Vai al contenuto

simmy2805

Esperto
  • Numero contenuti

    4028
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    43

Tutti i contenuti di simmy2805

  1. l'importante è che non stiano sospese con le zampe per aria, basta poggiarle a sé tenendole in sicurezza. ahahahhaha pure Mou guarda la tv! in realtà non credo che la veda visto che il loro raggio visivo è diverso dal nostro però mi fa morire dal ridere perché si stravacca in braccio e punta la tv. La prossima volta che le hai in braccio prova a mettere dei video di cavie che fanno versi e vedi che fa...Mou gira la testa a destra e sinistra per capire da dove provengono le altre cavie!
  2. Cavie screanzate che non apprezzano i regali! Forse devono solo familiarizzare oppure sono come le mie che amano solo le cucce col tetto sulla testa! (in tal caso puoi sempre usarla rovesciata!) Laura non ti preoccupare per le fughe è normale. Il momento della presa è sempre fastidioso per loro e bisogna rincorrerle un po' ma sanno che sei tu quella che dispensa cibo, coccole e vizi quindi vai tranquilla! Maya è con me da 4 anni e mezzo quasi e nonostante l'abbia maneggiata quasi ogni giorno, ancora oggi scappa ovunque. L'unica cosa importante è che la presa sia salda ma non troppo forte e che quando le sollevi fai poggiare le zampe posteriori sulla mano.
  3. Lo svezzamento viene fatto intorno a 3-4 settimane di vita. Nei negozi possono essere vendute anche più giovani perchè spesso gli acquirenti seguono il filone "più è giovane, più si affeziona" oppure perchè i cuccioli inteneriscono più delle cavie più grandi. Fai bene a darlo come premio, è come se fossero delle caramelle per i bambini. Guarda io ho cambiato marca del pellet di recente e per mangiarlo ho dovuto farlo annusare a Maya per 3 giorni (Mou è più spavalda nel cibo). I primi assaggi non era molto convinta ma col tempo ha iniziato ad apprezzarlo e ora appena muovo la busta si fionda verso di me per prenderlo!
  4. In natura le cavie non arrivano a compiere 5/6/7 anni, sono soggette a competizione di spazio e cibo, non hanno cure veterinarie e soprattutto sono soggette a predazione. Le cavie selvatiche sono più timide e nevrili rispetto alle domestiche e non interagiscono con l'essere umano. Non ha molto senso paragonare ciò che succede in natura con ciò che succede tra le mura domestiche. La sterilizzazione per il maschio non è una tecnica invasiva. Viene fatta sotto anestesia e possono essere dati antidolorifici al bisogno. Quello che fai con le tue cavie è responsabilità tua e non entro nel merito di questo. Estendendo in linea generale il discorso, personalmente non ho nulla contro la sterilizzazione purchè eseguita da personale competente e nell'interesse dell'animale. A meno che non si abbia intenzione di mettere su un allevamento, trovo invece che sia peggiore la condizione di accoppiamento continuo perché ritenuto "naturale" e il conseguente disfarsi dei cuccioli in modi più o meno discutibili, ma questo è un'opinione personale e va oltre le informazioni sulle cavie e forse il tuo caso specifico.
  5. Evelin te la deve dare un veterinario. Non è una situazione risolvibile con il fai da te, perché si rischia di fare più danni che altro e non è neanche il caso di aspettare più di tanto per fare una visita. Alcune cavie smettono di mangiare per via della stasi intestinale, complicando ancora di più il quadro e possono volerci farmaci specifici.
  6. Non ci sono molti metodi per incrementare il consumo di fieno se non cambiarlo di frequente in modo che sentendo l'odore e siano più invogliate, metterlo in più punti nella gabbia invece che solo da una parte oppure di alternare due marche diverse. Riguardo l'aumento di peso non mi ricordo che età abbiano le porcelle ma tieni conto che dopo i sei mesi la crescita non è più veloce come i primi tempi. Aumentano ancora ma in modo più lento. Invece riguardo il pellet oltre che è consigliato solo quello di ottima qualità (senza semi, cereali, farine, frutta secca etc delle marche B..y ed Ox...w) è comune che i primi tempi venga snobbato. le cavie sono un po' neofobe quindi prima di assaggiare qualcosa possono metterci del tempo e dover familiarizzare con l'odore. In ogni caso è un alimento superfluo: se hanno una buona alimentazione composta da fieno, verdure varie ed erbe di campo se ne può fare tranquillamente a meno.
  7. Andrea tieni conto che una cavia femmina sana, ha l'estro ogni 17 giorni circa il che vuol dire che due volte al mese è fertile. Tenuta insieme ad un maschio passerebbe da una gravidanza ad un'altra il che non è particolarmente salutare ne per lei ne per i piccoli in arrivo. La cosa può andar bene per qualche mese ma prima o poi il maschio deve essere sterilizzato o separato a meno di non sfruttare al massimo femmina, ma mi domando il senso di questa scelta. Inoltre non vedo il motivo di farle avere i cuccioli per poi portarli in un negozio. Non hanno l'esigenza di diventare mamme e possono vivere tranquillamente senza avere gravidanze. Tra familiari non si riconoscono superato lo svezzamento e si accoppierebbero tra consanguinei, quindi tenendo insieme diverse cavie di entrambi i sessi avresti un bel problema da gestire.
  8. Ciao Andrea ben ritrovato! Se presupponi che la femminuccia sia già gravida ti informo chela gravidanza dura dai 65 ai 72 giorni e che è necessario separare la femmina dal maschio prima del parto non tanto per questioni di sicurezza dei piccoli ma perché c'è la possibilità di una ulteriore gravidanza subito dopo. Nel frangente della separazione puoi far sterilizzare il maschio in modo che non abbia gravidanze consecutive e possa riunire la coppia. Non so se hai intenzione di tenere i piccoli in tal caso vanno allattati dalla madre per almeno 3 settimane e dopo si può pensare a dividerli per sessi. Un alimento molto nutriente adatto alla mamma e ai cuccioli in crescita è l'erba medica. La trovi sia in alcuni fieni specifici che secca confezionata singola o con aggiunta di verdure essiccate.
  9. Che macello! certo che quando stanno male alle volte non sai dove girarti! Magari parlare con il vet ti aiuterà... è una situazione un po' complicata quindi non so cosa dire a parte che mi dispiace sia per Pira sia per te. So che fanno tribolare un pochino ma credo che essere fiduciosi e tenaci sia molto utile!
  10. Ce la fai a postare una foto? Magari riusciamo a farceli da noi delle dimensioni che servono!
  11. Dovrà fare l'antidolorifico ciclicamente?
  12. Figo! Io quando lavo a casa i pile uso un lenzuolo vecchio, chiuso tipo fagotto dove posiziono le copertine all'interno. Funge poco perché dopo il lavaggio trovo i pile fuori, forse l'intreccio non regge durante la centrifuga! Ora cerco questi sacchi per i panni magari riesco a saltare qualche lavaggio in lavanderia!
  13. Con la palpazione dovrebbe accorgersene ma potrebbe fare anche una radiografia. Evelin se non mangia da solo devi intervenire come l'altra volta...prova con erba, verdure varie, sminuzzate, pellet, e a mali estremi anche con l'alimentazione forzata.
  14. Proverò a fare un video su come somministrare liquidi con la siringa. Come vedrete non è nulla di invasivo e dopo qualche prova diventa facile. E' un metodo indispensabile per dare terapie come antibiotico o sciroppi che solitamente non vogliono prendere. L'infuso di fieno nel beverino serve poco a meno di non avere una cavia che beve tantissimo. Purtroppo se non fa cacche ci vuole di nuovo il veterinario.
  15. Io sono un po' ovunque dove si parla di cavie! Prima seguivo altri 3 forum ma per lo più partecipo qui!
  16. Spesso si sottovaluta l'apporto di fibra per gli erbivori che è fondamentale per il loro intestino molto attivo. Il fieno è il loro alimento principale ma noi facilmente esageriamo con le verdure che, specie se sono quelle pronte e confezionate, tendono a creare gonfiore. Non tutti i vegetali hanno fibre in abbondanza quindi favorendo verdure acquose e poco nutrienti è facile che insorgano anomalie.
  17. Evelin potrebbe trattarsi di un problema diverso dal precedente... Hai notato se ha mangiucchiato qualcosa di anomalo tipo cartone, plastica ( magari dal pacco di fieno) o tessuto? Quando hanno molto gas nell'intestino fanno poche cacchette e mangiano meno fino ad arrivare a rifiutare il cibo nei casi più gravi. Il vet la volta precedente ti diede uno sciroppo per favorire la motilità intestinale? In caso di aria si possono dare anche delle gocce che solitamente vengono prescritte ai neonati quando soffrono di coliche però bisogna accertarsi che sia aria. Puoi sempre dare l'infuso di fieno (magari non conservarlo per più di 24/48 ore) e vedere se riesce a sbloccarsi in attesa di una visita dal veterinario...
  18. Io abito in Toscana! :-)
  19. Buba non so se prenderla come buona notizia il fatto che non ci sia nulla di anomalo: avendo un problema si tenta di risolverlo non capendo di cosa si tratta invece rimane tutto un mistero! Ad ogni modo il fatto che abbia più appetito è un grosso passo avanti. E si mi immagino bene il delirio! ma si sa le cavie per quanto ne dicano sulla loro tranquillità sono delle pestifere e se non combinano qualche guaio o ti fanno penare un po' non sono cavie! Tienici aggiornati sulla Piretta, speriamo prenda un po' di peso ora.
  20. Basta che incrementi con il fieno, dovrebbe aiutare a sbloccare.
  21. Ihihihi mi sa che siamo lontane se no ti avrei fatto compagnia volentieri: una gita all'ikea non la rifiuto mai!
  22. Io le coperte in pile le ho prese sia all'ikea che altrove. Le ho sempre pagate un prezzo ragionevole per essere tagliate e destinate all'uso come lettiera...quindi meno di 10 euro.
  23. Nulla. Potrebbero avere un po' di aria nell'intestino oppure hanno mangiato qualcosa che favorisce la costipazione tipo mela o banana. Prova a far mangiare un po' più di fieno e ridurre il fresco per uno/due pasti.
  24. Forse il fatto che sia duro gli consente di fare un movimento masticatorio diverso rispetto ad un cibo morbido e paradossalmente incontra meno difficoltà. Finocchio e sedano riesce ad addentarli?
×
×
  • Crea Nuovo...