Vai al contenuto

simmy2805

Esperto
  • Numero contenuti

    4028
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    43

Tutti i contenuti di simmy2805

  1. ahahhahahha Scusa Buba ma mi è venuto proprio da ridere perchè alla fine pure per te la lettiera ideale è variare! Per ora io sto usando il pile. Mi sono organizzata con diversi pile e li cambio 2 volte a settimana, anche tre se necessario, tanto vado a naso. Poi porto tutto una volta a settimana in una lavanderia a gettoni. Forse non è esattamente economico però lo trovo comodo per la mia soluzione... Intanto cercherò questi famosi pannetti...fino a che non mi stuferò!
  2. @Mali In teoria il fieno a terra ci può stare a patto che venga cambiato almeno due volte al giorno. Sentiamo Andrea se ha escogitato qualche sistema più pratico...
  3. Ok mi era venuto il dubbio. Fai bene a tenere aperto! ;-)
  4. Il tappo nero che di solito sta sopra... Dalla risposta intuisco di no!
  5. Oggi abbiamo fatto la visita. Poichè le era stata diagnostica una vaginite la veterinaria (molto carina e gentile tra l'altro) mi ha consigliato di farle delle lavande vaginali durante le perdite. Ancora niente antibiotico tanto lei sta bene e mi ha consigliato di continuare con la vitamina C, visto che ha effetti positivi sull'epitelio, quindi immagino pure quello vaginale. Non ha escluso possa essere di natura ormonale visto la frequenza con cui si presentano ma dato che ecograficamente non emerge altro e che le perdite durano pochissimi giorni e non ci sono altri problemi si rimane così. Poichè si presentano ogni 15 giorni, le prossime le attendo intorno al 22 ottobre. Ho in mente di farle 3/4 giorni prima un'integrazione di vitamina C per vedere se perderà comunque sangue. Non so che altro inventarmi! Se avete idee illuminatemi pure... Intanto oggi ho trovato pochissimo sangue e anche la vagina era abbastanza pulita. Maya sta bene, mangia, sale sulla casetta, scaccia Mou, chiede il pellet e mangia fieno. Non so se potrà convivere con questo problema o se si troverà un metodo per migliorare la situazione, fino ad ora sono contenta che i problemi siano circoscritti alle perdite.
  6. Guardando le foto precedenti mi è venuta in mente un'altra domanda Andrea: ma l'acquario lo tieni col tappo?
  7. Ciao Kim non so se hai sbagliato topic o volevi proprio scrivere qui, cmq il ce**on basta 0,30 ml per chilo di peso. Prendi una siringhi a da insulina da 1ml e arriva fino a misura. Ma 30 gocce a quanto corrispondono?
  8. No infatti la verdura non andrebbe lasciata sempre a disposizione. Loro comunque si regolano abbastanza nel senso che quando non ne hanno più voglia lasciano i resti, però la verdura va a discapito del fieno. Se si sentono sazi probabile che si interessino meno a questo. Se invece fai fare due o tre pasti al giorno nell'intervallo tra un pasto e l'altro si dedicano al fieno per fame, noia o necessità di rodere.
  9. No i piccoli possono stare con il padre. Ovviamente lui non li riconosce come appartenenti al gruppo se non ci divide la gabbia (teniamo a mente che il maschio deve essere allontanato prima del parto) e quindi è necessario farli conoscere in ambiente neutro (dove nessuna delle cavie è stata) e predisporre una sistemazione pulita e priva di odori dopo che sono state stabilite le gerarchie. Tendenzialmente tra un adulto e un cucciolo c'è subito alchimia, le gerarchie sono facili da stabilire. Potresti avere problemi nel corso della maturità sessuale (3-6 mesi) ma è una possibilità. Tieni conto però che potrebbero nascere da uno a sei caviotti e che potenzialmente potrebbero essere tutti dello stesso sesso. Puoi tenere due femmine e un maschio castrato insieme (ovviamente le dimensioni della gabbia vanno ampliate) ma è sconsigliato tenere più maschi in presenza di una femmina (anche in gabbie separate ma alloggiate nella stessa stanza) specie se interi. Riguardo al peso è difficile dire con precisione. Ci sono cavie che fin dalla nascita pesano assai (quasi 100 gr), che hanno una corporatura robusta altre sono più esili. Probabile che l'età non corrisponda a quanto ti hanno detto, visti i pesi penserei che abbiano circa 2 mesi. Se non conosci la data di nascita è difficile averne la certezza... Le caviette in età giovane mettono su peso facilmente per poi assestarsi intorno agli 8 mesi o anche all'anno d'età. Puoi dare 100/150 gr di verdura al giorno a testa divisi in due o più pasti e lasciare il resto del tempo a disposizione il fieno. Quello è l'alimento principale e se ne mangiano in abbondanza non può fare che bene. Non dar retta se ti chiedono cibo extra in continuazione, sono animali che si viziano subito specie con il mangiare e il peso eccessivo non è salutare, neanche da giovani. Un consiglio importantissimo: se hai intenzione di avere dei cuccioli la gravidanza deve avvenire prima dei 7 mesi d'età della femmina. Dopo questo periodo le ossa del bacino si saldano e rendono il parto molto difficoltoso se non impossibile. In tal caso è richiesto un cesareo che può compromettere la vita della madre e dei piccoli. Tenendo conto che la gravidanza dura circa due mesi l'età ideale per progettarla sarebbe dai 3 ai 5, la femmina è sviluppata ed è in grado di affrontare una gravidanza con meno rischi. Comunque dovrebbero fare abbastanza in fretta: le femmine hanno l'estro circa due volte al mese e il maschietto non perderà occasione. Stasera è la serata delle parentesi!
  10. Scusa Andrea una domanda ma le tue cavie sono maschio e femmina o dello stesso sesso? Perchè nel caso sia una coppia mista tieniti pronto all'arrivo di cuccioli. Inoltre, se vuoi farle accoppiare, dovrai provvedere ad trovare un'altra sistemazione per il maschio poco prima del parto della femmina se no rischi gravidanze multiple che non sono un toccasana per nessuno. Né per la femminuccia né per te che dovrai trovare collocazione per i piccoli.
  11. Accantonando per un attimo il diverbio su cui già ho espresso la mia opinione, dopo una breve ricerca ho scoperto ben poco! I fiori di zucca sono ricchi di vitamina A e B ma anche di acqua per cui è meglio non eccedere nella somministrazione. Tanto più se non sono amati dalle caviette. Via libera invece alla barba dei finocchi, come spuntino va più che bene!
  12. Anche oggi sono ritornate le perdite. Ho visto stamattina qualche strisciata sul pile poi una macchia più grossa. Le ho dato del ce**on per aiutarla con la vitamina C e ora non sanguina più. Ho fissato un appuntamento per giovedì, il loro veterinario non c'è, c'è una sua collega esperta in esotici. Meglio! Se è vero "cento teste, cento cappelli" vediamo se lei ha qualche idea sul problema... Continuo a pensare che siano correlate all'estro. Queste perdite si presentano a scadenza di 15 giorni. Le prossime le attendo intorno al 24 ottobre. Se mi propongono un'altra eco contropropongo che venga fatta prima delle perdite così vediamo se si vede qualcosa di diverso, se emerge qualcosa visto che per ora non è emerso nulla... Povera la mia Mayetta! :(
  13. Esistono scuole di pensiero diverse riguardo la gestione della cavia: chi le lascia completamente libere e chi fornisce loro una gabbia. Per la loro incolumità e per esigenze di pulizia io appartengo alla scuola di pensiero che vuole le cavie in gabbia. Nel corso degli anni ho notato che per loro non corrisponde ad una prigione ma piuttosto ad un porto franco nel quale si sentono sicure e protette. Ovviamente la gabbia deve essere organizzata a modo, di dimensioni idonee (quindi per due cavie almeno 100x70cm) e si deve consentire alla cavia di camminare all'esterno qualche ora al giorno. La gabbia va ampliata anche per incompatibilità caratteriali fino a raggiungere la dimensione ideale di pacificità (le mie stanno divinamente in 200x70 cm uno spazio inferiore le porta a discutere di continuo per esempio.) Lo scopo del forum è dare consigli a chi è alle prime armi non tanto per dare istruzioni alla "devi fare così" quanto per trovare la propria soluzione ideale compatibile sia con la salute e le necessità delle caviette sia con i propri mezzi e stili di vita. Fatti salvi i capisaldi principali su alimentazione, vitamina C, veterinario, riproduzione comportamento e lettiere ognuno ha il diritto di organizzarsi come meglio ritiene opportuno favorendo la salute degli animali . Quindi invito a non prendersela per idee diverse dalla propria e per chi è in cerca di informazioni abbia la pazienza di leggere tutti i pareri in particolare dei più "navigati" in tono positivo, per l'amore che gli utenti nutrono per questi animali. In fondo va solo a proprio vantaggio di chi è all'inizio avere informazioni in più, poi la scelta di quale suggerimenti seguire è personale. Rispondo alla domanda di Andrea riguardo le barbe dei finocchi e i fiori di zucca. Le barbe piacciono tantissimo in genere e si possono dare tranquillamente. I fiori di zucca non dovrebbero rappresentare un problema, per sicurezza eliminerei il gambo. Alcune persone li danno ma solo come premio. Mi informo un po' sulle loro caratteristiche e proprietà. Ti ricordo che una dieta variegata é quanto di più indicato per cui puoi somministrarli magari un paio di volte a settimana.
  14. Monitora per i primi giorni (non si sa mai) e verifica pure l'assorbenza se al tatto rimane abbastanza asciutto dove fanno pipì, in tal caso la moquette va bene per te! Nel corso del tempo ho cambiato circa 4 tipi di lettiere per poi capire che per me la lettiera perfetta è il variare! Riguardo al comportamento che descrivi si chiama popcorning. Sono saltelli che fanno quando sono eccitate e felici. È facile vederlo quando metti il fieno, la verdura o quando fai il cambio lettiera. Le tue caviotte sono contente, bravo!
  15. Ciao Andrea benvenuto! Le dimensioni dell'acquario vanno bene per alloggiare due cavie tieni conto però che devono camminare qualche ora fuori dalla gabbia ogni giorno. Come dice Ela le pareti in vetro rispetto ad una grata non consentono la stessa areazione per ovvi motivi e quindi sono sconsigliate, anche se esteticamente migliori. Non ho ben capito il sistema delle ventole, puoi spiegarlo nuovamente? Le cavie sono molto diverse dai criceti sia nel comportamento che nella gestione. Fanno urina ogni circa mezz'ora e non ne fanno poca, quindi puoi immaginare che la pipì è uno degli aspetti più discussi. Molti (me compresa) come lettiera usano il pile asciugamani e traversine assorbenti per evitare che la pipì ristagni e la cavia ne stia sempre a contatto. Lettiere ne troverai molte anche leggendo qui sul forum, spetta te scegliere quella con cui ti trovi meglio. Un parametro fondamentale è che non sia appetibile per l'animale, ingestioni di materiale vario possono essere molto pericolose. Accertati che le tue caviette non siano interessate all'assaggio!
  16. Vai Kim! Sono felicissima per Stellina e per te. Spero che si sia trattato di una brutta avventura e che Stellina stia sempre in forma! Tanti gratini alla piccola! Poi lo sai eh, noi ti aspettiamo sempre qui!
  17. Ciao Kim come va con Stellina, perde ancora sangue?
  18. Ciao Kim bentornata. Mi dispiace per la scomparsa di Zac e anche per la piccola Stellina che ha questi problemi. Non conosco personalmente il veterinario che citi ma ne ho sentito parlare bene... se qualcosa non ti convince o vuoi un altro consulto posso consigliartene un altro molto bravo che lavora su Pisa e Lucca (mi ricordo che tu stai a Pisa giusto?) e segue le mie. Non ho idea di come aiutarti, anche la mia Maya perde sangue ogni tanto ma da altri orefizi! Nonostante il mucchio di esami non si è venuti a capo. Tornando a Stellina assicurati che mangi, che sia idratata e che defechi normalmente. Sono tutti segnali che dovrai comunicare al vet. Magari ci vorrà una radiografia per controllare la situazione polmonare o altro esami per approfondire la questione, comunque sia mantieni la calma e monitora la cavietta, qualunque indizio può essere utile. Se hai bisogno scrivimi in privato.
  19. simmy2805

    Pannetti Lavabili

    Ho fatto una ricerca su google e mi interessano! Aspetto di leggere i tuoi commenti a riguardo e poi credo che li cercherò pure qui. L'assorbenza dai dati tecnici sembra elevata.
  20. Anche Mou stamattina si è espressa bene: una montagna di palline! Dite che è un messaggio?
  21. Be' si non credo neanche io sia facile e non sono neanche di quelle che si aspetta che il veterinario tiri fuori il coniglio dal cilindro! Nonostante mi fidi di lui so che bene che esistono casi anomali e che le magie non è in grado di farle. No non visita qui a Lucca, in ogni caso non credo abbia senso portarla se non per fare qualche esame specifico. Sta bene, non ha perdite ora, mangia, fa cacchette, è attiva. Più tardi proverò a mandargli una mail con gli ultimi referti, almeno la legge quando ha tempo.
  22. Quali semini? Il pellet andrebbe dato una volta ogni tanto oppure piccolissime quantità ogni giorno, specie se intendi far dimagrire un pochino il caviotto. Non ti preoccupare che di fame non muoiono e male che vada ripiegano sul fieno, il che è sempre positivo.
  23. simmy2805

    Pannetti Lavabili

    Facci una delle tue belle recensioni! Non li ho mai visti sinceramente (vabbè neanche li ho cercati ihihh) aspetto tue news...come sai io e le lettiere alla lunga non andiamo d'accordo!
  24. No non è più in ferie, è che qui a Lucca alla clinica dove vado riceve solo il giovedì. Ci siamo sentiti lunedì sera via telefono ma poi non l'ho riaggiornato in attesa degli ultimi referti. Oggi ho provato a chiamare ma non mi ha risposto. Non mi va scocciarlo più di tanto; alla fine non segue solo le mie topoline... è comunque abbastanza presente e disponibile e visto che non ci sono emergenze... Sai il fatto che non sia nulla di evidente per me non è una buona notizia. Preferisco sapere almeno mi metto l'anima in pace, provo qualcosa, leggo e approfondisco l'argomento. Invece così non avendo sotto controllo nulla un po' mi spiazzo...non tanto per ora che sta bene, ma per un eventuale peggioramento. Comunque ho saputo che una ragazza ha avuto una cavia con sintomi uguali a Maya, stessa età, stesse perdite, stessa durata, stessa assenza di sintomi ed è andata avanti per due anni facendo antibiotico ( a cicli ovviamente e per pochi giorni). Alla fine hanno scoperto aveva un tumore alle ovaie solo dopo la morte, credo, non lo ha specificato. La cavietta è morta a sei anni. Mi ha rincuorato. Non che debba esserci un'analogia (considerando che le ecografie le hanno viste 4 veterinari diversi e nessuno ha visto nulla!) ma sapere che esistono problemi intermittenti che per quanto noiosi fanno comunque vivere tranquilla la tua cavietta mi ha sollevato. Mi reggesse Maya fino a quell'età sarei superfelice!
×
×
  • Crea Nuovo...