Vai al contenuto

simmy2805

Esperto
  • Numero contenuti

    4028
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    43

Tutti i contenuti di simmy2805

  1. Si facci sapere! Io ricordo che quando presi Mou non riuscii a fare la quarantena perché Maya era incuriosita dopo circa 10 mesi di singletudine mentre Mou non stava ferma un secondo, mi scappava dalle grate dei cubes, pigolava in continuazione (e mordicchiava la gabbia in cui era stata trasferita per evitare evasioni). Alla fine le feci conoscere direttamente dopo qualche giorno e le portai insieme dalla veterinaria per il canonico controllino generale. A proposito Laura un consiglio è quello di portare le porcelle in visita da un esperto in esotici per un controllo generale. Spesso problemucci come parassitosi del pelo che sono abbastanza frequenti vengono rimbalzate dall'una all'altra quindi meglio intervenire tempestivamente, visto che le cure possono essere lunghe e noiose.
  2. Come sai a me scoccia principalmente la questione patologie. E le femmine adulte hanno una probabilità maggiore di incappare in qualche problema, basta pensare a quanto siano frequenti per esempio le cisti ovariche. Ad ogni modo non vado oltre sia per non "traumatizzare" Laura sulla questione femminucce sia perché ora, giustamente, è il momento di godersi tutto ciò che c'è di bello e nuovo nel mondo delle cavie. Quindi via libera ai nuovi caviotti, maschi o femmine che siano!
  3. LA nuova arrivata avrà qualche giorno di stress: proprietari nuovi, ambiente nuovo e amichetta nuova! Per quanto riguarda voi e lei potrete fare le cose gradualmente per i primi giorni: darle da mangiare dalle grate e solo dopo prenderla in braccio e coccolarla. (Francamente io non lo feci con Mou, la voglia di prenderla era troppa così piccina e così tenera che non ho resistito.) Comunque sia loro imparano le nostre movenze, ricordano il nostro odore e apprendono subito che siamo dispensatori di cibo. Per una cavia abituata al contatto umano io ti direi di fare come ti senti; tanto per costruire fiducia ci vuole tempo e pazienza quindi non saranno due coccole in più che faranno la differenza. In teoria vale la regola dell'approccio graduale e per vari step ma in pratica ciascuno fa un po' come gli pare e in base a come reagisce la cavia: è ovvio che se trema ed è spaventatissima non è il caso di accarezzarla ovunque o di forzarla a mangiare sul nostro grembo. Invece è importante la prima interazione con Chloe. La nuova arrivata non dovrebbe essere messa direttamente nella gabbia dell'altra. Il primo incontro tra le due deve avvenire in un territorio privo di odori e nuovo per ciascuna. Per esempio potresti mettere un lenzuolo a terra in una zona che Chloe non ha mai visitato e farle incontrare li. La gabbia può essere lasciata aperta per favorire l'ingresso e la conoscenza con i loro accessori MA deve essere opportunamente lavata per cancellare gli odori di Chloe (quindi via lettiera, accessori, casetta etc). In questo modo entrambe partono da una stessa condizione: un territorio neutro che non conoscono in cui tutto ciò che c'è a disposizione non viene reclamato da nessuno in quanto "proprietario". Sono accorgimenti puntigliosi ma che garantiscono pacificità e cooperazione. Spesso e volentieri fila tutto liscio nel giro di poco tempo (1/2 ore) e le cavie si ritrovano a mangiare fieno insieme. Ovviamente durante la conoscenza vanno monitorate. Rincorse, brontolii pianti, minacce di morsi, monte, brrrrr prolungati (tipo elicottero) sono normali. Lasciale fare e non intervenire. Si interviene solo se si fanno del male. E' utile nei giorni successivi ampliare lo spazio a loro disposizione ed eventualmente, se proprio si deve, ridurlo successivamente quando la coppia è rodata. E' utile anche dividere cibo e fieno in diverse porzioni (3/4) in modo che non siano costrette a mangiare dallo stesso punto. Anche avere un secondo rifugio (basta una scatola di cartone rovesciata) può agevolare la convivenza e ridurre le discussioni. La competizione spesso verte su spazio, cibo, partner sessuali (in questo caso sei agevolata). Tendenzialmente le gerarchie si stabiliscono subito con il più anziano come leader. Scusa il poema! Aspettiamo aggiornamenti Carezzine alla piccola.
  4. A proposito di questo, è vero che le femmine sono più pacifiche dei maschi ma in quanto femmine, specie nei periodi di estro diventano più nervose e sono facilmente irritabili in particolare per questioni territoriali (casette, cibo, possesso accessori etc). Tra le due coppie quindi non è detto che quella composta dalle femminucce sia meno impegnativa. I "problemi" spesso si presentano nella fase di sviluppo sessuale e possono persistere fino all'età adulta. Mettiamo pure in conto che i disturbi a carico dell'apparato riproduttore sono più frequenti nelle femmine che nei maschi. Non che voglia allarmarti, alla fine ogni cavia ha il suo carattere e l'interazione potrebbe essere meravigliosa, ma era giusto per mettere i puntini sulle "i" e dare una panoramica generale. Un conto è gestire cavie cucciole, a qualche settimana di vita per poche settimane e avere un ricambio continuo, un altro è gestire cavie "adolescenti" o adulte per lungo tempo. E' un'opinione del tutto personale e basata sulla mia esperienza: dovessi scegliere un'altra cavia in futuro prenderei sicuramente un maschio.
  5. Laura se Chloe è la stessa del tuo avatar è carinissima! Comunque per inserire foto e immagini puoi leggere qui: http://www.animalinelmondo.it/topic/28106-inserimento-foto-e-immagini/page__hl__immagini
  6. Ciao Laura! Benvenuta a te e alla piccola Chloe... In effetti come ha detto Buba, qualcuno c'è sempre, magari ogni tanto si è più silenziosi ma una risposta arriva sempre! Sono contenta per la tua Chloe che presto avrà compagnia...per quanto possiamo interagire con loro non potremo sostituirci alla presenza di un loro simile. Tendenzialmente se si seguono alcuni accorgimenti non ci sono problemi a inserire un nuovo individuo ma scommetto che lo sai già! Se hai delle domande noi siamo qui con le nostre esperienze e se vorrai raccontarci saremo ben liete di leggere! Ah, una fotina di Chloe ci farebbe piacere, siamo cavio-dipendenti qui!
  7. simmy2805

    Cavia Anoressica

    Ihihih è una prima donna!
  8. Riguardo la pipì non credo fosse per paura... Ora hanno preso confidenza e magari attraverso i loro segnali riesci a metterle giù al momento giusto e loro a trattenere.
  9. Le cavie sembrano esserini fragili ma sanno tenere duro! Quindi non hai nulla di preoccuparti tanto più che sono con una persona di fiducia. Vedrai che riceveranno coccole e attenzioni extra! Poi comunque vi sentirete per telefono immagino così saprai tutto su loro ed eventualmente potrai dare indicazioni. Vai tranquilla!!
  10. simmy2805

    Cavia Anoressica

    Iihihihihi... In effetti si! Ma se il vet dice che non ha problemi alla bocca può essere un disturbo comportamentale? Lapo e Zora l'avranno traumatizzata! anche se da quanto racconti di lei non sembra plausibile!
  11. simmy2805

    Cavia Anoressica

    Sarà mica parente della Patty??
  12. simmy2805

    Cavia Anoressica

    Neanche a Maya piace il Critical invece Mou ne va matta. Infatti la devo imboccare a forza...anche se le ultime volte pareva apprezzare di più, faceva meno resistenza.
  13. simmy2805

    Cavia Anoressica

    Magari ha associato il dolore al cibo e va più lenta... O è sempre stata più lenta?
  14. simmy2805

    Help Pulci

    Diciamo che rispetto a qualche anno fai è aumentata la sensibilizzazione verso la cura di questi animali. sicuramente parte del merito è del web con la sua rete di informazioni
  15. simmy2805

    Cavia Anoressica

    Io il critical lo darei..l'aiuta pure per l'intestino. Forse ha ancora difficoltà a masticare, magari sente un po' di dolore per questo è più lenta... Certo poi se i due tritaverdure sono flash è normale che a lei resti poco. Prova a farla mangiare poco ma più spesso... sempre compatibilmente con gli orari di lavoro!
  16. simmy2805

    Cavia Anoressica

    Pira! Ma che combini! Hai provato a farla mangiare sola?
  17. simmy2805

    Help Pulci

    Io quest'anno mediamente ci sono andata una volta ogni due mesi...o per l'una o per l'altra praticamente mi daranno la residenza! Comunque ogni tanto mi hanno fatto qualche scontio e qualche controllo veloce (magari quando erano sotto terapia) senza farmi pagare! Dovrò proporre la tessera punti!!
  18. Ross io francamente non so molto sulla memoria delle cavie ma so che, subito dopo il mio incidente di 3 anni fa, ho dovuto lasciare Maya ad altri per più di un mese e mezzo...quando finalmente l'ho riportata a casa era un po' stranita per via del cambio ambiente ma quando l'ho presa in braccio e l'ho coccolata ha cominciato a leccarmi le dita...poco mancava che piangessi! Questo è stato il periodo più lungo in cui mi sono assentata. Per le vacanze estive ci pensa mia sorella e non pare comunque risentano della mia assenza: mangiano, litigano, fanno cacchette...poi quando torno le spupazzo un po' e sembrano gradire. Parti tranquilla e goditi le vacanze.
  19. simmy2805

    Help Pulci

    Hai fatto bene a darlo entrambi, tanto comunque vivendo insieme se l'avrebbero contagiato. Io ho notato che invece il loro pelo mi irrita la pelle. Succede nel periodo estivo o primaverile quando con l'abbigliamento si è più scoperti. Se li tengo in braccio (che poi sono poggiate o sul collo o sul petto, Maya è un po' ratto-mode) anche per soli 10 minuti mi si arrossa la pelle a chiazze nella zona interessata. Probabilmente è l'urina che si accumula sui peli. Comunque Rox visto che hai parlato di punture probabilmente avevano qualche bestiolina addosso, solo che con tutti quei peli trovarle è un macello. Ti consiglierei anche se la ragazza è laureata in veterinaria di non fare troppo affidamento sui farmaci. Prendi le cose con il beneficio del dubbio, magari ha conoscenze sulla medicina dei roditori e piccoli animali magari no.
  20. A me sembra infastidito solo i primi 10 secondi di grattini. Visto che sono un po' energici poi...
  21. Comprendere il brrrr senza osservare i comportamenti è difficilissimo. Io credo che lo facciano pure quando sono "emozionate": mi capita spesso di sentirlo quando do da mangiare qualche verdura particolarmente apprezzata oppure più raramente quando non mi vedono da giorni (vacanze, weekend fuori etc). È un brrr breve ma la tonalità è la stessa ed è diversa da quando hanno paura.
  22. Cosa aveva avuto Ichi all'occhio, Buba?
  23. Contenta ma non mi bado sul verso. Pure Mou si mette nella stessa posizione anche se non vibra ma sonnecchia. Il brrrr è uguale a quello di Maya quando le tocco il sederotto anche se meno lungo, certo lei in tal caso non è contenta! Ps la cavietta del video è bellissima...
  24. Augurissimi Artù...festeggia anche i prossimi dieci anni con noi!
×
×
  • Crea Nuovo...