanto in braccio sono energici curiosi e le coccole sono una noia, preferiscono annusare, scavalcare ed esplorare umani e tessuti! Le cavie sono animali molto docili. Non mordono per farti male se non quando sono veramente nervose e scocciate. Spesso danno qualche morsino di avvertimento perchè magari vogliono scendere per far pipi o per tornare in gabbia ma comunque i dentini nelle tue dita sono solo accennati. Magari ora sono leggermente più forti poi sapranno regolarsi anche loro. TIeni conto che naso e bocca equivalgono al nostro tatto. Loro annusano e mordicchiano qualunque cose, l'importante è che non ti spaventi e non hai scatti improvvisi specie se le hai in braccio o rischiano di volare giù! Difficilmente mordono per difesa perchè prima avvisano con i versi, poi le vedi più irrequiete del solito poi iniziano ad addentare finchè non arriva il morso vero. Gli Step sono vari che preannunciano disagio o rabbia. Per abituarle al contatto e ad essere maneggiate prova a tenerle 10 minuti con te una o due volte al giorno e offri loro qualche pezzo di verdura o frutta: si ricorderanno subito di te!
-
In teoria di notte mangiano il fieno. Non so se vi è capitato di dormire nella stessa stanza con delle cavie ( ) ma sebbene non siano animali notturni alle 3 di notte iniziano con le loro discussioni, i loro giochi e le loro rosicchiate di fieno...almeno quelle pestifere delle mie fanno così. Smettono una mezzora e poi riprendono il tanto che basta per svegliarti ancora.Puoi pesarle magari la domenica mattina, se non lavori oppure se ti torna meglio la sera prima della cena.Basta che il momento sia lo stesso e costante.Direi che una pesata a settimana va bene tanto se si è attenti ci si accorge delle anomalie sia sul cibo che sulle cacchette.La crescita varia da cavia a cavia e anche in relazione all'età. Per i primi mesi la quantità di gr presa è alta per poi subire un calo nel corso del tempo. Raggiungono il loro peso stabilmente intorno all'anno d'età, dove quello che mettono su è ciccia! :DI giovani possono prendere anche 25-30 gr alla settimana mediamente, tieni conto che per via del cibo e magari delle cacchette ancora immagazzinate il peso oscillerà un po'. Puoi farti uno schemino con i pesi di entrambe così valuti tu in linea generale confrontando diversi valori.La cosa importante è che i gr non vengano persi! sopratutto che non noti variazioni di -30/40 gr.Ti faccio un esempio. Poniamo che il peso di partenza di Chloe sia 350 gr. La pesata seguente da 385: buona. Quella successiva ancora 370, quella successiva ancora 405 gr, quella successiva ancora 395 gr. Tutto è nella norma.Qualora il peso tornasse sui 350/360 gr pesala con maggior frequenza (1 volta in più) e vedi se continua a scendere o se è stabile.Puoi chiedere consiglio al veterinario anche per avere valori più specifici.
-
Noo povera Karabà! Quanto mi dispiace, poverina! Francamente nello specifico non so dirti molto. So che spesso l'anoressia porta a blocchi intestinali perchè la muscolatura dell'intestino viene stimolata dal cibo ingerito. Il deposito di feci non fa che incrementare gas intestinali e contribuire allo stato di malessere generale, in modo da innescare un circolo vizioso. Non so se il vet ti abbia prescritto una dieta per lei oppure qualche prodotto per agevolare il transito intestinale e/o ridurre i gonfiori, solitamente vengono consigliati, se non come cura almeno al bisogno. Comunque finchè sta in clinica diciamo che è monitorata costantemente e sia le flebo che l'idratazione dovrebbero aiutarla a non mollare. Anche l'apporto di ossigeno dovrebbe aiutarla nella respirazione qualora lo stomaco sia fortemente dilatato. Inoltre potrebbero aiutarla ad eliminare l'aria con l'ausilio di una sonda. Purtroppo questo tipo di disturbi ha frequentemente insorgenza rapida e bisogna intervenire tempestivamente. Da come descrivi la situazione sembra molto grave ma da sabato ad oggi sono passati 3 giorni: lei è stazionaria o continua ad aggravarsi?
-
Il peso varia di qualche decina di gr se sono a stomaco pieno, che per una cavia non sono pochi. Pesarle 1-2 volte a settimana è un modo per verificare se crescono o perdono peso (in genere indice che qualcosa non va) e fa parte delle cure di routine (anche se io per pigrizia lo faccio ogni 15-20 giorni , zia screanzata!) Solitamente si tenta di pesarle a stomaco vuoto (che per una cavia è impossibile!) prima del pasto principale. Ovvio ci saranno oscillazioni ma destano sospetti quelle in cui la variazione è dai 30 gr in su per i cuccioli e 45-50 gr per gli adulti. Io credo che Chloe sia sui 3 mesi mentre Kika sui 2...è solo una stima e varia tanto anche in base alle caratteristiche individuali della cavietta. Fai affidamento sul vet!
-
Sicuramente sono ancora piccine, una stima dell'età si può fare in base al peso ma non si può mai sapere la data precisa. Non è che sia importante comunque visto che sono due femmine a non credo abbia intenzione di farle riprodurre (in tal caso conoscere l'età è fortemente consigliato). Nelle prossime settimane imparerete a conoscervi tutti e ti divertirai con loro: sono animali buffi e simpatici oltre che molto docili. Scoprirai che ciascuna ha il proprio carattere, le proprie debolezze e punti di forza e si instaurerà un legame molto stretto.
-
Sono due scriccioline adorabili. Chloe poi è buffissima con quella macchia sul muso e Kika è una cucciolina! Hai idea di quanti mesi abbiano?
-
Ottimo Laura! Goditi le batuffole in questi primi giorni insieme. Vedrai che prenderanno presto confidenza anche con voi, essendo in due si spalleggiano e si sentono più sicure. Ottima anche l'idea del recinto per lasciarle camminare un po'... ci sarà tempo per le esplorazioni prossimamente quando magari pure tu starai più tranquilla. Aspettiamo il video dell'incontro!
-
Benissimo Laura! Qualche giorno ancora e poi il legame sarà ancora più saldo. Tenetele monitorate per i primi tempi perché non si sa mai. Sicuramente la Chloe è il leader della coppia ma le cose con la crescita potrebbero cambiare. I caratteri vengono fuori intorno ai 7/8 mesi. Riguardo al veterinario ti auguro che non ti serva mai ma con le cavie è quasi impossibile le si vuole tenere in perfetta salute. Tieni conto che necessitano almeno di una/due visite di controllo all'anno per controllare la situazione dei dentini e lo stato di salute generale. Sono frequenti poi problematiche connesse al pelo (acari, pidocchi, prurito, perdita di pelo etc) e sebbene non rappresentino un'urgenza nei primi stadi non devono essere trascurate. Altri problemi ricorrenti sono cistiti, disturbi intestinali, respiratori, anoressia e problematiche legate ai denti. E' meglio quindi conoscerne uno in fase di controllo piuttosto che dover andare alla cieca quando ci serve. Ovviamente il controllo puoi farlo anche più avanti visto che ancora sono piccole e sembrano in salute ma prima o poi un veterinario serve! Purtroppo! (Aggiungo.)
-
scusate l'ignoranza ma io non ho capito a che tessuto ti riferisci: puoi mica postare una foto? Per ora continuo a usare la lettiera in pile. Faccio il cambio ogni 4/5 giorni mentre la zona fieno (35x70 cm) è protetta da una traversina che cambio quotidianamente. Il pile è una lettiera economica ma dalla manutenzione continua!